• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
venerdì, 31 Ottobre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Una giornata in ricordo di Ciccio Ingrassia e dei suoi anni di brillante carriera.

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
28 Aprile, 2016
in Da Sud a Sud, In evidenza
0
Una giornata in ricordo di Ciccio Ingrassia e dei suoi anni di brillante carriera.
Share on FacebookShare on Twitter

ciccio

ADVERTISEMENT

Il 28 aprile di 13 anni fa moriva Ciccio Ingrassia, attore popolarissimo che, insieme all’inseparabile amico Franco Franchi, fu una pietra miliare della comicità italiana.

Francesco Ingrassia, nacque a Palermo il 5 ottobre 1922. Dopo aver ottenuto la licenza elementare, nel 1936 si iscrive al primo ginnasio dell’Istituto “De Cosme” pur cosciente di non aver alcuna speranza di terminare gli studi. Infatti abbandonò il ginnasio dopo appena due mesi, per dedicarsi al lavoro ed ottenere il denaro che sarebbe servito alla sua famiglia.

Quarto di 5 figli, già all’età di 12 anni deve fare da aiutante alla maggior parte dei negozianti del rione (calzolaio, barbiere, salumiere, falegname, ecc ). A 16 anni trova lavoro come tagliatore modellista di calzature e, risparmiati alcuni soldi, inizia a dedicarsi a una passione che da un po’ cresceva in lui, l’avanspettacolo.

Assisteva a tutti gli spettacoli che arrivavano nei cinema e nei teatri minori di Palermo (l’Orfeo, il Panormus, il Maqueda) dove poteva entrare gratis come “claquer“.

Il suo grande idolo era Totò, dal quale ha tratto spunto per una delle sue prime gag: nel ’37 Totò si stava esibendo in “Agata“, un classico dei numeri di varietà, e una battuta era “Agata, guarda, stupisci!”, al che uno spettatore incautamente rispose, trasformandola in “stu’ pisci“. Da questo piccolo “incidente” nacque “Agata“, uno dei cavalli di battaglia dell’avanspettacolo di Ciccio Ingrassia, che, dopo aver frequentato le sale dove artisti minori proponevano i loro numeri, cominciò ad inventarsi un personaggio su misura: si esibisce in macchiette intrattenendo il pubblico con battute e gag improvvisate a seconda della situazione.

Un altro espediente comico era la sua fisicità: alto, magro, vestito con un pantalone corto e un cappelletto stretto, era già questo a garantire una risata. Verso la fine della Seconda Guerra Mondiale forma con 2 amici (uno di questi era Enzo Andronico, un attore che comparirà in molti film di Franco e Ciccio; l’altro comico  Ciampolo) il trio Sgambetta.

Tra Settembre e Ottobre del 1944 debuttarono a Termini Imerese.  Nel 1945, quando gli americani liberarono l’Italia, il trio Sgambetta approdò anche al nord, iniziando da Torino, città in cui Ciccio ebbe modo di lavorare con l’allora esordiente Gino Bramieri, poi ancora Pescara, Foggia, toccando molti teatrini di provincia.

Gli inizi teatrali furono molto duri, visto come sfondo lo scenario del dopoguerra delineato da profonda miseria, quindi la maggior parte delle persone non poteva permettersi di andare in teatro. Così sia per Ciccio che per Franco i primi anni da artisti sono all’insegna della fame e della povertà, ma le difficoltà comunque non scoraggiano affatto i due attori siciliani. Ciccio perfeziona il suo personaggio e crea nuove parodie e nuovi numeri costruendosi già un nome all’interno del mondo dello spettacolo.

Avverrà solo nel 1954, il fatidico incontro tra Ciccio e Franco, con il quale debutta in coppia. I due si conoscevano di vista già da tempo; allora Franco guardava con un senso di ammirazione e di rispetto Ciccio, visto che in ambito teatrale aveva già una certa esperienza.

L’occasione per debuttare insieme avvenne quando il capocomico della compagnia di avanspettacolo “Pasquale Pinto”, Giuseppe Pellegrino di Catania, propose a Ciccio di sostituire uno dei suoi comici, nello spettacolo che dovevano fare in Sicilia. Ciccio propose a Pellegrino di assumere Franco al suo posto. Inizialmente il capocomico non voleva scritturare Franco, ma in seguito alle insistenze, Pellegrino accettò, a patto però che venisse anche Ciccio. Avvenne così il gran debutto nel teatro “Costa” di Castelvetrano presso Trapani. Da qui,iniziò una lunga collaborazione che li portò al successo, realizzando insieme ben centotrentadue film.

Per celebrare questo grande della comicità, si terrà, proprio pggi, una manifestazione presso il teatro della Casa Circondariale Pagliarelli di Palermo, alla quale prenderà parte anche il sindaco, Leoluca Orlando. L’evento rientra nell’ambito della rassegna cinematografica “Franco e Ciccio…una risata tra 4 mura“, offerta ai detenuti da Giuseppe Li Causi (storico di Franco e Ciccio) e da Lino Zinna (conosciuto come il sosia ufficiale di Domenico Modugno).

Per l’occasione, verrà proiettato il docufilm di Ciprì e Maresco, “Come inguaiammo il cinema italiano” del 2004. Al termine della proiezione, seguirà un dibattito moderato dal regista Daniele Ciprì e dal direttore del Centro Sperimentale siciliano di Cinematografia, Ivan Scinardo.

Tags: CicciocomicitàFrancesco IngrassiaFranco e CicciopalermoSiciliateatrovarietà
ADVERTISEMENT
Prec.

Napoli-Atalanta, biglietti in vendita

Succ.

“I bambini di serie B”

Può interessarti

Caso Boccia-Sangiuliano: la sintesi della storia che ha portato alle dimissioni del Ministro della Cultura
Cronaca

Carabinieri nella redazione di Anteprima24: sequestro preventivo dopo denuncia di Sangiuliano e della moglie

30 Ottobre, 2025
Maltempo in arrivo per la festa: allerta in Campania per la “tempesta di Halloween”
Da Sud a Sud

Maltempo in arrivo per la festa: allerta in Campania per la “tempesta di Halloween”

30 Ottobre, 2025
Riforma della giustizia: via libera del Senato alla separazione delle carriere, ecco cosa cambia
In evidenza

Riforma della giustizia: via libera del Senato alla separazione delle carriere, ecco cosa cambia

30 Ottobre, 2025
Cronaca

Spreco da 5,7 milioni alla SMA Campania: in sette a giudizio per acquisti online, Spotify e fatture doppie

30 Ottobre, 2025
Cercola: studenti, droga e armi. Controlli dei Carabinieri nelle scuole e un arresto a Ponticelli
Cronaca

Cercola: studenti, droga e armi. Controlli dei Carabinieri nelle scuole e un arresto a Ponticelli

30 Ottobre, 2025
VIDEO- “Diego Maradona”, al cinema il docu-film che racconta la vita del Pibe de oro
Da Sud a Sud

30 ottobre 1960: Diego Armando Maradona, il ricordo eterno nel giorno del suo compleanno

30 Ottobre, 2025
Succ.
“I bambini di serie B”

"I bambini di serie B"

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Caso Boccia-Sangiuliano: la sintesi della storia che ha portato alle dimissioni del Ministro della Cultura

Carabinieri nella redazione di Anteprima24: sequestro preventivo dopo denuncia di Sangiuliano e della moglie

di Redazione Napolitan
30 Ottobre, 2025
0

Nella giornata di ieri i Carabinieri della Polizia Giudiziaria di Roma si sono presentati presso la redazione di Benevento del quotidiano online Anteprima24,...

Spalletti e l’addio al Napoli: «Lascio per mia figlia, ha bisogno di me»

Luciano Spalletti è il nuovo allenatore della Juventus

di Redazione Napolitan
30 Ottobre, 2025
0

La Juventus ha scelto Luciano Spalletti come nuovo allenatore dopo l’esonero di Igor Tudor, dovuto a una serie negativa di...

Maltempo in arrivo per la festa: allerta in Campania per la “tempesta di Halloween”

Maltempo in arrivo per la festa: allerta in Campania per la “tempesta di Halloween”

di Redazione Napolitan
30 Ottobre, 2025
0

La regione Campania si prepara a un peggioramento significativo delle condizioni meteo in concomitanza con la notte di Halloween: è...

Tecnologia delle macchinette nei giochi d’azzardo nell’arte e nella cultura napoletana moderna 

di Redazione Napolitan
30 Ottobre, 2025
0

Nel centro di Napoli, si potrebbe dire che la tecnologia delle macchinette da gioco d’azzardo abbia preso una piega curiosamente nuova, sfociando quasi nel simbolico. A pensarci, questeapparecchiature hanno stravolto in parte lo scenario cittadino, finendo per modificare anche il modo in cui si vive la notte, mescolando qualcosa di tradizionale e, insieme, molto moderno. I dati – almenoquelli dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli per il 2023 – parlano di un’espansione notevole: più di 23.000 terminali attivi tra VLT e versioni classiche, solo in Campania.   Non...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?