• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
giovedì, 11 Settembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

La mafia perde un capo storico: è morto Bernardo Provenzano

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
13 Luglio, 2016
in In evidenza, News
0
La mafia perde un capo storico: è morto Bernardo Provenzano
Share on FacebookShare on Twitter

WCCOR1_0IXKHAGF-0029-kHM-U432008178402519SF-1224x916@Corriere-Web-Sezioni-593x443È morto uno degli uomini-simbolo della mafia corleonese: si è spento all’ospedale San Paolo di Milano, il boss Bernardo Provenzano. Il capo di Cosa Nostra aveva 83 anni, detenuto da anni nel carcere di Parma in regime di 41 bis. Da diverso tempo gli era stato diagnosticato un cancro alla vescica.

ADVERTISEMENT

Insieme a Totò Riina condusse l’assalto dei corleonesi a Cosa nostra, contribuendo a realizzare quella dittatura che ha cambiato la storia della mafia siciliana, rendendola ancora più efferati, brutale, alacre.

Bernardo Provenzano, detto Binnu, era un boss molto più cervellotico e dalla mente fine ed acuta che ha traghettato l’organizzazione criminale da un secolo all’altro attraverso l’introduzione di affari invisibili, senza avvalersi di piombo e tritolo.

Tuttavia, Provenzano si era guadagno il soprannome di «Binnu» ovvero «trattore», per la determinazione con cui affrontava le situazioni e sparava se c’era da sparare, come nella strage di Viale Lazio a Palermo, il 10 dicembre 1969, unico delitto per il quale è stato condannato all’ergastolo come esecutore materiale.

In quella stagione di sangue e tradimenti Provenzano, già latitante, rimase accanto a Riina, divenuto il «dittatore» di Cosa nostra. E gestiva gli affari e le relazioni istituzionali attraverso un altro corleonese, Vito Ciancimino, ex sindaco ed ex assessore ai Lavori pubblici di Palermo, “il più mafioso dei politici e il più politico dei mafiosi”: così lo definì Giovanni Falcone.

In quegli anni, il soprannome di Provengano mutò da «trattore» a «ragioniere», per la capacità di lucrare sugli appalti pubblici e la propensione a trattare con chiunque, uomini di potere e «uomini d’onore», prima di arrivare allo scontro frontale. Così quando nel 1992, dopo gli ergastoli definitivi del maxi-processo, Riina decise di regolare i conti e “tagliare i rami secchi” che non avevano garantito l’impunità a Cosa nostra, avviando la nuova stagione di stragi e omicidi eccellenti, Provenzano fu ancora al suo fianco, ma scostandosi un po’. Offrendo il suo benestare ma già pensando al futuro. Alla vigilia delle bombe rispedì la famiglia a Corleone, decidendo di proseguire in solitudine la sua latitanza; qualcuno pensò che fosse morto, oppure – considerato quel che accadde di lì a poco – il tentativo di segnalare qualche diversità rispetto al “capo dei capi”. E se ci fu una trattativa con lo Stato, di certo ne fu uno dei principali protagonisti, anche attraverso il fido Ciancimino.

Poi venne la cattura di Riina, sulla quale ha sempre aleggiato (e continua ad aleggiare) un ruolo del «ragioniere», mai chiaramente dimostrato e a cui lo stesso Riina ha sempre dichiarato di non credere, ma nel 1993, le stragi continuarono e si estesero al continente, volute da Leoluca Bagarella (cognato di Riina) che secondo la vulgata dei pentiti avrebbe imposto la sua scelta anche a Provenzano: «Se non ti sta bene, mettiti un cartello al collo con scritto ‘Io sono contrario’ e vattene in giro per strada».

Così Provenzano preferì restare in disparte finché i successivi arresti dei boss gli lasciarono campo libero. Consentendogli di tessere nuovi accordi e nuovi equilibri nell’Italia della cosiddetta seconda Repubblica, con i partiti e i rappresentanti politici che avevano sostituito i vecchi. Per un decennio – fino alla cattura del 2006 – Bernardo Provenzano ha guidato Cosa nostra da vero «padrino». Attraverso i suoi pizzini impartiva ordini e dispensava consigli, discuteva di appalti e omicidi, indicazioni di voto alle elezioni e spartizioni dei territori tra boss. Perfino Matteo Messina Denaro, l’ultimo grande latitante ancora in circolazione, trent’anni più giovane di «Binnu» e già spavaldo e potente, gli chiedeva istruzioni su come muoversi.

Nel corso dell’ultimo decennio, il potere del «ragioniere» è andato via via scemando insieme alla sua salute, prima fisica e poi mentale, resistendo a ogni tentativo di farlo collaborare con la giustizia. Sempre al “carcere duro”, fino alla faticosa fine dei suoi giorni.

 

Tags: bernardo provenzanobosscapoCosa Nostramorto
ADVERTISEMENT
Prec.

Dolce&Gabbana a Napoli: l’articolo di Vogue

Succ.

Napoli, tre falchi e una civetta rimessi in libertà dal sito di ABC a Chiaiano

Può interessarti

Reazioni dell’Europa alla guerra a Gaza: tra sanzioni, divisioni e pressioni politiche
Fratelli d'Italia

Reazioni dell’Europa alla guerra a Gaza: tra sanzioni, divisioni e pressioni politiche

10 Settembre, 2025
Secondo attacco alla Freedom Flotilla: la protesta internazionale si intensifica
Fratelli d'Italia

Secondo attacco alla Freedom Flotilla: la protesta internazionale si intensifica

10 Settembre, 2025
Foto di un richiedente asilo diffusa sui social: il caso Borrelli e il nodo tra cronaca, dignità e diritti
In evidenza

Foto di un richiedente asilo diffusa sui social: il caso Borrelli e il nodo tra cronaca, dignità e diritti

10 Settembre, 2025
Napoli, omicidio Arcangelo Correra: “Un gioco spregiudicato” finito in tragedia
Cronaca

Napoli, omicidio Arcangelo Correra: “Un gioco spregiudicato” finito in tragedia

10 Settembre, 2025
Coop di ex detenuti: 24 gli indagati legati alla camorra
Cronaca

Ex dg dell’Asl rifiuta un Rolex e sventa un tentativo di corruzione: l’inchiesta della DDA di Napoli

10 Settembre, 2025
18enne ucciso a Napoli, la versione di Renato Caiafa non convince gli inquirenti
Cronaca

Napoli, omicidio Arcangelo Correra: arrestato l’amico per omicidio volontario con dolo eventuale

10 Settembre, 2025
Succ.
Napoli, tre falchi e una civetta rimessi in libertà dal sito di ABC a Chiaiano

Napoli, tre falchi e una civetta rimessi in libertà dal sito di ABC a Chiaiano

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Napoli, parcheggiatori nel mirino dei carabinieri: tariffa extra per foto sulla terrazza di Posillipo, 20 euro per parcheggiare a Coroglio

Incidente sul lavoro a Scampia: operaio cade da un cantiere, prognosi riservata

di Redazione Napolitan
10 Settembre, 2025
0

Stamane, mercoledì 10 settembre, nel quartiere napoletano di Scampia, un grave incidente sul lavoro ha coinvolto un operaio edile di...

Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana

Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana

di Redazione Napolitan
10 Settembre, 2025
0

Una serata all'insegna dell'eccellenza internazionale nell'arte e nella musica: ecco quello che è stata, con il riconoscimento assegnato a una...

Reazioni dell’Europa alla guerra a Gaza: tra sanzioni, divisioni e pressioni politiche

Reazioni dell’Europa alla guerra a Gaza: tra sanzioni, divisioni e pressioni politiche

di Redazione Napolitan
10 Settembre, 2025
0

La guerra a Gaza ha scatenato una serie di reazioni contrastanti all'interno dell'Unione Europea, mettendo in luce le divisioni tra...

Gaza: l’offensiva israeliana entra nella fase finale

Gaza: l’offensiva israeliana entra nella fase finale

di Redazione Napolitan
10 Settembre, 2025
0

La situazione a Gaza diventa ogni giorno più drammatica. L'esercito israeliano ha annunciato di controllare ormai il 40% di Gaza...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?