• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
giovedì, 11 Settembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Un regista unico, con mille sfaccettature: auguri Gabriele Salvatores

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
30 Luglio, 2016
in Da Sud a Sud, In evidenza
1
Un regista unico, con mille sfaccettature: auguri Gabriele Salvatores
Share on FacebookShare on Twitter

images

ADVERTISEMENT

Regista e sceneggiatore cinematografico italiano, Gabriele Salvatores nasce a Napoli il giorno 30 luglio 1950, esattamente 66 anni fa.

Entra nel mondo dello spettacolo fondando nel 1972 il Teatro dell’Elfo di Milano. Dirige diversi spettacoli d’avanguardia, finché nel 1989 decide di dedicarsi completamente a quella che in realtà rappresenta la sua passione per eccellenza: il mondo del cinema.

Dopo aver collaborato con la RAI come sceneggiatore e regista, nel 1983 ha esordito dietro la macchina da presa con Sogno di una notte d’estate, riduzione rock del dramma shakespeariano, cui ha fatto seguito Kamikazen – Ultima notte a Milano (1987). Ma sarà soli successivamente, con Marrakesh express che raggiungerà la notorietà.

Gabriele Salvatores fa parte di quei registi che nella loro carriera oltre a raccontare tante storie, hanno sperimentato generi cinematografici diversi cambiando forma e linguaggio ai suoi film. Emozioni, suggestioni, comicità, tenerezza, tutti sentimenti che hanno investito almeno una volta chi ha guardato i film di Salvatores: da Marrakesh express (1989), Mediterraneo (1991, premio Oscar), Puerto Escondido (1992), Sud (1993), il fantascientifico Nirvana (1996), sino a Io non ho paura (2003), Happy family (2010); Educazione siberiana (2013); il docu-film Italy in a day (2014; Nastro d’argento 2015 al miglior documentario); Il ragazzo invisibile (2014).

Nel corso della sua carriera, caratterizzata negli anni Novanta dai successi di Mediterraneo (1991), Sud (1993) e Nirvana (1997), ha saputo scegliere generi diversi in una personale ricerca dell’immagine. Legato al tema del viaggio inteso come rifugio da una realtà che si sente estranea e insieme come percorso alla scoperta della propria coscienza mediante la solidarietà goliardica tra amici, negli ultimi anni Salvatores ha sperimentato stili differenti.

Dopo le atmosfere surreali di Denti (2000) e Amnésia (2002) interpretati da Sergio Rubini, Salvatores ha diretto Io non ho paura (2003), film meraviglioso e toccante, che mantiene la poesia del romando di N. Ammaniti, autore da cui avrebbe tratto cinque anni più tardi anche Come Dio comanda.

Più recentemente, nel 2005 lo sguardo ossessivo e claustrofobico verso una realtà considerata anormale lo ha spinto a utilizzare tecniche digitali nell’originale noir Quo vadis, baby?. Nel 2010 aveva diretto il documentario 1960 e nel 2011 è tornato a girare un cortometraggio, Un solo sguardo, dopo quello girato nel 2009, Stella. Tra gli ultimi film: Educazione siberiana (2013), tratto dal libro di Nicolai Lillin.

Nel 2014 si ritorna al clima fantastico con Il ragazzo invisibile, che segna la sesta collaborazione del regista con Fabrizio Bentivoglio, nonché il ritorno di Salvatores, ancora una volta, al mondo della fantascienza. Dunque non resta che attendere quale genere ci riserverà il regista in futuro, per adesso auguri Gabriele Salvatores!

Tags: . napolicinemacompleannoGabriele Salvatoresregistateatro
ADVERTISEMENT
Prec.

Inaugurato birrificio Messina: il sogno diventa realtà

Succ.

Funicolare Centrale: dal 1 agosto al via i lavori di revisione per rinnovo e adeguamento tecnico dell’impianto

Può interessarti

Reazioni dell’Europa alla guerra a Gaza: tra sanzioni, divisioni e pressioni politiche
Fratelli d'Italia

Reazioni dell’Europa alla guerra a Gaza: tra sanzioni, divisioni e pressioni politiche

10 Settembre, 2025
Secondo attacco alla Freedom Flotilla: la protesta internazionale si intensifica
Fratelli d'Italia

Secondo attacco alla Freedom Flotilla: la protesta internazionale si intensifica

10 Settembre, 2025
Foto di un richiedente asilo diffusa sui social: il caso Borrelli e il nodo tra cronaca, dignità e diritti
In evidenza

Foto di un richiedente asilo diffusa sui social: il caso Borrelli e il nodo tra cronaca, dignità e diritti

10 Settembre, 2025
Napoli, omicidio Arcangelo Correra: “Un gioco spregiudicato” finito in tragedia
Cronaca

Napoli, omicidio Arcangelo Correra: “Un gioco spregiudicato” finito in tragedia

10 Settembre, 2025
Coop di ex detenuti: 24 gli indagati legati alla camorra
Cronaca

Ex dg dell’Asl rifiuta un Rolex e sventa un tentativo di corruzione: l’inchiesta della DDA di Napoli

10 Settembre, 2025
18enne ucciso a Napoli, la versione di Renato Caiafa non convince gli inquirenti
Cronaca

Napoli, omicidio Arcangelo Correra: arrestato l’amico per omicidio volontario con dolo eventuale

10 Settembre, 2025
Succ.
Funicolare Centrale: dal 1 agosto al via i lavori di revisione per rinnovo e adeguamento tecnico dell’impianto

Funicolare Centrale: dal 1 agosto al via i lavori di revisione per rinnovo e adeguamento tecnico dell'impianto

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Napoli, parcheggiatori nel mirino dei carabinieri: tariffa extra per foto sulla terrazza di Posillipo, 20 euro per parcheggiare a Coroglio

Incidente sul lavoro a Scampia: operaio cade da un cantiere, prognosi riservata

di Redazione Napolitan
10 Settembre, 2025
0

Stamane, mercoledì 10 settembre, nel quartiere napoletano di Scampia, un grave incidente sul lavoro ha coinvolto un operaio edile di...

Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana

Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana

di Redazione Napolitan
10 Settembre, 2025
0

Una serata all'insegna dell'eccellenza internazionale nell'arte e nella musica: ecco quello che è stata, con il riconoscimento assegnato a una...

Reazioni dell’Europa alla guerra a Gaza: tra sanzioni, divisioni e pressioni politiche

Reazioni dell’Europa alla guerra a Gaza: tra sanzioni, divisioni e pressioni politiche

di Redazione Napolitan
10 Settembre, 2025
0

La guerra a Gaza ha scatenato una serie di reazioni contrastanti all'interno dell'Unione Europea, mettendo in luce le divisioni tra...

Gaza: l’offensiva israeliana entra nella fase finale

Gaza: l’offensiva israeliana entra nella fase finale

di Redazione Napolitan
10 Settembre, 2025
0

La situazione a Gaza diventa ogni giorno più drammatica. L'esercito israeliano ha annunciato di controllare ormai il 40% di Gaza...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?