• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
sabato, 1 Novembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

L’intramontabile Massimo Ranieri

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
3 Maggio, 2016
in Musica
0
L’intramontabile Massimo Ranieri
Share on FacebookShare on Twitter

massimo-Ranieri2

ADVERTISEMENT

Uno dei miti intramontabili della musica italiana è: Massimo Ranieri.

Con una lunga carriera piena di successi alle spalle, il cantante, attore, showman napoletano, riesce ancora oggi ad essere ammirato da un vastissimo pubblico, sia per il suo indiscutibile talento sia per la sua grande personalità.

Massimo Ranieri, pseudonimo di Giovanni Calone, nasce a Napoli, il 3 Maggio 1951.

Cresce nel Rione Pallonetto a Santa Lucia, zona popolare dell’elegante quartiere di San Ferdinando. Ed è qui che, vive la sua vita da “scugnizzo”.

Molte volte, ha proclamato il suo amore per la città. Una sua memorabile affermazione fu: “Non possiamo più dire ”tanto ce penza Dio”: quando si è trattato e si tratta di Napoli, nessun dio finora ha mai fatto niente.”

La sua famiglia, non era in una condizione economica agiata per questo, da ragazzo, si guadagnava da vivere ricoprendo diversi lavori: garzone di panettiere, fattorino, ragazzo di bottega, commesso, barista e intrattenitore nelle cerimonie.

Proprio all’interno di un bar, nel 1964, la sua voce non passò inosservata. Infatti, viene notato da Gianni Aterrano, il quale, come racconta Massimo, gli offrì un anticipo di 200 mila lire, una cifra mai vista per la famiglia Calone. Il discografico, chiese al ragazzo di incidere un disco. Fu così che, il tredicenne, partì per gli Satati Uniti, dove si esibì sul palcoscenico dell’Academy di Brooklyn, con lo pseudonimo Gianni Rock.

Massimo, non sperpera i suoi primi guadagni ma, al contrario, decide di aiutare la sorella nel matrimonio e nel mettere su famiglia.

Nel 1966, avviene la svolta: all’età di 15 anni, accetta il suo primo contratto discografico che, dapprima portava esclusivamente lo pseudonimo Ranieri, scelto perchè nella memoria della gente era vivo il  il richiamo al principe Ranieri III di Monaco. Solo successivamente, fu aggiunto il nome Massimo.

Il primo album, pubblicato dal grande Massimo Ranieri uscì nel 1970.

A partire dal 1969, inizia a partecipare alle più importanti trasmissioni televisive: Canzonissima, Sanremo, Cantagiro. Crescono quindi, alcuni dei suoi più grandi successi: Rose Rosse, Se Bruciasse la città.

Sempre nel 1969, a 18 anni, esordisce nel mondo del cinema con Metello diretto da Mauro Bolognini, grazie al quale vince il “David di Donatello”, il “Premio Internazionale della Critica” e il premio “La Maschera d’Argento”.  Prosegue poi con molti altri film, fino ad arrivare al mondo della tv, con “La Sciantosa” per la regia di Alfredo Giannetti è accanto ad Anna Magnani.

L’anno dopo, incide il suo primo album dal vivo ‘O surdato ‘nnammurato con canzoni del repertorio classico napoletano, registrato dal vivo al Teatro Sistina di Roma per la regia teatrale di Vittorio De Sica e ripreso dalle telecamere della RAI.

Nel 1972, partecipa di nuovo a Canzonissima con le canzoni Ti Ruberei, ‘O Surdato ‘nnammurato e vince per la seconda volta con Erba di casa mia, da cui l’omonimo album.

Nel 1973, parte per una tournée negli Stati Uniti ed incide una cover di Frank Sinatra Amo ancora lei.

Negli anni ’80, continua con successo la sua carriera in ambito teatrale, cinematografico, televisivo ma soprattutto, musicale. Infatti, 1988, ritorna a Sanremo con la canzone Perdere l’amore, con cui vince.

Nel 1992 e nel 1995, partecipa di nuovo al Festival con le canzoni Ti penso e La vestaglia.

Nel 2001, pubblica una serie di grandi classici della musica italiana che,  gli consentono di entrare definitivamente nella storia della musica italiana.

Il 16 ottobre 2002, Massimo Ranieri è stato nominato Ambasciatore di buona volontà dell’Organizzazione per l’Alimentazione e l’Agricoltura delle Nazioni Unite (FAO).

 

Nel 2006, pubblica l’album “Canto perchè non so nuotare…da 40 anni”, per festeggiare, appunto, i 40 anni di carriera. Qualche anno dopo, lo stesso titolo, sarà utilizzato per uno spettacolo televisivo in onda su RAI 1, in cui Massimo, interpreta vari successi della musica italiana. Grazie a questo programma, supera un milione di spettatori in cinquecento repliche.

Nel 2010, viene incaricato di dirigere e interpretare per la prima rete, quattro commedie di Eduardo de Filippo. La prima, Filumena Marturano, Napoli milionaria!, Questi fantasmi! e Sabato, domenica e lunedì.

Dall’11 al 25 gennaio 2014 conduce su Rai1, in diretta,  il programma Sogno e son desto che ha ottenuto un buon successo di critica e di pubblico, al punto tale da ricevere un Oscar Tv. Il programma è tornerato, con altre tre puntate il 13 settembre.

In questi show, è emersa la grande tenacia e forza dell’artista che, nonostante il passare degli anni, continua ad essere un grande animale dal palcoscenico. Tra flessioni, balli e canti, ci appare ancora una volta come quel giovane scugnizzo che, negli anni ’60, fu catapultato negli USA.

Probabilmente è impossibile, ricordare showman di questo calibro. Infondo ne nascono pochi e la città di Napoli, può vantarsi di aver generato, uno dei migliori artisti nella storia della musica italiana. 

 

Tags: . napoliartistamassimo ranierimusica italianamusica napoletanashowman
ADVERTISEMENT
Prec.

Sabato 7 maggio, Neja in concerto all’Arenile di Bagnoli

Succ.

Napoli, museo MADRE, Domenica 8 maggio, dalle ore 10:30: Invasioni Digitali – “Il posto dove vivo”

Può interessarti

Negramaro in concerto alla Reggia di Caserta per l’11esima edizione del festival ‘Un’Estate da Belvedere’
Musica

Negramaro in concerto alla Reggia di Caserta per l’11esima edizione del festival ‘Un’Estate da Belvedere’

30 Ottobre, 2025
Mercoledì 31 gennaio: James Senese e Napoli Centrale live recording al teatro Sannazaro
Musica

James Senese e Napoli Centrale: il cuore pulsante del soul partenopeo

29 Ottobre, 2025
Venerdì 4 dicembre: James Senese & Napoli Centrale in concerto al Dejavu’
In evidenza

James Senese: il sax che racconta Napoli e l’anima della musica napoletana

29 Ottobre, 2025
Pooh: nel 2026 il grande ritorno live per il sessantennale della band, doppia data al PalaSele
Musica

Pooh: nel 2026 il grande ritorno live per il sessantennale della band, doppia data al PalaSele

24 Ottobre, 2025
Napoli, il Teatro Sannazaro ospita “I Colori della Musica 2025” fino al 9 dicembre
Musica

Napoli, il Teatro Sannazaro ospita “I Colori della Musica 2025” fino al 9 dicembre

21 Ottobre, 2025
Nino D’Angelo annuncia il ritorno al Palasele ad aprile: al via la prevendita
Musica

Nino D’Angelo annuncia il ritorno al Palasele ad aprile: al via la prevendita

20 Ottobre, 2025
Succ.
Napoli, museo MADRE, Domenica 8 maggio, dalle ore 10:30: Invasioni Digitali – “Il posto dove vivo”

Napoli, museo MADRE, Domenica 8 maggio, dalle ore 10:30: Invasioni Digitali - “Il posto dove vivo”

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Chi era Aniello Scarpati, il poliziotto che ha perso la vita a Torre del Greco

Chi era Aniello Scarpati, il poliziotto che ha perso la vita a Torre del Greco

di Redazione Napolitan
1 Novembre, 2025
0

Si chiamava Aniello Scarpati, aveva 47 anni e da oltre vent’anni indossava con orgoglio la divisa della Polizia di Stato. Un uomo silenzioso, riservato,...

Torre del Greco, Suv si schianta contro contro pattuglia: morto un poliziotto, grave un altro agente

Torre del Greco, Suv si schianta contro contro pattuglia: morto un poliziotto, grave un altro agente

di Redazione Napolitan
1 Novembre, 2025
0

Durante la notte tra venerdì 31 ottobre e sabato 1° novembre, sulla strada di viale Europa a Torre del Greco,...

Sclerosi multipla, al Cardarelli primo “reparto virtuale” della Campania

Confronto tra i medici di Napoli e i candidati al governo regionale: le istanze per il futuro della sanità campana

di Redazione Napolitan
31 Ottobre, 2025
0

Un confronto franco, diretto e istituzionale per discutere del futuro della sanità campana. È quello che si è svolto presso l’auditorium...

31 ottobre, Halloween, la notte delle streghe: origini, tradizioni e curiosità

31 ottobre, Halloween, la notte delle streghe: origini, tradizioni e curiosità

di Redazione Napolitan
31 Ottobre, 2025
0

Ogni anno, la notte del 31 ottobre, il mondo si tinge di arancione e nero, tra zucche intagliate, costumi spaventosi e dolcetti....

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?