• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
giovedì, 30 Ottobre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Il mito di Fata Morgana

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
5 Luglio, 2016
in Da Sud a Sud
0
Il mito di Fata Morgana
Share on FacebookShare on Twitter

IMhKf9l mito della fata Morgana nasce durante il Medioevo con l’affermarsi della materia di Bretagna, che tratta per l’appunto delle vicende di re Artù e dei cavalieri della Tavola Rotonda, nella letteratura anglo-normanna  che si diffuse poi in tutta Europa veicolata anche grazie alle invasioni normanne.

ADVERTISEMENT

Questo personaggio viene descritto come una donna, imparentata con Artù, dotata di poteri magici che aveva la particolare caratteristica di apparire sollevata dal suolo, donde successivamente venne associata all’omonimo effetto ottico per cui sulla linea dell’orizzonte gli oggetti, le coste, i monti possono apparire distorti o in una posizione differente da quella reale. Tale fenomeno è conosciuto con il nome italiano “Fata Morgana” in tutto il mondo, in quanto è particolarmente frequente nello stretto di Messina e proprio per via di ciò è nata una leggenda nel corso degli anni che vede protagonista la bella fata:

Si narra che un re barbaro a capo di un esercito fosse disceso lungo la penisola fino a raggiungere lo stretto che divide la Calabria dalla Sicilia. Non avendo alcuna imbarcazione per raggiungere la costa opposta, si fermò sulla riva ad osservare da lontano l’isola di fronte a lui. Era il mese di agosto, in cielo brillava il sole, non c’era un alito di vento e all’orizzonte si scorgeva una lieve nebbiolina. Il re stava riflettendo sul da farsi, quando all’improvviso una donna incantevole, la fata Morgana, apparse sulle acque e si rivolse a lui domandandogli cortesemente se volesse arrivare sulle rive belle e  profumate della Sicilia e con un gesto le fece comparire a due passi dal re barbaro. Quest’ultimo, vedendo comparire la costa così vicino da poterla quasi toccare, si gettò in mare, cercando di raggiungerla a nuoto, ma la sua fu solo un’illusione: la costa che tanto bramava era in realtà lontana e stremato dalla stanchezza il re si arrese nel mare dove infine affogò.

Tags: artùfatafolkloreleggendemaremorganaSiciliastorie
ADVERTISEMENT
Prec.

Diploma oltre l’autismo: Standing Ovation per Samuele

Succ.

Blitz della polizia nell’aria occidentale di Napoli

Può interessarti

Il napoletano Nico de Corato completa la sfida “UAE Coast to Coast in Mountain Bike”: da Dubai a Fujairah in un solo giorno
Da Sud a Sud

Il napoletano Nico de Corato completa la sfida “UAE Coast to Coast in Mountain Bike”: da Dubai a Fujairah in un solo giorno

29 Ottobre, 2025
Wizz Air inaugura la nuova rotta Napoli–Craiova: la Campania sempre più connessa all’Europa dell’Est
Da Sud a Sud

Wizz Air inaugura la nuova rotta Napoli–Craiova: la Campania sempre più connessa all’Europa dell’Est

29 Ottobre, 2025
Innovation Village Award: vince la startup Novac con i supercondensatori modellabili di nuova generazione
Da Sud a Sud

Innovation Village Award: vince la startup Novac con i supercondensatori modellabili di nuova generazione

28 Ottobre, 2025
Cuore caldo: è Zio Rocco l’inventore del lievitato ispirato al tortino al cioccolato Anni ’80 che piace in tutta Italia
Da Sud a Sud

Cuore caldo: è Zio Rocco l’inventore del lievitato ispirato al tortino al cioccolato Anni ’80 che piace in tutta Italia

28 Ottobre, 2025
Napoli, presidio degli operai forestali: protesta per i ritardi nei pagamenti degli stipendi
Da Sud a Sud

Napoli, presidio degli operai forestali: protesta per i ritardi nei pagamenti degli stipendi

28 Ottobre, 2025
Un murales per la punizione del secolo di Maradona, lunedì 3 novembre l’iniziativa del Napoli Club ‘Maddaloni Partenopea’
Da Sud a Sud

Un murales per la punizione del secolo di Maradona, lunedì 3 novembre l’iniziativa del Napoli Club ‘Maddaloni Partenopea’

28 Ottobre, 2025
Succ.
Blitz della polizia nell’aria occidentale di Napoli

Blitz della polizia nell'aria occidentale di Napoli

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Picchia la moglie in auto mentre guida: 41enne arrestato nel napoletano

Ponticelli, arrestato D’Ambrosio junior: in casa una centrale dello spaccio

di Luciana Esposito
29 Ottobre, 2025
0

Una nuova operazione antidroga è scattata questa mattina, mercoledì 29 ottobre, alle ore 10:30, nel quartiere napoletano di Ponticelli, dove i Carabinieri...

Addio a Mimmo Jodice, il fotografo che ha raccontato l’anima di Napoli

Addio a Mimmo Jodice, il fotografo che ha raccontato l’anima di Napoli

di Redazione Napolitan
29 Ottobre, 2025
0

Si è spento a 91 anni Mimmo Jodice, il grande fotografo napoletano che con la sua arte ha saputo raccontare come...

Il napoletano Nico de Corato completa la sfida “UAE Coast to Coast in Mountain Bike”: da Dubai a Fujairah in un solo giorno

Il napoletano Nico de Corato completa la sfida “UAE Coast to Coast in Mountain Bike”: da Dubai a Fujairah in un solo giorno

di Redazione Napolitan
29 Ottobre, 2025
0

Dopo 6 ore e 30 minuti di pedalata - rispetto alle 8 previste - attraverso gli Emirati Arabi Uniti, l'atleta...

Mercoledì 31 gennaio: James Senese e Napoli Centrale live recording al teatro Sannazaro

VIDEO-Addio a James Senese: il sax che parlava napoletano

di Redazione Napolitan
29 Ottobre, 2025
0

James Senese, il grande sassofonista napoletano, è morto oggi all’età di 80 anni. È deceduto all’ospedale Cardarelli di Napoli, dove...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?