• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
venerdì, 12 Settembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

X EDIZIONE SETTIMANA DELLA MUSICA: “ Suoni, Voci e ritmi dei territori

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
6 Maggio, 2016
in Musica
0
X EDIZIONE SETTIMANA DELLA MUSICA: “ Suoni, Voci e ritmi dei territori
Share on FacebookShare on Twitter

musica-spartito-partituraDal 9 maggio al 18 maggio Acerra diventerà il centro culturale della musica. Tanti appuntamenti al Teatro Italia con due serate da non perdere.

ADVERTISEMENT

Anche quest’anno si rinnova l’appuntamento con la “Settimana della Musica”, giunta ormai alla sua decima edizione. Per la rassegna, Il Teatro Italia ospiterà dal giorno 9 maggio al giorno 14, tutte le mattine, le orchestre giovanile di ben 33 scuole. Inoltre, saranno previste due serate di altissimo spessore culturale: lunedì 16 maggio ore 18, 30, con la presenza delle Orchestre Giovanili del I.C. “Falcone – Catullo” Pomigliano D’arco  (Napoli), la  S.S.I° “G. Caporale” Acerra, il Gruppo Musicale Alfonso Maria De’ Liguori – Acerra, il Liceo Musicale “ Munari “ e Corale dell’ Associazione Nuove Consonanze  di Acerra e una performance del Centro Internazionale Danza di Acerra diretto da Mina Marzullo. Martedì 17, ore 19, serata interamente dedicata all’indimenticato Prof. Vincenzo D’Onofrio, ex dirigente scolastico nonché fondatore del Teatro Pubblico Campano, con la partecipazione del musicista Marcello Colasurdo.

L’ iniziativa, “Settimana della Musica”, patrocinata dal Comune di Acerra, da sempre sensibile e in prima fila nel diffondere la cultura in tutti i suoi aspetti, è realizzata nell’ambito della “Rete per la Musica”, promossa nel 2006 dal 3° Circolo Didattico di Acerra “Don Milani” e nata nel 2007, con la sottoscrizione di un Protocollo di Intesa in regime di partenariato con le Scuole pubbliche e paritarie di ogni ordine e grado, gli Enti istituzionali, l’ Unicef e le associazioni culturali del territorio e non, finalizzate alla diffusione della pratica musicale. Con l’intenzione di onorare la tradizione musicale di Acerra, che affonda le proprie radici nel 1861 con l’istituzione del Civico Complesso Bandistico (G. Pinna), la Rete ha investito idee e risorse nel campo della formazione dei giovani.

La Musica, ponte tra passato e innovazione, delinea nuovi orizzonti inaspettati e si propone non solo come intrattenimento ma come arricchimento socioculturale e si apre ai temi del vivere quotidiano, contribuendo, con una interazione tra altri linguaggi artistici ed espressivi, quali il teatro, la danza, la poesia, la scrittura a far sì che i giovani, attraverso la conoscenza, associata al mondo del piacere e delle emozioni, si sentano parte integrante di una comunità ed imparino ad amare la propria città con i suoi punti deboli e i suoi diamanti. La Rete per la Musica, grazie all’azione sinergica tra scuole, istituzioni e associazioni, ha consentito la continuità e la realizzazione dei seguenti obiettivi:
–  attivazione di laboratori musicali in tutte le scuole;
– formazione di Orchestre Giovanili, che rappresentano motivo di orgoglio per la Rete e testimoniano la giusta convinzione che “fare musica insieme” è la strada maestra per far godere quell’atmosfera magica, che si traduce in “armonia” attraverso l’ azione sinergica di spartiti, strumenti e musicisti;
– costituzione di gruppi musicali anche nelle scuole dove l’Educazione    musicale non è prevista nel piano di studi curriculari; – borse di studio riservate ad alunni meritevoli delle Scuole Superiori, finalizzate all’acquisto di strumenti musicali.
– VIII° Concorso “Premio alla Musicalità – Maria Russo Spena”, riservato agli allievi delle Scuole Primarie e delle Scuole Secondarie di I° e II° Grado.

ADVERTISEMENT
Prec.

Napoli Volley chiude la stagione a Marsala

Succ.

“Artisti per PizzaUnesco”: Tullio De Piscopo omaggia la pizza napoletana al Teatro Augusteo

Può interessarti

Nuova Orchestra Scarlatti: NOTE DI PACE al Cortile delle Statue, dirige Beatrice Venezi
Musica

Nuova Orchestra Scarlatti: NOTE DI PACE al Cortile delle Statue, dirige Beatrice Venezi

8 Settembre, 2025
Fabri Fibra a Napoli il 5 settembre: unico concerto in Campania alla ex Base Nato di Bagnoli
Musica

Fabri Fibra a Napoli il 5 settembre: unico concerto in Campania alla ex Base Nato di Bagnoli

28 Agosto, 2025
Pomigliano Jazz, la XXX edizione si conclude in stazione
Musica

Pomigliano Jazz, la XXX edizione si conclude in stazione

27 Agosto, 2025
“TI AMO” va in pensione: l’ultimo concerto di Umberto Tozzi in Costiera Amalfitana
Musica

“TI AMO” va in pensione: l’ultimo concerto di Umberto Tozzi in Costiera Amalfitana

21 Agosto, 2025
Salotto a mare: venerdì 1° agosto Kalìka Voice al Museo di Pietrarsa
Musica

Salotto a mare: venerdì 1° agosto Kalìka Voice al Museo di Pietrarsa

30 Luglio, 2025
Pomigliano Jazz, due eventi nel Parco Nazionale del Vesuvio
Musica

Pomigliano Jazz, due eventi nel Parco Nazionale del Vesuvio

30 Luglio, 2025
Succ.
Domenica 15 maggio: 200 pizzaioli sul Lungomare Caracciolo per la pizza più lunga del mondo

“Artisti per PizzaUnesco”: Tullio De Piscopo omaggia la pizza napoletana al Teatro Augusteo

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Napoli, la nuova stazione della metro Monte Sant’Angelo firmata da Anish Kapoor

Napoli, la nuova stazione della metro Monte Sant’Angelo firmata da Anish Kapoor

di Redazione Napolitan
12 Settembre, 2025
0

Unire funzionalità e bellezza, trasporto pubblico e arte contemporanea. È questa la filosofia delle "Stazioni dell'Arte" di Napoli, che da...

Porchetta, Pancetta e Arrosti: Differenze e Tradizioni Regionali

Porchetta, Pancetta e Arrosti: Differenze e Tradizioni Regionali

di Redazione Napolitan
12 Settembre, 2025
0

La tradizione culinaria italiana è ricca di specialità che raccontano storie, territori e antiche tecniche artigianali.  La porchetta, la pancetta...

Da Ponticelli ad Acciaroli per spacciare droga nella terra di Angelo Vassallo

Fondazione Pol.i.s. e Associazione Emergenza Legalità parte civile nel processo per l’omicidio di Angelo Vassallo

di Redazione Napolitan
12 Settembre, 2025
0

Il prossimo 16 settembre, alle ore 9.00, presso il Tribunale di Salerno, la Fondazione Pol.i.s., istituita dalla Regione Campania per...

Napoli: ‘Le Regine, le Dimenticate, le Ribelli e le Altre’ – I edizione

Napoli: ‘Le Regine, le Dimenticate, le Ribelli e le Altre’ – I edizione

di Redazione Napolitan
12 Settembre, 2025
0

Ci sono donne che hanno cambiato la storia, anche quando la storia si è dimenticata di loro.La prima edizione de...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?