• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
giovedì, 30 Ottobre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Ecco chi sono i “Barbutos”: il clan simile all’Isis, nel corpo e nella mente

Luciana Esposito di Luciana Esposito
8 Giugno, 2016
in Cronaca, In evidenza
0
Ecco chi sono i “Barbutos”: il clan simile all’Isis, nel corpo e nella mente
Share on FacebookShare on Twitter

205326699-c7332532-c1a5-49f8-bc49-1e8fe4be41c7Il clan dei “Barbutos” così denominati per le barbe folte quale segno distintivo dei gregari, simili a quelle dei militanti dell’Isis: un’analogia tutt’altro che forzata e che non trova solo nell’estetica un fermo punto di contatto, ma anche nell’ideologia.

ADVERTISEMENT

Uomini-kamikaze pronti a farsi esplodere per servire fino alla fine e dignitosamente il credo che ispira e motiva le loro vite, su un versante. Sull’altro, geograficamente distante, eppure così vicino ed affine a quell’esaltante e delirante dottrina: giovani fedeli e devoti alle leggi della camorra, cresciuti, istruiti, addestrati nel segno del credo camorristico.

Pronti a tutto per servire il clan.

Pronti ad uccidere. Pronti a morire.

Il bacio sulla bocca, simbolo per eccellenza dell’affiliazione, esibito sui social network: una delle massime e più esaustive espressioni della camorra 2.0, quella che si adegua alla moda e alle tendenze dettate dalle correnti generazionali, imparando ad utilizzare i canali di comunicazione per amplificare ed intensificare la diffusione dei messaggi criminali.

E soprattutto i tatuaggi: l’autentico e più innovativo degli “stendardi” dei clan. Il nuovo battesimo d’onore, il “per sempre” sancito con l’inchiostro indelebile scalfito sulla pelle, quale segnale e simbolo supremo ed estremo di fedeltà e servilismo al “sistema”.

Nel caso dei “Barbutos”, i tatuaggi ricoprono una funzione ancor più cruenta.

Tatuarsi i nomi delle persone cadute sotto i colpi d’arma da fuoco esplosi dalle loro stesse mani: vittime esibite con orgoglio e fierezza, come trofei da sbattere in faccia al mondo per sottolineare il proprio spessore criminale, oltre che la temibile efficienza di quella mano da cecchino affamato, spietato, infallibile.

La storia del clan dei “Barbutos” che identifica la sua roccaforte nel Rione Sanità, si sviluppa, evolve e regredisce in contemporanea e in maniera assai similare a quella della paranza dei bimbi di Forcella, l’altro clan cittadino che vanta giovanissime reclute, i baby-camorristi.

Innumerevoli le analogie che intercorrono tra le dinamiche, i contesti e l’epilogo al quale sono andati incontro i baby-boss dei due clan, non a caso rivali.

Invero, Cepparulo si ritrova in libertà per un amaro e controverso incesti tra gli scivoloni della burocrazia e l’ironia del destino.

La decorrenza dei termini di custodia cautelare rimise in libertà quattro giovani del clan Barbutos lo scorso ottobre.

I quattro, Raffaele Cepparulo, Salvatore Basile, Agostino Riccio e Francesco Spina, erano stati arrestati qualche mese prima, ad aprile, proprio perché accusati di architettare una vendetta sanguinaria contro i rivali della paranza dei bimbi di Forcella.

L’inchiesta, condotta dai carabinieri del nucleo investigativo e coordinate dai magistrati del pool Antimafia, svelò il progetto militare: i quattro sarebbero stati sul punto di compiere un omicidio, quando sono stati tratti in arresto, infatti, erano armati e pronti a mettere a segno il loro piano criminale. Nel mirino avrebbe dovuto finirci un esponente del cartello Giuliano-Sibillo-Amirante di Forcella. Un arresto provvidenziale che sventò il pericolo di mietere nuove vittime in un periodo come quello della scorsa primavera, caratterizzato da un’escalation di omicidi ed episodi di violenza tra i giovani dei gruppi criminali del centro storico cittadino.

Una scarcerazione che ha delineato, invece, uno scenario prevedibile e che nell’omicidio di Raffaele Cepparulo identifica la cronaca di un delitto annunciato.

«L’ultimo prescelto», così il 25enne Raffaele Cepparulo, leader dei “Barbutos” si definiva sui social network. Sapeva di essere un bersaglio esposto al pericolo di un agguato. Lui come tutti gli affiliati di un clan, ma lui, più di tutti, negli ultimi tempi lo presagiva.

Tanto che aveva deciso di andarsene dal Rione Sanità per trasferirsi nella periferia orientale di Napoli.

Proprio come fece Emanuele Sibillo l’estate scorsa per sfuggire alla morsa dei cecchini dei clan rivali.

L’ex leader della paranza dei bimbi, trovò ospitalità tra le mura della roccaforte del clan D’Amico nel Rione Conocal di quella stessa Ponticelli che anche Cepparulo aveva individuato come la meta più sicura dove cercare rifugio.

Raffaele Cepparulo si era trasferito nel Lotto Zero, un altro agglomerato di trambusto e case popolari di Ponticelli.

Invero, secondo alcune persone del posto, il giovane bazzicava soltanto nella periferia orientale, ma non era “andato di casa” a Ponticelli.

Secondo altri, era proprio lì che si era trasferito, nel Lotto Zero, ma “queste sono cose che non si vogliono far sapere, perché un camorrista che si nasconde, ammette di avere paura. E la paura ti fa perdere la faccia. Prima con chi ti deve rispettare e poi con chi ti deve temere.”

La sera prima dell’agguato, nella notte tra lunedì 6 e martedì 7 giugno, alcuni residenti del Lotto Zero riferiscono che ci sia stato uno “strano” via vai di motorini, proprio nei pressi del palazzo accanto a quello che ha accolto l’agguato, seguito da “una bella passeggiata” di auto delle forze dell’ordine.

Non vi sono dubbi, invece, su quanto accaduto nel corso del pomeriggio di ieri in via Cleopatra: in un circolo ricreativo che funge da luogo di ritrovo per i ragazzi del rione, due killer, a piedi e a volto scoperto, hanno sparato plurimi colpi d’arma da fuoco contro Cepparulo, colpendolo anche al volto.

Ciro Colonna, un giovane originario del Rione, del tutto estraneo alle dinamiche camorristiche e che si trovava sul luogo dell’agguato per trascorrere qualche momento di svago in compagnia degli amici, come molti giovani del quartiere sono soliti fare, ha perso la vita in quello stesso raid del quale destinatario unico era Raffaele Cepparulo.

Cepparulo è morto sul colpo, mentre Colonna è stato trasportato da alcune persone accorse sul posto all’ospedale evangelico “Villa Betania” dov’è morto poco dopo.

La morte: una costante che si ripete nella carriera dei boss, “attempati” o “baby”, indistintamente, ma questo dato non sembra placare il livore di sangue, al pari dell’”incidente di percorso” che ha portato alla morte di un giovane innocente.

Tra le fila della camorra non c’è posto per i rimorsi, gli scrupoli di coscienza e i sensi di colpa, proprio come accade tra i militanti dell’Isis.

Tags: . napoli#isiscamorraciro colonnaclanclan dei barbutoslotto zeromilitantiponticelliRaffaele Cepparulovia cleopatra
ADVERTISEMENT
Prec.

Luci e ombre sull’agguato nel Lotto Zero di Ponticelli

Succ.

DOMANI ALLA FEDERICO ii “Il calcio al femminile: realtà in espansione a Napoli e in Campania”

Può interessarti

Caso Boccia-Sangiuliano: la sintesi della storia che ha portato alle dimissioni del Ministro della Cultura
Cronaca

Carabinieri nella redazione di Anteprima24: sequestro preventivo dopo denuncia di Sangiuliano e della moglie

30 Ottobre, 2025
Riforma della giustizia: via libera del Senato alla separazione delle carriere, ecco cosa cambia
In evidenza

Riforma della giustizia: via libera del Senato alla separazione delle carriere, ecco cosa cambia

30 Ottobre, 2025
Paura nel rione Gescal di Nola: incendio in un appartamento al piano terra
Cronaca

Paura nel rione Gescal di Nola: incendio in un appartamento al piano terra

30 Ottobre, 2025
Cronaca

Spreco da 5,7 milioni alla SMA Campania: in sette a giudizio per acquisti online, Spotify e fatture doppie

30 Ottobre, 2025
Cercola: studenti, droga e armi. Controlli dei Carabinieri nelle scuole e un arresto a Ponticelli
Cronaca

Cercola: studenti, droga e armi. Controlli dei Carabinieri nelle scuole e un arresto a Ponticelli

30 Ottobre, 2025
Ponticelli, controlli a tappeto dei carabinieri: sanzioni e denunce
Cronaca

Ponticelli, controlli a tappeto dei carabinieri: sanzioni e denunce

30 Ottobre, 2025
Succ.
DOMANI ALLA FEDERICO ii “Il calcio al femminile: realtà in espansione a Napoli e in Campania”

DOMANI ALLA FEDERICO ii “Il calcio al femminile: realtà in espansione a Napoli e in Campania”

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Caso Boccia-Sangiuliano: la sintesi della storia che ha portato alle dimissioni del Ministro della Cultura

Carabinieri nella redazione di Anteprima24: sequestro preventivo dopo denuncia di Sangiuliano e della moglie

di Redazione Napolitan
30 Ottobre, 2025
0

Nella giornata di ieri i Carabinieri della Polizia Giudiziaria di Roma si sono presentati presso la redazione di Benevento del quotidiano online Anteprima24,...

Spalletti e l’addio al Napoli: «Lascio per mia figlia, ha bisogno di me»

Luciano Spalletti è il nuovo allenatore della Juventus

di Redazione Napolitan
30 Ottobre, 2025
0

La Juventus ha scelto Luciano Spalletti come nuovo allenatore dopo l’esonero di Igor Tudor, dovuto a una serie negativa di...

Maltempo in arrivo per la festa: allerta in Campania per la “tempesta di Halloween”

Maltempo in arrivo per la festa: allerta in Campania per la “tempesta di Halloween”

di Redazione Napolitan
30 Ottobre, 2025
0

La regione Campania si prepara a un peggioramento significativo delle condizioni meteo in concomitanza con la notte di Halloween: è...

Tecnologia delle macchinette nei giochi d’azzardo nell’arte e nella cultura napoletana moderna 

di Redazione Napolitan
30 Ottobre, 2025
0

Nel centro di Napoli, si potrebbe dire che la tecnologia delle macchinette da gioco d’azzardo abbia preso una piega curiosamente nuova, sfociando quasi nel simbolico. A pensarci, questeapparecchiature hanno stravolto in parte lo scenario cittadino, finendo per modificare anche il modo in cui si vive la notte, mescolando qualcosa di tradizionale e, insieme, molto moderno. I dati – almenoquelli dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli per il 2023 – parlano di un’espansione notevole: più di 23.000 terminali attivi tra VLT e versioni classiche, solo in Campania.   Non...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?