• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
giovedì, 30 Ottobre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Festival di Napoli, la kermesse che ha fatto storia in Italia

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
20 Giugno, 2016
in Arte & Spettacolo, In evidenza
1
Share on FacebookShare on Twitter

festivaldvdinteroHa lanciato nel mondo la canzone napoletana rendendola sempiterna; ha sfornato talenti del panorama musicale e brani che hanno attraversato indenni generazioni intere, il Festival della Canzone Napoletana, comunemente noto come Festival di Napoli, dal 1952 al 2004 ha dato lustro alla musica partenopea omaggiando la Campania e la sua cultura.

ADVERTISEMENT

La competizione canora cessata nel 2004, fu trasmessa dal 1952 al 1970 dalla Rai, per poi ritornare dal 1998 al 2004 su Rete4. Simbolo della musica di “casa nostra” e della tradizione musicale della seconda metà del Novecento, il Festival della Canzone napoletana è stato precursore della nascita di un’altra kermesse musicale sorta nel 1953, il Festival di Sanremo. Organizzato al Teatro Mediterraneo di Napoli, il Festival tutto partenopeo ha visto salire agli onori della gloria personaggi come Sergio Bruni, Aurelio Fierro, Nunzio Gallo, Maria Paris, Giacomo Rondinella, Mario Trevi, Mirna Doris, Mario Merola, Mario Da Vinci, Peppino di Capri, Gianni Nazzaro, Gloriana, Giulietta Sacco e ancora Bruno Venturini, Wilma De Angelis, Domenico Modugno, Ornella Vanoni, Claudio Villa, Don Backy, Giorgio Gaber oltre che Fred Bongusto, Nilla Pizzi, Tony Dallara, Johnny Dorelli, Milva, Gino Latilla, Wilma Goich, Teo Teocoli, Iva Zanicchi, Nino Taranto, Ombretta Colli, Angela Luce, Oreste Lionello e Memo Remigi, insieme a tanti altri artisti noti.

Lo spettacolo ha lanciato anche presentatori nazionalpopolari quali Nunzio Filogamo, Enzo Tortora, Pippo Baudo, Mike Bongiorno, Corrado e Daniele Piombi. Insomma, il Festival di Napoli ha fatto scuola nello stivale grazie alla sua musica e alla formula vincente della gara canora.

Interrotto nel 1971 e rilanciato nel ’73 con la Piedigrotta: Le nuove canzoni di Napoli, successivo nome dato alla kermesse, solo nell’81 riprese l’originale denominazione di Festival di Napoli e fu trasmesso a colori sull’emittente televisiva Rai Tre. Seguì un’altra lunga pausa con ripresa e riadattamento delle edizioni dal ’98 al 2014, ultima data di trasmissione della manifestazione che ancora oggi manca a Napoli e che se recuperata, potrebbe dare nuovamente slancio a quella che per tradizioni e cultura è definità la città più bella del mondo.

 

Tags: arte e culturaCanzone napoletanafestival di napolimusica
ADVERTISEMENT
Prec.

Torre del Greco, torna il Carnevale Estivo

Succ.

La storia del Rione Conocal: da “terra di nessuno” a “roccaforte del clan”

Può interessarti

Caso Boccia-Sangiuliano: la sintesi della storia che ha portato alle dimissioni del Ministro della Cultura
Cronaca

Carabinieri nella redazione di Anteprima24: sequestro preventivo dopo denuncia di Sangiuliano e della moglie

30 Ottobre, 2025
Riforma della giustizia: via libera del Senato alla separazione delle carriere, ecco cosa cambia
In evidenza

Riforma della giustizia: via libera del Senato alla separazione delle carriere, ecco cosa cambia

30 Ottobre, 2025
Cronaca

Spreco da 5,7 milioni alla SMA Campania: in sette a giudizio per acquisti online, Spotify e fatture doppie

30 Ottobre, 2025
Al teatro Augusteo di Napoli, da venerdì 7 a domenica 16 novembre, in scena “Opera di Periferia”
Arte & Spettacolo

Al teatro Augusteo di Napoli, da venerdì 7 a domenica 16 novembre, in scena “Opera di Periferia”

30 Ottobre, 2025
Cercola: studenti, droga e armi. Controlli dei Carabinieri nelle scuole e un arresto a Ponticelli
Cronaca

Cercola: studenti, droga e armi. Controlli dei Carabinieri nelle scuole e un arresto a Ponticelli

30 Ottobre, 2025
Picchia la moglie in auto mentre guida: 41enne arrestato nel napoletano
Cronaca

Ponticelli, arrestato D’Ambrosio junior: in casa una centrale dello spaccio

29 Ottobre, 2025
Succ.
La storia del Rione Conocal: da “terra di nessuno” a “roccaforte del clan”

La storia del Rione Conocal: da "terra di nessuno" a "roccaforte del clan"

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Caso Boccia-Sangiuliano: la sintesi della storia che ha portato alle dimissioni del Ministro della Cultura

Carabinieri nella redazione di Anteprima24: sequestro preventivo dopo denuncia di Sangiuliano e della moglie

di Redazione Napolitan
30 Ottobre, 2025
0

Nella giornata di ieri i Carabinieri della Polizia Giudiziaria di Roma si sono presentati presso la redazione di Benevento del quotidiano online Anteprima24,...

Spalletti e l’addio al Napoli: «Lascio per mia figlia, ha bisogno di me»

Luciano Spalletti è il nuovo allenatore della Juventus

di Redazione Napolitan
30 Ottobre, 2025
0

La Juventus ha scelto Luciano Spalletti come nuovo allenatore dopo l’esonero di Igor Tudor, dovuto a una serie negativa di...

Maltempo in arrivo per la festa: allerta in Campania per la “tempesta di Halloween”

Maltempo in arrivo per la festa: allerta in Campania per la “tempesta di Halloween”

di Redazione Napolitan
30 Ottobre, 2025
0

La regione Campania si prepara a un peggioramento significativo delle condizioni meteo in concomitanza con la notte di Halloween: è...

Tecnologia delle macchinette nei giochi d’azzardo nell’arte e nella cultura napoletana moderna 

di Redazione Napolitan
30 Ottobre, 2025
0

Nel centro di Napoli, si potrebbe dire che la tecnologia delle macchinette da gioco d’azzardo abbia preso una piega curiosamente nuova, sfociando quasi nel simbolico. A pensarci, questeapparecchiature hanno stravolto in parte lo scenario cittadino, finendo per modificare anche il modo in cui si vive la notte, mescolando qualcosa di tradizionale e, insieme, molto moderno. I dati – almenoquelli dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli per il 2023 – parlano di un’espansione notevole: più di 23.000 terminali attivi tra VLT e versioni classiche, solo in Campania.   Non...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?