• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
giovedì, 11 Settembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

I piatti da assaggiare assolutamente in Basilicata

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
19 Luglio, 2016
in Da Sud a Sud, In evidenza
0
I piatti da assaggiare assolutamente in Basilicata
Share on FacebookShare on Twitter

calzoncelli-con-crema-di-ceci-o-di-castagneLa Basilicata, terra colonizzata prima dai Greci e poi dai Romani col nome di Lucania, vanta, come la Sicilia, la Calabria e il Cilento, una ricca tradizione culinaria. Questo territorio, che si estende tra monti, pianure e mare, ha un vasto assortimento di prodotti tipici, tra cui compaiono l’olio di oliva, utilizzato in quasi tutti i piatti, formaggi come il canestrato di Moliterno e il pecorino di Filiano, e poi ancora salumi, carni, frutta, verdura e spezie varie. Una nota a parte merita il pane di Matera, prodotto artigianalmente attraverso un procedimento di antica lavorazione che prevede l’utilizzo del lievito madre, di semola di grano duro, acqua e sale. Questo pane si caratterizza per il tipico colore giallo  e per la porosità della mollica.

ADVERTISEMENT

I piatti tipici di questa regione sono tanti, ma tra questi pensiamo che debbano essere ricordati:

  • Pane cotto: piatto poverissimo, si prepara facendo soffriggere nell’olio di oliva la cipolla tritata e il panecottopeperoncino (in alcune varianti si possono addurre anche verdure come patate, peperoni, rape), si aggiunge poi acqua che viene portata ad ebollizione, e poi  un uovo; il tutto si versa poi su delle fette di pane raffermo o abbrustolito.
  • Fusilli con la mollica: pasta fresca preparata in casa, condita con aglio, olio e mollica di pane raffermo.
  • Frittelle lucane: piatto a base di acqua e farina, aromatizzato con foglie di alloro. L’impasto viene tagliato a rombi e fritto in abbondante olio.
  • Gnummarieddi: simili alle mazzacorde calabresi, questo piatto viene rielaborato anche dai lucani. Esso prevede l’utilizzo di interiora di capretto o agnello, tritate e condite con pepe nero, finocchietto, prezzemolo e allora; questo composto viene poi avvolto nel budello dell’animale, lavato con acqua e sale, e successivamente grigliato.
  • Rafanata: piatto a base di rafano rusticano, simile ad una frittata, si ottiene mescolando uova, pecorino, rafano e pepe. Il composto viene poi cotto nel forno o nella brace a fuoco molto lento.
    Strazzata
  • Strazzata: piatto tipico di Avigliano, il nome deriva dal dialetto locale “strazzat” che sta per “stracciata, spezzata” e che indica il modo in cui veniva consumata, ovvero strappata con le mani. Questo piatto veniva preparato in occasione di festa per accompagnare il vino, è composto da acqua, lievito, farina, pepe nero e origano.
  • Sanguinaccio: è una crema dolce a base di cioccolato fondente, cucinato in occasione del Carnevale. Nella ricetta è previsto anche l’uso del sangue di maiale fresco che dovrebbe conferire il sapore acidulo al piatto, sono poi utilizzati anche il vino cotto, l’uvetta, noci e chiodi di garofano.
  • Fave bianche e cicorie: un piatto semplice e gustoso, a base di fave e cicorie fresche. Le fave vengono ridotte in crema e mantecate con le cicorie lessate.
  • Taralli all’Aviglianese: impasto di farina, uova, anice, liquore, olio e sale, che viene prima lessato, conferendo la tipica forma ad anello, e poi cotto in forno e spolverato con zucchero a velo.
  • Lumache all’origano: piatto costituito da lumache cotte in un sugo di pomodoro, origano e aglio.
  • Calzoni di castagne: deliziosi dolcetti fritti a base di farina, uova e zucchero, farciti con ceci e castagne.
Tags: basilicatagastronomiapiattiricettetipici
ADVERTISEMENT
Prec.

Attentato Nizza: nonno italiano perde una gamba per salvare i nipoti

Succ.

Minorenne violentato da un branco di cinquantenni in un centro massaggi del salernitano

Può interessarti

Reazioni dell’Europa alla guerra a Gaza: tra sanzioni, divisioni e pressioni politiche
Fratelli d'Italia

Reazioni dell’Europa alla guerra a Gaza: tra sanzioni, divisioni e pressioni politiche

10 Settembre, 2025
Secondo attacco alla Freedom Flotilla: la protesta internazionale si intensifica
Fratelli d'Italia

Secondo attacco alla Freedom Flotilla: la protesta internazionale si intensifica

10 Settembre, 2025
Foto di un richiedente asilo diffusa sui social: il caso Borrelli e il nodo tra cronaca, dignità e diritti
In evidenza

Foto di un richiedente asilo diffusa sui social: il caso Borrelli e il nodo tra cronaca, dignità e diritti

10 Settembre, 2025
Napoli, omicidio Arcangelo Correra: “Un gioco spregiudicato” finito in tragedia
Cronaca

Napoli, omicidio Arcangelo Correra: “Un gioco spregiudicato” finito in tragedia

10 Settembre, 2025
Coop di ex detenuti: 24 gli indagati legati alla camorra
Cronaca

Ex dg dell’Asl rifiuta un Rolex e sventa un tentativo di corruzione: l’inchiesta della DDA di Napoli

10 Settembre, 2025
18enne ucciso a Napoli, la versione di Renato Caiafa non convince gli inquirenti
Cronaca

Napoli, omicidio Arcangelo Correra: arrestato l’amico per omicidio volontario con dolo eventuale

10 Settembre, 2025
Succ.
Minorenne violentato da un branco di cinquantenni in un centro massaggi del salernitano

Minorenne violentato da un branco di cinquantenni in un centro massaggi del salernitano

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Napoli, parcheggiatori nel mirino dei carabinieri: tariffa extra per foto sulla terrazza di Posillipo, 20 euro per parcheggiare a Coroglio

Incidente sul lavoro a Scampia: operaio cade da un cantiere, prognosi riservata

di Redazione Napolitan
10 Settembre, 2025
0

Stamane, mercoledì 10 settembre, nel quartiere napoletano di Scampia, un grave incidente sul lavoro ha coinvolto un operaio edile di...

Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana

Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana

di Redazione Napolitan
10 Settembre, 2025
0

Una serata all'insegna dell'eccellenza internazionale nell'arte e nella musica: ecco quello che è stata, con il riconoscimento assegnato a una...

Reazioni dell’Europa alla guerra a Gaza: tra sanzioni, divisioni e pressioni politiche

Reazioni dell’Europa alla guerra a Gaza: tra sanzioni, divisioni e pressioni politiche

di Redazione Napolitan
10 Settembre, 2025
0

La guerra a Gaza ha scatenato una serie di reazioni contrastanti all'interno dell'Unione Europea, mettendo in luce le divisioni tra...

Gaza: l’offensiva israeliana entra nella fase finale

Gaza: l’offensiva israeliana entra nella fase finale

di Redazione Napolitan
10 Settembre, 2025
0

La situazione a Gaza diventa ogni giorno più drammatica. L'esercito israeliano ha annunciato di controllare ormai il 40% di Gaza...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?