• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
lunedì, 11 Agosto, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

I piatti da assaggiare assolutamente in Cilento

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
15 Luglio, 2016
in Da Sud a Sud, In evidenza
0
I piatti da assaggiare assolutamente in Cilento
Share on FacebookShare on Twitter

thDopo i piatti tipici della Sicilia e quelli della Calabria, oggi è la volta dei piatti tipici del Cilento, subregione che si estende nella zona meridionale della Campania e riconosciuta come Patrimonio dell’Umanità dall’Unesco. Il Cilento si può designare come il luogo di nascita della cucina mediterranea, sviluppatasi anticamente grazie alla vasta scelta di prodotti offerti dal territorio. Come la cucina calabrese, anche quella cilentana è una cucina di origini povere che non ammetteva sprechi. Le sue tradizioni culinarie affondano sin nella cultura magno-greca che  ancora oggi ha lasciato tracce in alcuni piatti (come ad esempio la cuccìa).

ADVERTISEMENT

Ma senza indugi, ecco la selezione dei piatti del Cilento che vi proponiamo oggi:

  • Maracucciata: uno dei piatti dalle origini più antiche, proveniente da Lentiscosa; una polentamaracuoccio-polenta a base di “maracuoccio”, il piccolo legume dalla forma irregolare e somigliante ad un sassolino. Questo piatto veniva cucinato in una pentola di rame, chiamata “cavurara”, ed era mescolata per tutto il tempo di cottura con il “ruozzolo”, bastone di legno. Essendo un piatto molto povero, a base di acqua, farina e maracuoccio, fu particolarmente apprezzato in tempo di guerra.
  • Cuccìa:  piatto che affonda le sue origini nella Magna Grecia, il nome deriva infatti dal greco “kykeon” che voleva dire miscuglio, di fatti è un insieme di legumi conditi con olio e sale. Questo piatto fa parte del folklore del luogo, tanto che a Casaletto Spartano, ogni 1° maggio, un gruppo di ragazzi va in giro per le case a chiedere dei legumi, che vengono poi cotti a casa separatamente, e la sera riunitisi tutti nella piazza del paese, vengono messi tutti insieme in una caldaia e successivamente conditi.
  • Cavatielli con il ragù: i cavatielli sono una pasta fresca a base di acqua e farina, chiamati così per la cavatura che si ottiene mediante la pressione delle dita sulla pasta. Vengono conditi con un ragù di carne di maiale e ricoperti con formaggio caprino o cacioricotta cilentana.
  • Spaghetti alle patelle: questa è una ricetta molto diffusa a Castellabate. Gli spaghetti vengono conditi, invece che con vongole e cozze, con le patelle, facilmente reperibili sulle coste cilentane, i pomodori, peperoncino, aglio, un bicchiere di vino bianco e sale.
  • Cicci ammaretati: un’altra ricetta povera, costituita da una zuppa di legumi (ceci, lenticchie, mais, frumento, borlotti, cannellini e castagne) che avanzavano ai contadini e che quindi “ammaretavano” (sposavano) insieme.
  • Alici in tortiera: ricetta a base di alici di menaica, di cui il nome deriva dalle imbarcazioni, Le Menaidi, con cui anticamente si pescavano. Ad uno strato di alici, pulite e spinate, si sussegue un altro di pangrattato e prezzemolo e così via.
  • Acqua cecata: piatto poverissimo, costituito da una fetta di pane bagnata con pomodorini, aglio, olio e un’acciuga salata.
  • Ciambotta: piatto a base di verdure (di solito patate, melanzane, pomodori, peperoni, peperoncino, cipolla, erbe aromatiche) che vengono soffritte in un pentolino e servite tiepide o fredde.
  • Coniglio ‘mbuttunato: coniglio, soffritto in olio d’oliva e sfumato con un bicchiere di vino bianco,  ripieno di formaggio, fegatini soffritti e spezzettati, uova, pane macinato, prezzemolo.
  • Pizza chiena: pizza ripiena preparata in occasione della Pasqua, farcita con salumi e formaggi.
  • Viccio cu l’uovo: sempre in occasione della Pasqua viene consumata questa treccia di pane bianco in cui viene innestato un uovo sodo. La forma dovrebbe ricordare un bambino in fasce.
  • Scauratielli: dolce prelibato che si consuma durante le festività natalizie, costituito da farina, vermouth, rosmarino, cannella miele e acqua.CASTAGNOLE
  • Castagnole: consumate durante il Carnevale, le castagnole sono dei dolcetti squisiti, che possono essere ripieni di cioccolata, ricotta, crema, panna o castagnaccio. La pasta è impastata con farina, uova, zucchero, limoncello, burro e lievito, e viene poi fritta a forma di pallina in abbondante olio.

 

Tags: cilentocucinagastronomiapiattiricettetipici
ADVERTISEMENT
Prec.

ABC Napoli: ordigno esplode nel parcheggio della sede di Poggioreale

Succ.

Parla una 19enne di Melito: “Negli occhi di Marinella ho rivisto la mia disperazione”

Può interessarti

Incendio sul Vesuvio: situazione critica e mobilitazione nazionale
Cronaca

Incendio sul Vesuvio: situazione critica e mobilitazione nazionale

9 Agosto, 2025
Bufera sul video di Rita De Crescenzo in Regione Campania: Calenda espelle Di Fenza dal partito
In evidenza

Bufera sul video di Rita De Crescenzo in Regione Campania: Calenda espelle Di Fenza dal partito

9 Agosto, 2025
Botulismo: approfondimenti su cause, prevenzione, cura ed emergenze recenti
In evidenza

Botulismo: approfondimenti su cause, prevenzione, cura ed emergenze recenti

9 Agosto, 2025
Chi era Luigi Di Sarno, il 52enne di Cercola morto a Diamante
Cronaca

Chi era Luigi Di Sarno, il 52enne di Cercola morto a Diamante

9 Agosto, 2025
Il Vesuvio brucia ancora.
Cronaca

Incendio sul Vesuvio: cronaca dell’emergenza

9 Agosto, 2025
Video-Consiglio regionale della Campania, polemiche per il video con il consigliere Di Fenza e la tiktoker Rita De Crescenzo
In evidenza

Video-Consiglio regionale della Campania, polemiche per il video con il consigliere Di Fenza e la tiktoker Rita De Crescenzo

8 Agosto, 2025
Succ.
Parla una 19enne di Melito: “Negli occhi di Marinella ho rivisto la mia disperazione”

Parla una 19enne di Melito: "Negli occhi di Marinella ho rivisto la mia disperazione"

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Timbro.it trasforma un gesto quotidiano in un segno di riconoscibilità 

Timbro.it trasforma un gesto quotidiano in un segno di riconoscibilità 

di Redazione Napolitan
11 Agosto, 2025
0

Nel mondo del lavoro, della comunicazione o della creatività, ci sono gesti che passano inosservati, e altri che definiscono un’identità....

Forio d’Ischia: sindaco blocca show di Rita De Crescenzo: “No al trash”

Forio d’Ischia: sindaco blocca show di Rita De Crescenzo: “No al trash”

di Redazione Napolitan
10 Agosto, 2025
0

È polemica all'Isola d'Ischia dopo la decisione del sindaco di Forio, Stanislao Verde, di impedire lo show della tiktoker Rita...

Premio Faraglioni Capri International 2025al Maestro Plácido Domingo

di Redazione Napolitan
10 Agosto, 2025
0

Sarà Laura Chimenti, autorevole volto del TG1 RAI e tra le giornaliste più apprezzate del panorama televisivo italiano, a condurre...

Preparano una spedizione punitiva contro un imprenditore romano: tre arresti

Napoli: contraffazione, sfruttamento e malaffare. Sequestri record dei Carabinieri

di Redazione Napolitan
10 Agosto, 2025
0

È un esercito silenzioso che, ogni mattina, si muove dal cuore di Napoli verso le spiagge della provincia. L’alba li...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?