• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
venerdì, 31 Ottobre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

24 anni dalla Strage di Via D’Amelio: Palermo ricorda Paolo Borsellino

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
19 Luglio, 2016
in News
0
24 anni dalla Strage di Via D’Amelio: Palermo ricorda Paolo Borsellino
Share on FacebookShare on Twitter

borsellino-529206.660x368

ADVERTISEMENT

Tutta Italia, Palermo in particolare, ricorda oggi Paolo Borsellino, a 24 anni dalla strage di via D’Amelio in cui la mafia uccise il giudice insieme agli uomini della scorta. E ancora 24anni dopo la strage, lo Stato non ha fatto giustizia, ma ha imbastito processi su processi.

Dopo più di dieci processi, infatti, la verità su quell’eccidio è ancora lontana. Una lunga serie di depistaggi, una revisione, condanne definitive nei confronti di gente rivelatasi poi innocente, hanno infatti intorbidito il percorso di ricerca dei responsabili, ed oggi il nuovo corso giudiziario è ispirato dalle dichiarazioni del pentito Gaspare Spatuzza.

In tutti questi anni trascorsi c’è solo una verità, ovvero che il magistrato ammazzato dalla mafia è un martire senza giustizia da quel lontano  19 luglio 1992, quando a Palermo un’autobomba esplose in via D’Amelio, uccidendo il giudice Paolo Borsellino, e i 5 agenti di scorta: Agostino Catalano, Emanuela Loi, Vincenzo Li Muli, Walter Eddie Cosina e Claudio Traina.

Un attentato che giunse poco meno di due mesi dopo l’altro grande agguato costato la vita al giudice Giovanni Falcone, alla moglie Francesca Morvillo e ai tre agenti di scorta Vito Schifani, Rocco Dicillo e Antonio Montinaro.

Proprio nella giornata di oggi, a partire dalle 9, saranno tanti gli appuntamenti organizzati nel capoluogo siciliano per ricordare quelle vittime immolate nella lotta alla criminalità organizzata: come, le attività del centro studi “Paolo Borsellino” e la Direzione generale per lo studente del ministero dell’Istruzione, che intratterranno i più piccoli con laboratori e giochi; vi sarà alla caserma della polizia Lungaro, la deposizione di una corona di fiori dal parte del capo della Polizia in occasione dell’anniversario della strage, un convegno per ricordare la figura di Paolo Borsellino organizzato dal’Anm e dalla Commissione parlamentare antimafia, in cui Partecipano Rosy Bindi, Gioacchino Natoli, Franco Roberti e Roberto Scarpinato e il segretario generale dell’Anm Francesco Minisci.

Poi, a partire dalle 15, sul palco di via D’Amelio gli interventi organizzati dalle Agende rosse, con il magistrato Leonardo Guarnotta, Giuseppe Costanza (superstite della strage di Capaci), Antonio Vullo (autista di Paolo Borsellino, sopravvissuto alla strage) e Giuseppe Giordano (già ispettore Dia). A seguire gli interventi di esponenti della società civile. Proseguendo la giornata poi con una biciclettata che partirà da via D’Amelio fino a via della Vetriera, dove ha sede la “casa di Paolo Borsellino” il centro di aggregazione a cui ha lavorato il fratello del giudice, mentre al ritorno la proiezione del film “Era d’estate” di Fiorella Infascelli.

Alle 20.30 da piazza Vittorio Veneto partirà la tradizionale fiaccolata promossa da “Comunità ’92” (coordinamento che unisce le varie anime della destra siciliana) e “Forum XIX Luglio” e che si concluderà in via D’Amelio, con alcuni rappresentanti dei Comuni di Palermo, Vittoria e Caltagirone incentrata sul tema “Esempi non parole”.

Nonostante la verità sia ancora lontana, a distanza di più di vent’anni, il ricordo di Paolo Borsellino rimane ancora vivo e indelebile nel cuore degli italiani. Un magistrato italiano che, fino alla fine, ha lottato contro la mafia pagando con la vita la sua battaglia, finita il 19 luglio 1992.

Tags: anniversarioborsellinogiustiziainiziativemafiapalermoStatoStrage Via D'Amelio
ADVERTISEMENT
Prec.

Giffoni Film Festival: Almamgeretta live al Campania Sound Experience

Succ.

Renzi ritorna a Napoli, ma de Magistris è in Sicilia

Può interessarti

Spalletti e l’addio al Napoli: «Lascio per mia figlia, ha bisogno di me»
News

Luciano Spalletti è il nuovo allenatore della Juventus

30 Ottobre, 2025
Riforma della giustizia: via libera del Senato alla separazione delle carriere, ecco cosa cambia
In evidenza

Riforma della giustizia: via libera del Senato alla separazione delle carriere, ecco cosa cambia

30 Ottobre, 2025
Epidemia di salmonella e pomodorini siciliani: cosa dicono i report dell’UE
News

Epidemia di salmonella e pomodorini siciliani: cosa dicono i report dell’UE

30 Ottobre, 2025
Napoli saluta James Senese: l’ultimo applauso al maestro del “Neapolitan Power”
News

Napoli saluta James Senese: l’ultimo applauso al maestro del “Neapolitan Power”

30 Ottobre, 2025
Regionali Campania, il paradosso degli “impresentabili”: il caso De Micco e le contraddizioni di Conte
In evidenza

Regionali Campania, il paradosso degli “impresentabili”: il caso De Micco e le contraddizioni di Conte

28 Ottobre, 2025
Quotazioni azioni Amazon: tutto quello che c’è da sapere
News

Amazon pronta a licenziare 30.000 dipendenti: il più grande taglio nella storia aziendale

28 Ottobre, 2025
Succ.
Renzi “spalleggia” la Valente a Napoli, la reazione di de Magistris

Renzi ritorna a Napoli, ma de Magistris è in Sicilia

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Ponticelli: droga dal paniere, carabinieri arrestano un uomo e una donna

Ponticelli e Volla: cocaina nascosta nella scarpa, arrestato 65enne dai Carabinieri

di Redazione Napolitan
31 Ottobre, 2025
0

Si muoveva tra Ponticelli e Volla con la cocaina nascosta nella scarpa, ma i carabinieri lo hanno seguito e arrestato.I...

Casamicciola Terme: Carabinieri interrompono serata abusiva, lido sequestrato e imprenditrice denunciata

Vomero: nonni aggrediti da parcheggiatore abusivo davanti al Santobono. Arrestato 55enne

di Redazione Napolitan
31 Ottobre, 2025
0

Doveva essere un momento di gioia e sollievo: il nipotino, ricoverato al Santobono, era appena uscito dalla terapia intensiva. I...

“Così chiudiamo”, l’urlo dei centri esami Cambridge della Campania. L’appello a De Luca per un tavolo di confronto

Pianura: bimba legata alla sedia con una sciarpa all’asilo. Intervengono i carabinieri

di Redazione Napolitan
31 Ottobre, 2025
0

Momenti di tensione ieri mattina, giovedì 30 ottobre, nel quartiere Pianura, dove i carabinieri della stazione locale e i militari...

Caso Boccia-Sangiuliano: la sintesi della storia che ha portato alle dimissioni del Ministro della Cultura

Carabinieri nella redazione di Anteprima24: sequestro preventivo dopo denuncia di Sangiuliano e della moglie

di Redazione Napolitan
30 Ottobre, 2025
0

Nella giornata di ieri i Carabinieri della Polizia Giudiziaria di Roma si sono presentati presso la redazione di Benevento del quotidiano online Anteprima24,...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?