• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
mercoledì, 29 Ottobre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Le meraviglie del Sud: la chiesa incompiuta di Venosa

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
19 Luglio, 2016
in Arte & Spettacolo
0
Le meraviglie del Sud: la chiesa incompiuta di Venosa
Share on FacebookShare on Twitter

thVenosa, un piccolo borgo sito nella Basilicata, riconosciuto come uno dei più belli d’Italia, e sede di numerose opere architettoniche. Qui si dice abbia risieduto nel II secolo d.C. anche il famoso poeta latino Orazio, ed inoltre sempre a Venosa, nella zona periferica, sono stati ritrovati anche alcuni reperti archeologici risalenti al paleolitico, ma una delle tappe turistiche più belle e spettacolari è costituito dalla Chiesa Incompiuta.

ADVERTISEMENT

Questa Chiesa fa parte di un complesso architettonico più ampio: il Complesso della Santissima Trinità.

Il complesso è costituito da due edifici, la Chiesa Antica, a cui si accede tramite l’entrata principale, e la Chiesa Incompiuta. La data di fondazione non è sicura, ma si sviluppa sul nucleo di una Basilica paleocristiana risalente al V o IV secolo, con un’ampia navata centrale e l’abside nel fondo, a cui si sono aggiunte delle modifiche tra il X e XIII secolo per mano dei Longobardi e dei Normanni.

La costruzione della Chiesa Incompiuta risale al XII secolo, intorno all’anno millecento. L’idea di innalzare ggggquesta nuova chiesa fu dei frati benedettini, che ritennero di dover ampliare lo spazio della Chiesa Antica per accettare un maggiore numero di fedeli. La costruzione andò avanti per lungo tempo per via delle finanze ridotte dei benedettini, fino a quando non venne completamente interrotta a causa della soppressione del Monastero voluta da papa Bonifacio VIII nel 1297. Successivamente la chiesa fu affidata all’Ordine dei Cavalieri di Malta, che tuttavia preferirono non portare a compimento l’opera, insediandosi invece nel palazzo di Balì.

Sull’arco circolare posto all’ingresso del monumento si può ammirare un’iscrizione propiziatoria in cui si invoca la protezione di Dio e la pace dell’anima e del corpo. All’interno invece si trova un’epigrafe proveniente dall’anfiteatro romano che contiene un elenco di nomi di gladiatori che vi combatterono, e tra gli altri reperti anche la Stele Funeraria dei Cinna.

La Chiesa di Venosa è un luogo dall’atmosfera mistica, immerso tra l’arte e la storia, testimonianza della grandiosità del passato. Una sorta di capriccio, come quelli che tanti pittori hanno dipinto nel corso del tempo, un’opera che sembra essersi tramandata così fino ad oggi, solo per essere ammirata.

 

Tags: architetturaartechiesaincompiutastoriavenosa
ADVERTISEMENT
Prec.

Napoli: quella pericolosa escalation di odio che non si ferma neanche davanti ai bambini

Succ.

11 maggio 2008: il giorno in cui Ponticelli cacciò i rom dal quartiere

Può interessarti

Addio a Mimmo Jodice, il fotografo che ha raccontato l’anima di Napoli
Arte & Spettacolo

Addio a Mimmo Jodice, il fotografo che ha raccontato l’anima di Napoli

29 Ottobre, 2025
Mercoledì 31 gennaio: James Senese e Napoli Centrale live recording al teatro Sannazaro
Arte & Spettacolo

VIDEO-Addio a James Senese: il sax che parlava napoletano

29 Ottobre, 2025
VIDEO-“No, grazie, il caffè mi rende nervoso”: la scena cult tra James Senese e Lello Arena
Arte & Spettacolo

VIDEO-“No, grazie, il caffè mi rende nervoso”: la scena cult tra James Senese e Lello Arena

29 Ottobre, 2025
James Senese, il ricordo degli amici: parole d’affetto per il maestro del sax
Arte & Spettacolo

James Senese, il ricordo degli amici: parole d’affetto per il maestro del sax

29 Ottobre, 2025
Anteprima al Metropolitan per “Nino. 18 giorni”: il documentario che racconta Nino D’Angelo
Arte & Spettacolo

Anteprima al Metropolitan per “Nino. 18 giorni”: il documentario che racconta Nino D’Angelo

29 Ottobre, 2025
Dal 7 al 21 Novembre “Art For Women Today”, a Napoli il Festival Internazionale
Arte & Spettacolo

Dal 7 al 21 Novembre “Art For Women Today”, a Napoli il Festival Internazionale

29 Ottobre, 2025
Succ.
11 maggio 2008: il giorno in cui Ponticelli cacciò i rom dal quartiere

11 maggio 2008: il giorno in cui Ponticelli cacciò i rom dal quartiere

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Picchia la moglie in auto mentre guida: 41enne arrestato nel napoletano

Ponticelli, arrestato D’Ambrosio junior: in casa una centrale dello spaccio

di Luciana Esposito
29 Ottobre, 2025
0

Una nuova operazione antidroga è scattata questa mattina, mercoledì 29 ottobre, alle ore 10:30, nel quartiere napoletano di Ponticelli, dove i Carabinieri...

Addio a Mimmo Jodice, il fotografo che ha raccontato l’anima di Napoli

Addio a Mimmo Jodice, il fotografo che ha raccontato l’anima di Napoli

di Redazione Napolitan
29 Ottobre, 2025
0

Si è spento a 91 anni Mimmo Jodice, il grande fotografo napoletano che con la sua arte ha saputo raccontare come...

Il napoletano Nico de Corato completa la sfida “UAE Coast to Coast in Mountain Bike”: da Dubai a Fujairah in un solo giorno

Il napoletano Nico de Corato completa la sfida “UAE Coast to Coast in Mountain Bike”: da Dubai a Fujairah in un solo giorno

di Redazione Napolitan
29 Ottobre, 2025
0

Dopo 6 ore e 30 minuti di pedalata - rispetto alle 8 previste - attraverso gli Emirati Arabi Uniti, l'atleta...

Mercoledì 31 gennaio: James Senese e Napoli Centrale live recording al teatro Sannazaro

VIDEO-Addio a James Senese: il sax che parlava napoletano

di Redazione Napolitan
29 Ottobre, 2025
0

James Senese, il grande sassofonista napoletano, è morto oggi all’età di 80 anni. È deceduto all’ospedale Cardarelli di Napoli, dove...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?