• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
giovedì, 11 Settembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Brexit: i britannici fuori dall’UE. Cosa accadrà?

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
25 Giugno, 2016
in News
0
Brexit: i britannici fuori dall’UE. Cosa accadrà?
Share on FacebookShare on Twitter

images

ADVERTISEMENT

Il popolo britannico vota per lasciare l’Unione Europea. Il «sì» alla Brexit ha vinto con il 52%, non una vittoria schiacciante, ma tanto basta. L’evento è considerato uno dei cigni neri del 2016, ma cosa succederà ora con il Regno Unito fuori dall’UE?

Il 23 giugno è già stato ribattezzato “Indipendence Day” dal leader dell’Ukip Nicolas Farange e dagli anti-europeisti, mentre sul piano finanziario le conseguenze del referendum inglese sono già cominciate con un crollo generale delle borse e la sterlina in perdita sul dollaro a 1,33 (si tratta del calo più forte di sempre).

Resta difficile dire ora cosa succederà con esattezza: l’uscita dall’Europa sarà un processo lungo per la Gran Bretagna anche se i risultati della vittoria del Brexit si sono già fatti sentire nel mondo borsistico dove si è assistito ad un crollo scioccante: Tokyo -7,9%, Hong Kong -4,67%, Shanghai -2,36 e Milano ha aperto con un -4%, ma il ribasso così elevato dei titoli non ha permesso di dare il via alle contrattazioni e solo 4 su 40 del FTSE MIB sono in negoziazione.

Nel frattempo, ancora scossi per l’esito del referendum britannico, i capi della diplomazia dei sei Paesi fondatori dell’Ue (oltre all’Italia, Germania, Francia, Olanda, Lussemburgo e Belgio) si sono riuniti oggi a Berlino per discutere delle conseguenze. “Non permetteremo a nessuno di rubarci l’Europa“, ha detto il ministero degli Esteri tedesco Frank-Walter Steinmeier prima del vertice.

E se da un lato è arrivato un chiaro segnale per accelerare le procedure per l’uscita di Londra, “per evitare uno stallo prolungato” la cancelliera tedesca Angela Merkel ha sottolineato che il primo passo spetta alla Gran Bretagna: “Immagino che anche la Gran Bretagna voglia mettere in pratica le decisioni del referendum”, ha aggiunto la Merkel, “L’importante è che fino a che l’accordo di uscita non viene definito, la Gran Bretagna resta membro a pieno titolo dell’Ue con tutti i diritti e i doveri”, ha sottolineato infine la cancelliera.

Inoltre è bene sottolineare che le norme europee dicono che servono due anni per sciogliere tutti gli obblighi contrattuali prima che un Paese possa ufficialmente uscire dall’Unione. Ma il negoziato per stabilire un nuovo rapporto tra Bruxelles e Londra indipendente potrebbe durare molto di più.

Infatti per ottenere il via libera di tutti i 27 Stati restanti, più il Parlamento europeo, potrebbero volerci altri cinque anni, per un totale di sette. Infine Londra dovrebbe negoziare lo status di due milioni di britannici che vivono nella Ue. Ciò potrebbe toccare in particolare i loro diritti pensionistici e sanitari e Londra ha già lanciato l’allarme: “i cittadini britannici che risiedono all’estero, tra loro i pensionati che vivono in Spagna, potrebbero non essere in condizione di presumere che questi diritti siano garantiti“.

Tags: Brexitfuorigran bretagnaleavereferendumremainunione europea
ADVERTISEMENT
Prec.

Campo rom sgomberato a Giugliano: inizia una nuova vita per 200 bambini

Succ.

Al via la XIV edizione dell’Ischia Film Festival

Può interessarti

Foto di un richiedente asilo diffusa sui social: il caso Borrelli e il nodo tra cronaca, dignità e diritti
In evidenza

Foto di un richiedente asilo diffusa sui social: il caso Borrelli e il nodo tra cronaca, dignità e diritti

10 Settembre, 2025
Foto di un richiedente asilo diffusa sui social: segnalato al Garante della Privacy l’onorevole Borrelli
In evidenza

Foto di un richiedente asilo diffusa sui social: segnalato al Garante della Privacy l’onorevole Borrelli

10 Settembre, 2025
“Siate influencer della legalità”, il Generale La Gala lascia il comando della Legione Carabinieri “Campania”
News

“Siate influencer della legalità”, il Generale La Gala lascia il comando della Legione Carabinieri “Campania”

8 Settembre, 2025
Carlo Acutis, morto a 15 anni di leucemia, sarà proclamato santo patrono di internet
News

Carlo Acutis proclamato santo: grande festa nella sua città d’origine

8 Settembre, 2025
Carlo Acutis, morto a 15 anni di leucemia, sarà proclamato santo patrono di internet
In evidenza

Carlo Acutis: la vita, la fede e i miracoli del “giovane santo del web”

8 Settembre, 2025
Campania, Piero De Luca nuovo segretario del Pd regionale
News

Il Pd ha ufficializzato i candidati del centrosinistra per le prossime elezioni regionali

6 Settembre, 2025
Succ.

Al via la XIV edizione dell’Ischia Film Festival

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Napoli, parcheggiatori nel mirino dei carabinieri: tariffa extra per foto sulla terrazza di Posillipo, 20 euro per parcheggiare a Coroglio

Incidente sul lavoro a Scampia: operaio cade da un cantiere, prognosi riservata

di Redazione Napolitan
10 Settembre, 2025
0

Stamane, mercoledì 10 settembre, nel quartiere napoletano di Scampia, un grave incidente sul lavoro ha coinvolto un operaio edile di...

Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana

Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana

di Redazione Napolitan
10 Settembre, 2025
0

Una serata all'insegna dell'eccellenza internazionale nell'arte e nella musica: ecco quello che è stata, con il riconoscimento assegnato a una...

Reazioni dell’Europa alla guerra a Gaza: tra sanzioni, divisioni e pressioni politiche

Reazioni dell’Europa alla guerra a Gaza: tra sanzioni, divisioni e pressioni politiche

di Redazione Napolitan
10 Settembre, 2025
0

La guerra a Gaza ha scatenato una serie di reazioni contrastanti all'interno dell'Unione Europea, mettendo in luce le divisioni tra...

Gaza: l’offensiva israeliana entra nella fase finale

Gaza: l’offensiva israeliana entra nella fase finale

di Redazione Napolitan
10 Settembre, 2025
0

La situazione a Gaza diventa ogni giorno più drammatica. L'esercito israeliano ha annunciato di controllare ormai il 40% di Gaza...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?