• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
giovedì, 11 Settembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Monumenti e reperti archeologici dell’area Flegrea

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
21 Luglio, 2016
in Arte & Spettacolo, In evidenza
0
Monumenti e reperti archeologici dell’area Flegrea
Share on FacebookShare on Twitter
ADVERTISEMENT

thfff“Sotto il cielo più puro, il terreno più infido. Rovine d’una opulenza appena credibile, tristi, maledette. Acque bollenti, zolfo, grotte esalanti vapori, montagne di scoria ribelli a ogni vegetazione, lande deserte e malinconiche, ma alla fine una vegetazione lussureggiante, che s’insinua da per tutto dove appena è possibile, che si solleva sopra tutte le cose morte in riva ai laghi e ai ruscelli e arriva fino a conquistare la più superba selva di querce sulle pareti d’un cratere spento.”

(Viaggio in Italia, J.W. Goethe)

Quanto appena citato poco sopra è la descrizione dei Campi Flegrei dell’immortale poeta Goethe che rimase incantato da questo luogo che risvegliò il suo spirito donandogli uno spettacolo fatto di lande deserte, rovine e zolfo. Un paesaggio di fronte il quale bisogna fermarsi ad osservare ogni particolare, ogni sfumatura, meravigliandosi della sublime magnificenza che offre agli occhi e alla mente.

I Campi Flegrei sono posizionati a nord-ovest della città di Napoli. Il nome deriva dal termine greco “flégo” che significa “brucio,ardo”, di fatti la zona è conosciuta fin dall’antichità per la sua attività vulcanica. Sono presenti sul suolo numerosi crateri vulcanici e laghi di origine vulcanica, come il famoso lago d’Averno, citato nell’Eneide di Virgilio come porta per l’Ade. Nella zona di Pozzuoli, è possibile visitare il cratere attivo della Solfatara da cui vengono emessi vapori sulfurei a 160° e si può osservare il fango che vi bolle al centro a 140°.

Nella zona Flegrea sorgono anche numerosi monumenti e reperti archeologici di epoca romana, tra anfiteatro-Flavio_Pozzuoli-ph.-Sergio-Gradognacui l’anfiteatro Flavio, il terzo più grande di Italia dopo il Colosseo e l’anfiteatro campano di S. Maria Capua Vetere. Una leggenda ruota attorno a questo anfiteatro, infatti si racconta che qui furono condannati a morire i martiri Gennaro, Festo, Desiderio e Sossio, tuttavia quando vennero liberate le fiere, esse si inchinarono di fronte a loro a seguito di una benedizione eseguita da S. Gennaro; in onore a questa leggenda venne eretta all’interno della cella in cui si trovavano i martiri una cappella intitolata a San Gennaro, tuttavia oggi questa non è visitabile in quanto inagibile per il pericolo di crollo, si conservano invece in bu ono stato i sotteranei della struttura.

Altro luogo thche è possibile visitare è la Crypta Neapolitana, una galleria lunga 711 metri scavata nel tufo tra Mergellina e Fuorigrotta. Qui si trovano le tombe di Leopardi e Virgilio. Secondo alcune credenze la galleria fu scavata dallo stesso Virgilio in una sola notte con l’aiuto delle arti magiche; Petronio riporta invece che la crypta fosse originariamente consacrata al dio della feritilità Priapo e qui vi fossero tenuti riti orgiastici in suo onore.

Abbiamo poi l’Antro della Sibilla, nei pressi del Lago d’Averno: questa struttura, interamente scavata nel tufo, venne riportata alla luce nel 1932 dall’archeologo Amedeo Maiuri che stabilì la data di costruzione tra il VII e VI secolo a.C. Questo luogo, data la somiglianza con l’antro della Sibilla fatta da Virgilio venne ritenuto come tale, tuttavia è molto probabile che fosse in realtà una struttura militare utilizzata dai Romani, è conosciuta infatti anche col nome di Portus Julius. In questa zona sono presenti anche altri reperti, come il tempio di Apollo e Zeus.

Il complesso archeologico di Baia è un altro luogo di interesse: in questa zona, nei pressi di Bacoli, StefanileFig4risiedevano infatti gli aristocratici romani che hanno lasciato numerose tracce sul territorio. Molte ville si sono conservate in buono stato, anche se vengono erronemante chiamate col termine “Templi”.  Le più famose sono i templi di Venere, Diana e Mercurio. A Bacoli è possibile visitare anche il Parco Sommerso di Baia, dove è possibile ammorare il Ninfeo di Punta Epitaffio, risalente al I secolo d.C.

Tags: antichitàarcheologiaareacampiflegrearepertiviasitare
ADVERTISEMENT
Prec.

Terzultimo appuntamento live del Campania Sound Experience con i Street Clerks e Ciuffi Rossi

Succ.

Nasce il ripieno fritto “gluten free”: ecco dove puoi mangiarlo

Può interessarti

Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana
Arte & Spettacolo

Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana

10 Settembre, 2025
Reazioni dell’Europa alla guerra a Gaza: tra sanzioni, divisioni e pressioni politiche
Fratelli d'Italia

Reazioni dell’Europa alla guerra a Gaza: tra sanzioni, divisioni e pressioni politiche

10 Settembre, 2025
Secondo attacco alla Freedom Flotilla: la protesta internazionale si intensifica
Fratelli d'Italia

Secondo attacco alla Freedom Flotilla: la protesta internazionale si intensifica

10 Settembre, 2025
Foto di un richiedente asilo diffusa sui social: il caso Borrelli e il nodo tra cronaca, dignità e diritti
In evidenza

Foto di un richiedente asilo diffusa sui social: il caso Borrelli e il nodo tra cronaca, dignità e diritti

10 Settembre, 2025
Domenica 12 settembre: Rosanna Iannacone e Fabio Brescia al Museo di Pietrarsa
Arte & Spettacolo

Domenica 12 settembre: Rosanna Iannacone e Fabio Brescia al Museo di Pietrarsa

10 Settembre, 2025
Napoli, omicidio Arcangelo Correra: “Un gioco spregiudicato” finito in tragedia
Cronaca

Napoli, omicidio Arcangelo Correra: “Un gioco spregiudicato” finito in tragedia

10 Settembre, 2025
Succ.
Nasce il ripieno fritto “gluten free”: ecco dove puoi mangiarlo

Nasce il ripieno fritto “gluten free”: ecco dove puoi mangiarlo

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Napoli, parcheggiatori nel mirino dei carabinieri: tariffa extra per foto sulla terrazza di Posillipo, 20 euro per parcheggiare a Coroglio

Incidente sul lavoro a Scampia: operaio cade da un cantiere, prognosi riservata

di Redazione Napolitan
10 Settembre, 2025
0

Stamane, mercoledì 10 settembre, nel quartiere napoletano di Scampia, un grave incidente sul lavoro ha coinvolto un operaio edile di...

Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana

Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana

di Redazione Napolitan
10 Settembre, 2025
0

Una serata all'insegna dell'eccellenza internazionale nell'arte e nella musica: ecco quello che è stata, con il riconoscimento assegnato a una...

Reazioni dell’Europa alla guerra a Gaza: tra sanzioni, divisioni e pressioni politiche

Reazioni dell’Europa alla guerra a Gaza: tra sanzioni, divisioni e pressioni politiche

di Redazione Napolitan
10 Settembre, 2025
0

La guerra a Gaza ha scatenato una serie di reazioni contrastanti all'interno dell'Unione Europea, mettendo in luce le divisioni tra...

Gaza: l’offensiva israeliana entra nella fase finale

Gaza: l’offensiva israeliana entra nella fase finale

di Redazione Napolitan
10 Settembre, 2025
0

La situazione a Gaza diventa ogni giorno più drammatica. L'esercito israeliano ha annunciato di controllare ormai il 40% di Gaza...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?