• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
lunedì, 21 Luglio, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Il vero motivo per cui “Maria Salvador” di J-Ax strizza l’occhio alla camorra

Luciana Esposito di Luciana Esposito
21 Settembre, 2016
in In evidenza, News
3
Il vero motivo per cui “Maria Salvador” di J-Ax strizza l’occhio alla camorra
Share on FacebookShare on Twitter

ob_76e0f4_gigli-in-piazza-2011-010L’inviato di “Striscia la notizia” Luca Abete, nei giorni scorsi, ha sganciato quel genere di bomba destinata a destare non poco scalpore.

ADVERTISEMENT

Lo showman ha puntato il dito contro J-Ax muovendogli delle accuse forti e ben precise: durante la sua ultima performance napoletana, il cantante avrebbe inneggiato alla camorra.

Abete era presente all’esibizione di J-Ax sul lungomare Caracciolo nel corso del Napoli Pizza Village 2016, dello scorso 11 settembre, e non ha particolarmente gradito la riproposizione dei suoi brani che incentivano all’acquisto e all’uso delle droghe leggere. Secondo Abete, questo equivale a “spalleggiare” la Camorra, perché i brani del rapper proposti in quel particolare contesto sociale assumono i distorti tratti di un messaggio subliminale, più simile ad una sorta di spot pubblicitario volto a favorire gli affari delle piazze di spaccio.

Ad onor del vero, “Maria Salvador”, autentico brano-tormentone di J-Ax risalente alla scorsa estate è stata la canzone protagonista incontrastata della Festa dei Gigli di Barra nel 2015.

Suonata da tutte le paranze – gruppi di squadre che partecipano alla parata trasportando l’imponente giglio lungo le vie del quartiere – la canzone, riprodotta e riproposta in quel contesto, assume tutt’altra e ben più “allarmante” accezione di senso.

Camorra e gigli: un feeling consolidato e più volte smascherato.

A spiegare il legame che intercorre tra le organizzazioni criminali dell’hinterland vesuviano e la secolare festa folcloristica barrese, è proprio un cantante, uno di quelli che anima la festa, direttamente dall’imponente struttura in legno.

Gaetano Gegnoso, detto Babbà, arrestato nel 2012, insieme ad altre cinque persone, proprio nel corso di un’inchiesta relativa alle infiltrazioni camorristiche nell’allestimento del giglio “Insuperabile” della Piedigrotta Barrese e diventato, poi, collaboratore di giustizia.

Commercianti e imprenditori “costretti” a subire un esplicito ricatto estorsivo: una tangente a loro imposta dai clan per finanziare le spese della festa oppure l’obbligo ad acquistare una serie di gadget delle paranze per la “modica” cifra di 50 euro. Un affare da milioni di euro che comprendeva anche la richiesta di denaro ai liberi cittadini.

Il clan Aprea avrebbe controllato il business legato alla festa fino al 2009, quando gli subentrarono i Cuccaro e fu proprio allora che “Babà” iniziò anche a scrivere le canzoni dei gigli “ad hoc” commissionate dal clan. Testi scritti dai camorristi o adattati a messaggi suggeriti dagli stessi per creare e rafforzare il sentimento di affiliazione. Tra le più eclatanti, – senza dimenticare la colonna sonora del film “Il Padrino” – quella ispirata al rapporto tra due boss, Andrea Andolfi detto ‘o minorenne e Angelo Cuccaro, ma anche la canzone scritta nel 2012 contro i magistrati che indagavano proprio sulle infiltrazioni malavitose tra le carcasse dei gigli di Barra.

Nel 2010, proprio a ridosso del giglio più acclamato viene suggellato il patto tra Angelo Cuccaro e Arcangelo Abete, ovvero, tra il boss di Barra e il capo degli Scissionisti di Secondigliano.

Nel 2011, la sfilata in Rolls Royce del padre del boss Angelo Cuccaro proprio nel giorno in cui le strade erano bardate a festa, quale dimostrazione del potere del clan, resta una dei segnali più eclatanti dell’infiltrazione camorristica tra i gigli barresi.

Nel 2012, davanti al “giglio dell’Insuperabile”, il boss Angelo Cuccaro, scarcerato nel 2010 dopo dieci anni di reclusione, con tanto di camicia blu e cappellino da baseball bianco sul capo, detta i tempi e raccogliere l’omaggio dei suoi uomini.

Uno dei due “padrini del giglio”, cioè colui che di fatto ha dato il via alla festa, è suo padre Antonio, che, in quella circostanza, ha dispensato baci sulle labbra ai “picciotti” davanti all’occhio vigile del boss: un gesto che sta a indicare, secondo gli esperti, il totale e indissolubile legame tra gli affiliati.

Il boss pretende per sé gli uomini più forti, i musicisti migliori e più acclamati: la festa deve essere la dimostrazione, tangibile ed eclatante, del suo dominio totale sul territorio. Ragion per cui, quando l’imponente struttura giunge sotto casa del boss, deve rivolgergli il supremo gesto di venerazione tributandogli l’inchino.

Il boss è colui che può dar lavoro e benessere e che può disporre della vita e della morte di tutti. Una sorta di Dio in terra che tutto può, anche imporre ad un prete di benedire l’obelisco del clan con tanto di paramenti sacri nella piazza principale del quartiere.

Il giglio, in quegli anni, è principalmente un tributo subliminale, esplicitamente velato, alla camorra. Uno scempio che si compie alla luce del sole, sotto lo sguardo impassibile e perfino compiaciuto, in molti casi, della cittadinanza.

Una festa che funge da megafono per messaggi destinati ai rivali e agli adepti del clan. I testi delle canzoni dicono tanto ed insegnano tanto alle menti che li memorizzano.

Quell’inchiesta sgomina usi e abusi della camorra in relazione alla secolare festa barese e restituisce al popolo una tradizione ripulita dalle brutture del credo criminale.

“Maria Salvador” diventa così un assist prezioso che ha il (de)merito di sottolineare la macchinosa ed acuta astuzia della camorra: quella canzone è il tormentone del momento e riproporlo in quella sede consente alla malavita organizzata di promuovere l’acquisto di droga, senza rischiare di imbattersi nei “vecchi guai” di cui sopra.

“È una canzone come tante”: potrebbero dire cantanti e reclute delle varie paranze, se interpellati a riguardo, in realtà, in un momento storico in cui le piazze di spaccio rappresentano quasi l’unica fonte di sostentamento dei clan, ricordare che acquistare droga è “cosa buona e giusta” rappresenta un modo ingegnoso e non pericoloso di supportare il business della camorra, mimetizzandosi tra le comode pieghe della “canzone-tormentone”.

Tags: angelo cuccarobabbàBarracamorracanzoniclan apreaclan cuccarofesta dei giglifesta dei gigli di barragaetano gegnosogigliJ-Axluca abetemaria salvadorspaccio di droga
ADVERTISEMENT
Prec.

Sabato 24 settembre allo stadio Collana: “Insieme nello sport”, l’olimpiade campana dello sport per disabili

Succ.

Scavi di Pompei: denunciato turista americano per danneggiamento del patrimonio archeologico italiano

Può interessarti

Il primo 21 marzo di Antimo Imperatore, l’ultima vittima innocente uccisa a Ponticelli
Cronaca

Ponticelli, 20 luglio 2022: il raid del clan De Luca Bossa, l’arresto del commando e il tragico duplice omicidio

20 Luglio, 2025
Chi è Alberto Trentini: il cooperante italiano prigioniero in Venezuela
News

Chi è Alberto Trentini: il cooperante italiano prigioniero in Venezuela

20 Luglio, 2025
20 luglio 1969, l’uomo sbarca sulla Luna: un passo storico per l’umanità
News

20 luglio 1969, l’uomo sbarca sulla Luna: un passo storico per l’umanità

19 Luglio, 2025
Santobono, tumore vascolare cerebrale rimosso con il laser: paziente di 8 anni dimesso dopo 24 ore
News

Santobono, tumore vascolare cerebrale rimosso con il laser: paziente di 8 anni dimesso dopo 24 ore

19 Luglio, 2025
Torre Annunziata: neonata rischia di soffocare, salvata dagli agenti della Polizia
Cronaca

Torre Annunziata: neonata rischia di soffocare, salvata dagli agenti della Polizia

19 Luglio, 2025
Pedro Rodríguez pubblica una foto del figlio con una tiara: pioggia di insulti omofobi sui social
News

Pedro Rodríguez pubblica una foto del figlio con una tiara: pioggia di insulti omofobi sui social

19 Luglio, 2025
Succ.
Scavi di Pompei: denunciato turista americano per danneggiamento del patrimonio archeologico italiano

Scavi di Pompei: denunciato turista americano per danneggiamento del patrimonio archeologico italiano

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Capri, shock all’alba: uomo aggredisce una donna fuori da un ristorante. Virale il video dell’accaduto

Capri, shock all’alba: uomo aggredisce una donna fuori da un ristorante. Virale il video dell’accaduto

di Redazione Napolitan
20 Luglio, 2025
0

Sta facendo il giro del web il video, diventato virale in poche ore, di una violenta aggressione avvenuta questa mattina...

Andrea Bocelli saluta Elara, l’ultimo omaggio alla bambina cieca che amava la sua voce

Andrea Bocelli saluta Elara, l’ultimo omaggio alla bambina cieca che amava la sua voce

di Redazione Napolitan
20 Luglio, 2025
0

Elara Grace aveva solo 9 anni, ma nella sua breve vita aveva già scoperto una luce che andava oltre il...

Il primo 21 marzo di Antimo Imperatore, l’ultima vittima innocente uccisa a Ponticelli

Ponticelli, 20 luglio 2022: il raid del clan De Luca Bossa, l’arresto del commando e il tragico duplice omicidio

di Luciana Esposito
20 Luglio, 2025
0

La mattina del 20 luglio 2022, nel quartiere napoletano di Ponticelli, si susseguirono due importanti eventi che hanno sancito un...

Chi è Alberto Trentini: il cooperante italiano prigioniero in Venezuela

Chi è Alberto Trentini: il cooperante italiano prigioniero in Venezuela

di Redazione Napolitan
20 Luglio, 2025
0

Compirà 45 anni ad agosto, Alberto Trentini, un operatore umanitario con oltre vent'anni di esperienza nella cooperazione internazionale. Laureato in...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?