• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
giovedì, 30 Ottobre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Sciolti per mafia i comuni di Corleone, Tropea, Bovalino, Arzano

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
13 Agosto, 2016
in Da Sud a Sud
0
Sciolti per mafia i comuni di Corleone, Tropea, Bovalino, Arzano
Share on FacebookShare on Twitter

1470900789523.jpg--sciolti_i_comuni_di_tropea__bovalino_e_corleone

ADVERTISEMENT

Mafia: Sono stati sciolti, su proposta del Ministro dell’Interno Angiolino Alfano, i seguenti comuni: Corleone, in provincia di Palermo, Tropea, in provincia di Vibo Valentia, Bovalino, in provincia di Reggio Calabria, ed Arzano, in provincia di Napoli.

Una misura che riapre lo storico dibattito sul rapporto che lega l’etica alla politica. Tra i Comuni sopra citati, spicca quello di Corleone, conosciuto (purtroppo) perché strettamente legato a due dei più importanti boss di Cosa Nostra: Totò Riina e Bernardo Provenzano.

Il ministro Alfano, già a gennaio, aveva dichiarato l’accesso agli atti del comune in provincia di Palermo per alcuni appalti relativi alla costruzione polivalente di un campo sportivo. La Procura di Palermo arrestò Antonio Di Marco, custode del campo sportivo, intercettando alcune telefonate dove sosteneva di poter fare pressioni per pilotare i lavori.

Fu proprio il sindaco di Corleone, Leoluchina Savona, a denunciare il ritorno nel paese di Corleone di alcuni esponenti legati ai clan. Nel fascicolo della magistratura compare anche un incontro con alcuni esponenti, ma, come specificato dalla procura di Palermo, la Savona non aveva nessuna consapevolezza del ruolo degli uomini incontrati per una richiesta di affitto di uno stabilimento caseario di proprietà del comune.

“Quello che è successo a me potrebbe capitare a chiunque – ha spiegato -. Quando le persone si presentano hanno il certificato antimafia in mano, tra l’altro io li ho ricevuti al Palazzo di Città e al caseificio, che ho fatto visitare negli anni a migliaia di persone quando ero consigliere comunale. Sono venuti dal Piemonte, dalla Lombardia, dalla Sardegna, dalla Danimarca”.

E ancora: “Il nome che questa città si porta dietro è pesante di per sé. C’è stato un accanimento politico molto potente nei miei confronti. Le persone oneste sono scomode. Non si è fatto in passato uno scioglimento per mafia, non lo si è fatto neanche ai tempi di Ciancimino e si è fatto ora che c’è una persona onesta”

Mentre, per quanto riguarda il comune di Tropea, il provvedimento che ha portato allo scioglimento comunale era già stato disposto il 22 Ottobre 2015, su proposta del Prefetto di Vibo Valentia.

Tags: arzanoBovalinocomunicorleonemafiascioltiTropea
ADVERTISEMENT
Prec.

Hamsik “sfida” Higuaín e telefona a Cavani

Succ.

Grande emozione sulla spiaggia di Acciaroli per la nascita delle tartarughe Caretta Caretta

Può interessarti

Il napoletano Nico de Corato completa la sfida “UAE Coast to Coast in Mountain Bike”: da Dubai a Fujairah in un solo giorno
Da Sud a Sud

Il napoletano Nico de Corato completa la sfida “UAE Coast to Coast in Mountain Bike”: da Dubai a Fujairah in un solo giorno

29 Ottobre, 2025
Wizz Air inaugura la nuova rotta Napoli–Craiova: la Campania sempre più connessa all’Europa dell’Est
Da Sud a Sud

Wizz Air inaugura la nuova rotta Napoli–Craiova: la Campania sempre più connessa all’Europa dell’Est

29 Ottobre, 2025
Innovation Village Award: vince la startup Novac con i supercondensatori modellabili di nuova generazione
Da Sud a Sud

Innovation Village Award: vince la startup Novac con i supercondensatori modellabili di nuova generazione

28 Ottobre, 2025
Cuore caldo: è Zio Rocco l’inventore del lievitato ispirato al tortino al cioccolato Anni ’80 che piace in tutta Italia
Da Sud a Sud

Cuore caldo: è Zio Rocco l’inventore del lievitato ispirato al tortino al cioccolato Anni ’80 che piace in tutta Italia

28 Ottobre, 2025
Napoli, presidio degli operai forestali: protesta per i ritardi nei pagamenti degli stipendi
Da Sud a Sud

Napoli, presidio degli operai forestali: protesta per i ritardi nei pagamenti degli stipendi

28 Ottobre, 2025
Un murales per la punizione del secolo di Maradona, lunedì 3 novembre l’iniziativa del Napoli Club ‘Maddaloni Partenopea’
Da Sud a Sud

Un murales per la punizione del secolo di Maradona, lunedì 3 novembre l’iniziativa del Napoli Club ‘Maddaloni Partenopea’

28 Ottobre, 2025
Succ.
Grande emozione sulla spiaggia di Acciaroli per la nascita delle tartarughe Caretta Caretta

Grande emozione sulla spiaggia di Acciaroli per la nascita delle tartarughe Caretta Caretta

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Picchia la moglie in auto mentre guida: 41enne arrestato nel napoletano

Ponticelli, arrestato D’Ambrosio junior: in casa una centrale dello spaccio

di Luciana Esposito
29 Ottobre, 2025
0

Una nuova operazione antidroga è scattata questa mattina, mercoledì 29 ottobre, alle ore 10:30, nel quartiere napoletano di Ponticelli, dove i Carabinieri...

Addio a Mimmo Jodice, il fotografo che ha raccontato l’anima di Napoli

Addio a Mimmo Jodice, il fotografo che ha raccontato l’anima di Napoli

di Redazione Napolitan
29 Ottobre, 2025
0

Si è spento a 91 anni Mimmo Jodice, il grande fotografo napoletano che con la sua arte ha saputo raccontare come...

Il napoletano Nico de Corato completa la sfida “UAE Coast to Coast in Mountain Bike”: da Dubai a Fujairah in un solo giorno

Il napoletano Nico de Corato completa la sfida “UAE Coast to Coast in Mountain Bike”: da Dubai a Fujairah in un solo giorno

di Redazione Napolitan
29 Ottobre, 2025
0

Dopo 6 ore e 30 minuti di pedalata - rispetto alle 8 previste - attraverso gli Emirati Arabi Uniti, l'atleta...

Mercoledì 31 gennaio: James Senese e Napoli Centrale live recording al teatro Sannazaro

VIDEO-Addio a James Senese: il sax che parlava napoletano

di Redazione Napolitan
29 Ottobre, 2025
0

James Senese, il grande sassofonista napoletano, è morto oggi all’età di 80 anni. È deceduto all’ospedale Cardarelli di Napoli, dove...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?