• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
giovedì, 11 Settembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Così i casalesi controllavano il business del pane

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
29 Settembre, 2016
in Cronaca, In evidenza
0
Così i casalesi controllavano il business del pane
Share on FacebookShare on Twitter

news94639Il pane è un alimento imprescindibile della dieta mediterranea, oltre che uno degli inamovibili capisaldi degli usi e costumi della tradizione gastronomica campana. Ogni giorno, sulle tavole di tutti i cittadini, viene affettato almeno un pezzo di pane.

ADVERTISEMENT

Calcolatrice alla mano, effettuando un calcolo piuttosto elementare, la vendita del pane può diventare un business capace di fruttare migliaia di euro al giorno, a patto che venga “abbattuta la concorrenza” e sia un unico fornitore ad accaparrarsene il monopolio.

Come si può assicurare la vendita esclusiva di un bene tanto popolare quanto di largo e diffuso consumo?

La risposta è facile: la camorra, solo la camorra può riuscire a perseguire anche questo intento.

L’operazione condotta durante la giornata di ieri, 29 settembre, dal nucleo di polizia tributaria della Guardia di Finanza di Napoli e dal nucleo investigativo della polizia penitenziaria, per eseguire le nove ordinanze di custodia cautelare predisposte dal Gip del Tribunale di Napoli su richiesta della direzione distrettuale antimafia, lo comprova.

Sei gli arrestati tradotti in carcere e tre destinati ai domiciliari, molti dei quali riconducibili alla fazione dei Zagaria del clan dei Casalesi. All’esecuzione dei mandati di cattura, si aggiunge anche la disposizione di un sequestro di beni – fra attività e società destinate alla produzione di prodotti alimentari e da panificio – per un valore di 18 milioni di euro.

È così che i clan si sono accaparrati il monopolio del pane.

I commercianti del casertano erano costretti ad acquistare il pane solo dei Casalesi, cioè quello prodotto dall’imprenditore Gianni Morico, titolare del marchio omonimo e anche di un elegante bar di Santa Maria Capua Vetere (Caserta), che per garantirsi il risultato ricorreva ai “servigi” di Mario Maio, esponente di spicco di un’altra fazione, quella riconducibile a Francesco Schiavone, detto “Sandokan”, personaggio facente parte della cosiddetta “manovalanza” della cosca, che si occupava anche di riscuotere il denaro delle estorsioni.

Il clan imponeva il suo pane ai commercianti di numerosi comuni: Grazzanise, Cancello ed Arnone, Pastorano, Santa Maria Capua Vetere, Sparanise, Teano e Giugliano in Campania. Al cugino del boss Michele Zagaria, Pasquale Fontana, invece, spettava il compito di impartire indicazioni riguardo gli investimenti da fare ed indicare le persone che avrebbero ricoperto il ruolo di prestanome. Morico e Maio si occupavano anche di intrecciare accordi con le fazioni del clan riguardo la ripartizione delle aree di distribuzione dei prodotti da forno e degli utili.

Tags: camorracasalesicasertqclanmonopoliopanezagaria
ADVERTISEMENT
Prec.

Brad Pitt diventa caso giudiziario: il suo divorzio causato da alcol e maltrattamenti sui figli

Succ.

La scoperta: individuati sei vulcani sottomarini tra Ercolano e Torre Annunziata

Può interessarti

Napoli, parcheggiatori nel mirino dei carabinieri: tariffa extra per foto sulla terrazza di Posillipo, 20 euro per parcheggiare a Coroglio
Cronaca

Incidente sul lavoro a Scampia: operaio cade da un cantiere, prognosi riservata

10 Settembre, 2025
Reazioni dell’Europa alla guerra a Gaza: tra sanzioni, divisioni e pressioni politiche
Fratelli d'Italia

Reazioni dell’Europa alla guerra a Gaza: tra sanzioni, divisioni e pressioni politiche

10 Settembre, 2025
Secondo attacco alla Freedom Flotilla: la protesta internazionale si intensifica
Fratelli d'Italia

Secondo attacco alla Freedom Flotilla: la protesta internazionale si intensifica

10 Settembre, 2025
Trovato morto in casa Paul Baccaglini, ex “iena” ed ex presidente del Palermo calcio
Cronaca

Trovato morto in casa Paul Baccaglini, ex “iena” ed ex presidente del Palermo calcio

10 Settembre, 2025
Foto di un richiedente asilo diffusa sui social: il caso Borrelli e il nodo tra cronaca, dignità e diritti
In evidenza

Foto di un richiedente asilo diffusa sui social: il caso Borrelli e il nodo tra cronaca, dignità e diritti

10 Settembre, 2025
Napoli, omicidio Arcangelo Correra: “Un gioco spregiudicato” finito in tragedia
Cronaca

Napoli, omicidio Arcangelo Correra: “Un gioco spregiudicato” finito in tragedia

10 Settembre, 2025
Succ.
La scoperta: individuati sei vulcani sottomarini tra Ercolano e Torre Annunziata

La scoperta: individuati sei vulcani sottomarini tra Ercolano e Torre Annunziata

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Napoli, parcheggiatori nel mirino dei carabinieri: tariffa extra per foto sulla terrazza di Posillipo, 20 euro per parcheggiare a Coroglio

Incidente sul lavoro a Scampia: operaio cade da un cantiere, prognosi riservata

di Redazione Napolitan
10 Settembre, 2025
0

Stamane, mercoledì 10 settembre, nel quartiere napoletano di Scampia, un grave incidente sul lavoro ha coinvolto un operaio edile di...

Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana

Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana

di Redazione Napolitan
10 Settembre, 2025
0

Una serata all'insegna dell'eccellenza internazionale nell'arte e nella musica: ecco quello che è stata, con il riconoscimento assegnato a una...

Reazioni dell’Europa alla guerra a Gaza: tra sanzioni, divisioni e pressioni politiche

Reazioni dell’Europa alla guerra a Gaza: tra sanzioni, divisioni e pressioni politiche

di Redazione Napolitan
10 Settembre, 2025
0

La guerra a Gaza ha scatenato una serie di reazioni contrastanti all'interno dell'Unione Europea, mettendo in luce le divisioni tra...

Gaza: l’offensiva israeliana entra nella fase finale

Gaza: l’offensiva israeliana entra nella fase finale

di Redazione Napolitan
10 Settembre, 2025
0

La situazione a Gaza diventa ogni giorno più drammatica. L'esercito israeliano ha annunciato di controllare ormai il 40% di Gaza...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?