• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
sabato, 1 Novembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Napoli: la camorra spara anche d’estate

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
4 Settembre, 2016
in News
0
Rione Sanità, ennesima sparatoria: gambizzato pluripregiudicato 43enne
Share on FacebookShare on Twitter

roma-720x438A Napoli si spara. Ordinaria quotidianità di una metropoli ferita. Non è più un fatto da prima pagina. Le ultime stese e gli ultimi morti lo hanno dimostrato. La camorra spara ed uccide nonostante l’impegno di tutti, donne e uomini che vogliono una città differente. “La mafia uccide d’estate”, solo d’estate, dice PIF, la camorra a Napoli uccide “anche” d’estate. Assediati dai clan della camorra nonostante l’impegno quotidiano dello Stato e dei suoi uomini, i cittadini hanno paura.

ADVERTISEMENT

“La nostra organizzazione sindacale” dichiara Giulio Catuogno segretario  generale Coisp Napoli, “da tempo denuncia con forza questa situazione.  La presenza sul territorio dello Stato c’è ed esiste ma serve altro per cambiare la nostra città, serve una rivoluzione culturale quartiere per quartiere, strada per strada. Contro la camorra bisogna schierarsi e noi lo facciamo costantemente, sia quando in divisa lavoriamo ma anche quando ognuno di noi assolve il proprio ruolo sociale che va ben oltre a quello di vigilare i vicoli o le strade. “

Intanto il sindaco di Napoli, Luigi De Magistris,  chiede  un intervento decisivo, massiccio e fisicamente visibile in tutti il territorio partenopeo,  perchè sottolinea il primo cittadino “Non è ammissibile che in questa città, mentre c’è una rinascita culturale, civile, turistica, economica e degli investimenti così visibile in tutta Italia e nel mondo ci siano persone che si alzano la mattina e fanno le stese.”

Nel centro storico è una escalation di violenza, lo sa bene chi sul campo ci lavora quotidianamente senza badare alle polemiche politiche che spesso vengono innescate quando in realtà è altro quel che serve a Napoli. A Napoli serve sicurezza palpabile non fatta dall’Esercito agli angoli delle strade.

Può essere quello uno strumento per far sentire la presenza dello Stato ma occorre ribellarsi al regime di paura imposto dai clan di camorra non può certo essere qualcosa che arriva dall’alto.

Lo Stato può aumentare lo standard di sicurezza dei cittadini ma bisogna soprattutto superare la paura. Per raggiungere questo obiettivo, “non serve continuare a parlare del caso Napoli, serve passare all’azione” sostiene Catuogno.

Serve aumentare la percezione di sicurezza del cittadino. Come? I napoletani onesti e virtuosi spesso vivono accanto a quella Napoli insozzata dal crimine organizzato dei clan e della camorra. La povertà spesso estrema e crescente, la diseguaglianza sociale sempre più marcata ha regalato un terreno fertile ai criminali che oggi nuovamente organizzati spaventano la città. Urgono nuove strategie di contrasto alla criminalità, servono, come spesso abbiamo detto, uomini e mezzi pronti ad affrontare il crimine organizzato. Serve  capire che sono in corso una e dieci guerre di camorra, occorrono attività preventive e non solo repressive, lo Stato non esclusivamente come forza di Polizia repressiva ma come presenza attenta e vigile.

Serve, infine, cambiare strategia economica. “Con la spending review, non è la prima volta che lo diciamo,” conclude Catuogno ”è stata messa a serio rischio la sicurezza dei cittadini ed il caso Napoli è forse il primo esempio.”

ADVERTISEMENT
Prec.

Da Pompei 2.500 sfogliatelle per i poveri in Vaticano

Succ.

23 chili di fuochi d’artificio per festeggiare la nascita di una “figlia della camorra”

Può interessarti

L’ombra di un clan di Ponticelli sui furti al cimitero di Via Argine
News

2 novembre: la commemorazione dei defunti tra memoria, preghiera e tradizioni culturali

1 Novembre, 2025
Sclerosi multipla, al Cardarelli primo “reparto virtuale” della Campania
News

Confronto tra i medici di Napoli e i candidati al governo regionale: le istanze per il futuro della sanità campana

31 Ottobre, 2025
31 ottobre, Halloween, la notte delle streghe: origini, tradizioni e curiosità
News

31 ottobre, Halloween, la notte delle streghe: origini, tradizioni e curiosità

31 Ottobre, 2025
1° novembre: tra fede, memoria e storia del mondo
News

1° novembre: tra fede, memoria e storia del mondo

31 Ottobre, 2025
Spalletti e l’addio al Napoli: «Lascio per mia figlia, ha bisogno di me»
News

Luciano Spalletti è il nuovo allenatore della Juventus

30 Ottobre, 2025
Riforma della giustizia: via libera del Senato alla separazione delle carriere, ecco cosa cambia
In evidenza

Riforma della giustizia: via libera del Senato alla separazione delle carriere, ecco cosa cambia

30 Ottobre, 2025
Succ.
23 chili di fuochi d’artificio per festeggiare la nascita di una “figlia della camorra”

23 chili di fuochi d'artificio per festeggiare la nascita di una "figlia della camorra"

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

L’ombra di un clan di Ponticelli sui furti al cimitero di Via Argine

2 novembre: la commemorazione dei defunti tra memoria, preghiera e tradizioni culturali

di Redazione Napolitan
1 Novembre, 2025
0

Il 2 novembre è una data di profonda importanza nel calendario cristiano: si celebra il Giorno dei Morti, dedicato alla memoria di chi...

Napoli tra le prime 100 città turistiche europee

Ponte di Ognissanti, Confesercenti Campania: “360mila presenze e 100 milioni di fatturato nella nostra regione”

di Redazione Napolitan
1 Novembre, 2025
0

Il Ponte di Ognissanti conferma la Campania tra le mete più amate d’Italia. Secondo le stime del Centro Studi di Confesercenti Campania, da...

Torre del Greco, poliziotto ucciso dal Suv: il ricordo dei colleghi

Torre del Greco, poliziotto ucciso dal Suv: il ricordo dei colleghi

di Redazione Napolitan
1 Novembre, 2025
0

Lascia la moglie Eliana e tre figli di 22, 18 e 12 anni l’assistente capo coordinatore Aniello Scarpati, 47 anni, morto nella notte tra il...

Arrestato dopo 12 ore di fuga Tommaso Severino, il 28enne alla guida del Suv che ha travolto la volante della Polizia

Arrestato dopo 12 ore di fuga Tommaso Severino, il 28enne alla guida del Suv che ha travolto la volante della Polizia

di Redazione Napolitan
1 Novembre, 2025
0

È durata circa dodici ore l’irreperibilità di Tommaso Severino, 28 anni, giovane imprenditore del settore tessile residente a Ercolano, ritenuto il conducente...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?