• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
giovedì, 11 Settembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Napoli: la camorra spara anche d’estate

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
4 Settembre, 2016
in News
0
Rione Sanità, ennesima sparatoria: gambizzato pluripregiudicato 43enne
Share on FacebookShare on Twitter

roma-720x438A Napoli si spara. Ordinaria quotidianità di una metropoli ferita. Non è più un fatto da prima pagina. Le ultime stese e gli ultimi morti lo hanno dimostrato. La camorra spara ed uccide nonostante l’impegno di tutti, donne e uomini che vogliono una città differente. “La mafia uccide d’estate”, solo d’estate, dice PIF, la camorra a Napoli uccide “anche” d’estate. Assediati dai clan della camorra nonostante l’impegno quotidiano dello Stato e dei suoi uomini, i cittadini hanno paura.

ADVERTISEMENT

“La nostra organizzazione sindacale” dichiara Giulio Catuogno segretario  generale Coisp Napoli, “da tempo denuncia con forza questa situazione.  La presenza sul territorio dello Stato c’è ed esiste ma serve altro per cambiare la nostra città, serve una rivoluzione culturale quartiere per quartiere, strada per strada. Contro la camorra bisogna schierarsi e noi lo facciamo costantemente, sia quando in divisa lavoriamo ma anche quando ognuno di noi assolve il proprio ruolo sociale che va ben oltre a quello di vigilare i vicoli o le strade. “

Intanto il sindaco di Napoli, Luigi De Magistris,  chiede  un intervento decisivo, massiccio e fisicamente visibile in tutti il territorio partenopeo,  perchè sottolinea il primo cittadino “Non è ammissibile che in questa città, mentre c’è una rinascita culturale, civile, turistica, economica e degli investimenti così visibile in tutta Italia e nel mondo ci siano persone che si alzano la mattina e fanno le stese.”

Nel centro storico è una escalation di violenza, lo sa bene chi sul campo ci lavora quotidianamente senza badare alle polemiche politiche che spesso vengono innescate quando in realtà è altro quel che serve a Napoli. A Napoli serve sicurezza palpabile non fatta dall’Esercito agli angoli delle strade.

Può essere quello uno strumento per far sentire la presenza dello Stato ma occorre ribellarsi al regime di paura imposto dai clan di camorra non può certo essere qualcosa che arriva dall’alto.

Lo Stato può aumentare lo standard di sicurezza dei cittadini ma bisogna soprattutto superare la paura. Per raggiungere questo obiettivo, “non serve continuare a parlare del caso Napoli, serve passare all’azione” sostiene Catuogno.

Serve aumentare la percezione di sicurezza del cittadino. Come? I napoletani onesti e virtuosi spesso vivono accanto a quella Napoli insozzata dal crimine organizzato dei clan e della camorra. La povertà spesso estrema e crescente, la diseguaglianza sociale sempre più marcata ha regalato un terreno fertile ai criminali che oggi nuovamente organizzati spaventano la città. Urgono nuove strategie di contrasto alla criminalità, servono, come spesso abbiamo detto, uomini e mezzi pronti ad affrontare il crimine organizzato. Serve  capire che sono in corso una e dieci guerre di camorra, occorrono attività preventive e non solo repressive, lo Stato non esclusivamente come forza di Polizia repressiva ma come presenza attenta e vigile.

Serve, infine, cambiare strategia economica. “Con la spending review, non è la prima volta che lo diciamo,” conclude Catuogno ”è stata messa a serio rischio la sicurezza dei cittadini ed il caso Napoli è forse il primo esempio.”

ADVERTISEMENT
Prec.

Da Pompei 2.500 sfogliatelle per i poveri in Vaticano

Succ.

23 chili di fuochi d’artificio per festeggiare la nascita di una “figlia della camorra”

Può interessarti

«Non siamo una discarica sociale»: le famiglie dell’ex Motel Agip occupano il comune per protesta contro lo sgombero
In evidenza

«Non siamo una discarica sociale»: le famiglie dell’ex Motel Agip occupano il comune per protesta contro lo sgombero

11 Settembre, 2025
Salta il convegno “Falafel e democrazia” a Capodimonte: polemiche per la presenza di Olmert
News

Salta il convegno “Falafel e democrazia” a Capodimonte: polemiche per la presenza di Olmert

11 Settembre, 2025
Foto di un richiedente asilo diffusa sui social: il caso Borrelli e il nodo tra cronaca, dignità e diritti
In evidenza

Foto di un richiedente asilo diffusa sui social: il caso Borrelli e il nodo tra cronaca, dignità e diritti

10 Settembre, 2025
Foto di un richiedente asilo diffusa sui social: segnalato al Garante della Privacy l’onorevole Borrelli
In evidenza

Foto di un richiedente asilo diffusa sui social: segnalato al Garante della Privacy l’onorevole Borrelli

10 Settembre, 2025
“Siate influencer della legalità”, il Generale La Gala lascia il comando della Legione Carabinieri “Campania”
News

“Siate influencer della legalità”, il Generale La Gala lascia il comando della Legione Carabinieri “Campania”

8 Settembre, 2025
Carlo Acutis, morto a 15 anni di leucemia, sarà proclamato santo patrono di internet
News

Carlo Acutis proclamato santo: grande festa nella sua città d’origine

8 Settembre, 2025
Succ.
23 chili di fuochi d’artificio per festeggiare la nascita di una “figlia della camorra”

23 chili di fuochi d'artificio per festeggiare la nascita di una "figlia della camorra"

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Un nuovo amore sancisce la nascita dell’alleanza tra i Formicola e i D’Amico di Ponticelli

Ponticelli: la separazione tra Tonino Fraulella e ‘a cipolla sancisce la rottura tra i D’Amico e le Scarallo

di Luciana Esposito
11 Settembre, 2025
0

La relazione tra il boss Antonio D'Amico, attualmente detenuto, nonché fondatore dell'omonimo clan operante nel Parco Conocal di Ponticelli, e...

Terremoto Amatrice, i vigili urbani di Napoli donano 18mila euro

Ponticelli, sequestrata discarica abusiva

di Redazione Napolitan
11 Settembre, 2025
0

 Una vasta area comunale situata in via Ponticelli, nel quartiere napoletano di Ponticelli, è stata posta sotto sequestro dopo che...

Roma: sms a un amico dopo l’aborto sventa il suicidio di una 24enne

Domenica 14 settembre, a piazza del Gesù, Telefono Amico per la Giornata Prevenzione del Suicidio

di Redazione Napolitan
11 Settembre, 2025
0

  Il suicidio è una delle principali cause di morte nel mondo, ma è anche una delle più prevenibili. Parlare del...

«Non siamo una discarica sociale»: le famiglie dell’ex Motel Agip occupano il comune per protesta contro lo sgombero

«Non siamo una discarica sociale»: le famiglie dell’ex Motel Agip occupano il comune per protesta contro lo sgombero

di Redazione Napolitan
11 Settembre, 2025
0

Questa mattina, mercoledì 11 settembre, numerose famiglie residenti nell'ex Motel Agip di Secondigliano hanno occupato gli ingressi del Consiglio Comunale...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?