• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
giovedì, 11 Settembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Sagre in Campania: il calendario degli eventi in programma nel weekend

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
23 Luglio, 2016
in Da Sud a Sud, In evidenza
2
Sagre in Campania: il calendario degli eventi in programma nel weekend
Share on FacebookShare on Twitter

eventi-gratis-campania-weekend-immacolata-2015Incalza l’estate, portatrice di sagre ed eventi, serate all’aperto in cui godere dei piaceri e dei sapori dei territori che rilanciano attraverso una serie di iniziative turismo, gastronomia, spettacolo e cultura di piccoli e grandi cittadine.

ADVERTISEMENT

La Campania in tal senso è una delle regioni più fervide, puntualmente capace di esibire un calendario ricco di eventi ed iniziative, tra le mura di tutte le città, province, borghi e piccole frazioni annesse.

Infatti, l’ultimo weekend di luglio fornisce una ricca serie di proposte ed eventi in programma:

La Sagra della Mulignana a Scafati In occasione dei festeggiamenti della Protettrice di Scafati, in provincia di Salerno, Santa Maria delle Vergini, l’Azione Cattolica organizza il giorno 22 luglio 2016 la “Sagra della Mulignana”. Si potranno degustare i tradizionali piatti a base di melenzana, polpette e frittelle di melenzane. Come ogni anno anche lo stand per celiaci.

Il Carnevale estivo a Castelfranci Appuntamento venerdì 22 luglio a Castelfranci per la prima edizione del Carnervale Estivo 2016. In provincia di Avellino, nel castellanese, due giorni ricchi di divertimento tra serate danzanti, sfilate in maschera, e stand gastronomici. L’evento più atteso è certamente la Notte Bianca prevista per sabato 23 luglio.

La festa del mare a Conca de Marini La festa è un vero e proprio  tributo agli “uomini di mare col quale , la popolazione riconosce il commovente voto di dedizione e riconoscenza ai suoi uomini di mare che, in pace e in guerra, sacrificando spesso le proprie vite, hanno dato lustro e onore al paese. Dopo la messa solenne nella cappella Madonna della Neve, alla fine del rito, avviene la deposizione in mare di una corona di alloro. Le note di un’orchestra coinvolgono tutti i visitatori in una spensierata tarantella in riva al mare, mentre i giovani cuochi locali offrono una deliziosa frittura di pesce azzurro e di totani, i molluschi che sono di casa nelle acque limpide del mare antistante Conca dei Marini

Coccetelle e friends Si terrrà a Monteforte Irpino in provincia di Avellino dal 21 al 23 luglio. A partire da mercoledi 20 luglio alle 18.30 con la prepazione della pasta, con la possibilità di partecipare ad un vero e proprio corso per la preparazione a mano.

La festa del Casaro a Volturara Irpina I tre caseifici del borgo irpino mostreranno la loro arte per la prima volta insieme per dare vita a “La Festa del Casaro”. La manifestazione si terrà nelle sere del 22 e 23 luglio 2016.

Assettate addo vuò tu a Manocalzati Appunatmento a Manocalzati per “Assettati Addò Vuò“. Il 22, 23 e 24 luglio, nell’avellinese, c’è un evento da non perdere.  Chiudete gli occhi e immaginate di essere in un posto affollato. Che cosa desiderate più d’ogni altra cosa? Una sedia, vero? Sappiate che a Manocalzati c’è posto per chiunque. L’evento, come da tradizione, prevede una lunga tavolata che attraversa tutto il centro del paese che quest’anno si allunga sfiorando il Km e rinnovandosi con nuove scenografie, ma la sedia resta il simbolo principale della manifestazione.

Estate a Napoli Estate a Napoli 2016. Da luglio a settembre, un ricco cartellone di eventi in programma per la città partenopea, a cura dell’Assessorato della Cultura e al Turismo del Comune di Napoli. Il tema scelto per questa l’edizione, in occasione del 70° anniversario della nascita della Repubblica Italiana, è “Allo Zenit. Napoletani per Costituzione”. L’intento è mostrare, partendo da Napoli, come la nostra cultura sia in grado di interpretare tali valori in forma artistica e creativa attraverso il grande patrimonio che la caratterizza come Capitale Universale del Neoumanesimo.

La sagra del Mallone Ritorna a Bracigliano in provincia di Salerno la Sagra del Mallone. L’evento si terrà dal 21 al 24 luglio. La sagra un appuntamento con il sapore e le antiche tradizioni. Protagonista indiscusso della sagra è il Mallone, un misto di erbe di montagna e di foglie di cime di rapa, mescolate con patate grumose, peperoncino e olio d’oliva. E’ una ricetta tipica dell’entroterra campano, un piatto povero di tradizione contadina, laddove gli “scarti” diventano prelibatezza.

Agerola. Sui sentieri degli Dei E’ stato presentato quest’oggi presso la sala del caffè Gambrinus di Napoli, il programma dell’edizione 2016 de “Sui sentieri degli Dei”, il festival dell’alta costiera amalfitana che si svolgerà ad Agerola, in provincia di Napoli dal 15 luglio al 31 agosto 2016. La kermesse è giunta alla sua quinta edizione e sarà ospitata nelle varie frazioni del paese dei Monti dei Lattari che vedrà susseguirsi una serie di grandi nomi del teatro e della cultura nazionale da Peppe Barra a Mariano Rigillo passando per Gino Paoli e Giacomo Rizzo.

Le aperture serali a Paestum Aperture fino alle ore 24.00 dal giovedì alla domenica e un biglietto annuale al costo di 15 euro che consente l’accesso all’area archeologica e al museo nonché a tutte le iniziative incluse nel biglietto regolare – sono queste le novità che il Parco Archeologico di Paestum mette in campo da venerdì 22 luglio.

Casavecchia wine festival A Pontelatone, in provincia di Caserta, in un ideale percorso fatto di storia, tradizioni, arte ed enogastronomia. L’iniziativa intende portare all’attenzione di un pubblico sempre più vasto un vitigno, il Casavecchia di Pontelatone, rappresentativo di un territorio forte di un patrimonio di biodiversità ben testimoniato dalleComunità del cibo e dai produttori dei Presìdi locali.

Una  vera e propria commemorazione dell’incendio del 14 agosto 1861 e la strage che coinvolse Casalduni e Pontelandolfo. “Castrum Casaldonis Eventum”, l’evento organizzato dall’amministrazione comunale, dalla Pro-loco e dal gruppo folk “Fontanavecchia” si terrà svolgerà dal 17 al  24 luglio con una serie di eventi che racconteranno i tragici eventi di quei giorni ma che esalteranno anche i gusto e l’unicità dei luoghi con appuntmaneti enogastronomici, fuochi e concerti.

Festa rà mulignana à ciuculata Trentesima edizione della Festa della “Mulignana cu’ ‘a ciucculata” di Penta di Fisciano in provincia di Salerno. L’evento in programma dal 22 al 24 luglio del 2016 celebra questo dolce semifreddo tipico della Costiera Amalfitana, ma viene riproposto anche nella cittadina di Fisciano in quanto residenza estiva della principessa Marina D’Aragona.

La festa del Baccalà a Beltiglio Torna per il quinto anno di fila la “Festa del Baccalà e della Pizza” a Beltiglio di Ceppaloni, in provincia di Benevento. Location dell’evento saranno i giardini comunali, qui da venerdì 22 a domenica 24 luglio 2016 a partire dalle ore 19.00 saranno attivi gli stand gastronomici dove si potranno degustare degli ottimi piatti a base di baccalà e tante varietà di pizza.

A Solofra il ritmo e la magia della Play Ground Zone La festa  che si svolge ogni anno nel periodo di luglio. Costante di questa manifestazione resta l’attività ludico-sportiva che si articola nei tornei di pallacanestro 3 contro 3, calcio-tennis, water volley, beach soccer e beach volley, calcio balilla umano e tanti altri tornei sportivi che variano di stagione in stagione.Fondata ufficialmente nel 2003, Playground Zone è attiva sul territorio già dal 1996 e conta ad oggi numerosi associati che collaborano fattivamente alla realizzazione dei vari eventi posti in essere durante l’arco dei dodici mesi.

La Sagra del Fagiolo a Campoli del Monte Taburno Giunge alla sua ventitreesima edizione la Sagra del Fagiolo di Campoli del Monte Taburno, in provincia di Benevento. La manifestazione, al pari della Festa della Ciliegia si svolgerà dal 21 al 24 luglio. Il legume verrà proposto in una grande diversità di piatti. “Pasta e fasuli campolese“, “Ciambuotto e fasul“, “Fasuli come sapimm nui“, ” ‘a zuppa fasuli e cereali“, “puorc co crema e fasuli“, “caponata di verdure“, “panino e sasicchia“: sono queste le prelibatezze della nostra tradizione che saremo lieti di offrirvi. Non mancherà l’ottimo Aglianico del Taburno. Lo stand gastronomico aprirà alle ore 19:30, sia sabato che domenica.

Ritorna il festival Amalfi in Jazz Gli appuntamenti in calendario sono quattro, più un’appendice prevista per il 7 agosto e si svolgeranno tutti ai piedi della suggestiva scalinata del Duomo. Alessandro Forio, compositore e chitarrista amalfitano, anche quest’anno contribuirà artisticamente alle serate della kermesse e si esibirà il 15 luglio al fianco di Pat Bianchi all’Hammond e Carmen Intorre alla batteria. Il trio presenterà l’ultimo cd di Florio ‘Roots Interchange’, che ha raccolto numerosi consensi di pubblico e critica e per questa occasione il trio si avvarà della voce di Simona De Rosa.

“Vicoli in Vino”: degustazioni e suggestioni medioevali La manifestazione”Vicoli in Vino”, articolata in cinque serate nei mesi di luglio e agosto, nasce nell’intento di offrire ai visitatori del borgo la possibilità di scoprire spazi,scorci,vicoli,piazzette e slarghi noti o meno noti del centro storico di Castellabate.

Festa di Sant’Anna ad Ischia Lo  scenario è quello di Ischia Ponte e del Castello Aragonese, dal 23 al 26 luglio 2015, prende vita una “festa di tutti”. Nata nel 1932, la Festa a Mare agli Scogli di Sant’Anna  dedicata alle donne e  alle partorienti. La tradizione racconta che il 26 di Luglio di ogni anno, le donne ingravidate andavano in processione a venerare l’effige della Madre della Madonna che si trova in una cappella nella Baia di Cartaromana accompagnate da una sfilata di barche di pescatori che per l’occasione addobbavano gli scafi con frasche e ghirlande di fiori.

A Chiena a Campagna E’ di sicuro l’evento più fresco dell’estate in provincia di Salerno, il riferimento è ‘a Chiena di Campagna. Il fiume Tenza straripa dal suo letto naturale ed inonda la città attraverso un “corso” artificiale. Nata in forma spontanea, questa manifestazione con il passare degli anni sta riscuotendo sempre maggior successo.L’edizione 2016 si svolgerà da domenica 10 luglio a mercoledì 27 agosto.

Tags: campaniaestateeventi in campanialuglioprovinciasagreweekend
ADVERTISEMENT
Prec.

Dimaro, bagno di folla per Marek Hamsik

Succ.

Ischia: la festa di Sant’Anna, tra storia e tradizione

Può interessarti

Reazioni dell’Europa alla guerra a Gaza: tra sanzioni, divisioni e pressioni politiche
Fratelli d'Italia

Reazioni dell’Europa alla guerra a Gaza: tra sanzioni, divisioni e pressioni politiche

10 Settembre, 2025
Secondo attacco alla Freedom Flotilla: la protesta internazionale si intensifica
Fratelli d'Italia

Secondo attacco alla Freedom Flotilla: la protesta internazionale si intensifica

10 Settembre, 2025
Foto di un richiedente asilo diffusa sui social: il caso Borrelli e il nodo tra cronaca, dignità e diritti
In evidenza

Foto di un richiedente asilo diffusa sui social: il caso Borrelli e il nodo tra cronaca, dignità e diritti

10 Settembre, 2025
Napoli, omicidio Arcangelo Correra: “Un gioco spregiudicato” finito in tragedia
Cronaca

Napoli, omicidio Arcangelo Correra: “Un gioco spregiudicato” finito in tragedia

10 Settembre, 2025
Coop di ex detenuti: 24 gli indagati legati alla camorra
Cronaca

Ex dg dell’Asl rifiuta un Rolex e sventa un tentativo di corruzione: l’inchiesta della DDA di Napoli

10 Settembre, 2025
18enne ucciso a Napoli, la versione di Renato Caiafa non convince gli inquirenti
Cronaca

Napoli, omicidio Arcangelo Correra: arrestato l’amico per omicidio volontario con dolo eventuale

10 Settembre, 2025
Succ.
Ischia: la festa di Sant’Anna, tra storia e tradizione

Ischia: la festa di Sant'Anna, tra storia e tradizione

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Napoli, parcheggiatori nel mirino dei carabinieri: tariffa extra per foto sulla terrazza di Posillipo, 20 euro per parcheggiare a Coroglio

Incidente sul lavoro a Scampia: operaio cade da un cantiere, prognosi riservata

di Redazione Napolitan
10 Settembre, 2025
0

Stamane, mercoledì 10 settembre, nel quartiere napoletano di Scampia, un grave incidente sul lavoro ha coinvolto un operaio edile di...

Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana

Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana

di Redazione Napolitan
10 Settembre, 2025
0

Una serata all'insegna dell'eccellenza internazionale nell'arte e nella musica: ecco quello che è stata, con il riconoscimento assegnato a una...

Reazioni dell’Europa alla guerra a Gaza: tra sanzioni, divisioni e pressioni politiche

Reazioni dell’Europa alla guerra a Gaza: tra sanzioni, divisioni e pressioni politiche

di Redazione Napolitan
10 Settembre, 2025
0

La guerra a Gaza ha scatenato una serie di reazioni contrastanti all'interno dell'Unione Europea, mettendo in luce le divisioni tra...

Gaza: l’offensiva israeliana entra nella fase finale

Gaza: l’offensiva israeliana entra nella fase finale

di Redazione Napolitan
10 Settembre, 2025
0

La situazione a Gaza diventa ogni giorno più drammatica. L'esercito israeliano ha annunciato di controllare ormai il 40% di Gaza...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?