• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
giovedì, 11 Settembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Il mondo della letteratura piange la scomparsa di Ermanno Rea

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
13 Settembre, 2016
in Arte & Spettacolo, In evidenza
0
Il mondo della letteratura piange la scomparsa di Ermanno Rea
Share on FacebookShare on Twitter

slide_340141_3495740_freeE’ morto alla vigilia della pubblicazione di “Nostalgia”, il suo ultimo romanzo che completa la trilogia dei quartieri di Napoli, raccontando la Sanità (dopo la Bagnoli della fabbrica e la Ferrovia, finalista al premio Strega nel 2008): a ottobre sarà in libreria per Feltrinelli. L’ultima volta che si è visto in pubblico a Napoli è stato nel 2014, per la presentazione della lista di Tsipras alle ultime elezioni europee. Profondo il cordoglio delle istituzioni e del mondo del lavoro e della cultura.

ADVERTISEMENT

Ermanno Rea, scrittore e giornalista, riferimento della sinistra italiana per un lungo periodo, presidente del Premio Napoli, che aveva riportato alla vita dopo anni di assenza, è morto nella sua casa romana a 89 anni.

Napoletano, nei libri aveva cominciato a occuparsi del nord, con “Il Po si racconta. Uomini donne paesi e città di una Padania sconosciuta (1990), per passare poi, due anni dopo a uno dei grandi misteri della storia italiana, “L’ultima lezione. La solitudine di Federico Caffè scomparso e mai più ritrovato”. Sempre in bilico tra narrativa e saggistica, Rea vince il premio Campiello con “Fuochi fiammanti a un’hora di notte nel ’99, il romanzo che era uscito un anno prima. Apprezzato autore Feltrinelli, era stato anche autore nel 2011 del saggio “La fabbrica dell’obbedienza. Il lato oscuro e complice degli italiani” e “1960”. Nel 2012 esce un  libro di sue fotografie “Io reporter”. Ravvicinatosi a Napoli – una riscoperta che aveva documentato nel libro “Mistero napoletano” edito da Einaudi – negli anni della presidenza del Premio Napoli, affidatagli dall’allora sindaco e poi presidente della Regione Antonio Bassolino, nel 2002 pubblicò con Rizzoli “La dismissione” (ristampata nel 2014), su uno dei suoi temi ricorrenti, Bagnoli e l’ex fabbrica dell’Ilva. “Mistero napoletano” (1995) è con “La dismissione”il suo libro più noto, che suscitò anche polemiche in seno al Pd di allora, per la critica al vecchio Pci di cui racconta anni cruciali a Napoli, gli anni Cinquanta attraverso la storia di Francesca Spada, intellettuale e comunista, critico musicale dell'”Unità” e moglie di Renzo Lapiccirella, anche lui intellettuale e comunista con una posizione critica all’interno del partito. Con “Il sorriso di don Giovanni”, nella figura di Adele, maestra di strada, donna di sinistra e appassionata lettrice, Rea torna a riproporre sotto altre spoglie il personaggio di Francesca Spada: la sua storia, chiusa bruscamente da un suicidio, il venerdì santo del 1961, ha continuato a ossessionare lo scrittore negli anni successivi. Ne parlerà ancora nel libro con due racconti: “La comunista”, uscito da Giunti nel 2012. Nel ’96 “Mistero napoletano” vinse il premio Viareggio. E Rea tornò a investigare facendo un salto indietro nel tempo per scrivere il libro “Il caso Piegari. Attualità di una vecchia sconfitta”, una storia di Napoli che la città ha dimenticato: la vicenda del leader del Gruppo Gramsci napoletano, Guido Piegari, accusato dai vertici del Pci di quegli stessi anni Cinquanta, raccontati in “Mistero napoletano”, di essersi allontanato dai dettami del partito. Il piccolo saggio di Rea racconta come Piegari, che aveva come braccio destro Gerardo Marotta, poi fondatore dell’Istituto italiano per gli studi filosofici, venne espulso e trattato come un disabile mentale, fino alla sua morte, avvenuta nel 2007. Gli anni napoletani hanno convinto lo scrittore a far uscire nuovamente in libreria anche “Napoli Ferrovia”, scritto nel 2007, che esplora il quartiere “più inospitale” è allo stesso tempo più internazionale di Napoli.

ADVERTISEMENT
Prec.

Renzi in Campania: il tour del premier tra i tafferugli e il toto-incontro con de Magistris

Succ.

Sopralluogo del presidente De Luca al Trianon: il teatro riaprirà a novembre

Può interessarti

Festa di Piedigrotta 2025, il 14 settembre la Madonna torna in processione via mare
Arte & Spettacolo

Festa di Piedigrotta 2025, il 14 settembre la Madonna torna in processione via mare

11 Settembre, 2025
Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana
Arte & Spettacolo

Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana

10 Settembre, 2025
Reazioni dell’Europa alla guerra a Gaza: tra sanzioni, divisioni e pressioni politiche
Fratelli d'Italia

Reazioni dell’Europa alla guerra a Gaza: tra sanzioni, divisioni e pressioni politiche

10 Settembre, 2025
Secondo attacco alla Freedom Flotilla: la protesta internazionale si intensifica
Fratelli d'Italia

Secondo attacco alla Freedom Flotilla: la protesta internazionale si intensifica

10 Settembre, 2025
Foto di un richiedente asilo diffusa sui social: il caso Borrelli e il nodo tra cronaca, dignità e diritti
In evidenza

Foto di un richiedente asilo diffusa sui social: il caso Borrelli e il nodo tra cronaca, dignità e diritti

10 Settembre, 2025
Domenica 12 settembre: Rosanna Iannacone e Fabio Brescia al Museo di Pietrarsa
Arte & Spettacolo

Domenica 12 settembre: Rosanna Iannacone e Fabio Brescia al Museo di Pietrarsa

10 Settembre, 2025
Succ.
Sopralluogo del presidente De Luca al Trianon: il teatro riaprirà a novembre

Sopralluogo del presidente De Luca al Trianon: il teatro riaprirà a novembre

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Festa di Piedigrotta 2025, il 14 settembre la Madonna torna in processione via mare

Festa di Piedigrotta 2025, il 14 settembre la Madonna torna in processione via mare

di Redazione Napolitan
11 Settembre, 2025
0

Torna dopo un quarto di secolo uno degli appuntamenti più attesi e simbolici della spiritualità napoletana: la Solenne Processione della SS....

Principi di un casinò online affidabile

I segreti dei bonus di benvenuto: Opinione degli esperti Spin Bara Casino 

di Redazione Napolitan
11 Settembre, 2025
0

Il sistema di incentivi è uno degli elementi fondamentali di qualsiasi sito web di giochi. Attira efficacemente nuovi utenti, stimolando...

Come selezionare un casinò online affidabile e sicuro

Musica ed effetti visivi nei casinò online: l’influenza nascosta – opinione degli esperti Onlyspins casino 

di Redazione Napolitan
11 Settembre, 2025
0

Nei casinò online ogni dettaglio influisce sulle impressioni e sulle emozioni. Su diversi siti, come Onlyspins casino e altri, la musica e...

Infermiere a domicilio: ecco a chi rivolgersi a Milano

Prelievo a domicilio Roma

di Redazione Napolitan
11 Settembre, 2025
0

Il servizio di prelievo a domicilio a Roma rappresenta una soluzione comoda e sicura per chi necessita di esami del sangue o...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?