• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
domenica, 2 Novembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Giovani armati, dalla prima dose spacciata alla “paranza dei bimbi”

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
24 Aprile, 2016
in News
0
Giovani armati, dalla prima dose spacciata alla “paranza dei bimbi”
Share on FacebookShare on Twitter

trailer-gomorra-la-serie-17745
“Un bambino a Scampia impara a crescere in fretta, gli tolgono il diritto di essere bambino”. Mentre lo dice ha gli occhi lucidi Davide Cerullo, ex esponente del clan Di Lauro. Oggi proprio in quel quartiere aiuta i giovani a trovare la propria strada, senza perdere di vista la legalità. Da bambino prodigio della criminalità organizzata a difensore della giustizia. Di mezzo ci passano un agguato, il coma, il carcere e la riabilitazione lontano dalla Campania. La dimostrazione vivente che si può cambiare. Il profeta del “culturalesimo”, il potere dei libri. Istruite civilmente i bambini e loro saranno adulti civili.
La camorra si è sempre servita dei più piccoli, ciò che è cambiato è il suo modus operandi. Con i più grandi dietro le sbarre i giovani malavitosi assumono posizioni di comando. Come i reali di un tempo cedevano il proprio regno agli eredi, la guida del clan passa di padre in figlio. Under30 meno carismatici dei padri che adottano ragazzini per la mano d’opera.
Ma chi sono questi bambini?

ADVERTISEMENT

Vengono per lo più da contesti poveri, di tasca e di libri; ma con la passione per gli abiti alla moda, il “mezzo” e i cellulari ultima generazione. Li assumono esaltando il fascino del boss, il suo status sociale. Quella figura autoritaria che in quanto tale può aspettarsi timore, di certo non rispetto. Poi ci sono i soldi, quelli facili, per comprare gli oggetti elencati pocanzi. Il consumismo della camorra che sfrutta la camorra del consumismo. Bambini manipolati dall’antistato laddove lo stato è assente; iniziati alla “carriera” con le rapine e lo spaccio di droga.

Ciò che rende tutto paradossale è che quello stato che manca per quei bambini è lo stesso che tutela i criminali, in modo ancor più evidente se maggiorenni a causa di sviste giuridiche. A dirlo sono molti giuristi che lavorano a Napoli presso il tribunale dei minori. Cavilli legali che sono vere e proprie scappatoie che consentono ai camorristi junior di evitare la detenzione.
Ragazzi sempre più precoci che presi dalla gomorramania e in assenza di alternative legali , si avvicinano altrettanto velocemente alle dinamiche criminali. Di contro il codice di procedura penale italiano, datato 1988, sembra essere obsoleto e non in grado di contrastare questo fenomeno. La criminalità organizzata sfrutta la mancata reattività giuridica dello stato e arruola gli under 14, non imputabili.
Da qui il ritorno al Far West. Ronde, agguati, colpi d’arma da fuoco sparati alla cieca. 566 anni di carcere complessivi da dividere tra 51 esponenti per il clan dei Giuliano ( di cui due ergastoli). Li chiamarono la paranza dei bimbi, fa specie scoprire che tra tutti loro solo due erano minorenni. Lo stato deve sbrigarsi, la camorra si diffonde velocemente e corrode tutti gli organi ancora sani, c’è bisogno di una cura.
Non è possibile quantificare il costo delle mafie ogni anno, ma di certo se anche solo un quarto di quella somma venisse usato per “coltivare” i luoghi difficili ed i giovani che li popolano la malavita non troverebbe così facilmente manovalanza. C’ è bisogno di una cura, ma in fondo è pure vero che prevenire è meglio che curare.

Tags: . napolibaby camorrsticrimialitàdrogaparanza dei bimbi
ADVERTISEMENT
Prec.

Doping: quando la medicina ci ammazza

Succ.

Nasce a Pertosa il museo del suolo

Può interessarti

L’ombra di un clan di Ponticelli sui furti al cimitero di Via Argine
News

2 novembre: la commemorazione dei defunti tra memoria, preghiera e tradizioni culturali

1 Novembre, 2025
Sclerosi multipla, al Cardarelli primo “reparto virtuale” della Campania
News

Confronto tra i medici di Napoli e i candidati al governo regionale: le istanze per il futuro della sanità campana

31 Ottobre, 2025
31 ottobre, Halloween, la notte delle streghe: origini, tradizioni e curiosità
News

31 ottobre, Halloween, la notte delle streghe: origini, tradizioni e curiosità

31 Ottobre, 2025
1° novembre: tra fede, memoria e storia del mondo
News

1° novembre: tra fede, memoria e storia del mondo

31 Ottobre, 2025
Spalletti e l’addio al Napoli: «Lascio per mia figlia, ha bisogno di me»
News

Luciano Spalletti è il nuovo allenatore della Juventus

30 Ottobre, 2025
Riforma della giustizia: via libera del Senato alla separazione delle carriere, ecco cosa cambia
In evidenza

Riforma della giustizia: via libera del Senato alla separazione delle carriere, ecco cosa cambia

30 Ottobre, 2025
Succ.
Nasce a Pertosa il museo del suolo

Nasce a Pertosa il museo del suolo

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

L’ombra di un clan di Ponticelli sui furti al cimitero di Via Argine

2 novembre: la commemorazione dei defunti tra memoria, preghiera e tradizioni culturali

di Redazione Napolitan
1 Novembre, 2025
0

Il 2 novembre è una data di profonda importanza nel calendario cristiano: si celebra il Giorno dei Morti, dedicato alla memoria di chi...

Napoli tra le prime 100 città turistiche europee

Ponte di Ognissanti, Confesercenti Campania: “360mila presenze e 100 milioni di fatturato nella nostra regione”

di Redazione Napolitan
1 Novembre, 2025
0

Il Ponte di Ognissanti conferma la Campania tra le mete più amate d’Italia. Secondo le stime del Centro Studi di Confesercenti Campania, da...

Torre del Greco, poliziotto ucciso dal Suv: il ricordo dei colleghi

Torre del Greco, poliziotto ucciso dal Suv: il ricordo dei colleghi

di Redazione Napolitan
1 Novembre, 2025
0

Lascia la moglie Eliana e tre figli di 22, 18 e 12 anni l’assistente capo coordinatore Aniello Scarpati, 47 anni, morto nella notte tra il...

Arrestato dopo 12 ore di fuga Tommaso Severino, il 28enne alla guida del Suv che ha travolto la volante della Polizia

Arrestato dopo 12 ore di fuga Tommaso Severino, il 28enne alla guida del Suv che ha travolto la volante della Polizia

di Redazione Napolitan
1 Novembre, 2025
0

È durata circa dodici ore l’irreperibilità di Tommaso Severino, 28 anni, giovane imprenditore del settore tessile residente a Ercolano, ritenuto il conducente...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?