• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
venerdì, 12 Settembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

La replica delle forze dell’ordine a Gomorra

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
11 Maggio, 2016
in Da Sud a Sud
0
La replica delle forze dell’ordine a Gomorra
Share on FacebookShare on Twitter

arton36252

ADVERTISEMENT

E’ andata in onda ieri sera la prima puntata della seconda stagione di Gomorra, la fiction che ha portato sul piccolo schermo l’omonimo fortunato libro di Roberto Saviano. In contemporanea, su altro canale, veniva trasmessa la storia di una madre, Felicia Impastato, che negli ultimi anni della sua vita ha combattuto per far arrestare gli assassini del figlio, il giornalista Peppino Impastato, ucciso dalla mafia. Si tratta in entrambi i casi di storie di lotta, di storie di malavita, di storie di soprusi. Ma mentre nella seconda narrazione c’è la forza di una madre che prima vive il dramma della morte violenta di un figlio e poi spende le proprie energie per riscattarne la memoria e ottenere giustizia, nel primo, invece,  si respira ancora tutta quell’aria di riverenza e celebrazione di una realtà malavitosa, a tratti romanzata, ma di sicuro non delineante un modello da seguire.

Nato come un testo di denuncia della costrizione dei giovani napoletani/casertani ad una realtà criminale in cui l’unica alternativa era rappresentata dal nulla assoluto, Gomorra, nella versione riscritta per il piccolo schermo, ha preso le sembianze di un ossequio alla camorra. Un prototipo che rappresenta il “meglio” di una proposta per il futuro, laddove di proposte alternative non ve ne sono, se non quelle ben poco appetibili fatte di sudore e di lavoro.

Basta “fidelizzarsi”, mostrarsi intraprendenti, capaci di maneggiare un’arma e pronti ad usarla se viene chiesto dal Savastano di turno e tutto ci sarà concesso: soldi, macchine, donne e potere. Potere di gestire vita e morte di chiunque. Questo sembra essere il messaggio. Altro che educazione- Altro che insegnamento. Un vero avviamento verso il delirio di onnipotenza.

«La baldanza dei giovani a contatto con certe “proposte formative” diventa spavalderia, si trasforma in   arroganza, degenerando, poi, in prepotenza e desiderio di sopraffazione. E allora basta una pistola e non ci si fanno scrupoli a sparare, a seminare terrore, emulando quelli delle fiction perché “è così che i potenti si fanno rispettare”». Parla in modo appassionato Giulio Catuogno, Segretario Generale Provinciale di Napoli del sindacato indipendente di Polizia Co.I.S.P.

E continua: «Quando chiediamo una proposta seria per la lotta alla criminalità parliamo proprio di questo: di investire nell’educazione, ma non attraverso il finanziamento di film e di fiction dal retrogusto di apologia neppure tanto velata, bensì in qualcosa che rappresenti una vera speranza di cambiamento». «Uomini e donne delle forze dell’ordine–  continua Catuogno –  sono quotidianamente impegnati in strada con attività di prevenzione e repressione ma anche nelle scuole con progetti di educazione alla legalità. Progetti che spesso vengono tenuti in piedi solo grazie alla passione di pochi colleghi appassionati all’umano, che impegnano tempo e risorse per insinuare quel germoglio di speranza che ogni ragazzo merita. Come alternativa, come possibilità».

«Non possiamo permettere –  conclude Giulio Catuogno – che si continuino a propinare storie quali Gomorra come espressione di una realtà qual è quella partenopea. Napoli è fatta di altro. E’ fatta di una vita in atto, di un desiderio di riscatto che è molto ma molto più vicino alla storia di Felicia Impastato. E non consentiamo a nessuno, tantomeno alle fiction romanzate, di distruggere questi nostri tentativi di cambiamento».

ADVERTISEMENT
Prec.

Il procuratore Colangelo nel mirino della camorra

Succ.

Matronato della Fondazione Donnaregina per le arti contemporanee alla mostra collettiva “Latitude 36-40”

Può interessarti

Roma: sms a un amico dopo l’aborto sventa il suicidio di una 24enne
Da Sud a Sud

Domenica 14 settembre, a piazza del Gesù, Telefono Amico per la Giornata Prevenzione del Suicidio

11 Settembre, 2025
Turista morta a Napoli, svolta nelle indagini: due indagati per la statua caduta dal balcone
Da Sud a Sud

Napoli ricorda Chiara Jaconis ad un anno dalla scomparsa

11 Settembre, 2025
Maltempo in Campania: allerta meteo gialla per raffiche di vento e mareggiate
Da Sud a Sud

Meteo Campania: allerta gialla di 24 ore per piogge e temporali

9 Settembre, 2025
Recupero edifici esistenti, due archistar spagnole a Napoli il 25 settembre
Da Sud a Sud

Recupero edifici esistenti, due archistar spagnole a Napoli il 25 settembre

9 Settembre, 2025
Nasce app sirena: Napoli si trasforma in un’esperienza sonora diffusa
Da Sud a Sud

Nasce app sirena: Napoli si trasforma in un’esperienza sonora diffusa

9 Settembre, 2025
Gelateria La Scimmietta: 3 nuove aperture a Napoli, opportunità di lavoro e espansione internazionale 
Da Sud a Sud

Gelateria La Scimmietta: 3 nuove aperture a Napoli, opportunità di lavoro e espansione internazionale 

8 Settembre, 2025
Succ.
Matronato della Fondazione Donnaregina per le arti contemporanee alla mostra collettiva “Latitude 36-40”

Matronato della Fondazione Donnaregina per le arti contemporanee alla mostra collettiva "Latitude 36-40"

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

EuroBrico, l’evoluzione di un’eccellenza italiana tra territorio, tecnologia e soluzioni per la casa 

EuroBrico, l’evoluzione di un’eccellenza italiana tra territorio, tecnologia e soluzioni per la casa 

di Redazione Napolitan
12 Settembre, 2025
0

Da oltre trent’anni, EuroBrico rappresenta un autentico punto di riferimento nel mondo dell’home improvement e del Fai-Da-Te in Italia. Nata come impresa familiare, l’azienda...

Un nuovo amore sancisce la nascita dell’alleanza tra i Formicola e i D’Amico di Ponticelli

Ponticelli: la separazione tra Tonino Fraulella e ‘a cipolla sancisce la rottura tra i D’Amico e le Scarallo

di Luciana Esposito
11 Settembre, 2025
0

La relazione tra il boss Antonio D'Amico, attualmente detenuto, nonché fondatore dell'omonimo clan operante nel Parco Conocal di Ponticelli, e...

Terremoto Amatrice, i vigili urbani di Napoli donano 18mila euro

Ponticelli, sequestrata discarica abusiva

di Redazione Napolitan
11 Settembre, 2025
0

 Una vasta area comunale situata in via Ponticelli, nel quartiere napoletano di Ponticelli, è stata posta sotto sequestro dopo che...

Roma: sms a un amico dopo l’aborto sventa il suicidio di una 24enne

Domenica 14 settembre, a piazza del Gesù, Telefono Amico per la Giornata Prevenzione del Suicidio

di Redazione Napolitan
11 Settembre, 2025
0

  Il suicidio è una delle principali cause di morte nel mondo, ma è anche una delle più prevenibili. Parlare del...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?