• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
venerdì, 12 Settembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Alla scoperta della lingua italiana dei segni

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
14 Maggio, 2016
in Arte & Spettacolo
0
Alla scoperta della lingua italiana dei segni
Share on FacebookShare on Twitter

il-linguaggio-dei-segni-corsi-per-lapprendimento_fced17e23227db9756288f086a81e03eUn ciclo di incontri alla scoperta delle caratteristiche semiotiche, delle implicazioni psicologiche e dei problemi normativi legati alla Lingua italiana dei segni. Ogni giovedì alle ore 14.30 fino al 26 maggio l’aula Leopardi dell’Università Suor Orsola Benincasa ospita la quarta edizione del “Laboratorio di introduzione alla Lis e alle culture sorde”, un’iniziativa didattica e culturale della Facoltà di Lettere dell’Ateneo napoletano rivolta non solo agli studenti dei corsi di laurea universitari (da lingue a scienze dell’educazione, da psicologia a scienze della formazione) ma anche liberamente aperta a tutti coloro che nutrono interesse nei confronti delle tematiche connesse alle lingue dei segni, e in particolare alla LIS, la Lingua dei segni italiana.

ADVERTISEMENT

 

“L’obiettivo della nostra iniziativa – spiega Antonio Perri, docente di Linguistica generale all’Università Suor Orsola Benincasa e coordinatore scientifico del progetto LIS – è quello di far scoprire a tutti i peculiari sistemi di comunicazione della LIS ma anche di aprire una riflessione più profonda sui diversi aspetti e problemi relativi alla cultura sorda e alla comunità dei Sordi italiani, nonché alle opportunità professionali, formative e di ricerca che questo campo di studi ha già mostrato di poter offrire soprattutto in ambito internazionale”.

 

Anche perché, come evidenzia Perri, “l’Italia sconta un grave ritardo culturale perché non ha ancora garantito un riconoscimento giuridico ufficiale alla Lis, non ha, cioè, avviato a livello istituzionale quel processo di normazione e costituzione di uno standard nazionale che dovrebbe rappresentare il logico esito di qualunque politica volta alla salvaguardia e alla tutela di una minoranza linguistica, quale è indubbiamente la comunità sorda italiana sul territorio nazionale”.

 

E allora l’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli, in collaborazione con la Scuola CounseLis di Napoli diretta da Valeria Buonomo, che garantisce il servizio di interpretariato in Lis e italiano vocale in occasione di ogni incontro, ha scelto di radunare a Napoli esperti di vari ambiti (dalla comunicazione alla psicologia), udenti e sordi, per creare un confronto che possa gettare le basi anche per nuove proposte e nuovi progetti. Dopo la lezione di apertura, affidata proprio ad Antonio Perri, con una riflessione introduttiva sulla storia e le caratteristiche semiotiche delle lingue segnate, lo studio della LIS verrà affrontato da diverse angolazioni. Giovedì 12 maggio si parlerà di metodologia di insegnamento della LIS con Valeria Buonomo e la settimana successiva del problema del riconoscimento normativo con l’intervento di Tiziana Gulli, attivista del movimento LISSubito!

 

La quarta edizione del ciclo di incontri alla scoperta della LIS ospita quest’anno anche la presentazione di alcune importanti ricerche. La scorsa settimana c’è stato un focus speciale sul “Benessere psicologico delle persone sorde”, una ricerca realizzata dalle psicologhe Victoria Caricato, Valentina Colozza e Marta Ramosino della Università degli Studi di Roma “La Sapienza”, che raccoglie una batteria di test psicodiagnostici in Lingua dei Segni italiana, che affronta la condizione di sordità con un approccio che prende le distanze dalla medicalizzazione che tende a considerarla una disabilità da curare. Una ricerca che è uno dei primi esperimenti in Italia che, oltre a indagare varie dimensioni psichiche e sociali che caratterizzano il vissuto delle persone sorde (come l’amicizia, il benessere, la qualità di vita, la solitudine e le varie intersezioni con l’orientamento sessuale) propone anche diversi test “carta e matita” di uso comune tradotti e interpretati in Lis.

 

Il 26 maggio il ciclo di incontri si chiuderà con l’intervento di due ricercatori sordi dell’Istituto di Scienze e Tecnologie della Cognizione del CNR, Alessio Di Renzo e Susanna Ricci Bitti, che affronteranno due fra gli orientamenti di ricerca più stimolanti e promettenti nello studio delle lingue segnate. Alessio Di Renzo proporrà una documentata rassegna sulla ricerca di categorie descrittive pertinenti che possano costituire un valido modello di analisi linguistica del segnato, nonché la base di partenza dalla quale elaborare e promuovere un sistema di trascrizione ad hoc come il Sign Writing, che contribuirebbe a rafforzare lo status della Lis. Susanna Ricci Bitti svilupperà, invece, una riflessione critica sulla storia dei sordi, che diviene oggetto di un’accurata ricostruzione volta a recuperare, a partire da documenti prodotti dalla cultura udente egemonica, tracce del vissuto e della reale condizione esistenziale di questa comunità troppo a lungo negata e marginalizzata.

ADVERTISEMENT
Prec.

Bimba di sei anni riacquista l’udito a Lourdes

Succ.

14-15 maggio: Kid Pass Days – Alla scoperta del MADRE

Può interessarti

Napoli, la nuova stazione della metro Monte Sant’Angelo firmata da Anish Kapoor
Arte & Spettacolo

Napoli, la nuova stazione della metro Monte Sant’Angelo firmata da Anish Kapoor

12 Settembre, 2025
Napoli: ‘Le Regine, le Dimenticate, le Ribelli e le Altre’ – I edizione
Arte & Spettacolo

Napoli: ‘Le Regine, le Dimenticate, le Ribelli e le Altre’ – I edizione

12 Settembre, 2025
Festa di Piedigrotta 2025, il 14 settembre la Madonna torna in processione via mare
Arte & Spettacolo

Festa di Piedigrotta 2025, il 14 settembre la Madonna torna in processione via mare

11 Settembre, 2025
Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana
Arte & Spettacolo

Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana

10 Settembre, 2025
Domenica 12 settembre: Rosanna Iannacone e Fabio Brescia al Museo di Pietrarsa
Arte & Spettacolo

Domenica 12 settembre: Rosanna Iannacone e Fabio Brescia al Museo di Pietrarsa

10 Settembre, 2025
Dal 12 al 14 settembre, a Napoli, la rassegna “Rivoluzioni geniali”
Arte & Spettacolo

Dal 12 al 14 settembre, a Napoli, la rassegna “Rivoluzioni geniali”

10 Settembre, 2025
Succ.
14-15 maggio: Kid Pass Days – Alla scoperta del MADRE

14-15 maggio: Kid Pass Days - Alla scoperta del MADRE

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Napoli, la nuova stazione della metro Monte Sant’Angelo firmata da Anish Kapoor

Napoli, la nuova stazione della metro Monte Sant’Angelo firmata da Anish Kapoor

di Redazione Napolitan
12 Settembre, 2025
0

Unire funzionalità e bellezza, trasporto pubblico e arte contemporanea. È questa la filosofia delle "Stazioni dell'Arte" di Napoli, che da...

Porchetta, Pancetta e Arrosti: Differenze e Tradizioni Regionali

Porchetta, Pancetta e Arrosti: Differenze e Tradizioni Regionali

di Redazione Napolitan
12 Settembre, 2025
0

La tradizione culinaria italiana è ricca di specialità che raccontano storie, territori e antiche tecniche artigianali.  La porchetta, la pancetta...

Da Ponticelli ad Acciaroli per spacciare droga nella terra di Angelo Vassallo

Fondazione Pol.i.s. e Associazione Emergenza Legalità parte civile nel processo per l’omicidio di Angelo Vassallo

di Redazione Napolitan
12 Settembre, 2025
0

Il prossimo 16 settembre, alle ore 9.00, presso il Tribunale di Salerno, la Fondazione Pol.i.s., istituita dalla Regione Campania per...

Napoli: ‘Le Regine, le Dimenticate, le Ribelli e le Altre’ – I edizione

Napoli: ‘Le Regine, le Dimenticate, le Ribelli e le Altre’ – I edizione

di Redazione Napolitan
12 Settembre, 2025
0

Ci sono donne che hanno cambiato la storia, anche quando la storia si è dimenticata di loro.La prima edizione de...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?