• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
domenica, 25 Maggio, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Ischia Film Festival: “Napoli, cinema e camorra”, il pensiero di Silvio Orlando

Luciana Esposito di Luciana Esposito
4 Luglio, 2016
in Arte & Spettacolo, In evidenza
0
Ischia Film Festival: “Napoli, cinema e camorra”, il pensiero di Silvio Orlando
Share on FacebookShare on Twitter

13521868_10154371225104479_1640866915610218011_nPotrebbe definirsi “il professore più famoso d’Italia”, tuttavia, all’alba dei 60 anni, l’attore Silvio Orlando, napoletano doc, vanta una carriera ricca di pregevoli pellicole ed autorevoli riconoscimenti che lo collocano tra gli attori di maggiore spessore esibiti dal cinema italiano nell’ultimo trentennio.

ADVERTISEMENT

La presenza di Silvio Orlando ha impreziosito e non poco il parterre di attori che hanno animato la XIV edizione dell’Ischia Film Festival.

Nell’ambito del festival che pone al centro della scena le location cinematografiche, l’attore partenopeo si è prestato a fornire il suo punto di vista sulle “terre di camorra”:

“Quelle di cui parliamo, con riferimento alla periferia orientale, sono zone ex operaie. Negli anni ’80 sono state chiuse tutte le industrie e alla gente è stato detto: “arrangiatevi” e il terremoto, a sua vota, ha generato mostri che hanno generato mostri che hanno generato mostri su mostri.

La camorra è madre e figlia della miseria.

La gente lo sa che quella non è una strada, ma in mancanza di alternative, quella diventa l’unica strada percorribile. Forse la situazione peggiorerebbe addirittura se “fallisse” anche la camorra. Difficile immaginare quale scenario potrebbe delinearsi. Una forma di guerra civile a bassa intensità quella della camorra, generata da motivi sociali e dalla mancanza di progetti soprattutto su quei territori. E alla fine, la nostra diventa quasi una colpa, perché “ci rifugiamo” dove possiamo sentirci al sicuro. Tutt’oggi ho chiesto in giro: “quale era il ruolo che doveva avere il Sud nello Stato italiano?” E nessuno mi sa rispondere.

Roma ha una funzione amministrativa, Torino è l’area industriale e il Sud non si è capito quale ruolo assume e non solo per l’espoliazione delle nostre risorse, la manodopera a basso costo e per tutto quello che di malvagio è stato inferto al meridione.”

Qual è il contributo che il cinema può dare in termini di riscatto delle “terre di camorra”?

“È importante raccontare e non voltarsi dall’altra parte, facendo finta di niente e cercare un punto di vista forte, dal quale trapeli una forma di riscatto.

Il compito del cinema deve essere anche quello di dare risalto alle persone che si fanno onore vivendo onestamente e non inseguendo la sirena del facile guadagno o di quella che molto spesso è semplice disperazione e “istinto di sopravvivenza”.

Pensando alle “classiche” pellicole di genere, come “La Piovra” che aveva al centro della trama il commissario Cattani, che era l’eroe a tutti gli effetti, nelle nuove rappresentazioni, invece, l’eroe non c’è. Non credo che scatti un’emulazione positiva, perché quello che emerge è il degrado umano di chi delinque, però è una forma di sdoganamento che un po’ alla volta si normalizza. Quel modello diventa simpatico, “sexy”. Quei personaggi diventano in qualche modo attraenti, allora, un ragazzino che non pensa alla sopravvivenza o che quella condotta in qualche modo può portarlo all’autodistruzione, si sente “immortale”: squallore per squallore, disperazione per disperazione, sceglie di dire la sua, sceglie di “seguire una moda”.

C’è da dire che un contributo importante, in questo senso, lo dà anche quell’impazzimento generale che c’è dappertutto, ed è quello che passa attraverso i messaggi, i desideri che abbiamo tutti in testa. Chi non dispone degli strumenti mentali necessari per capire le cose, impazzisce. Impazziscono tutti: i ragazzini a 15-16 anni esistono solo se hanno quello che desiderano, vogliono quel giubbino piuttosto che quel paio di scarpe. Se non hanno le cose che desiderano, le devono avere: o le hanno o le hanno, non esistono alternative. E questo meccanismo, in determinati contesti, innesca quel certo tipo di percorso.

A prescindere dal cinema, bisogna creare lavoro per consentire a quelli che vogliono scegliere di avere una scelta.”

Tags: . napoliattorecamorracinemaIschia Film FestivalperiferieSilvio Orlando
ADVERTISEMENT
Prec.

Templi di Paestum aperti ai disabili

Succ.

Unioni civili: essere o non essere?

Può interessarti

Controlli straordinari nel centro di Napoli: arresti e denunce durante la notte dei festeggiamenti
Cronaca

Napoli, notte di festa per lo scudetto: 39 feriti, 10 rapine e danni al patrimonio pubblico 

24 Maggio, 2025
VIDEO-La giornalista Luciana Esposito dice addio alla camorra di Ponticelli
Cronaca

Luciana Esposito sotto scorta, Fnsi e Sugc: «Vicini alla collega, no a bavagli e intimidazioni»

24 Maggio, 2025
Arte & Spettacolo

Eduardo De Filippo, genio del teatro italiano, nasceva il 24 maggio 1900

24 Maggio, 2025
Napoli Campione d’Italia: le dichiarazioni dei protagonisti
In evidenza

Napoli Campione d’Italia: le dichiarazioni dei protagonisti

24 Maggio, 2025
Festa allo Stadio Maradona: Napoli celebra il tricolore nel suo tempio del calcio
Da Sud a Sud

Festa allo Stadio Maradona: Napoli celebra il tricolore nel suo tempio del calcio

24 Maggio, 2025
Napoli in festa per lo scudetto: una notte azzurra che entra nella storia
Da Sud a Sud

Napoli in festa per lo scudetto: una notte azzurra che entra nella storia

24 Maggio, 2025
Succ.
Stepchild adoption, la Cassazione si pronuncia sul tema

Unioni civili: essere o non essere?

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Controlli straordinari nel centro di Napoli: arresti e denunce durante la notte dei festeggiamenti

Napoli, notte di festa per lo scudetto: 39 feriti, 10 rapine e danni al patrimonio pubblico 

di Redazione Napolitan
24 Maggio, 2025
0

La notte tra il 23 e il 24 maggio, Napoli ha celebrato con entusiasmo la conquista del quarto scudetto. Tuttavia,...

Napoli in festa: lunedì 26 maggio la sfilata sul lungomare per celebrare il quarto scudetto 

Napoli in festa: lunedì 26 maggio la sfilata sul lungomare per celebrare il quarto scudetto 

di Redazione Napolitan
24 Maggio, 2025
0

Dopo la storica vittoria del quarto scudetto, il Napoli si prepara a celebrare con i suoi tifosi. Lunedì 26 maggio,...

VIDEO-La giornalista Luciana Esposito dice addio alla camorra di Ponticelli

Luciana Esposito sotto scorta, Fnsi e Sugc: «Vicini alla collega, no a bavagli e intimidazioni»

di Redazione Napolitan
24 Maggio, 2025
0

La Federazione nazionale della Stampa italiana e il Sindacato unitario giornalisti della Campania esprimono «piena solidarietà alla collega Luciana Esposito,...

24 maggio 2014: assassinato il giornalista Andrea Rocchelli. Il messaggio di Roberto Fico

24 maggio 2014: il fotoreporter Andrea Rocchelli viene ucciso in Ucraina

di Redazione Napolitan
24 Maggio, 2025
0

Andrea "Andy" Rocchelli è stato un fotoreporter italiano di straordinaria sensibilità e coraggio, noto per il suo impegno nel documentare...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?