• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
venerdì, 12 Settembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

“LE 4 GIORNATE DI NAPOLI”: Il nuovo disco dei “QUARTIERI JAZZ” di Mario Romano

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
20 Settembre, 2016
in Musica
0
“LE 4 GIORNATE DI NAPOLI”: Il nuovo disco dei “QUARTIERI JAZZ” di Mario Romano
Share on FacebookShare on Twitter

Lo-scenario-della-Galleria-Borbonica loc4Venerdì 30 Settembre e Sabato 1 Ottobre alle 21.30 presso la Galleria Borbonica, sarà presentato alla stampa e al pubblico, il secondo lavoro discografico dei Quartieri Jazz dal titolo “Le 4 Giornate di Napoli”.

ADVERTISEMENT

Il chitarrista napoletano dei Quartieri Spagnoli dopo il successo del primo disco ‘E strade cà portano a mare” (che ha entusiasmato così tanto il pubblico da essere ristampato), affronta una nuova sfida all’insegna della consapevolezza e della rivalutazione dell’identità partenopea, attraverso la fusione tra la napoletanità dei vicoli in cui vive l’artista, e il jazz manouche dei caposcuola come Reinhardt e Rosenberg, proseguendo così sulla strada del genere coniato…Il NEAPOLITAN GIPSY JAZZ.

L’album contiene 10 brani tra cui due cantati e tantissimi ospiti e co-autori: Galleria Borbonica (scritta a quattro mani con Alberto Santaniello), Le 4 giornate di Napoli, Maradona a Napoli (composta e suonata da Paolo del Vecchio, maestro di Mario Romano), Cammen, Tarantango (dedicata a Massimo Troisi), Vesuvia, Stazione Vesuvio (composta da Luigi Esposito), Lungomare Liberato che ospita il sax di Riccardo Veno, Canzone Arrabbiata cantata dalla grandissima Brunella Selo, e in chiusura l’ omaggio al grande Pino Daniele con Lazzari Felici e la splendida voce di Fabiana Martone.

Citiamo inoltre Alessandro De Carolis ai flauti, Gianfranco Campagnoli tromba e flicorno, Lello Carotenuto LocandinaA3 30 e 1al trombone, Piero De Asmundis al rhodes, Davide Maria Viola al violoncello, Pasquale Benincasa alle percussioni, Agostino Mennella alla batteria e la straordinaria partecipazione del coro della “Scuola di Musica Spazio Ztl” di Marco Zurzolo, diretto da Manuela Renno.

Un disco ispirato al sentimento di “Unione e Ribellione” di quel settembre del ’43, dove i napoletani, senza distinzione di classe, imbracciarono le armi in una rivolta spontanea e scacciarono il nemico nazista. E come ieri, oggi spira in città una forte voglia di riscatto e cambiamento, ma oggi è necessario imbracciare le armi della cultura e cavalcare questa nuova “Rivoluzione Napoletana” partita dal basso, facendo “Resistenza Culturale”.

Nell’ambito del suo percorso artistico dall’ uscita del primo album (gennaio 2013) Mario Romano ha deciso di puntare sul gemellaggio con i luoghi simbolo del territorio e della valorizzazione culturale. Palazzo Venezia, Galleria Borbonica, Museo del Sottosuolo, Villa Pignatelli, Palazzo Zapata, Chiesa di Sant’Aniello a Caponapoli, Casina Vanvitelliana e altri, sono alcuni dei siti che ospitano a rotazione i concerti di questo progetto, e che con costanza e tenacia, valorizzano l’arte e la cultura a 360 gradi.

A fare gli onori di casa nell’ottimo progetto grafico di Maria Dalmotto (presso la Full Heads) tra le meravigliose foto di Marina Sgamato, i commoventi scritti dell’avv. Enzo Sabatasso, amico d’infanzia già presente nel lavoro precedente, e lo scrittore partenopeo Luca Delgado, anch’egli impegnato nel #Riscetamento della città, regalandoci due pagine su “Le 4 giornate di Napoli”, ma soprattutto su di una “Quinta Giornata”, all’insegna della lotta e di un nuovo “Riscatto Napoletano”

Ad affiancare Mario Romano alla chitarra classica e mandola, i fidi compagni di sempre: Luigi Esposito al piano, Ciro Imperato/Dario Franco al basso ed Emiliano Barrella alla batteria. Oltre ai nuovi brani la band eseguirà anche degli evergreen del loro repertorio.

Special guests i flauti di Alessandro De Carolis, la voce di Brunella Selo e Fabiana Martone.

Ospite e relatore della presentazione Luca Delgado e il dolce nipotino Lorenzo Romano, mascotte e volto di questa nuova avventura.

Il primo amore non si scorda mai: dalla Galleria Borbonica, infatti, è partita la sperimentazione del gemellaggio tra la musica ed i luoghi d’arte della band, con la presentazione del primo disco “E strade ca portano a mare” (gennaio 2013), ed al primo amore si tornerà.

L’antro da cui cominciare questo viaggio nel “Ventre di Napoli” è quello che dà accesso a questo traforo sotteraneo commissionato nel 1853 da Ferdinando II di Borbone  all’architetto Errico Alvino, una galleria che collegasse il Largo della Reggia (odierna Piazza Plebiscito) a piazza della Vittoria, passando al di sotto della collina di Pizzofalcone.. Il percorso, nel secolo successivo, fu abbandonato, fino a quando durante la Seconda Guerra Mondiale alcuni ambienti sotterranei furono adoperati e allestiti come rifugio antiaereo dal Genio Militare, elettrificati e forniti di brandine, arnesi da cucina e una serie di latrine. Nel ricovero antiaereo infatti poteva accadere che i napoletani rimanessero anche per molti giorni. Nel dopoguerra fino agli anni settanta fu adibito a deposito giudiziario comunale dove fu ricoverato vario materiale. Durante il percorso i visitatori potranno ammirare, quale suggestiva cornice, frammenti di statue, ed auto e moto d’epoca ritrovate sepolte sotto rifiuti e detriti ed oggi resi nuovamente accessibili alla conoscenza grazie al lavoro svolto dal presidente dell’Associazione Borbonica, Gianluca Minin ed il vicepresidente Enzo De Luzio, che nel corso del tempo, con l’aiuto di guide esperte e numerosi volontari, hanno proceduto all’operazione di scavi e pulizia del sottosuolo napoletano.

ADVERTISEMENT
Prec.

Museo MADRE di Napoli: MATRONATO della Fondazione Donnaregina alla mostra Q.I. VEDO,

Succ.

Grande successo per l’evento “Badminton, me piace assaje”

Può interessarti

Nuova Orchestra Scarlatti: NOTE DI PACE al Cortile delle Statue, dirige Beatrice Venezi
Musica

Nuova Orchestra Scarlatti: NOTE DI PACE al Cortile delle Statue, dirige Beatrice Venezi

8 Settembre, 2025
Fabri Fibra a Napoli il 5 settembre: unico concerto in Campania alla ex Base Nato di Bagnoli
Musica

Fabri Fibra a Napoli il 5 settembre: unico concerto in Campania alla ex Base Nato di Bagnoli

28 Agosto, 2025
Pomigliano Jazz, la XXX edizione si conclude in stazione
Musica

Pomigliano Jazz, la XXX edizione si conclude in stazione

27 Agosto, 2025
“TI AMO” va in pensione: l’ultimo concerto di Umberto Tozzi in Costiera Amalfitana
Musica

“TI AMO” va in pensione: l’ultimo concerto di Umberto Tozzi in Costiera Amalfitana

21 Agosto, 2025
Salotto a mare: venerdì 1° agosto Kalìka Voice al Museo di Pietrarsa
Musica

Salotto a mare: venerdì 1° agosto Kalìka Voice al Museo di Pietrarsa

30 Luglio, 2025
Pomigliano Jazz, due eventi nel Parco Nazionale del Vesuvio
Musica

Pomigliano Jazz, due eventi nel Parco Nazionale del Vesuvio

30 Luglio, 2025
Succ.
Grande successo per l’evento “Badminton, me piace assaje”

Grande successo per l'evento "Badminton, me piace assaje"

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Un nuovo amore sancisce la nascita dell’alleanza tra i Formicola e i D’Amico di Ponticelli

Ponticelli: la separazione tra Tonino Fraulella e ‘a cipolla sancisce la rottura tra i D’Amico e le Scarallo

di Luciana Esposito
11 Settembre, 2025
0

La relazione tra il boss Antonio D'Amico, attualmente detenuto, nonché fondatore dell'omonimo clan operante nel Parco Conocal di Ponticelli, e...

Terremoto Amatrice, i vigili urbani di Napoli donano 18mila euro

Ponticelli, sequestrata discarica abusiva

di Redazione Napolitan
11 Settembre, 2025
0

 Una vasta area comunale situata in via Ponticelli, nel quartiere napoletano di Ponticelli, è stata posta sotto sequestro dopo che...

Roma: sms a un amico dopo l’aborto sventa il suicidio di una 24enne

Domenica 14 settembre, a piazza del Gesù, Telefono Amico per la Giornata Prevenzione del Suicidio

di Redazione Napolitan
11 Settembre, 2025
0

  Il suicidio è una delle principali cause di morte nel mondo, ma è anche una delle più prevenibili. Parlare del...

«Non siamo una discarica sociale»: le famiglie dell’ex Motel Agip occupano il comune per protesta contro lo sgombero

«Non siamo una discarica sociale»: le famiglie dell’ex Motel Agip occupano il comune per protesta contro lo sgombero

di Redazione Napolitan
11 Settembre, 2025
0

Questa mattina, mercoledì 11 settembre, numerose famiglie residenti nell'ex Motel Agip di Secondigliano hanno occupato gli ingressi del Consiglio Comunale...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?