• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
sabato, 1 Novembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Il tesoro di San Gennaro: la raccolta di preziosi più ricca al mondo

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
19 Settembre, 2016
in Arte & Spettacolo, In evidenza
0
Il tesoro di San Gennaro: la raccolta di preziosi più ricca al mondo
Share on FacebookShare on Twitter

article-2480683-191709A800000578-589_636x382Il tesoro di San Gennaro, conservato nel Museo del Tesoro, in prossimità del Duomo, è la raccolta di preziosi più ricca al mondo.

ADVERTISEMENT

Il tesoro di San Gennaro è più ricco persino della raccolta di gioielli della corona d’Inghilterra e del tesoro degli zar di Russia.

E’ l’unico tesoro al mondo a non aver subito spoliazioni ed i cui pezzi non sono mai stati utilizzati per pagare debiti o per finanziare guerre né mai venduti.

1383314102217il_tesoro_di_san_gennaro

Al contrario, nel corso dei secoli, ha continuato ad accrescere, in numero e valore. Tuttavia, la caratteristica veramente unica del tesoro è che esso non appartiene alla chiesa come i tesori del Vaticano, non appartiene ad una casa regnante come il tesoro d’Inghilterra, non appartiene allo stato come i tesori del Quirinale.

gioielli

Il tesoro di San Gennaro, così come le ampolle contenenti il sangue, appartengono solo ed esclusivamente al popolo napoletano, ad ogni singolo cittadino napoletano, il quale ne è custode e garante e lo conserva intatto da secoli.

IMG_6639-620x350

Il tesoro contempla ben 51 tra busti e statue in argento massiccio dei compatroni di Napoli.

tesoro san gennaro

I santi patroni di Napoli più noti, che affiancano San Gennaro nella “protezione” della città sono San Tommaso D’Aquino, San Francesco di Paola, San Francesco Saverio, Santa Teresa e tanti altri. Le statue ed i busti sono state tutte realizzate dai migliori artigiani orafi di ogni epoca. Sono tutti in argento massiccio con rifiniture in oro e dotati o di una preziosa reliquia conservata all’interno della statua stessa o di una grossa gemma pregiata, talvolta rubini, altre zaffiri o smeraldi.

Museo-di-San-Gennaro-600x578

La bellissima statua di San Michele Arcangelo, realizzata nel 1691 su disegno dello scultore Lorenzo Vaccaro e tradotta in argento da Giovan Domenico Vinaccia, fu commissionata dalla Confraternita dei Settantadue Sacerdoti, della parrocchia di San Gennaro all’Olmo, per attuare un voto fatto in occasione del terremoto del 1688.

16

Tutte le opere del Tesoro sono doni di fedeli, ma anche di ricchi possidenti, re e regine ed autorità. La splendida statua è ora visibile nel Museo del Tesoro di San Gennaro, in via Duomo. L’arcangelo è rappresentato seguendo l’iconografia dell’Apocalisse mentre sconfigge un drago, personificazione del male. Curiosità: il drago è una femmina.

tesorosangennaro_napoli

I gioielli conservati nel tesoro sono di fattura notevole ed hanno un valore enorme sia intrinseco che artistico. I tre pezzi più preziosi non possono essere esposti contemporaneamente dato il loro inestimabile valore economico. Non sarebbe possibile assicurarli tutti, se esposti assieme.

IMG20160401162128222_900_700

La Mitra ha 3328 diamanti, 198 smeraldi e 168 rubini. Fu realizzata da Matteo Treglia nel 1713.

tesoro-di-san-gennaro

La collana che arricchisce il busto di San Gennaro fu realizzata, invece, dall’orafo Michele Dato ed è composta da 13 maglie in oro con diamanti, smeraldi, rubini, e altre pietre preziose di enorme valore.

museo-tesoro-san-gennaro

La croce con 13 brillanti e 13 rubini, fu donata al Tesoro da Carlo di Borbone nel 1734.

tesoro-napoli

Oltre a questi tre sorprendenti pezzi, ricordiamo ancora il calice con 586 brillanti donato da Ferdinando IV di Borbone e realizzato dal celebre orafo Lofrano, un ostensorio donato da Gioacchino Murat ed una croce donata da Maria Carolina d’Austria nel 1775.

ITALY-HERITAGE-CULTURE-HISTORY-EXHIBITION-JEWELLERY

Il tesoro comprende oltre 21.000 pezzi, tutti particolarissimi che vengono esposti a turno, dato che il museo del tesoro non è in grado di ospitarli tutti contemporaneamente, per mancanza di spazio.

immagine-catalogo-ori-argenti-2-680x365

Un pool di esperti ha esaminato il tesoro nel 2010 prima della trionfale mostra tenutasi a Roma nel maggio 2011 e che ha avuto un successo planetario.

tesoro san gennaro

I gemmologi sono arrivati alla conclusione che il tesoro di San Gennaro batte in valore, di gran lunga, quello della regina Elisabetta. La sola mitra vale 7 milioni di euro. Secondo gli esperti, gli altri tesori sono “briciole di polvere rispetto ad un elefante”.

tesoro-di-san-gennaro (2)

Un tesoro composto da gioielli preziosi e dal valore, economico e simbolico, a dir poco inestimabile.

Tags: . napoliargentomuseo del tesoro di san gennarooropietre prezioseSan Gennarotesorotesoro di San Gennaro
ADVERTISEMENT
Prec.

La festa di San Gennaro a New York

Succ.

Al via stasera, 19 settembre, l’attesissimo “Grande Fratello Vip”

Può interessarti

Chi era Aniello Scarpati, il poliziotto che ha perso la vita a Torre del Greco
Cronaca

Chi era Aniello Scarpati, il poliziotto che ha perso la vita a Torre del Greco

1 Novembre, 2025
Torre del Greco, Suv si schianta contro contro pattuglia: morto un poliziotto, grave un altro agente
Cronaca

Torre del Greco, Suv si schianta contro contro pattuglia: morto un poliziotto, grave un altro agente

1 Novembre, 2025
Casamicciola Terme: Carabinieri interrompono serata abusiva, lido sequestrato e imprenditrice denunciata
Cronaca

Vomero: nonni aggrediti da parcheggiatore abusivo davanti al Santobono. Arrestato 55enne

31 Ottobre, 2025
Osservatorio Nazionale Amianto: l’INPS discrimina 70 lavoratori della FIREMA di Caserta esposti alla fibra killer
Cronaca

Condannate Nuova Sacelit e Italcementi di Volla: oltre un milione di euro di risarcimento a familiari vittima dell’amianto

31 Ottobre, 2025
Caso Boccia-Sangiuliano: la sintesi della storia che ha portato alle dimissioni del Ministro della Cultura
Cronaca

Carabinieri nella redazione di Anteprima24: sequestro preventivo dopo denuncia di Sangiuliano e della moglie

30 Ottobre, 2025
Riforma della giustizia: via libera del Senato alla separazione delle carriere, ecco cosa cambia
In evidenza

Riforma della giustizia: via libera del Senato alla separazione delle carriere, ecco cosa cambia

30 Ottobre, 2025
Succ.
Al via stasera, 19 settembre, l’attesissimo “Grande Fratello Vip”

Al via stasera, 19 settembre, l'attesissimo "Grande Fratello Vip"

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Chi era Aniello Scarpati, il poliziotto che ha perso la vita a Torre del Greco

Chi era Aniello Scarpati, il poliziotto che ha perso la vita a Torre del Greco

di Redazione Napolitan
1 Novembre, 2025
0

Si chiamava Aniello Scarpati, aveva 47 anni e da oltre vent’anni indossava con orgoglio la divisa della Polizia di Stato. Un uomo silenzioso, riservato,...

Torre del Greco, Suv si schianta contro contro pattuglia: morto un poliziotto, grave un altro agente

Torre del Greco, Suv si schianta contro contro pattuglia: morto un poliziotto, grave un altro agente

di Redazione Napolitan
1 Novembre, 2025
0

Durante la notte tra venerdì 31 ottobre e sabato 1° novembre, sulla strada di viale Europa a Torre del Greco,...

Sclerosi multipla, al Cardarelli primo “reparto virtuale” della Campania

Confronto tra i medici di Napoli e i candidati al governo regionale: le istanze per il futuro della sanità campana

di Redazione Napolitan
31 Ottobre, 2025
0

Un confronto franco, diretto e istituzionale per discutere del futuro della sanità campana. È quello che si è svolto presso l’auditorium...

31 ottobre, Halloween, la notte delle streghe: origini, tradizioni e curiosità

31 ottobre, Halloween, la notte delle streghe: origini, tradizioni e curiosità

di Redazione Napolitan
31 Ottobre, 2025
0

Ogni anno, la notte del 31 ottobre, il mondo si tinge di arancione e nero, tra zucche intagliate, costumi spaventosi e dolcetti....

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?