• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
domenica, 20 Luglio, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Le meraviglie del Sud: la chiesa incompiuta di Venosa

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
19 Luglio, 2016
in Arte & Spettacolo
0
Le meraviglie del Sud: la chiesa incompiuta di Venosa
Share on FacebookShare on Twitter

thVenosa, un piccolo borgo sito nella Basilicata, riconosciuto come uno dei più belli d’Italia, e sede di numerose opere architettoniche. Qui si dice abbia risieduto nel II secolo d.C. anche il famoso poeta latino Orazio, ed inoltre sempre a Venosa, nella zona periferica, sono stati ritrovati anche alcuni reperti archeologici risalenti al paleolitico, ma una delle tappe turistiche più belle e spettacolari è costituito dalla Chiesa Incompiuta.

ADVERTISEMENT

Questa Chiesa fa parte di un complesso architettonico più ampio: il Complesso della Santissima Trinità.

Il complesso è costituito da due edifici, la Chiesa Antica, a cui si accede tramite l’entrata principale, e la Chiesa Incompiuta. La data di fondazione non è sicura, ma si sviluppa sul nucleo di una Basilica paleocristiana risalente al V o IV secolo, con un’ampia navata centrale e l’abside nel fondo, a cui si sono aggiunte delle modifiche tra il X e XIII secolo per mano dei Longobardi e dei Normanni.

La costruzione della Chiesa Incompiuta risale al XII secolo, intorno all’anno millecento. L’idea di innalzare ggggquesta nuova chiesa fu dei frati benedettini, che ritennero di dover ampliare lo spazio della Chiesa Antica per accettare un maggiore numero di fedeli. La costruzione andò avanti per lungo tempo per via delle finanze ridotte dei benedettini, fino a quando non venne completamente interrotta a causa della soppressione del Monastero voluta da papa Bonifacio VIII nel 1297. Successivamente la chiesa fu affidata all’Ordine dei Cavalieri di Malta, che tuttavia preferirono non portare a compimento l’opera, insediandosi invece nel palazzo di Balì.

Sull’arco circolare posto all’ingresso del monumento si può ammirare un’iscrizione propiziatoria in cui si invoca la protezione di Dio e la pace dell’anima e del corpo. All’interno invece si trova un’epigrafe proveniente dall’anfiteatro romano che contiene un elenco di nomi di gladiatori che vi combatterono, e tra gli altri reperti anche la Stele Funeraria dei Cinna.

La Chiesa di Venosa è un luogo dall’atmosfera mistica, immerso tra l’arte e la storia, testimonianza della grandiosità del passato. Una sorta di capriccio, come quelli che tanti pittori hanno dipinto nel corso del tempo, un’opera che sembra essersi tramandata così fino ad oggi, solo per essere ammirata.

 

Tags: architetturaartechiesaincompiutastoriavenosa
ADVERTISEMENT
Prec.

Napoli: quella pericolosa escalation di odio che non si ferma neanche davanti ai bambini

Succ.

11 maggio 2008: il giorno in cui Ponticelli cacciò i rom dal quartiere

Può interessarti

Toni Servillo e Le Quattro Stagioni di Vivaldi inaugurano “Un’Estate da Re” alla Reggia di Caserta
Arte & Spettacolo

Toni Servillo e Le Quattro Stagioni di Vivaldi inaugurano “Un’Estate da Re” alla Reggia di Caserta

19 Luglio, 2025
Campania Teatro Festival, numeri da record: oltre 40mila presenze in 31 giorni
Arte & Spettacolo

Campania Teatro Festival, numeri da record: oltre 40mila presenze in 31 giorni

19 Luglio, 2025
Scuola Estiva ICCROM a Ercolano: il lavoro sul campo per la conservazione del patrimonio
Arte & Spettacolo

Scuola Estiva ICCROM a Ercolano: il lavoro sul campo per la conservazione del patrimonio

19 Luglio, 2025
28-29 luglio: “Carditello film Festival – Oltre i fuochi”
Arte & Spettacolo

28-29 luglio: “Carditello film Festival – Oltre i fuochi”

17 Luglio, 2025
Da sabato 19 luglio torna su Rai 1 “Vista Mare”: la nuova stagione si apre dal Miglio d’Oro
Arte & Spettacolo

Da sabato 19 luglio torna su Rai 1 “Vista Mare”: la nuova stagione si apre dal Miglio d’Oro

17 Luglio, 2025
Campania zona gialla: da lunedì 18 gennaio riaprono i musei
Arte & Spettacolo

Nasce il “Galateo dei Musei”: 11 regole per tutelare l’arte e il buon senso

15 Luglio, 2025
Succ.
11 maggio 2008: il giorno in cui Ponticelli cacciò i rom dal quartiere

11 maggio 2008: il giorno in cui Ponticelli cacciò i rom dal quartiere

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Andrea Bocelli saluta Elara, l’ultimo omaggio alla bambina cieca che amava la sua voce

Andrea Bocelli saluta Elara, l’ultimo omaggio alla bambina cieca che amava la sua voce

di Redazione Napolitan
20 Luglio, 2025
0

Elara Grace aveva solo 9 anni, ma nella sua breve vita aveva già scoperto una luce che andava oltre il...

Il primo 21 marzo di Antimo Imperatore, l’ultima vittima innocente uccisa a Ponticelli

Ponticelli, 20 luglio 2022: il raid del clan De Luca Bossa, l’arresto del commando e il tragico duplice omicidio

di Luciana Esposito
20 Luglio, 2025
0

La mattina del 20 luglio 2022, nel quartiere napoletano di Ponticelli, si susseguirono due importanti eventi che hanno sancito un...

Chi è Alberto Trentini: il cooperante italiano prigioniero in Venezuela

Chi è Alberto Trentini: il cooperante italiano prigioniero in Venezuela

di Redazione Napolitan
20 Luglio, 2025
0

Compirà 45 anni ad agosto, Alberto Trentini, un operatore umanitario con oltre vent'anni di esperienza nella cooperazione internazionale. Laureato in...

Ennesima aggressione agli operatori del 118: ambulanza costretta a caricare un cadavere a Barra

“Devo andare a firmare in Questura” e aggredisce l’autista del bus Napoli–Caserta

di Redazione Napolitan
20 Luglio, 2025
0

Ennesimo grave episodio di violenza ai danni di un lavoratore del trasporto pubblico locale. In Corso Novara a Napoli, un...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?