• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
giovedì, 11 Settembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Giovani armati, dalla prima dose spacciata alla “paranza dei bimbi”

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
24 Aprile, 2016
in News
0
Giovani armati, dalla prima dose spacciata alla “paranza dei bimbi”
Share on FacebookShare on Twitter

trailer-gomorra-la-serie-17745
“Un bambino a Scampia impara a crescere in fretta, gli tolgono il diritto di essere bambino”. Mentre lo dice ha gli occhi lucidi Davide Cerullo, ex esponente del clan Di Lauro. Oggi proprio in quel quartiere aiuta i giovani a trovare la propria strada, senza perdere di vista la legalità. Da bambino prodigio della criminalità organizzata a difensore della giustizia. Di mezzo ci passano un agguato, il coma, il carcere e la riabilitazione lontano dalla Campania. La dimostrazione vivente che si può cambiare. Il profeta del “culturalesimo”, il potere dei libri. Istruite civilmente i bambini e loro saranno adulti civili.
La camorra si è sempre servita dei più piccoli, ciò che è cambiato è il suo modus operandi. Con i più grandi dietro le sbarre i giovani malavitosi assumono posizioni di comando. Come i reali di un tempo cedevano il proprio regno agli eredi, la guida del clan passa di padre in figlio. Under30 meno carismatici dei padri che adottano ragazzini per la mano d’opera.
Ma chi sono questi bambini?

ADVERTISEMENT

Vengono per lo più da contesti poveri, di tasca e di libri; ma con la passione per gli abiti alla moda, il “mezzo” e i cellulari ultima generazione. Li assumono esaltando il fascino del boss, il suo status sociale. Quella figura autoritaria che in quanto tale può aspettarsi timore, di certo non rispetto. Poi ci sono i soldi, quelli facili, per comprare gli oggetti elencati pocanzi. Il consumismo della camorra che sfrutta la camorra del consumismo. Bambini manipolati dall’antistato laddove lo stato è assente; iniziati alla “carriera” con le rapine e lo spaccio di droga.

Ciò che rende tutto paradossale è che quello stato che manca per quei bambini è lo stesso che tutela i criminali, in modo ancor più evidente se maggiorenni a causa di sviste giuridiche. A dirlo sono molti giuristi che lavorano a Napoli presso il tribunale dei minori. Cavilli legali che sono vere e proprie scappatoie che consentono ai camorristi junior di evitare la detenzione.
Ragazzi sempre più precoci che presi dalla gomorramania e in assenza di alternative legali , si avvicinano altrettanto velocemente alle dinamiche criminali. Di contro il codice di procedura penale italiano, datato 1988, sembra essere obsoleto e non in grado di contrastare questo fenomeno. La criminalità organizzata sfrutta la mancata reattività giuridica dello stato e arruola gli under 14, non imputabili.
Da qui il ritorno al Far West. Ronde, agguati, colpi d’arma da fuoco sparati alla cieca. 566 anni di carcere complessivi da dividere tra 51 esponenti per il clan dei Giuliano ( di cui due ergastoli). Li chiamarono la paranza dei bimbi, fa specie scoprire che tra tutti loro solo due erano minorenni. Lo stato deve sbrigarsi, la camorra si diffonde velocemente e corrode tutti gli organi ancora sani, c’è bisogno di una cura.
Non è possibile quantificare il costo delle mafie ogni anno, ma di certo se anche solo un quarto di quella somma venisse usato per “coltivare” i luoghi difficili ed i giovani che li popolano la malavita non troverebbe così facilmente manovalanza. C’ è bisogno di una cura, ma in fondo è pure vero che prevenire è meglio che curare.

Tags: . napolibaby camorrsticrimialitàdrogaparanza dei bimbi
ADVERTISEMENT
Prec.

Doping: quando la medicina ci ammazza

Succ.

Nasce a Pertosa il museo del suolo

Può interessarti

«Non siamo una discarica sociale»: le famiglie dell’ex Motel Agip occupano il comune per protesta contro lo sgombero
In evidenza

«Non siamo una discarica sociale»: le famiglie dell’ex Motel Agip occupano il comune per protesta contro lo sgombero

11 Settembre, 2025
Salta il convegno “Falafel e democrazia” a Capodimonte: polemiche per la presenza di Olmert
News

Salta il convegno “Falafel e democrazia” a Capodimonte: polemiche per la presenza di Olmert

11 Settembre, 2025
Foto di un richiedente asilo diffusa sui social: il caso Borrelli e il nodo tra cronaca, dignità e diritti
In evidenza

Foto di un richiedente asilo diffusa sui social: il caso Borrelli e il nodo tra cronaca, dignità e diritti

10 Settembre, 2025
Foto di un richiedente asilo diffusa sui social: segnalato al Garante della Privacy l’onorevole Borrelli
In evidenza

Foto di un richiedente asilo diffusa sui social: segnalato al Garante della Privacy l’onorevole Borrelli

10 Settembre, 2025
“Siate influencer della legalità”, il Generale La Gala lascia il comando della Legione Carabinieri “Campania”
News

“Siate influencer della legalità”, il Generale La Gala lascia il comando della Legione Carabinieri “Campania”

8 Settembre, 2025
Carlo Acutis, morto a 15 anni di leucemia, sarà proclamato santo patrono di internet
News

Carlo Acutis proclamato santo: grande festa nella sua città d’origine

8 Settembre, 2025
Succ.
Nasce a Pertosa il museo del suolo

Nasce a Pertosa il museo del suolo

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Un nuovo amore sancisce la nascita dell’alleanza tra i Formicola e i D’Amico di Ponticelli

Ponticelli: la separazione tra Tonino Fraulella e ‘a cipolla sancisce la rottura tra i D’Amico e le Scarallo

di Luciana Esposito
11 Settembre, 2025
0

La relazione tra il boss Antonio D'Amico, attualmente detenuto, nonché fondatore dell'omonimo clan operante nel Parco Conocal di Ponticelli, e...

Terremoto Amatrice, i vigili urbani di Napoli donano 18mila euro

Ponticelli, sequestrata discarica abusiva

di Redazione Napolitan
11 Settembre, 2025
0

 Una vasta area comunale situata in via Ponticelli, nel quartiere napoletano di Ponticelli, è stata posta sotto sequestro dopo che...

Roma: sms a un amico dopo l’aborto sventa il suicidio di una 24enne

Domenica 14 settembre, a piazza del Gesù, Telefono Amico per la Giornata Prevenzione del Suicidio

di Redazione Napolitan
11 Settembre, 2025
0

  Il suicidio è una delle principali cause di morte nel mondo, ma è anche una delle più prevenibili. Parlare del...

«Non siamo una discarica sociale»: le famiglie dell’ex Motel Agip occupano il comune per protesta contro lo sgombero

«Non siamo una discarica sociale»: le famiglie dell’ex Motel Agip occupano il comune per protesta contro lo sgombero

di Redazione Napolitan
11 Settembre, 2025
0

Questa mattina, mercoledì 11 settembre, numerose famiglie residenti nell'ex Motel Agip di Secondigliano hanno occupato gli ingressi del Consiglio Comunale...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?