• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
giovedì, 11 Settembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Napoli, tradizione, folklore e storia: la Festa di Piedigrotta

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
10 Settembre, 2016
in Da Sud a Sud, In evidenza
0
Napoli, tradizione, folklore e storia: la Festa di Piedigrotta
Share on FacebookShare on Twitter

napoli-fuochi-pirotecnici-3Torna a Napoli il consueto appuntamento con la fede e la tradizione legata ai festeggiamenti della SS Vergine di Piedigrotta.

ADVERTISEMENT

Festa storica e secolare, la festa di Piedigrotta deriva dai baccanali romani destinati a propiziare la fecondità che si festeggiavano nei pressi della grotta di Posillipo, o Crypta Neapolitana, la galleria romana che univa l’attuale zona di Mergellina e Fuorigrotta. Nel tempo, adorata dal popolo, che la festeggiava con carri allegorici preceduti da bande musicali la festa durava una settimana e prevedeva anche una sfilata dei carri che salutavano i Reali di turno a largo di Palazzo (attuale Piazza Plebiscito). Famosa la sfilata con parata del 8 settembre del 1859, l ‘ultima parata dei Borbone, con 47 battaglioni, 33 squadre d’assalto e 64 pezzi d’artiglieria alle quali seguirono le cannonate dai cinque castelli cittadini. Nel 1952 fu abbinata al Festival della Canzone Napoletana che si svolse fino agli anni settanta ed grande visibilità in tutto il mondo. Oggi viene presentata con un programma religioso e con il programma di festeggiamenti Civili.

La devozione del popolo napoletano per la nostra Regina delle Grazie, venerata sotto il titolo di «Madonna di Piedigrotta», rimonta al tempo della fondazione del primitivo santuario costruito dai pescatori e marinai di Mergellina sopra la collina di Posillipo, di cui resta la storica testimonianza nel 1207. Distrutto dal tempo quell’antica cappella, l’attuale santuario fu eretto a spese del popolo stesso, volontariamente per obbedire al desiderio espresso dalla SS. Vergine a tre suoi devoti, cui comparve il giorno 8 settembre 1353, di voler essere eretto un tempio là ove è adesso e dove si sarebbe trovata una sua immagine, ora posta sul trono di marmo dell’altare maggiore. Dal 1453 il Santuario è affidato ai canonici Regolari Lateranensi che lo servono tuttora.

Ecco il programma dettagliato delle celebrazioni in programma nei prossimi giorni:

10 settembre sabato
Ore 21,00 XXXIV EDIZIONE DELLA “SERENATA ALLA MADONNA”:
La tradizione religioso-popolare nelle espressioni artistiche napoletane. Fatti, personaggi, leggende.

11 settembre domenica
SS. MESSE ORE 8,30 – 10,30 – 12,30
Ore 17,00 Riunione in Via Galiani dei bambini con vestitini di carta.
Ore 18,00 Partenza del corteo verso la basilica e affidamento dei bambini alla Madonna con indulgenza plenaria.
Ore 23.00 Lungomare Caracciolo di Napoli: spettacolo di fuochi d’artificio

12 settembre  lunedì indulgenza plenaria
FESTA DEL SS. NOME DI MARIA SS. MESSE ORE 8,00 – 10,30 – 12,30 – 19,00
Ore 12,30 Celebrazione eucaristica presieduta dal Visitatore, Don Ercole Turoldo, e affidamento della parrocchia alla Madonna di Piedigrotta.
Ore 19,00 Concelebrazione eucaristica con i sacerdoti del Decanato presieduta da S. Em. Rev.ma il Card. CRESCENZIO SEPE Arcivescovo Metropolita di Napoli.
Premiazione del “Concorso Piccoli Madonnari” e Vestitini di carta …e per concludere: ‘na tazzulella ‘e ciucculata.

Il 12 settembre, in occasione dell’anno della misericordia, si potrà ottenere nella basilica S. Maria di Piedigrotta, per concessione del Card. Sepe, l’INDULGENZA PLENARIA confessandosi, comunicandosi e recitando un Pater, Ave e Gloria per le intenzioni del Papa. La confessione potrà avvenire nell’arco degli otto giorni precedenti o successivi.

Durante le feste è allestita presso il salone della parrocchia una pesca di beneficenza.

Le tre feste tradizionali di settembre a Napoli sono la festa di Piedigrotta, la festa di San Gennaro e quella di Sant’Alfonso Maria de Liguori.

Il Comune di Napoli per il terzo anno le ha unificate nel progetto “Imago Mundi 2016 Feste e Santi della città di Napoli,” in cui ogni festa popolare, pur mantenendo la sua fisionomia e tradizione è inserita in un progetto unico di valorizzazione delle tradizionali feste religiose.

Il progetto arricchisce con vari spettacoli le iniziative, anche religiose, organizzate dai singoli Comitati di rivolgendosi ad pubblico più ampio unendo in un unico percorso le varie proposte culturali. In questo percorso integrato in più momenti culturali e turistici la prima delle tre feste che si svolge nei quartieri napoletani è quella di Piedigrotta che, anche quest’anno, si svolge nella zona di Mergellina. Di seguito il programma civile.

Il calendario degli eventi in programma: 

  • domenica 11 settembre | ore 21:00 – Isola Pedonale via Galliani | Napoli – UANEMA ORCHESTRA in concerto – Otto musicisti, accomunati dalla passione per lo Swing daranno vita ad uno spettacolo sorprendente che assicura un travolgente divertimento.
  • domenica 11 settembre | ore 23:00 – Terrazze di Castel dell’Ovo – SPETTACOLO DI FUOCHI D’ARTIFICIO – Il tradizionale spettacolo di Fuochi a Mare che illuminerà il golfo di Napoli
  • lunedì 12 settembre | ore 21:00 – Isola Pedonale via Galliani | Napoli – MARIA NAZIONALE LIVE TOUR – Tappa conclusiva del tour estivo di Maria Nazionale che presenterà brani dell’album Libera, i classici napoletani e un omaggio ad alcuni cantautori.

 

Tags: . napoliFesta di Piedigrottamadonna di piedigrottatradizione
ADVERTISEMENT
Prec.

Palermo-Napoli, Sarri: “Una partita che nasconde molte insidie”

Succ.

Nel testo di una canzone dei Co’Sang tutta la rabbia di Ciro Colonna

Può interessarti

Reazioni dell’Europa alla guerra a Gaza: tra sanzioni, divisioni e pressioni politiche
Fratelli d'Italia

Reazioni dell’Europa alla guerra a Gaza: tra sanzioni, divisioni e pressioni politiche

10 Settembre, 2025
Secondo attacco alla Freedom Flotilla: la protesta internazionale si intensifica
Fratelli d'Italia

Secondo attacco alla Freedom Flotilla: la protesta internazionale si intensifica

10 Settembre, 2025
Foto di un richiedente asilo diffusa sui social: il caso Borrelli e il nodo tra cronaca, dignità e diritti
In evidenza

Foto di un richiedente asilo diffusa sui social: il caso Borrelli e il nodo tra cronaca, dignità e diritti

10 Settembre, 2025
Napoli, omicidio Arcangelo Correra: “Un gioco spregiudicato” finito in tragedia
Cronaca

Napoli, omicidio Arcangelo Correra: “Un gioco spregiudicato” finito in tragedia

10 Settembre, 2025
Coop di ex detenuti: 24 gli indagati legati alla camorra
Cronaca

Ex dg dell’Asl rifiuta un Rolex e sventa un tentativo di corruzione: l’inchiesta della DDA di Napoli

10 Settembre, 2025
18enne ucciso a Napoli, la versione di Renato Caiafa non convince gli inquirenti
Cronaca

Napoli, omicidio Arcangelo Correra: arrestato l’amico per omicidio volontario con dolo eventuale

10 Settembre, 2025
Succ.
Nel testo di una canzone dei Co’Sang tutta la rabbia di Ciro Colonna

Nel testo di una canzone dei Co'Sang tutta la rabbia di Ciro Colonna

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Napoli, parcheggiatori nel mirino dei carabinieri: tariffa extra per foto sulla terrazza di Posillipo, 20 euro per parcheggiare a Coroglio

Incidente sul lavoro a Scampia: operaio cade da un cantiere, prognosi riservata

di Redazione Napolitan
10 Settembre, 2025
0

Stamane, mercoledì 10 settembre, nel quartiere napoletano di Scampia, un grave incidente sul lavoro ha coinvolto un operaio edile di...

Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana

Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana

di Redazione Napolitan
10 Settembre, 2025
0

Una serata all'insegna dell'eccellenza internazionale nell'arte e nella musica: ecco quello che è stata, con il riconoscimento assegnato a una...

Reazioni dell’Europa alla guerra a Gaza: tra sanzioni, divisioni e pressioni politiche

Reazioni dell’Europa alla guerra a Gaza: tra sanzioni, divisioni e pressioni politiche

di Redazione Napolitan
10 Settembre, 2025
0

La guerra a Gaza ha scatenato una serie di reazioni contrastanti all'interno dell'Unione Europea, mettendo in luce le divisioni tra...

Gaza: l’offensiva israeliana entra nella fase finale

Gaza: l’offensiva israeliana entra nella fase finale

di Redazione Napolitan
10 Settembre, 2025
0

La situazione a Gaza diventa ogni giorno più drammatica. L'esercito israeliano ha annunciato di controllare ormai il 40% di Gaza...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?