• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
venerdì, 31 Ottobre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Guide migranti, “pollinizzatori culturali” nelle nostre città

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
27 Aprile, 2016
in Fratelli d'Italia
0
26 – 27 – 28 APRILE 2016 – Napoli, racconti dalla città-mondo
Share on FacebookShare on Twitter

31“Piazza Garibaldi è magica, il mondo in un pugno. Io ci vengo a comprare capelli falsi, non quelli veri che solo i ricchi possono permettersi, perché una donna africana coi capelli disfatti, che razza di donna è?”. E’ la giovane blogger di origini ghanesi Djarah Akan, nata a Castel Volturno, di seconda generazione con “con l’accento napoletano radicato nel palato”, ad accogliere scrittori, vidomaker, poeti e guide migranti radunate per la prima volta a Napoli, nel Complesso di San Domenico Maggiore, per la rassegna culturale “Racconti dalla città-mondo”, organizzata dalla cooperativa di mediatori culturali Casba, con il contributo del Comune di Napoli (assessorato Cooperazione decentrata), della Fondazione Banco di Napoli, Migrantour Intercultural Urban Routes e AMM Archivio delle Memorie Migranti.

ADVERTISEMENT

Un viaggio dentro le città con gli occhi dei cittadini di origine straniera. Un dialogo a più voci per condividere una interno_Pastorino_Natiariflessione sulle trasformazioni urbane e sul valore delle migrazioni come hanno spiegato Laura Fusca e Johame Solis della cooperativa Casba. “In ogni città in cui vado cerco il mare, un fiume o un corso d’acqua per lanciare sette sassolini come facevo quando ero piccolo ad Algeri per ingraziarmelo” racconta lo scrittore di origini algerine Tahar Lamri che oggi vive a Ravenna. “E quando la sera tornavamo a casa, le nostre madri ci leccavano per sentire se avevamo addosso il sapore del sale e scoprire, così, se ci eravamo esposti al pericolo del mare oppure no”. Il legame con l’acqua è molto presente anche nel racconto della poetessa italo-somala Cristina Ali Farah che nel suo ultimo libro “Il comandante del fiume” (editore 662) narra di un giovane somalo e delle sue difficoltà di crescere a Roma. “Nelle città di arrivo, ognuno di noi, cerca i luoghi per disegnare la propria mappa affettiva”.

Il rapporto tra città di origine e città di arrivo è molto presente anche nelle altre testimonianze delle guide interculturali Migrantour c1Migrantour, “pollinizzatori culturali” come li ha definiti Tahar Lamri, Sara Bent Fathi Jedidi (Torino, paese di origine Tunisia), Chitra Aluthwatta (Napoli, paese di origine Sri Lanka), Emma Herrada (Milano, paese di origine Bolivia), Doris Mayela Barragàn Zambrano (Genova, paese di origine Venezuela), Zakaria Babaoui (Firenze, paese di origine Algeria), Mohamed Lamine (Parigi, paese di origine Senegal), Adelson Hugo Pequeno Pereira (Lisbona, paese di origine Brasile), Marta Malgorzata (Roma, paese di origine Polonia). “A Firenze non c’è il mare, manca il sale, ma dalla collina la città mi ricorda Algeri” dice Zakaria che studia Ingegneria meccanica e fa la guida alla scoperta dei quartieri multiculturali per i residenti nel tempo libero. E poi ci sono i mercati, luoghi di incontro e ritrovo prima ancora che banchi di vendita. Porta Palazzo a Torino, come racconta Sara, infanzia trascorsa nella bancarella di famiglia, o Piazza Vittorio a Roma come dice Marta che lì ritrova i crauti fermentati, “vitamica C nell’inverno polacco”, ma prima ancora sguardi amici. Dal rumore del mercato al silenzio. Lo cerca ovunque nella caotica Napoli, Chitra, mediatrice culturale che segue le donne straniere durante la gravidanza e le sostiene nel difficile momento del parto. “Perché la gente qui urla? – chiedevo al mio futuro marito appena giunta a Napoli – pensavo fosse successo qualcosa, invece era la quotidianità. E così io, buddista, cerco il silenzio a Santa Chiara, in una chiesa cattolica! Ma questa è Napoli e a Napoli succede questo”.

torpignattara_MigrantourRoma bySimonaFossi (1)In serata la proiezione del documentario Asmarina, un album della memoria che ricuce le storie della comunità eritrea ed etiope di Milano. Con gli autori, la regista e fotografa Medhin Paolos e il regista Alan Maglio.

Domani giovedì 28 aprile dalle ore 10.00, con partenza dall’Archivio Storico del Banco di Napoli (via dei Tribunali 213) la passeggiata Migrantour, dal mercato senegalese con i suoi prodotti tipici, dalle moschee del quartiere Mercato alle pietre importate dall’India e le bigiotterie della Cina di Porta Nolana, dai primi fast food magrebini arrivati in città alle pasticcerie arabe.

ADVERTISEMENT
Prec.

GINNASTICA RITMICA, Serie C Nazionale nel regno delle “ farfalle ”

Succ.

Mercato del falso: chi ci guadagna a fare il “pacco”?

Può interessarti

Detenuto muore di tubercolosi in carcere a Poggioreale: il caso di Alhagie Konte
Fratelli d'Italia

Detenuto muore di tubercolosi in carcere a Poggioreale: il caso di Alhagie Konte

29 Ottobre, 2025
Dal dramma di Gaza alla speranza di Napoli: al Monaldi un intervento salva la vita del piccolo Rayan
Fratelli d'Italia

Dal dramma di Gaza alla speranza di Napoli: al Monaldi un intervento salva la vita del piccolo Rayan

27 Ottobre, 2025
Gaza: il piano USA propone la divisione in due zone separate tra Israele e Hamas
Fratelli d'Italia

Gaza: il piano USA propone la divisione in due zone separate tra Israele e Hamas

26 Ottobre, 2025
Souzan Fatayer: chi è l’attivista palestinese candidata in Campania
Fratelli d'Italia

Souzan Fatayer: chi è l’attivista palestinese candidata in Campania

25 Ottobre, 2025
Gaza, la tregua è finita: ripresi i bombardamenti israeliani dopo accuse di violazione
Fratelli d'Italia

Gaza, la tregua è finita: ripresi i bombardamenti israeliani dopo accuse di violazione

20 Ottobre, 2025
Gaza: la tregua tra Israele e Hamas nuovamente in bilico dopo una serie di violazioni reciproche
Fratelli d'Italia

Gaza: la tregua tra Israele e Hamas nuovamente in bilico dopo una serie di violazioni reciproche

19 Ottobre, 2025
Succ.
Mercato del falso: chi ci guadagna a fare il “pacco”?

Mercato del falso: chi ci guadagna a fare il “pacco”?

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Caso Boccia-Sangiuliano: la sintesi della storia che ha portato alle dimissioni del Ministro della Cultura

Carabinieri nella redazione di Anteprima24: sequestro preventivo dopo denuncia di Sangiuliano e della moglie

di Redazione Napolitan
30 Ottobre, 2025
0

Nella giornata di ieri i Carabinieri della Polizia Giudiziaria di Roma si sono presentati presso la redazione di Benevento del quotidiano online Anteprima24,...

Spalletti e l’addio al Napoli: «Lascio per mia figlia, ha bisogno di me»

Luciano Spalletti è il nuovo allenatore della Juventus

di Redazione Napolitan
30 Ottobre, 2025
0

La Juventus ha scelto Luciano Spalletti come nuovo allenatore dopo l’esonero di Igor Tudor, dovuto a una serie negativa di...

Maltempo in arrivo per la festa: allerta in Campania per la “tempesta di Halloween”

Maltempo in arrivo per la festa: allerta in Campania per la “tempesta di Halloween”

di Redazione Napolitan
30 Ottobre, 2025
0

La regione Campania si prepara a un peggioramento significativo delle condizioni meteo in concomitanza con la notte di Halloween: è...

Tecnologia delle macchinette nei giochi d’azzardo nell’arte e nella cultura napoletana moderna 

di Redazione Napolitan
30 Ottobre, 2025
0

Nel centro di Napoli, si potrebbe dire che la tecnologia delle macchinette da gioco d’azzardo abbia preso una piega curiosamente nuova, sfociando quasi nel simbolico. A pensarci, questeapparecchiature hanno stravolto in parte lo scenario cittadino, finendo per modificare anche il modo in cui si vive la notte, mescolando qualcosa di tradizionale e, insieme, molto moderno. I dati – almenoquelli dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli per il 2023 – parlano di un’espansione notevole: più di 23.000 terminali attivi tra VLT e versioni classiche, solo in Campania.   Non...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?