• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
giovedì, 11 Settembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Tributo a Giorgio Albertazzi,l’ultimo imperatore del teatro

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
30 Maggio, 2016
in Arte & Spettacolo, In evidenza
0
Tributo a Giorgio Albertazzi,l’ultimo imperatore del teatro
Share on FacebookShare on Twitter

 

ADVERTISEMENT

albertazzi

Polemico, geniale,istrionico, Giorgio Albertazzi ha segnato la storia del palcoscenico italiano che ha calcato quasi ininterrottamente dal 1949.Il suo cuore ha cessato di battere sabato scorso, a 92 anni, nella tenuta di famiglia in Maremma.

Vicina a lui la moglie Pia Tolomei di Lippa, sposata nel 2007 quando lui aveva 84 anni e lei 48.Sua compagna da 25 anni, discendente diretta della sua omonima, ricordata da Dante nel Purgatorio, Albertazzi diceva di lei che è una toscana di gran razza vissuta in Maremma fra cani e cavalli e che era andata a teatro per un mese di fila prima che lui si accorgesse del suo interesse. Amava definirla “un folletto simile ad Ariele, lo spirito immortale della Tempesta” che, “il giorno del matrimonio, arrivò a cavallo vestita da uomo, coi capelli sciolti” e chiosando,”Come si fa a non amare una creatura simile?”

Toscano doc, nato a Fiesole il 20 agosto 1923, aveva debuttato con «Troilo e Cressida» di Shakespeare nel 1949 con la regia di Luchino Visconti. Nel 1964, il suo “Amleto”, con la regia di Zeffirelli, fu selezionato e rappresentato all’Old Vic di Londra per celebrare il 400° anniversario della nascita del Bardo.Rimarranno nella storia una Figlia di Iorio di Gabriele D’Annunzio e L’uovo di Marceau (1957),il Requiem per una monaca di Faulkner-Camus,Gli spettri di Ibsen (1958), I sequestrati di Altona di Sartre (1960) e tante altre pièce teatrali che hanno fatto di lui un mattatore del palcoscenico.

Tanto teatro ma anche tanta tv per Albertazzi.Le trasmissioni televisive erano iniziate da soli ventisei giorni quando l’attore inaugurò il suo primo programma dal titolo “La prosa del venerdì”.Con la serie ideata da Carlo Terron,”L’appuntamento con la novella” arrivò il grande successo. Albertazzi leggeva da solo, sotto l’occhio della telecamera, novelle di grandi autori della letteratura italiana.Poi fu la volta de L’idiota di Dostoevskij, con 14 milioni di telespettatori, che lo fece diventare famoso come Vittorio Gassman,di cui è stato considerato a lungo il rivale. Memorabili in televisione anche un Don Giovanni di Molière e un Romeo e Giulietta.

albertazzi 2

Al cinema da annoverare “L’anno scorso a Marienbad” e il “Romeo e Giulietta” di Franco Zeffirelli in cui interpretava la voce di Mercuzio .

Tante le donne che lo hanno affiancato nella vita e nel lavoro. Bello,carismatico e libertino ha fatto coppia con Bianca Maria Toccafondi,Elisabetta Pozzi, Mariangela D’Abbraccio. Lunghissima e proficua la relazione con Anna Proclemer scomparsa nel 2013 con la quale aveva recitato Pirandello, D’annunzio,Shaw e un memorabile Léautaud diretto da Luca Ronconi.

Giorgio Albertazzi è stato forse il più inquieto dei nostri attori,certamente il più creativo.Un camaleonte pronto ad identificarsi a tal punto con i suoi personaggi tanto da aver imparato a non recitare.Era stato fino a pochi mesi fa in tournèe con le Memorie di Adriano e il suo ultimo sogno sarebbe stato mettere in scena Giulietta e Romeo interpretato da due vecchi attori, con protagonista femminile Valeria Valeri.

 

 

 

 

Tags: anna proclemerd'annunziogiorgio albertazziLuca Ronconimolierepalcoscenicopirandellosiparioteatrotributo
ADVERTISEMENT
Prec.

Rione De Gasperi: “Vi abbiamo dato le case, adesso dovete darci i voti”

Succ.

La storia di Sara: bruciata viva dall’ex, condannata a morte dall’indifferenza dei passanti

Può interessarti

Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana
Arte & Spettacolo

Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana

10 Settembre, 2025
Reazioni dell’Europa alla guerra a Gaza: tra sanzioni, divisioni e pressioni politiche
Fratelli d'Italia

Reazioni dell’Europa alla guerra a Gaza: tra sanzioni, divisioni e pressioni politiche

10 Settembre, 2025
Secondo attacco alla Freedom Flotilla: la protesta internazionale si intensifica
Fratelli d'Italia

Secondo attacco alla Freedom Flotilla: la protesta internazionale si intensifica

10 Settembre, 2025
Foto di un richiedente asilo diffusa sui social: il caso Borrelli e il nodo tra cronaca, dignità e diritti
In evidenza

Foto di un richiedente asilo diffusa sui social: il caso Borrelli e il nodo tra cronaca, dignità e diritti

10 Settembre, 2025
Domenica 12 settembre: Rosanna Iannacone e Fabio Brescia al Museo di Pietrarsa
Arte & Spettacolo

Domenica 12 settembre: Rosanna Iannacone e Fabio Brescia al Museo di Pietrarsa

10 Settembre, 2025
Napoli, omicidio Arcangelo Correra: “Un gioco spregiudicato” finito in tragedia
Cronaca

Napoli, omicidio Arcangelo Correra: “Un gioco spregiudicato” finito in tragedia

10 Settembre, 2025
Succ.
La storia di Sara: bruciata viva dall’ex, condannata a morte dall’indifferenza dei passanti

La storia di Sara: bruciata viva dall'ex, condannata a morte dall'indifferenza dei passanti

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Napoli, parcheggiatori nel mirino dei carabinieri: tariffa extra per foto sulla terrazza di Posillipo, 20 euro per parcheggiare a Coroglio

Incidente sul lavoro a Scampia: operaio cade da un cantiere, prognosi riservata

di Redazione Napolitan
10 Settembre, 2025
0

Stamane, mercoledì 10 settembre, nel quartiere napoletano di Scampia, un grave incidente sul lavoro ha coinvolto un operaio edile di...

Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana

Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana

di Redazione Napolitan
10 Settembre, 2025
0

Una serata all'insegna dell'eccellenza internazionale nell'arte e nella musica: ecco quello che è stata, con il riconoscimento assegnato a una...

Reazioni dell’Europa alla guerra a Gaza: tra sanzioni, divisioni e pressioni politiche

Reazioni dell’Europa alla guerra a Gaza: tra sanzioni, divisioni e pressioni politiche

di Redazione Napolitan
10 Settembre, 2025
0

La guerra a Gaza ha scatenato una serie di reazioni contrastanti all'interno dell'Unione Europea, mettendo in luce le divisioni tra...

Gaza: l’offensiva israeliana entra nella fase finale

Gaza: l’offensiva israeliana entra nella fase finale

di Redazione Napolitan
10 Settembre, 2025
0

La situazione a Gaza diventa ogni giorno più drammatica. L'esercito israeliano ha annunciato di controllare ormai il 40% di Gaza...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?