• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
lunedì, 21 Luglio, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Salerno, domenica 18 settembre: “Un’Amatriciana d’aMare”, solidarietà ai terremotati

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
17 Settembre, 2016
in Da Sud a Sud
0
Salerno, domenica 18 settembre: “Un’Amatriciana d’aMare”, solidarietà ai terremotati
Share on FacebookShare on Twitter

Senza-titolo-1-10-800x480ll terribile terremoto che ha devastato il Centro Italia non ha cancellato soltanto edifici e vite umane. La Sabina, infatti, quella porzione di territorio “incastonata” fra Lazio, Umbria e Abruzzo, che ha in Rieti il suo centro più importante e in Amatrice quello più caratteristico, è stata depauperata nel profondo: il sisma ha sepolto costumi e abitudini consolidate, che hanno da sempre reso questo territorio un’eccellente fucina di saperi unici e sapori inconfondibili, perfettamente intessuti nella trama e nell’ordito del patrimonio nazionale di ricchezze.

ADVERTISEMENT

Accogliendo l’appello dell’UNPLI (Unione Nazionale Pro Loco d’Italia) alla “mobilitazione generale”, l’Agenzia di comunicazione Mestieri e Sapori e la Società di Gestione del Castello Arechi intendono contribuire – seppur in piccola parte – alla ricostruzione “morale” delle zone colpite con l’organizzazione di un evento a scopo benefico.

Domenica 18 Settembre 2016, infatti, a partire dalle ore 20:00, negli spazi del Castello che domina Salerno, si terrà la grande festa di gastronomia e spettacolo “Un’Amatriciana d’aMare”, il cui ricavato sarà destinato alla “Sagra degli Spaghetti all’Amatriciana”, che quest’anno avrebbe toccato addirittura il traguardo della cinquantesima edizione (era in programma proprio nei giorni a ridosso del sisma); ribattezzata la “Sagra d’Italia”, deve poter sopravvivere al disastro e rappresentare la leva di speranza su cui fondare la rinascita, in quanto depositaria privilegiata delle tradizioni cui la popolazione locale affida la propria continuità.

L’evento del 18 sarà patrocinato dal Comune di Salerno, dalla Provincia di Salerno e dall’UNPLI (promotrice dell’iniziativa “Un’Amatriciana per Amatrice”). Nel Piazzale delle Armi verranno allestiti 2 paioli per la preparazione degli spaghetti all’Amatriciana; agli Chef Giovanna Voria (“Agriturismo Corbella”, Cicerale – SA) e Marco Follieri si unirà l’intero staff del Castello. Presenti anche Antonio Maisto (Pizzeria Signora Pummarulè di Salerno) con la sua pizza all’Amatriciana, Americo Galdi (Birrificio Arechi di Salerno) e Rossella Cicalese (Azienda Vinicola Cicalese di Eboli), Augusta Longone (Pasticcia Cupcake di Salerno) ed Amaro Teggiano. Indispensabile il contributo di diversi sponsor tecnici: Pancrazio SPA, Pastificio Antonio Amato, Lamberti Food, Tipografia Tirrena, Di Filippo Sistemi e Servizi.

Sul palco, invece, si alterneranno l’attrice Antonella Schiavone, che aprirà la serata, la sassofonista Giusi Di Giuseppe e infine la band “Max Maffia and the Empty Daybox”. Alcuni figuranti dell’Associazione “Il Contrappasso” ricostruiranno scorci medievali. La conduzione sarà affidata al giornalista Antonio Di Giovanni. Il costo d’ingresso al Castello è di 3 euro (degustazioni a parte). Il ricavato della manifestazione andrà al Comune di Amatrice. Tutti gli artisti e i produttori hanno sposato il progetto in modo totalmente gratuito.

ADVERTISEMENT
Prec.

Belgio: primo caso di eutanasia su un bambino al mondo

Succ.

LA RIVOLUZIONE GENTILE DELLA TV

Può interessarti

Il menù estivo della domenica: i migliori piatti da portare in tavola durante la stagione più calda
Da Sud a Sud

Il menù estivo della domenica: i migliori piatti da portare in tavola durante la stagione più calda

19 Luglio, 2025
Al Giffoni Film Festival nasce il quiet place per bambini e ragazzi neurodivergenti
Da Sud a Sud

Al Giffoni Film Festival nasce il quiet place per bambini e ragazzi neurodivergenti

19 Luglio, 2025
Napoli industriale, una città che cambia volto 
Da Sud a Sud

Al via il primo crowdfunding nazionale per aiutare i ragazzi di Napoli est

17 Luglio, 2025
La Fondazione Angelo Vassallo lancia la petizione per intitolare l’Aeroporto “Costa d’Amalfi” ad Angelo Vassallo
Da Sud a Sud

La Fondazione Angelo Vassallo lancia la petizione per intitolare l’Aeroporto “Costa d’Amalfi” ad Angelo Vassallo

17 Luglio, 2025
1° dicembre, giornata mondiale contro l’Aids al Cotugno
Da Sud a Sud

Ospedale Monaldi, nasce l’Unità Operativa Malattie Genetiche e Rare Cardiovascolari

17 Luglio, 2025
Napoli 2500: con Fringe Festival concerti, performance e laboratori nella Cavea di Piazza Garibaldi
Da Sud a Sud

Napoli 2500: con Fringe Festival concerti, performance e laboratori nella Cavea di Piazza Garibaldi

15 Luglio, 2025
Succ.
LA RIVOLUZIONE GENTILE DELLA TV

LA RIVOLUZIONE GENTILE DELLA TV

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Ibiza, morto a 35 anni il dj napoletano Michele Noschese

Ibiza, morto a 35 anni il dj napoletano Michele Noschese

di Redazione Napolitan
21 Luglio, 2025
0

Una tragedia ha scosso la comunità musicale internazionale: Michele Noschese, 35 anni, conosciuto nel mondo della musica elettronica con lo...

VIDEO-Il ras dei Casella in videochiamata dalla cella lancia messaggi espliciti

di Luciana Esposito
21 Luglio, 2025
0

In un clima di costante e crescente tensione tra le strade di Ponticelli, introdotto dalla strategia del terrore promossa dal...

Capri, nuove frontiere dello spaccio: arrestato 36enne con hashish nascosto nelle barrette ai cereali

Capri, nuove frontiere dello spaccio: arrestato 36enne con hashish nascosto nelle barrette ai cereali

di Redazione Napolitan
21 Luglio, 2025
0

Lo spaccio cambia volto e si adatta ai contesti più insospettabili, persino quelli a vocazione turistica e di lusso come...

21 luglio 1979: assassinato Giorgio Boris Giuliano, capo della Squadra Mobile di Palermo

21 luglio 1979: assassinato Giorgio Boris Giuliano, capo della Squadra Mobile di Palermo

di Redazione Napolitan
21 Luglio, 2025
0

Era il 21 luglio 1979 quando Giorgio Boris Giuliano, capo della Squadra Mobile di Palermo, veniva assassinato a sangue freddo...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?