• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
domenica, 20 Luglio, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Sciolti per mafia i comuni di Corleone, Tropea, Bovalino, Arzano

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
13 Agosto, 2016
in Da Sud a Sud
0
Sciolti per mafia i comuni di Corleone, Tropea, Bovalino, Arzano
Share on FacebookShare on Twitter

1470900789523.jpg--sciolti_i_comuni_di_tropea__bovalino_e_corleone

ADVERTISEMENT

Mafia: Sono stati sciolti, su proposta del Ministro dell’Interno Angiolino Alfano, i seguenti comuni: Corleone, in provincia di Palermo, Tropea, in provincia di Vibo Valentia, Bovalino, in provincia di Reggio Calabria, ed Arzano, in provincia di Napoli.

Una misura che riapre lo storico dibattito sul rapporto che lega l’etica alla politica. Tra i Comuni sopra citati, spicca quello di Corleone, conosciuto (purtroppo) perché strettamente legato a due dei più importanti boss di Cosa Nostra: Totò Riina e Bernardo Provenzano.

Il ministro Alfano, già a gennaio, aveva dichiarato l’accesso agli atti del comune in provincia di Palermo per alcuni appalti relativi alla costruzione polivalente di un campo sportivo. La Procura di Palermo arrestò Antonio Di Marco, custode del campo sportivo, intercettando alcune telefonate dove sosteneva di poter fare pressioni per pilotare i lavori.

Fu proprio il sindaco di Corleone, Leoluchina Savona, a denunciare il ritorno nel paese di Corleone di alcuni esponenti legati ai clan. Nel fascicolo della magistratura compare anche un incontro con alcuni esponenti, ma, come specificato dalla procura di Palermo, la Savona non aveva nessuna consapevolezza del ruolo degli uomini incontrati per una richiesta di affitto di uno stabilimento caseario di proprietà del comune.

“Quello che è successo a me potrebbe capitare a chiunque – ha spiegato -. Quando le persone si presentano hanno il certificato antimafia in mano, tra l’altro io li ho ricevuti al Palazzo di Città e al caseificio, che ho fatto visitare negli anni a migliaia di persone quando ero consigliere comunale. Sono venuti dal Piemonte, dalla Lombardia, dalla Sardegna, dalla Danimarca”.

E ancora: “Il nome che questa città si porta dietro è pesante di per sé. C’è stato un accanimento politico molto potente nei miei confronti. Le persone oneste sono scomode. Non si è fatto in passato uno scioglimento per mafia, non lo si è fatto neanche ai tempi di Ciancimino e si è fatto ora che c’è una persona onesta”

Mentre, per quanto riguarda il comune di Tropea, il provvedimento che ha portato allo scioglimento comunale era già stato disposto il 22 Ottobre 2015, su proposta del Prefetto di Vibo Valentia.

Tags: arzanoBovalinocomunicorleonemafiascioltiTropea
ADVERTISEMENT
Prec.

Hamsik “sfida” Higuaín e telefona a Cavani

Succ.

Grande emozione sulla spiaggia di Acciaroli per la nascita delle tartarughe Caretta Caretta

Può interessarti

Il menù estivo della domenica: i migliori piatti da portare in tavola durante la stagione più calda
Da Sud a Sud

Il menù estivo della domenica: i migliori piatti da portare in tavola durante la stagione più calda

19 Luglio, 2025
Al Giffoni Film Festival nasce il quiet place per bambini e ragazzi neurodivergenti
Da Sud a Sud

Al Giffoni Film Festival nasce il quiet place per bambini e ragazzi neurodivergenti

19 Luglio, 2025
Napoli industriale, una città che cambia volto 
Da Sud a Sud

Al via il primo crowdfunding nazionale per aiutare i ragazzi di Napoli est

17 Luglio, 2025
La Fondazione Angelo Vassallo lancia la petizione per intitolare l’Aeroporto “Costa d’Amalfi” ad Angelo Vassallo
Da Sud a Sud

La Fondazione Angelo Vassallo lancia la petizione per intitolare l’Aeroporto “Costa d’Amalfi” ad Angelo Vassallo

17 Luglio, 2025
1° dicembre, giornata mondiale contro l’Aids al Cotugno
Da Sud a Sud

Ospedale Monaldi, nasce l’Unità Operativa Malattie Genetiche e Rare Cardiovascolari

17 Luglio, 2025
Napoli 2500: con Fringe Festival concerti, performance e laboratori nella Cavea di Piazza Garibaldi
Da Sud a Sud

Napoli 2500: con Fringe Festival concerti, performance e laboratori nella Cavea di Piazza Garibaldi

15 Luglio, 2025
Succ.
Grande emozione sulla spiaggia di Acciaroli per la nascita delle tartarughe Caretta Caretta

Grande emozione sulla spiaggia di Acciaroli per la nascita delle tartarughe Caretta Caretta

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Andrea Bocelli saluta Elara, l’ultimo omaggio alla bambina cieca che amava la sua voce

Andrea Bocelli saluta Elara, l’ultimo omaggio alla bambina cieca che amava la sua voce

di Redazione Napolitan
20 Luglio, 2025
0

Elara Grace aveva solo 9 anni, ma nella sua breve vita aveva già scoperto una luce che andava oltre il...

Il primo 21 marzo di Antimo Imperatore, l’ultima vittima innocente uccisa a Ponticelli

Ponticelli, 20 luglio 2022: il raid del clan De Luca Bossa, l’arresto del commando e il tragico duplice omicidio

di Luciana Esposito
20 Luglio, 2025
0

La mattina del 20 luglio 2022, nel quartiere napoletano di Ponticelli, si susseguirono due importanti eventi che hanno sancito un...

Chi è Alberto Trentini: il cooperante italiano prigioniero in Venezuela

Chi è Alberto Trentini: il cooperante italiano prigioniero in Venezuela

di Redazione Napolitan
20 Luglio, 2025
0

Compirà 45 anni ad agosto, Alberto Trentini, un operatore umanitario con oltre vent'anni di esperienza nella cooperazione internazionale. Laureato in...

Ennesima aggressione agli operatori del 118: ambulanza costretta a caricare un cadavere a Barra

“Devo andare a firmare in Questura” e aggredisce l’autista del bus Napoli–Caserta

di Redazione Napolitan
20 Luglio, 2025
0

Ennesimo grave episodio di violenza ai danni di un lavoratore del trasporto pubblico locale. In Corso Novara a Napoli, un...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?