• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
giovedì, 30 Ottobre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Non è un buon momento per essere pazienti

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
22 Aprile, 2016
in In evidenza, News
0
Non è un buon momento per essere pazienti
Share on FacebookShare on Twitter

cardarelli-barelle1

ADVERTISEMENT

Sono le 13:00 di Giovedì 21 aprile. Fuori l’ingresso del pronto soccorso dell’ospedale Loreto mare un infermiere sulla cinquantina con aria goffa cammina nervosamente mentre urla al telefono. Ha l’aria di chi non può nulla, la sua faccia sembra confessare “ ho le mani legate”. Le orecchie, nemmeno tanto indiscrete, che lo ascoltano sono di chi scrive. Ciò che dice è chiaro: “ma non è possibile, non posso! Se chiamano per un incidente come faccio senza spinale e collare?
Dal modo in cui parla si può supporre che sia un addetto ai lavori. Un responsabile dell’ospedale? O forse un collega che chiede in prestito le attrezzature ( che dovrebbero essere in dotazione standard in qualsiasi ambulanza)?
Non lo scopriremo mai. Dopo i numerosi tagli alla sanità chissà che queste scene non siano all’ordine del giorno, o della settimana; volendo essere ottimisti.
Degrado delle strutture, condizioni igienico-sanitarie che lasciano a desiderare, numero di macchinari, attrezzature e veicoli insufficienti per offrire un servizio decente. La lista potrebbe continuare, e non sarebbe breve. A far parlare di nuovo del sistema sanitario è “l’emergenza barelle” al Cardarelli. Così in questi giorni a Palazzo Santa Lucia, il presidente della regione Campania De Luca ha chiesto alle strutture nei pressi dell’ospedale di aiutare il Cardarelli.
Un serrate i ranghi generale che serve solo a tamponare un fenomeno indiretto. Il rischio è quello di combattere la causa e non l’effetto. La chiusura di molti presidi nelle zone limitrofe e nel centro di Napoli è senza dubbio la causa principale del sovraffollamento nei corridoi. Lo stesso De Luca ha poi garantito che l’ospedale del mare di Ponticelli sarà aperto entro l’estate, sebbene non del tutto. L’unica soluzione a lungo termine che sembra essere efficace è l’apertura di più ospedali. Infatti la presenza omogenea sul territorio di strutture ospedaliere potrebbe assicurare più garanzie di cura per chi vive lontano dal centro della città. Inoltre aumenterebbero i posti  di lavoro in un settore in cui non mancano disoccupati. E ultimo, ma non per importanza, si potrebbe restituire più dignità ai malati. Troppe volte, anche in condizioni gravi, costretti a stare per giorni interi nei corridoi dei vari reparti.
In un paese dove le cure mediche sono un diritto di ogni cittadino è impossibile accettare lo stato in cui versa il nostro sistema sanitario. Non c’è più tempo, più che tagli servono fondi. Più che tamponare queste perdite, ci vorrebbe una trasfusione di denaro.Insomma sembra proprio che questo non è un buon momento per essere pazienti.

Tags: campaniaemergenzaFondiospedaliù napoliRegionesanità
ADVERTISEMENT
Prec.

Amalfi: il sindaco cerca parcheggiatori acculturati con conoscenze storiche

Succ.

I conti non tornano

Può interessarti

Caso Boccia-Sangiuliano: la sintesi della storia che ha portato alle dimissioni del Ministro della Cultura
Cronaca

Carabinieri nella redazione di Anteprima24: sequestro preventivo dopo denuncia di Sangiuliano e della moglie

30 Ottobre, 2025
Spalletti e l’addio al Napoli: «Lascio per mia figlia, ha bisogno di me»
News

Luciano Spalletti è il nuovo allenatore della Juventus

30 Ottobre, 2025
Riforma della giustizia: via libera del Senato alla separazione delle carriere, ecco cosa cambia
In evidenza

Riforma della giustizia: via libera del Senato alla separazione delle carriere, ecco cosa cambia

30 Ottobre, 2025
Epidemia di salmonella e pomodorini siciliani: cosa dicono i report dell’UE
News

Epidemia di salmonella e pomodorini siciliani: cosa dicono i report dell’UE

30 Ottobre, 2025
Cronaca

Spreco da 5,7 milioni alla SMA Campania: in sette a giudizio per acquisti online, Spotify e fatture doppie

30 Ottobre, 2025
Napoli saluta James Senese: l’ultimo applauso al maestro del “Neapolitan Power”
News

Napoli saluta James Senese: l’ultimo applauso al maestro del “Neapolitan Power”

30 Ottobre, 2025
Succ.
I conti non tornano

I conti non tornano

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Caso Boccia-Sangiuliano: la sintesi della storia che ha portato alle dimissioni del Ministro della Cultura

Carabinieri nella redazione di Anteprima24: sequestro preventivo dopo denuncia di Sangiuliano e della moglie

di Redazione Napolitan
30 Ottobre, 2025
0

Nella giornata di ieri i Carabinieri della Polizia Giudiziaria di Roma si sono presentati presso la redazione di Benevento del quotidiano online Anteprima24,...

Spalletti e l’addio al Napoli: «Lascio per mia figlia, ha bisogno di me»

Luciano Spalletti è il nuovo allenatore della Juventus

di Redazione Napolitan
30 Ottobre, 2025
0

La Juventus ha scelto Luciano Spalletti come nuovo allenatore dopo l’esonero di Igor Tudor, dovuto a una serie negativa di...

Maltempo in arrivo per la festa: allerta in Campania per la “tempesta di Halloween”

Maltempo in arrivo per la festa: allerta in Campania per la “tempesta di Halloween”

di Redazione Napolitan
30 Ottobre, 2025
0

La regione Campania si prepara a un peggioramento significativo delle condizioni meteo in concomitanza con la notte di Halloween: è...

Tecnologia delle macchinette nei giochi d’azzardo nell’arte e nella cultura napoletana moderna 

di Redazione Napolitan
30 Ottobre, 2025
0

Nel centro di Napoli, si potrebbe dire che la tecnologia delle macchinette da gioco d’azzardo abbia preso una piega curiosamente nuova, sfociando quasi nel simbolico. A pensarci, questeapparecchiature hanno stravolto in parte lo scenario cittadino, finendo per modificare anche il modo in cui si vive la notte, mescolando qualcosa di tradizionale e, insieme, molto moderno. I dati – almenoquelli dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli per il 2023 – parlano di un’espansione notevole: più di 23.000 terminali attivi tra VLT e versioni classiche, solo in Campania.   Non...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?