• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
martedì, 28 Ottobre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Sophia Loren diventa cittadina onoraria di Napoli

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
6 Luglio, 2016
in Arte & Spettacolo, In evidenza
0
Share on FacebookShare on Twitter

Sophia+Loren+Arrivals+Pirelli+Calendar+50th+AWFTSw5bQJalSofia Villani Scicolone, divenuta famosa con il nome di Sophia Loren: una delle più celebri attrici della storia italiana e mondiale.

ADVERTISEMENT

Nata a Roma e cresciuta a Pozzuoli, figlia della napoletana Romilda Villani, una modesta insegnante di pianoforte, e di Riccardo Scicolone, nonché figlio del marchese agrigentino Scicolone Murillo, riconobbe la paternità della bambina, ma rifiutò di sposare Romilda, che si trovò ben presto in gravi ristrettezze economiche. Perciò, la madre si trasferì con la piccola Sofia da Roma a Pozzuoli, in provincia di Napoli, presso la sua famiglia.

Qui Sofia trascorse l’infanzia e i primi anni dell’adolescenza, durante la guerra, in condizioni economiche precarie. Napoli e la cultura napoletana saranno presenti costantemente nella vita e nella carriera della Loren, che in molti film recita in napoletano. A 15 anni tornò a Roma in cerca di successo, accompagnata dalla madre, e partecipò a vari concorsi di bellezza, fra cui Miss Italia del 1950, dove fu premiata come “Miss Eleganza”, un titolo creato apposta per lei.

imagesN5J8JVY8

Inoltre, posò per fotoromanzi e partecipò a diverse pellicole cinematografiche come comparsa o in ruoli marginali, che a poco a poco le portarono visibilità. In un solo anno furono una quindicina i film nei quali fu scritturata. Affiancò anche Corrado, allora divo della radio, nella conduzione di Rosso e nero. La svolta arrivò quando incontrò il produttore Carlo Ponti: lui la notò a un concorso di bellezza, dove lei era ospite, e il giorno dopo la ricevette nel suo studio per un colloquio, rimase subito colpito dalle sue potenzialità e le offrì un contratto di sette anni, trampolino di lancio del suo successo. Iniziò da quest’epoca a usare nomi d’arte: per un po’ si fece chiamare Sofia Lazzaro, poi, Sophia Loren, così da presentarsi in modo più “internazionale”.

Dopo un’intensa gavetta a base di illustri comparse al fianco di Alberto Sordi, Totò, la celebre interpretazione della pizzaiola in “L’oro di Napoli” e “Peccato che sia una canaglia” che gli consente di incontrare per la prima volta il suo partner per eccellenza Marcello Mastroianni.

imagesGEDQHTB2

Il 1955 è l’anno di pellicole come “La bella mugnaia” e “Il segno di Venere” diretto dal maestro Dino Risi, nel cui cast figurano Vittorio De Sica, Alberto Sordi, Raf Vallone e Tina Pica.

Con Vittorio De Sica, Tina Pica e ancora diretti da Dino Risi, nel 1955, Sophia Loren sarà protagonista in “Pane, amore e…” film nel quale la fascinosa Sophia rimane celebre per il sensuale mambo ballato con Vittorio De Sica.

untitled (5)

 

Il suo primo importante ruolo drammatico arriva per un film diretto da Mario Soldati e scritto tra gli altri da Pier Paolo Pasolini e Giorgio Bassani: “La donna del fiume.”

La celebre copertina su “Life” del 1955 segna l’inizio della sua carriera internazionale, grazie alla sua prorompente bellezza, che non ha mai rischiato di offuscarne l’aspetto artistico, e l’indubbia bravura come attrice sia leggera che drammatica.

images6TROVKQL

Grazie ad un corpo mozzafiato, diviene quindi un’icona sexy degli anni 50, capace, però, di conciliare bellezza e talento nelle interpretazioni di personaggi che le hanno legittimamente conferito cospicui tributi e consensi, da parte del popolo e della critica.

Diretta da Vittorio De Sica in film come “La ciociara” – che le consegna l’Oscar alla migliore attrice – “Ieri, oggi, domani” e “Matrimonio all’italiana”, per il quale riceverà una seconda nomination all’Oscar, a partire dal 1956 recita anche in inglese in produzioni statunitensi di rilievo, affiancata dalle più grandi star di Hollywood sancendo definitivamente il suo soggiorno in pianta stabile tra gli Dei del cinema.

untitled (6)

Durante la sua lunga carriera, ha vinto due Oscar, un Golden Globe, un Leone d’oro, la Coppa Volpi, una Palma d’oro a Cannes, un BAFTA, sei David di Donatello e due Nastri d’argento.

Il 10 febbraio 2006 ha partecipato alla cerimonia di apertura delle Olimpiadi invernali di Torino 2006 portando, per la prima volta nella storia, insieme ad altre 7 celebri donne, la bandiera olimpica.

Il 20 ottobre 2007 riceve il Premio Campidoglio a Roma.

untitled (7)

Il 21 maggio 2009 entra nel Guinness dei Primati come l’attrice italiana più premiata al mondo.

Oggi, a dispetto delle 80 candeline spente, quella fascia di Miss eleganza, inventata apposta per omaggiare la grazia di quel suo inconsueto e raro fascino, ne avvolge ancora le fulgide grazie e il suo mito sventola ancora tra quello delle icone più significative ed illustri del nostro cinema.

La Loren è una spilla di vanto che inorgoglisce Napoli, città della quale è indiscussa regina.

Sophia Loren è cittadina onoraria di Napoli. Lo ha deciso oggi, su proposta del Sindaco Luigi de Magistris, la Giunta comunale nella sua prima riunione. Nella delibera, tra l’altro, si sottolineano i “sentimenti di amicizia, stima, gratitudine, ammirazione ed affetto della Città di Napoli” nei confronti di una grande artista “autentico ed assoluto patrimonio di Napoli e dell’intero nostro Paese”.
La cerimonia pubblica di conferimento della cittadinanza onoraria a Sophia Loren si terrà sabato 9 Luglio alle ore 10.30 nel cortile del Maschio Angioino: a premiare l’attrice con il prestigioso riconoscimento il Sindaco di Napoli Luigi de Magistris, con l’assessore alla cultura Nino Daniele.

Tags: . napoliAttricecinemacittadinanza onorariasophia loren
ADVERTISEMENT
Prec.

Uomo chiede al suo Iphone di sposarlo

Succ.

Portici: così grande, così stretta!

Può interessarti

“Cose da Patsy”: la serie indipendente italiana sbarca su Apple TV e Prime Video
Arte & Spettacolo

“Cose da Patsy”: la serie indipendente italiana sbarca su Apple TV e Prime Video

28 Ottobre, 2025
Weekend di Ognissanti al Parco Archeologico di Ercolano: ingresso gratuito il 2 ed il 4 novembre
Arte & Spettacolo

Weekend di Ognissanti al Parco Archeologico di Ercolano: ingresso gratuito il 2 ed il 4 novembre

28 Ottobre, 2025
Al Trianon Viviani, Eddy Napoli celebra i 75 anni di “Luna Rossa”
Arte & Spettacolo

Al Trianon Viviani, Eddy Napoli celebra i 75 anni di “Luna Rossa”

28 Ottobre, 2025
Regionali Campania, il paradosso degli “impresentabili”: il caso De Micco e le contraddizioni di Conte
In evidenza

Regionali Campania, il paradosso degli “impresentabili”: il caso De Micco e le contraddizioni di Conte

28 Ottobre, 2025
Carinola: detenuto tenta di impiccarsi. Salvato
Cronaca

Gestiva il clan dal carcere con un cellulare: arresti e nuove accuse per boss e affiliati

28 Ottobre, 2025
Potenza: nasconde l’eroina nell’ampolla rettale. Arrestato
Cronaca

Napoli, sgominata banda di rapinatori professionisti

28 Ottobre, 2025
Succ.
Portici: così grande, così stretta!

Portici: così grande, così stretta!

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

La storia di Marcella e Saverio: due bambini di 10 e 11 anni, uccisi dalla ‘ndrangheta come due boss

29 ottobre 1986: ucciso il 19enne Rocco Zoccali, parente dell’attore Raoul Bova

di Redazione Napolitan
28 Ottobre, 2025
0

Il 29 ottobre del 1986, la tranquillità di Locri è stata spezzata da un episodio di violenza che ha segnato...

Barra: Controlli dei Carabinieri, 2 arresti e 3 denunce

Napoli, 17enne aggredito in via Don Bosco: ferito con cocci di bottiglia

di Redazione Napolitan
28 Ottobre, 2025
0

Nel pomeriggio di oggi, 28 ottobre, un ragazzo di 17 anni di origini egiziane è stato aggredito in via Don...

“Cose da Patsy”: la serie indipendente italiana sbarca su Apple TV e Prime Video

“Cose da Patsy”: la serie indipendente italiana sbarca su Apple TV e Prime Video

di Redazione Napolitan
28 Ottobre, 2025
0

Quando una produzione indipendente riesce a conquistare le principali piattaforme internazionali, la sua storia merita attenzione. È il caso di “Cose...

Innovation Village Award: vince la startup Novac con i supercondensatori modellabili di nuova generazione

Innovation Village Award: vince la startup Novac con i supercondensatori modellabili di nuova generazione

di Redazione Napolitan
28 Ottobre, 2025
0

Supercondensatori modellabili di nuova generazione per la transizione energetica, il progetto a cura della startup Novac di Matteo Bertocchi e Alessandro...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?