• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
martedì, 4 Novembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Napoli, 28 maggio: trasferita a Piazza del Plebiscito la Giornata Mondiale del Gioco

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
26 Maggio, 2016
in Da Sud a Sud
0
Napoli, 28 maggio: trasferita a Piazza del Plebiscito la Giornata Mondiale del Gioco
Share on FacebookShare on Twitter

Una Città per Giocare1Per celebrare la Giornata Mondiale del Gioco, gli spazi di Piazza del Plebiscito diventeranno un grande, colorato e attrezzato spazio ludico a disposizione di tutta la città. Al fine di consentire una migliore riuscita della Giornata Mondiale del Gioco, dandoci la possibilità di offrire le nostre iniziative a un pubblico più vasto, in un contesto più raccolto, il Comune di Napoli trasferisce l’evento di sabato 28 maggio 2016 dal Lungomare Caracciolo, alla splendida e centralissima Piazza del Plebiscito.

ADVERTISEMENT

Sabato 28 maggio si celebrerà la Giornata Mondiale del Gioco, promossa dall’Assessorato al Welfare del Comune di Napoli – Servizi Politiche per l’Infanzia e l’Adolescenza in collaborazione con la Ludoteca del Comune di Napoli e la Cooperativa Progetto Uomo che ha fondato Melagioco, il primo centro di cultura ludica in Campania. Nove aree tematiche con attività ludiche e momenti di scambio e confronto sulle buone prassi legate all’utilizzo del gioco nell’educazione e nella formazione, con diversi format per bambini e adulti.

Istituita dalle Nazioni Unite nel 1999, su proposta di Freda Kim presidentessa dell’ITLA, Intenational Toy Library Association, la Worl Play Day vuole affermare i diritti dell’infanzia e dell’adolescenza. L’evento sancisce anche l’inizio ufficiale del progetto ‘Una Città per Giocare’ una proposta della durata di un anno, per i territori e le realtà che vi operano per contribuire allo sviluppo sostenibile attraverso la riqualificazione di un numero consistente di spazi ludici, favorendo la nascita di reti formali e informali, attraverso interventi-azioni di sperimentazione territoriale in ogni Municipalità.

Le nove aree tematiche allestite in piazza, saranno incentrate sui temi che verranno approfonditi nell’ambito del progetto: Spazio Urbano, Scienza, Strada, Sana Alimentazione, Corpo, Arte, Mente, Sentimenti, Musica. La Cooperativa Sociale Progetto Uomo opera dal 2000 offrendo alle famiglie servizi e percorsi educativi, ludici e ricreativi di cura, tutela, ascolto e mediazione. Nel 2004 ha inaugurato il Ludobus Artingioco, per affermare il valore del gioco sancito dall’articolo 31 della Convenzione Internazionale sui Diritti dell’Infanzia, Legge dello Stato Italiano dal 1991.

Da allora il Ludobus ha macinato migliaia di chilometri, toccando centinaia di piazze, incontrando associazioni, amministrazioni e gruppi informali, aderendo a reti che promovono l’affermazione del DIRITTO AL GIOCO. È membro dell’Associazione Italiana dei Ludobus e Ludoteche (ALI per giocare) e del Tavolo Nazionale delle Ludoteche nei quali porta le istanze delle realtà del Sud. Ha sottoscritto il Manifesto delle Città in Gioco, diffondendone i principi, attraverso l’istituzione del Giorno del Gioco iniziativa accolta fino ad ora in Campania, solo dai Comuni di San Giorgio a Cremano e Casterlvolturno. Nel 2013 la Cooperativa ha inaugurato Melagioco, il primo centro di cultura ludica in regione.

La proposta di Una città per Giocare parte dalla consapevolezza condivisa che il gioco sia un vero e proprio linguaggio, con una propria grammatica e sintassi, che i bambini parlano spontaneamente e gli adulti hanno dimenticato. Il progetto muove i passi dall’assunto che non possiamo permettere che la cultura ludica, intesa come coinvolgimento emotivo, e promozione della partecipazione attiva, venga cancellata. Non si tratta di paura del nuovo, o nostalgia delle tradizioni ma necessità di ri-scoprire il linguaggio attraverso il quale le comunità hannoda da sempre intrecciato rapporti tramite la condivisione e il divertimento.

«La comunità che gioca ha una tendenza naturale generale a farsi duratura, anche dopo che il gioco è finito. Non ogni partita di birilli, o di bridge conduce alla formazione di un gruppo. Tuttavia la sensazione di trovarsi insieme in una situazione eccezionale, di partecipare a una cosa importante, estende il suo fascino oltre la durata del solo gioco». Così diceva lo storico olandese Johan Huizinga (1872-1945) che nel suo saggio Homo Ludens (1938) esamina il gioco come elemento legante anche fra gli animali rappresentando, al tempo stesso, un fondamento culturale e un fattore preculturale.

Napoli, sebbene sia una grande città ha conservato moltissime tradizioni ludiche, raccontate da scrittori e drammaturghi come Raffaele Viviani, mentre la Ludopedagogia nasce in Uruguay ispirata all’educazione popolare del pedagogista brasiliano Paulo Freire (1921-1997), per reagire all’oppressione militare senza armi con la ferma convizione che le relazioni sociali, rappresentassero l’unico modo per reagire e il gioco, attività apparentemente innocua, quindi permessa, divenne uno strumento di resistenza e, in seguito, una metodologia educativa con una propria teoria e un proprio modello di intevento sociale e comunitario, con il quale operare il cambiamento del singolo e della società.

ADVERTISEMENT
Prec.

On line il nuovo singolo di Ciccio Merolla “‘O munno che sento”

Succ.

Sabato torna Summerbasket: 600 cestisti sul lungomare, palla a due alle 15

Può interessarti

Creattiva Napoli 2025: torna alla Mostra d’Oltremare la fiera internazionale delle arti manuali
Da Sud a Sud

Creattiva Napoli 2025: torna alla Mostra d’Oltremare la fiera internazionale delle arti manuali

3 Novembre, 2025
Domenica 7 dicembre: Notte bianca a Caserta
Da Sud a Sud

Domenica 7 dicembre: Notte bianca a Caserta

3 Novembre, 2025
La spesa che sostiene la scuola: i supermercati Euroesse aderiscono all’iniziativa “Noi amiamo la scuola”
Da Sud a Sud

La spesa che sostiene la scuola: i supermercati Euroesse aderiscono all’iniziativa “Noi amiamo la scuola”

3 Novembre, 2025
Napoli tra le prime 100 città turistiche europee
Da Sud a Sud

Ponte di Ognissanti, Confesercenti Campania: “360mila presenze e 100 milioni di fatturato nella nostra regione”

1 Novembre, 2025
“Botanicus” della casa napoletana Giochi Uniti è il Gioco dell’Anno 2025 a Lucca Comics & Games
Da Sud a Sud

“Botanicus” della casa napoletana Giochi Uniti è il Gioco dell’Anno 2025 a Lucca Comics & Games

31 Ottobre, 2025
Maltempo in arrivo per la festa: allerta in Campania per la “tempesta di Halloween”
Da Sud a Sud

Maltempo in arrivo per la festa: allerta in Campania per la “tempesta di Halloween”

30 Ottobre, 2025
Succ.
Sabato torna Summerbasket: 600 cestisti sul lungomare, palla a due alle 15

Sabato torna Summerbasket: 600 cestisti sul lungomare, palla a due alle 15

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Il Natale si fa personale con Fotoregali.com: regali su misura che parlano di gioia e affetto 

Il Natale si fa personale con Fotoregali.com: regali su misura che parlano di gioia e affetto 

di Redazione Napolitan
4 Novembre, 2025
0

Con l’arrivo delle festività, si rinnova il desiderio di sorprendere chi amiamo con un pensiero speciale. Ma in un mondo...

Bonus ISEE fino a 15.000 euro, l’elenco delle agevolazioni da richiedere subito

Bonus e aiuti per single: tutte le agevolazioni

di Redazione Napolitan
3 Novembre, 2025
0

Negli ultimi anni il legislatore e le amministrazioni locali hanno ampliato la gamma di misure di sostegno anche per le...

Tragedia e speranza in Himalaya: due alpinisti italiani dispersi sul Monte Panbari, condizioni meteo critiche

Tragedia e speranza in Himalaya: due alpinisti italiani dispersi sul Monte Panbari, condizioni meteo critiche

di Redazione Napolitan
3 Novembre, 2025
0

Nel cuore dell’Himalaya nepalese, sulla vetta di circa 6.887 metri del Monte Panbari, una spedizione italiana è finita in una...

Condannato a 17 anni l’ex fidanzato per la morte della 13enne precipitata dal balcone

Condannato a 17 anni l’ex fidanzato per la morte della 13enne precipitata dal balcone

di Redazione Napolitan
3 Novembre, 2025
0

La mattina del 25 ottobre del 2024 una tragedia ha sconvolto la città di Piacenza: la tredicenne Aurora Tila è...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?