• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
sabato, 1 Novembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

DOMANI ALLA FEDERICO ii “Il calcio al femminile: realtà in espansione a Napoli e in Campania”

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
8 Settembre, 2018
in News, Sport
0
DOMANI ALLA FEDERICO ii “Il calcio al femminile: realtà in espansione a Napoli e in Campania”
Share on FacebookShare on Twitter

Carpisa-YamamaUltimo appuntamento, per quest’anno accademico, con “Lo Sport in Accademia”, i seminari itineranti dedicati allo sport di F2 Cultura, programma organizzato e promosso dall’Università degli Studi di Napoli Federico II. La prima edizione di questo ciclo di incontri si conclude con una riflessione sullo sport al femminile e con un focus sul calcio. L’appuntamento è per domani, giovedì 9 giugno, alle 10.30 presso il Real Museo Mineralogico dell’Ateneo federiciano.

ADVERTISEMENT

Lo sport in Accademia ha dimostrato come la cultura sportiva sia un valido viatico per affrontare temi culturali, di approfondimento, legati alla società e al confronto con i giovani studenti che hanno potuto confrontarsi con esperti del settore e venire a contatto con nuove prospettive lavorative. “Il calcio al femminile: realtà in espansione a Napoli e in Campania” sarà il tema della giornata che vedrà in apertura i saluti di Gaetano Manfredi, rettore della Federico II, di Arturo De Vivo, prorettore, e di Maria Rosaria Ghiara, direttrice del Centro Museale. A moderare sarà Carlo Ruosi, docente del Dipartimento di Sanità Pubblica, traumatologo sportivo e del Napoli Carpisa Yamamay Calcio Femminile.

L’incontro si soffermerà  non solo sulle tematiche tecnico-sportive, ma anche sugli aspetti anatomo-fisiologici, sulle ricadute psicologiche e sociologiche. Il calcio femminile in Campania ha conosciuto in questi anni un vero e proprio boom. Dopo il Napoli Carpisa Yamamay Calcio Femminile, leader nella regione e vera antesignana del calcio rosa, che vanta anche due anni consecutivi di permanenza in serie A, sono numerose le società che sono nate per soddisfare proprio questa crescente esigenza al femminile.

Sarà presente Italo Palmieri, direttore generale del Napoli Carpisa Yamamay Calcio Femminile, con esponenti della Federazione Italiana Giuoco Calcio, tra cui Alberto Ramaglia, vice commissario FIGC Campania. A dare vita al confronto sulle donne e lo sport agonistico saranno anche Stefania Montagnani, ordinario di Anatomia della Federico II, Mariolina Alessio, docente di Pediatria dell’Ateneo federiciano, Anna Lisa Amodeo, docente di Psicologia della Università Federico II, Luciano Brancaccio, docente di Sociologia, e Alfonso De Nicola, fisiatra, responsabile dello staff medico della SSC Napoli.

Spazio al confronto tra l’imprenditoria e il calcio femminile con Raffaele Carlino, presidente del Napoli Carpisa Yamamay Calcio Femminile, alle attività sociali con l’associazione “Milleculure”, senza dimenticare il rapporto con i media che sarà rappresentato dal giornalista Max Bonardi. Dopo la medicina, la nutrizione e il doppio incontro con i giornalisti, “Lo sport in Accademia” giunge al suo ultimo evento dando appuntamento al prossimo anno.

ADVERTISEMENT
Prec.

Ecco chi sono i “Barbutos”: il clan simile all’Isis, nel corpo e nella mente

Succ.

Agguato Ponticelli: lo sciacallaggio mediatico che disonora la memoria di Ciro Colonna

Può interessarti

Sclerosi multipla, al Cardarelli primo “reparto virtuale” della Campania
News

Confronto tra i medici di Napoli e i candidati al governo regionale: le istanze per il futuro della sanità campana

31 Ottobre, 2025
31 ottobre, Halloween, la notte delle streghe: origini, tradizioni e curiosità
News

31 ottobre, Halloween, la notte delle streghe: origini, tradizioni e curiosità

31 Ottobre, 2025
1° novembre: tra fede, memoria e storia del mondo
News

1° novembre: tra fede, memoria e storia del mondo

31 Ottobre, 2025
Spalletti e l’addio al Napoli: «Lascio per mia figlia, ha bisogno di me»
News

Luciano Spalletti è il nuovo allenatore della Juventus

30 Ottobre, 2025
Riforma della giustizia: via libera del Senato alla separazione delle carriere, ecco cosa cambia
In evidenza

Riforma della giustizia: via libera del Senato alla separazione delle carriere, ecco cosa cambia

30 Ottobre, 2025
Epidemia di salmonella e pomodorini siciliani: cosa dicono i report dell’UE
News

Epidemia di salmonella e pomodorini siciliani: cosa dicono i report dell’UE

30 Ottobre, 2025
Succ.
Agguato a Ponticelli: morti un boss e un innocente

Agguato Ponticelli: lo sciacallaggio mediatico che disonora la memoria di Ciro Colonna

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Chi era Aniello Scarpati, il poliziotto che ha perso la vita a Torre del Greco

Chi era Aniello Scarpati, il poliziotto che ha perso la vita a Torre del Greco

di Redazione Napolitan
1 Novembre, 2025
0

Si chiamava Aniello Scarpati, aveva 47 anni e da oltre vent’anni indossava con orgoglio la divisa della Polizia di Stato. Un uomo silenzioso, riservato,...

Torre del Greco, Suv si schianta contro contro pattuglia: morto un poliziotto, grave un altro agente

Torre del Greco, Suv si schianta contro contro pattuglia: morto un poliziotto, grave un altro agente

di Redazione Napolitan
1 Novembre, 2025
0

Durante la notte tra venerdì 31 ottobre e sabato 1° novembre, sulla strada di viale Europa a Torre del Greco,...

Sclerosi multipla, al Cardarelli primo “reparto virtuale” della Campania

Confronto tra i medici di Napoli e i candidati al governo regionale: le istanze per il futuro della sanità campana

di Redazione Napolitan
31 Ottobre, 2025
0

Un confronto franco, diretto e istituzionale per discutere del futuro della sanità campana. È quello che si è svolto presso l’auditorium...

31 ottobre, Halloween, la notte delle streghe: origini, tradizioni e curiosità

31 ottobre, Halloween, la notte delle streghe: origini, tradizioni e curiosità

di Redazione Napolitan
31 Ottobre, 2025
0

Ogni anno, la notte del 31 ottobre, il mondo si tinge di arancione e nero, tra zucche intagliate, costumi spaventosi e dolcetti....

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?