• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
lunedì, 21 Luglio, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Maggio dei Monumenti 2016: “Maggio… Senti nell’aria Napoli Capitale”

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
29 Aprile, 2016
in Arte & Spettacolo, In evidenza
0
Share on FacebookShare on Twitter

napoli-Maggio-dei-Monumenti-2015Dedicato al trecentenario della nascita di re Carlo di Borbone e al Settecento musicale artistico e culturale con focus su Giovanni Paisiello a duecento anni dalla morte, il programma di quest’anno è stato costruito con gli enti di alta cultura cittadina che hanno lavorato insieme al Comune.

ADVERTISEMENT

L’Accademia di Belle Arti ha curato come di consueto la campagna visiva e ancora le collaborazioni sono state con il Teatro di San Carlo, il Polo Museale della Campania, il Museo di Capodimonte, il Conservatorio di Napoli San Pietro a Majella, la Biblioteca Nazionale e alcune importanti realtà culturali cittadine come il Centro Studi Interdisciplinari Gaiola Onlus, la Fondazione Centro di Musica Antica Pietà dei Turchini, l’Associazione Progetto Museo, l’Associazione Domenico Scarlatti, l’Associazione musicale Golfo Mistico tra le altre.

Anche per questa edizione, cardine del programma, si confermano le centinaia di visite guidate tematiche a cura delle associazioni, delle cooperative e delle guide turistiche che vedremo passeggiare in lungo e in largo per la città omaggiando i luoghi di Carlo e quelli della musica del ’700 nonché le bellezze infinite che Napoli offre tradizionalmente. Di fondamentale importanza per il programma lo storico e meritevole progetto La scuola adotta un monumento curato dalla Fondazione Napoli 99 con gli studenti delle scuole che moltiplicheranno esponenzialmente l’offerta delle visite guidate, con l’entusiasmo e lo stupore che solo i giovanissimi ci sanno regalare.

E ancora gli itinerari vichiani a cura degli studiosi del Certamen vichiano coordinati dal Professor Domenico Bianco che si concluderanno con una lectio magistralis del Professor Aldo Masullo sulla figura di Gianbattista Vico il 30 maggio al Convento di San Domenico Maggiore, prologo della Notte dei Filosofi che si terrà il 1° giugno.

Saranno in questo mese ampliati i servizi di accoglienza qualificata ai turisti con il progetto Welcome to Naples e la collaborazione con l’Associazione di categoria delle guide turistiche abilitate che saranno presenti sul territorio facilmente riconoscibili e poste in luoghi strategici come piazza del Gesù, Maschio Angioino slargo antistante il Porto di Napoli e presso il Museo Archeologico Nazionale di Napoli.

L’apertura simbolica della kermesse avrà luogo il 1° maggio a Palazzo San Giacomo il cui atrio ospiterà il Coro delle Voci Bianche del Teatro San Carlo nel pomeriggio mentre sul Lungomare liberato fanfare e sbandieratori e immagini e suoni sul Castel dell’Ovo celebreranno la Festa dei Lavoratori; la giornata terminerà con fuochi pirotecnici.

Monumento d’eccezione con la collezione permanente da poco ampliata sarà il Maschio Angioino che farà da scenografia alla musica del Settecento napoletano con incursioni contemporanee di jazz e performance teatrali. Napoli città di cultura e di integrazione con la Giornata della Lingua e della Cultura Ellenica il 20 maggio e per tutto il mese visite guidate sui luoghi di Belisario Corenzio a cura della Comunità Ellenica di Napoli e della Campania.

Il Maggio dei Monumenti quest’anno sarà anche ‘kids’ grazie al progetto ‘Napoli 4 families’ nato per ampliare l’offerta turistica dedicandosi esclusivamente alle famiglie; tante le iniziative e i percorsi organizzati dalle Associazioni aderenti al progetto, per un ‘esperienza davvero speciale tutta ‘made in Naples’. Per qualsiasi informazione consultare il sito: www.napoli4families.it.

 

Palazzo San Giacomo 1° maggio ore 18.00 Concerto del Coro delle Voci bianche del Teatro San Carlo ingresso libero

Maschio Angioino Giovedì – 5 maggio ore 21.00 Feste a corte Il grande Jazz: Walter Ricci Trio a cura di Ravello Creative Lab costo: 10 euro [email protected] Tel 3486543554

Venerdì 6 maggio ore 21.00 Feste a corte Marcello Colemann a cura di Ravello Creative Lab costo: 10 euro [email protected] Tel 3486543554

Sabato 7 maggio Sala della Loggia 19.00 Il soffio di Partenope Flauto: Tommaso Rossi Arciliuto: Ugo Di Giovanni Violoncello Musiche di Alessandro Scarlatti e altri autori di scuola napoletana ingresso libero info: [email protected]

Domenica 8 maggio ore 19.00 La serva Padrona di G. Paisiello a cura di Associazione Domenico Scarlatti ingresso libero [email protected]

Giovedì 12 maggio ore 21.00 “Da Vienna a Napoli, la musica ed i balli delle corti reali – ballo delle debuttanti – Evento musicale eseguito da orchestra SAMNIUM AMI BENEVENTO a cura di Abbac costo 10 euro [email protected] – 0815635192

Venerdì 13 maggio ore 19.00 Orchestra Collegium Philarmonucum direttore: Gennaro Cappabianca pianista: Francesco Nicolosi   musiche di: Giovanni Paisiello, Francesco Durante ingresso libero info: [email protected]

Sabato 14 maggio ore 19.00 Orchestra Collegium Philarmonucum direttore: Gennaro Cappabianca   violoncellista: Luca Signorini musiche di Domenico Cimarosa, Niccolò Jommelli, Niccolò Porpora.

ingresso libero info: [email protected]

Domenica 15 maggio ore 19.00 Giovanni Paisiello due concerti in do maggiore scritti per la granduchessa di Russia Maria Fjòdorovna. World Première. Orchestra Classica di Roma Raffaele IANNICELLI direttore Ernesto SPARAGO pianoforte a cura di Associazione Domenico Scarlatti ingresso libero [email protected]

Martedì 17 maggio Sala della Loggia ore 19.30 Le Male bolge: dieci luoghi malsani di e con Luigi Esposito (pianoforte) installazione audiovisiva dall’ VIII cerchio dell’inferno di Dante ingresso libero

Giovedì 19 maggio ore 20:30 Emigranti tratto da Novecento Napoletano Uno spettacolo scritto e diretto da Bruno Garofalo Con Saverio Mattei e Rosaria De Cicco a cura di associazione culturale Immaginando – Pragma costo: 12 euro info: 081 18516765

Venerdì 20 maggio ore 20:30 Sorrido grazie a te 2016 testimonial Biagio Izzo Conducono: Claudia Mercurio e Gigio Rota con i Nomadi, Nino Buonocore, I Ditelo Voi, gli attori di Gomorra, Nello Daniele Maurizio De Giovanni, Amaurys Perez, Marco Zurzolo, Monica Sarnelli, Claudia Megrè, Francesco Da Vinci, Tonia Leoncito, i piccoli attori del Teatro Cilea, Gigi Soriani, Luciano De Santis. In collaborazione con Francesca Cicatelli, mediapartner Radio Marte e TV Luna. Evento ideato da Francesco Peluso Costo: 13 euro

A cura di Associazione Alessandro Peluso info: 0815491042 – 3351497578

Sabato 21 maggio ore 19.00 Orchestra Collegium Philarmonucum direttore: Gennaro Cappabianca   mandolinista Mauro Squillante musiche di Giovanni Paisiello, Alessandro Scarlatti, Giovanbattista Pergolesi ingresso libero info: [email protected]   Domenica 22 maggio ore 20.00 Concerto per fiati Orchestra di fiati del Conservatorio Domenico Cimarosa di Avellino ingresso libero info: [email protected]

Giovedì 26 maggio Concerto a cura del Maestro Morelli e i musicisti del San Carlo ingresso libero

Venerdì 27 maggio ore: 21.00 ELEONORA PIMENTEL FONSECA con civica espansione di cuore testo e regia di Riccardo De Luca Costo: euro 10,00, ridotto studenti, Cral: euro 7,00 Per info e prenotazioni: Stati Teatrali 3393113514; 3277022940

Sabato 28 maggio ore 11.00 Spettacolo/lezione concerto “PIERINO E IL LUPO”, in un libero adattamento del M°Egidio Napolitano, della favola musicale di Sergej Prokofiev Direttore Artistico M°Egidio Napolitano info: [email protected] – cell. 3894924782

ore 18.00 Sala della Loggia Presentazione del libro a cura di Massimo Fargnoli I Péchés de veillesse di Gioachino Rossini Guida Editore 2015

ore: 21.00 ELEONORA PIMENTEL FONSECA con civica espansione di cuore testo e regia di Riccardo De Luca Costo: euro 10,00, ridotto studenti, Cral: euro 7,00 Per info e prenotazioni: Stati Teatrali 3393113514; 3277022940

Domenica 29 maggio ore 11.00 concerto di musiche del ‘700 napoletano eseguite dall’Orchestra a Plettro Giovanile della Campania composta dagli studenti di mandolino dei licei musicali diretta dai professori Senese, Converso, De Martino e Saturno. musiche di: Giovanni Paisiello, Gian Battista Gervasio, Carlo Cecere, Emanuele Barbella a cura della Casa del Mandolino costo: 10 euro info: [email protected] – 3406179125

ore 20.00 Concerto dell’Academy Orchestra del Teatro San Carlo di Napoli ingresso libero info: [email protected]

Mercoledì 1 giugno ore: 20.00 Don Carlos racconta: da Partenope a noi. Racconto storico con sfilata a cura di Associazione Tournarrà e associazione Maria Santissima della luce ingresso gratuito info: [email protected]

Venerdì 3 giugno ore: 21.00 ELEONORA PIMENTEL FONSECA con civica espansione di cuore testo e regia di Riccardo De Luca Costo: euro 10,00, ridotto studenti, Cral: euro 7,00 Per info e prenotazioni: Stati Teatrali 3393113514; 3277022940

Sabato 4 giugno ore: 21.00 ELEONORA PIMENTEL FONSECA con civica espansione di cuore testo e regia di Riccardo De Luca Costo: euro 10,00, ridotto studenti, Cral: euro 7,00 Per info e prenotazioni: Stati Teatrali 3393113514; 3277022940

Domenica 15 maggio ore 11.30 Palazzo Reale Teatrino di Corte Zenobia in Palmira. Dramma per musica in due atti di Giovanni Paisiello Direttore | Francesco Ommassini Regia, Scene e Costumi | Riccardo Canessa a cura del Teatro di San Carlo ingresso libero info: [email protected]

Ascesa barocca. Itinerario in italiano e in inglese attraverso i 5 sensi: dal buio dell’Ipogeo agli splendori dell’arte e della musica del Settecento a cura dell’Associazione Progetto Museo Aperto 14 maggio ore 17.00 15 maggio ore 10.00 11 giugno ore 10.00 e 17.00 12 giugno ore 10.00 Istituzioni coinvolte: Complesso Museale di Santa Maria delle Anime del Purgatorio ad Arco – Associazione Progetto Museo – Fondazione Centro di Musica Antica Pietà dei Turchini . Prenotazioni: [email protected] – 081 440438 lun – ven 10.00-14.00 Partecipazione gratuita.

I Luoghi dell’Anima A cura di: Accogliere ad Arte 28 maggio dalle ore 18.00 alle ore 23.00 Istituzioni coinvolte: Complesso Museale di Santa Maria delle Anime del Purgatorio ad Arco – Catacombe di Napoli – Museo delle Arti sanitarie e Farmacia degli Incurabili – Pio Monte della Misericordia – Museo Filangieri – Associazione Progetto Museo. Con il Patrocinio del Comune di Napoli e dell’Unione Industriali. Info: Associazione Progetto Museo – 081 440438. lun – ven 10.00-14.00 Contributo unico € 10,00.

il Maggio al TEATRO SAN FERDINANDO

Mercoledì 11 maggio ore 21.00

Palazzo San Giacomo – Piazza Municipio 80133 Napoli (Italia) tel (+39) 081 7954101 fax (+39) 081 7954104 [email protected] – www.comune.napoli.it

lucabanana’s dream , spettacolo multidisciplinare con il patrocinio del Conservatorio San Pietro a Majella di Napoli, l’Accademia di Belle Arti, Comix. Lirica, burlesque, tessuti aerei, danza, illusionismo, clownerie: un insieme di arti concentrate in un pastiche teatrale di un’ora. 63 artisti al servizio del sogno di un artista. INFO . [email protected]

Giovedì 12 maggio ore 19,30 “Nel nome delle Donne” rappresentazione teatrale a cura dell’Ass. Centro Diurno Progetto Oasi di Pina Conte ingresso gratutito fino a esaurimento posti INFO [email protected] tel 081 455239 456485

Venerdì 13 maggio ore 20.30 “Napoli in Luce”recital di Angela Luce serata a inviti info tel.- 3202660439

Sabato 14 maggio ore 20.30 “Memento Domine” di Dora Liguori il ‘Munaciello’ racconta la vera storia del Popolo del Sud da Carlo III a Francesco II di Borbone con Vito Cesaro nel ruolo del Munaciello, Claudio Lardo nel Ruolo di Ferdinando II e la partecipazione straordinaria di Edoardo Siravo nel ruolo del brigante Carmine Crocco. Info prenotazioni [email protected]

1° giugno La Notte dei Filosofi in presenza dei Sentimenti

Mostre promosse dall’Assessorato alla Cultura e al Turismo

COMPLESSO MONUMENTALE DI SAN DOMENICO MAGGIORE vico San Domenico Maggiore, 18 Ingresso libero – ore 10,00 – 1 9,00 b – chiuso il lunedì

28 aprile – 26 giugno Mostra di Alessandro Kokocinsky a cura di Rosario Mercurio

CASTEL DELL’OVO

Palazzo San Giacomo – Piazza Municipio 80133 Napoli (Italia) tel (+39) 081 7954101 fax (+39) 081 7954104 [email protected] – www.comune.napoli.it

6 aprile – 18 maggio Paestum nei percorsi del Gran Tour a cura di Domus Memini

19 aprile – 14 maggio Laura Niola – mostra personal e

PAN | PALAZZO DELLE ARTI NAPOLI

26 aprile – 9 maggio La film di Elvira – Elvira Coda Notari, prima donna regista del cinema italiano (1875/1946) Info: [email protected] – 3356304905

27 aprile – 16 maggio Percorsi Mostra personale del m° Annamaria Volpe a cura della prof.ssa Filomena Maria Sardella Info: [email protected]

29 aprile – 28 luglio Henri Cartier – Bresson – The Min d’s Eye

30 aprile – 7 maggio Mostra personale Gaetano Porcasi

7 – 23 maggio Swinging di Enza Monetti

11 – 16 maggio Washing The Pink – Vai oltre il rosa Mostra fotografica

12 – 16 maggio Napoli Moda Design

17 maggio IX Premio Giornalistico Mare Nost rum Awards

18 – 22 maggio Progetto Nemesis Oltre Mangiacapre

Palazzo San Giacomo – Piazza Municipio 80133 Napoli (Italia) tel (+39) 081 7954101 fax (+39) 081 7954104 [email protected] – www.comune.napoli.it

20 maggio – 12 giugno Dalla Galleria San Carlo al Madi internazionale

27 maggio – 4 luglio Spoleto Arte incontra Napoli (Callas)

25 maggio – 2 giugno Mostra di Maurizio Casirati

CHIESA DI SAN SEVERO AL PENDINO – VIA DUOMO

28 aprile – 8 maggio L’Arte in vetrina a cura dell’Associazione Storico Borgo Sant’Eligio ingresso libero, dal lunedì al sabato, ore 09,30-18,00 info: [email protected]

CASINA POMPEIANA IN VILLA COMUNALE

1 – 7 maggio Figurativo con problemi – mostra di FC. Magliano, M. Ferrara ed E. Schiavoni

COMPLESSO MONUMENTALE DELL’ANNUNZIATA – SALONE DELLE COLONNE

30 aprile – 8 giugno Esposizione in omaggio a opere e inte rventi di Carlo III di Borbone a cura dell’Associazione Presepistica Napoletana info: 081289032

Tags: . napoliarteculturaMaggio dei monumentimaggio2016turismo
ADVERTISEMENT
Prec.

Nasce in Italia il primo Tg al mondo dedicato al tema della pedofilia clericale

Succ.

Napoli ricorda Gaetano Montanino, vittima innocente della criminalità

Può interessarti

Pollena Trocchia, medico del 118 muore in servizio
Cronaca

Pollena Trocchia, medico del 118 muore in servizio

21 Luglio, 2025
Il primo 21 marzo di Antimo Imperatore, l’ultima vittima innocente uccisa a Ponticelli
Cronaca

Ponticelli, 20 luglio 2022: il raid del clan De Luca Bossa, l’arresto del commando e il tragico duplice omicidio

20 Luglio, 2025
Toni Servillo e Le Quattro Stagioni di Vivaldi inaugurano “Un’Estate da Re” alla Reggia di Caserta
Arte & Spettacolo

Toni Servillo e Le Quattro Stagioni di Vivaldi inaugurano “Un’Estate da Re” alla Reggia di Caserta

19 Luglio, 2025
Campania Teatro Festival, numeri da record: oltre 40mila presenze in 31 giorni
Arte & Spettacolo

Campania Teatro Festival, numeri da record: oltre 40mila presenze in 31 giorni

19 Luglio, 2025
Scuola Estiva ICCROM a Ercolano: il lavoro sul campo per la conservazione del patrimonio
Arte & Spettacolo

Scuola Estiva ICCROM a Ercolano: il lavoro sul campo per la conservazione del patrimonio

19 Luglio, 2025
Torre Annunziata: neonata rischia di soffocare, salvata dagli agenti della Polizia
Cronaca

Torre Annunziata: neonata rischia di soffocare, salvata dagli agenti della Polizia

19 Luglio, 2025
Succ.
Napoli ricorda Gaetano Montanino, vittima innocente della criminalità

Napoli ricorda Gaetano Montanino, vittima innocente della criminalità

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Capri, nuove frontiere dello spaccio: arrestato 36enne con hashish nascosto nelle barrette ai cereali

Capri, nuove frontiere dello spaccio: arrestato 36enne con hashish nascosto nelle barrette ai cereali

di Redazione Napolitan
21 Luglio, 2025
0

Lo spaccio cambia volto e si adatta ai contesti più insospettabili, persino quelli a vocazione turistica e di lusso come...

21 luglio 1979: assassinato Giorgio Boris Giuliano, capo della Squadra Mobile di Palermo

21 luglio 1979: assassinato Giorgio Boris Giuliano, capo della Squadra Mobile di Palermo

di Redazione Napolitan
21 Luglio, 2025
0

Era il 21 luglio 1979 quando Giorgio Boris Giuliano, capo della Squadra Mobile di Palermo, veniva assassinato a sangue freddo...

Pollena Trocchia, medico del 118 muore in servizio

Pollena Trocchia, medico del 118 muore in servizio

di Redazione Napolitan
21 Luglio, 2025
0

Una tragedia ha colpito il mondo della sanità campana: il dottor Giovanni Di Tuoro, medico del 118 in servizio presso...

Alberto Genovese assolto dall’accusa di stupro: il giudice parla di rapporto consenziente 

Alberto Genovese assolto dall’accusa di stupro: il giudice parla di rapporto consenziente 

di Redazione Napolitan
21 Luglio, 2025
0

Nel corso di uno dei procedimenti pendenti a carico di Alberto Genovese, il giudice ha stabilito che il rapporto sessuale...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?