• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
venerdì, 31 Ottobre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Il mondo della letteratura piange la scomparsa di Ermanno Rea

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
13 Settembre, 2016
in Arte & Spettacolo, In evidenza
0
Il mondo della letteratura piange la scomparsa di Ermanno Rea
Share on FacebookShare on Twitter

slide_340141_3495740_freeE’ morto alla vigilia della pubblicazione di “Nostalgia”, il suo ultimo romanzo che completa la trilogia dei quartieri di Napoli, raccontando la Sanità (dopo la Bagnoli della fabbrica e la Ferrovia, finalista al premio Strega nel 2008): a ottobre sarà in libreria per Feltrinelli. L’ultima volta che si è visto in pubblico a Napoli è stato nel 2014, per la presentazione della lista di Tsipras alle ultime elezioni europee. Profondo il cordoglio delle istituzioni e del mondo del lavoro e della cultura.

ADVERTISEMENT

Ermanno Rea, scrittore e giornalista, riferimento della sinistra italiana per un lungo periodo, presidente del Premio Napoli, che aveva riportato alla vita dopo anni di assenza, è morto nella sua casa romana a 89 anni.

Napoletano, nei libri aveva cominciato a occuparsi del nord, con “Il Po si racconta. Uomini donne paesi e città di una Padania sconosciuta (1990), per passare poi, due anni dopo a uno dei grandi misteri della storia italiana, “L’ultima lezione. La solitudine di Federico Caffè scomparso e mai più ritrovato”. Sempre in bilico tra narrativa e saggistica, Rea vince il premio Campiello con “Fuochi fiammanti a un’hora di notte nel ’99, il romanzo che era uscito un anno prima. Apprezzato autore Feltrinelli, era stato anche autore nel 2011 del saggio “La fabbrica dell’obbedienza. Il lato oscuro e complice degli italiani” e “1960”. Nel 2012 esce un  libro di sue fotografie “Io reporter”. Ravvicinatosi a Napoli – una riscoperta che aveva documentato nel libro “Mistero napoletano” edito da Einaudi – negli anni della presidenza del Premio Napoli, affidatagli dall’allora sindaco e poi presidente della Regione Antonio Bassolino, nel 2002 pubblicò con Rizzoli “La dismissione” (ristampata nel 2014), su uno dei suoi temi ricorrenti, Bagnoli e l’ex fabbrica dell’Ilva. “Mistero napoletano” (1995) è con “La dismissione”il suo libro più noto, che suscitò anche polemiche in seno al Pd di allora, per la critica al vecchio Pci di cui racconta anni cruciali a Napoli, gli anni Cinquanta attraverso la storia di Francesca Spada, intellettuale e comunista, critico musicale dell'”Unità” e moglie di Renzo Lapiccirella, anche lui intellettuale e comunista con una posizione critica all’interno del partito. Con “Il sorriso di don Giovanni”, nella figura di Adele, maestra di strada, donna di sinistra e appassionata lettrice, Rea torna a riproporre sotto altre spoglie il personaggio di Francesca Spada: la sua storia, chiusa bruscamente da un suicidio, il venerdì santo del 1961, ha continuato a ossessionare lo scrittore negli anni successivi. Ne parlerà ancora nel libro con due racconti: “La comunista”, uscito da Giunti nel 2012. Nel ’96 “Mistero napoletano” vinse il premio Viareggio. E Rea tornò a investigare facendo un salto indietro nel tempo per scrivere il libro “Il caso Piegari. Attualità di una vecchia sconfitta”, una storia di Napoli che la città ha dimenticato: la vicenda del leader del Gruppo Gramsci napoletano, Guido Piegari, accusato dai vertici del Pci di quegli stessi anni Cinquanta, raccontati in “Mistero napoletano”, di essersi allontanato dai dettami del partito. Il piccolo saggio di Rea racconta come Piegari, che aveva come braccio destro Gerardo Marotta, poi fondatore dell’Istituto italiano per gli studi filosofici, venne espulso e trattato come un disabile mentale, fino alla sua morte, avvenuta nel 2007. Gli anni napoletani hanno convinto lo scrittore a far uscire nuovamente in libreria anche “Napoli Ferrovia”, scritto nel 2007, che esplora il quartiere “più inospitale” è allo stesso tempo più internazionale di Napoli.

ADVERTISEMENT
Prec.

Renzi in Campania: il tour del premier tra i tafferugli e il toto-incontro con de Magistris

Succ.

Sopralluogo del presidente De Luca al Trianon: il teatro riaprirà a novembre

Può interessarti

Caso Boccia-Sangiuliano: la sintesi della storia che ha portato alle dimissioni del Ministro della Cultura
Cronaca

Carabinieri nella redazione di Anteprima24: sequestro preventivo dopo denuncia di Sangiuliano e della moglie

30 Ottobre, 2025
Riforma della giustizia: via libera del Senato alla separazione delle carriere, ecco cosa cambia
In evidenza

Riforma della giustizia: via libera del Senato alla separazione delle carriere, ecco cosa cambia

30 Ottobre, 2025
Cronaca

Spreco da 5,7 milioni alla SMA Campania: in sette a giudizio per acquisti online, Spotify e fatture doppie

30 Ottobre, 2025
Al teatro Augusteo di Napoli, da venerdì 7 a domenica 16 novembre, in scena “Opera di Periferia”
Arte & Spettacolo

Al teatro Augusteo di Napoli, da venerdì 7 a domenica 16 novembre, in scena “Opera di Periferia”

30 Ottobre, 2025
Cercola: studenti, droga e armi. Controlli dei Carabinieri nelle scuole e un arresto a Ponticelli
Cronaca

Cercola: studenti, droga e armi. Controlli dei Carabinieri nelle scuole e un arresto a Ponticelli

30 Ottobre, 2025
Picchia la moglie in auto mentre guida: 41enne arrestato nel napoletano
Cronaca

Ponticelli, arrestato D’Ambrosio junior: in casa una centrale dello spaccio

29 Ottobre, 2025
Succ.
Sopralluogo del presidente De Luca al Trianon: il teatro riaprirà a novembre

Sopralluogo del presidente De Luca al Trianon: il teatro riaprirà a novembre

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Caso Boccia-Sangiuliano: la sintesi della storia che ha portato alle dimissioni del Ministro della Cultura

Carabinieri nella redazione di Anteprima24: sequestro preventivo dopo denuncia di Sangiuliano e della moglie

di Redazione Napolitan
30 Ottobre, 2025
0

Nella giornata di ieri i Carabinieri della Polizia Giudiziaria di Roma si sono presentati presso la redazione di Benevento del quotidiano online Anteprima24,...

Spalletti e l’addio al Napoli: «Lascio per mia figlia, ha bisogno di me»

Luciano Spalletti è il nuovo allenatore della Juventus

di Redazione Napolitan
30 Ottobre, 2025
0

La Juventus ha scelto Luciano Spalletti come nuovo allenatore dopo l’esonero di Igor Tudor, dovuto a una serie negativa di...

Maltempo in arrivo per la festa: allerta in Campania per la “tempesta di Halloween”

Maltempo in arrivo per la festa: allerta in Campania per la “tempesta di Halloween”

di Redazione Napolitan
30 Ottobre, 2025
0

La regione Campania si prepara a un peggioramento significativo delle condizioni meteo in concomitanza con la notte di Halloween: è...

Tecnologia delle macchinette nei giochi d’azzardo nell’arte e nella cultura napoletana moderna 

di Redazione Napolitan
30 Ottobre, 2025
0

Nel centro di Napoli, si potrebbe dire che la tecnologia delle macchinette da gioco d’azzardo abbia preso una piega curiosamente nuova, sfociando quasi nel simbolico. A pensarci, questeapparecchiature hanno stravolto in parte lo scenario cittadino, finendo per modificare anche il modo in cui si vive la notte, mescolando qualcosa di tradizionale e, insieme, molto moderno. I dati – almenoquelli dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli per il 2023 – parlano di un’espansione notevole: più di 23.000 terminali attivi tra VLT e versioni classiche, solo in Campania.   Non...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?