• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
mercoledì, 29 Ottobre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Circoli abusivi: ecco come l’illecito diventa lecito

Luciana Esposito di Luciana Esposito
5 Luglio, 2016
in In evidenza, News
0
Circoli abusivi: ecco come l’illecito diventa lecito
Share on FacebookShare on Twitter

WP_20160622_14_51_02_ProSono ovunque, dissipati in ogni quartiere, in ogni rione, in ogni spazio utile dal quale può essere ricavato un vano, un locale, un perimetro da murare.

ADVERTISEMENT

Li chiamano “circoli abusivi” o anche circoli ricreativi, quelle stanze rimediate tra la precarietà e il degrado peculiari della vita in periferia, quella che si consuma a ridosso dei margini della società, caratterizzata da scarse – o del tutto inesistenti – proposte culturali e ricreative, e non solo.

Tra “i più celebri luoghi di ritrovo ricavati dal nulla” esibiti dalla periferia orientale di Napoli, vi è quello allestito nel Rione Conocal, in omaggio a Maradona. Un murales riuscito piuttosto male, dedicato al Pibe de oro, affiancato dalla scritta “chi ama non dimentica”, contorna uno dei circoli ricreativi più attempati del quartiere Ponticelli. Frutto di una scelta tutt’altro che casuale quella riproduzione del volto di Maradona così poco somigliante al fuoriclasse argentino e molto più facilmente accostabile a un “guagliunciello ‘e miez’ a via”.

Un murales che sottolinea come e quanto la camorra sappia serpeggiare tra le ambiguità per trarne fascinoso vantaggio.

Tant’è vero che, alcuni avventori di quel circolo, spingono fortemente l’immaginario collettivo a credere che quel murales sia un tributo a un “caduto di camorra”, come se un boss ucciso per servire il clan fosse più meritevole di un stima, tributo e ammirazione rispetto a quelle che i napoletani rivolgono a Maradona.

La promiscuità tra sacro e profano è uno dei tratti peculiari e distintivi della cosiddetta “zona grigia”.

A prescindere dallo sfondo che funge da contorno ai suddetti locali che non di rado richiamano colori e simboli riconducibili alla Napoli calcistica, piuttosto che alla Madonna dell’arco, cosa c’è all’interno di questi ormai celeberrimi circoli che ogni giorno accolgono dozzine di giovani?

Nessuno ha voglia di raccontarlo.

Meno di un mese fa, proprio in un circolo ricreativo del quartiere Ponticelli, nel Lotto O, due sicari hanno messo a segno un agguato di camorra costato la vita anche a un 19enne del tutto estraneo alle dinamiche criminali.

WP_20160608_12_04_53_Pro

Un fatto che ha toccato e sconcertato tutti, “buoni e cattivi”.

Perché è fin troppo facile per quei ragazzi immedesimarsi nei panni di Ciro Colonna, questo il nome del giovane, ucciso perché si era recato in quel circolo ricreativo per evadere dalla noia, come fanno in tanti.

Una vittima della mancanza di proposte, idee ed alternative che contraddistingue l’inerzia di quei contesti, insomma.

Appena un anno prima, stessa dinamica, stessa modalità di esecuzione, stessa location: un agguato di camorra, messo a segno in un circolo ricreativo del Lotto O, poco distante da quello in cui i killer hanno fatto irruzione lo scorso 7 giugno.

Questa associazione di fatti e persone, porta facilmente a propendere verso deduzioni del tipo: “covi di malviventi”, “bunker dei clan”.

Invece, la realtà è assai più drammatica di quello che appare.

Il nulla, la noia e l’assenza di attività ludico-ricreative fagocita anche e soprattutto i ragazzi che non vogliono, non sanno e non intendono impugnare le armi, fondendo le loro ore di svago a quelle dei loro coetanei che, invece, hanno scelto di scalfire tutt’altra sorte nei loro destini.

Spazi estrapolati dal nulla, che non avrebbero ragione d’esistere, perché spesso ricavati dalla chiusura delle intercapedini murarie dei palazzi popolari che non potrebbero né dovrebbero essere cementificate.

Che succede se i vigili urbani irrompono per apporre i sigilli ai locali abusivi?

Nel giro di poche ore, i sigilli vengono rimossi e i locali sono resi nuovamente agibili. A meno che non ci scappi il morto.

I circoli nei quali i ragazzi si ritrovano per giocare a carte piuttosto che al biliardo, tuttavia, rappresentano solo la punta dell’iceberg. Un agglomerato di giovani “scartati” dalla società ordinaria perché impossibilitati a raggiungere i più acclamati luoghi di ritrovo della città o dei comuni limitrofi, perché sprovvisti di auto e moto e la scarsa copertura della zona da parte dei mezzi di trasporto pubblico gioca la sua parte. È così che nella zona grigia le cose “normali” diventano “paradossali” e quelle “scontate” addirittura “impossibili”.

Non di rado accade che i suddetti locali ricavati abusivamente accolgano attività commerciali, mercerie, negozi di vario genere, mini-market improvvisati, come nel caso del parco Merola di Ponticelli, dove di locali ricavati abusivamente e destinati ad uso commerciale ve ne sono ben due: pasta, pane, caramelle, sigarette, autentiche piazze di spaccio di generi di prima necessita che rivendicano la loro ragione d’esistere nell’isolamento peculiare di quel luoghi, unitamente all’eccessiva distanza del primo “supermarket” dichiarato, impossibile da raggiungere a piedi per chi vive in quel posto.

CRO Napoli 27-07-2015 Ponticelli Parco Merola (newfotosud Alessandro Garofalo)

Così, in questi luoghi, la popolazione impara a fare di necessità virtù o di virtù necessità. Questione di prospettive e punti di vista.

Talvolta e non di rado, i locali abusivi vengono adibiti ad abitazioni occupate da famiglie che esibiscono un considerevole numero di bambini. Allacci – altrettanto – abusivi di acqua e luce, per alimentare sontuose tv al plasma e vari ed eventuali accessori ed orpelli tutt’altro che “di prima necessità”.

Accampamenti ricavati dal nulla che “nascondono” piccole, ma lussuose suite dotate di tutti i comfort: questo, talvolta, si cela, dietro la porta di un locale ricavato abusivamente.

Un fenomeno longevo e dilagante, ormai recepito come “normale” anche e soprattutto da parte di chi dovrebbe intervenire per assicurare il rispetto di quelle regole che, in taluni luoghi e in certe circostanze, assumono un clamoroso “rovesciamento del fronte”.

Nelle terre di camorra, tutto è lecito, perfino che l’illecito diventi lecito.

 

Tags: camorracase popolaricircolo abusivocriminalitàgiovanilotto Omurales maradonaparco merolaperiferiaponticelliquartiererione conocal
ADVERTISEMENT
Prec.

Pino Daniele Alive, nel cuore di Napoli una sezione virtuale dedicata all’artista

Succ.

Dal 6 al 15 luglio: Napoli Teatro Festival Italia 2016, letture e musica al MADRE

Può interessarti

Picchia la moglie in auto mentre guida: 41enne arrestato nel napoletano
Cronaca

Ponticelli, arrestato D’Ambrosio junior: in casa una centrale dello spaccio

29 Ottobre, 2025
Addio a Mimmo Jodice, il fotografo che ha raccontato l’anima di Napoli
Arte & Spettacolo

Addio a Mimmo Jodice, il fotografo che ha raccontato l’anima di Napoli

29 Ottobre, 2025
Mercoledì 31 gennaio: James Senese e Napoli Centrale live recording al teatro Sannazaro
Arte & Spettacolo

VIDEO-Addio a James Senese: il sax che parlava napoletano

29 Ottobre, 2025
Detenuto muore di tubercolosi in carcere a Poggioreale: il caso di Alhagie Konte
Fratelli d'Italia

Detenuto muore di tubercolosi in carcere a Poggioreale: il caso di Alhagie Konte

29 Ottobre, 2025
VIDEO-“No, grazie, il caffè mi rende nervoso”: la scena cult tra James Senese e Lello Arena
Arte & Spettacolo

VIDEO-“No, grazie, il caffè mi rende nervoso”: la scena cult tra James Senese e Lello Arena

29 Ottobre, 2025
Venerdì 4 dicembre: James Senese & Napoli Centrale in concerto al Dejavu’
In evidenza

James Senese: il sax che racconta Napoli e l’anima della musica napoletana

29 Ottobre, 2025
Succ.
Dal 6 al 15 luglio: Napoli Teatro Festival Italia 2016, letture e musica al MADRE

Dal 6 al 15 luglio: Napoli Teatro Festival Italia 2016, letture e musica al MADRE

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Picchia la moglie in auto mentre guida: 41enne arrestato nel napoletano

Ponticelli, arrestato D’Ambrosio junior: in casa una centrale dello spaccio

di Luciana Esposito
29 Ottobre, 2025
0

Una nuova operazione antidroga è scattata questa mattina, mercoledì 29 ottobre, alle ore 10:30, nel quartiere napoletano di Ponticelli, dove i Carabinieri...

Addio a Mimmo Jodice, il fotografo che ha raccontato l’anima di Napoli

Addio a Mimmo Jodice, il fotografo che ha raccontato l’anima di Napoli

di Redazione Napolitan
29 Ottobre, 2025
0

Si è spento a 91 anni Mimmo Jodice, il grande fotografo napoletano che con la sua arte ha saputo raccontare come...

Il napoletano Nico de Corato completa la sfida “UAE Coast to Coast in Mountain Bike”: da Dubai a Fujairah in un solo giorno

Il napoletano Nico de Corato completa la sfida “UAE Coast to Coast in Mountain Bike”: da Dubai a Fujairah in un solo giorno

di Redazione Napolitan
29 Ottobre, 2025
0

Dopo 6 ore e 30 minuti di pedalata - rispetto alle 8 previste - attraverso gli Emirati Arabi Uniti, l'atleta...

Mercoledì 31 gennaio: James Senese e Napoli Centrale live recording al teatro Sannazaro

VIDEO-Addio a James Senese: il sax che parlava napoletano

di Redazione Napolitan
29 Ottobre, 2025
0

James Senese, il grande sassofonista napoletano, è morto oggi all’età di 80 anni. È deceduto all’ospedale Cardarelli di Napoli, dove...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?