• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
giovedì, 11 Settembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

La Campania prima regione italiana nell’élite della ricerca europea per la salute

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
15 Aprile, 2016
in Arte & Spettacolo
0
La Campania prima regione italiana nell’élite della ricerca europea per la salute
Share on FacebookShare on Twitter

Presentazione alla Federico II (2)L’EIT Health, l’Istituto Europeo delle Tecnologie per la Salute, è un ristretto ‘club’ dell’Unione Europea, che riunisce il gotha dell’eccellenza europea nel campo della ricerca e della salute: università, centri di ricerca ed aziende. Funziona come moltiplicatore dei finanziamenti europei perché integra dal 30% al 100% i finanziamenti europei e nazionali che i membri dell’Istituto raccolgono annualmente.

ADVERTISEMENT

 

Attualmente l’EIT Health raccoglie circa 150 membri di alcuni dei principali paesi europei: Germania, Svizzera, Belgio, Olanda, Gran Bretagna, Spagna, Francia, Scandinavia, Ungheria, Polonia e Portogallo. Insomma il grande assente era proprio l’Italia. Un’assenza finalmente colmata grazie all’eccellenza della ricerca campana rappresentata dall’Università degli Studi di Napoli Federico II dall’Istituto di Ricerca e Diagnostica “IRCCS SDN” e proprio, nomen omen, da Eccellenze Campane, il gruppo di imprese de “La terra del buono”, che in sinergia con la grande multinazionale di servizi diagnostici Synlab Italia, sono appena entrati a far parte dell’EIT Health, dopo una lunga e rigorosa competizione internazionale alla quale hanno lavorato per quasi due anni.

 

L’annuncio è arrivato stamane nel corso di una conferenza stampa all’Università Federico II di Napoli alla quale hanno preso parte, il Rettore Gaetano Manfredi, il direttore scientifico dell’IRCCS SDN, Marco Salvatore, il presidente di Eccellenze Campane, Paolo Scudieri, l’amministratore delegato di Synlab Italia, Giovanni Gianolli, il direttore dell’Institute of Public Health dell’Imperial College di Londra, Elio Riboli, membro del Supervisory Board dell’EIT Health, e Salvatore Panico, docente di Medicina interna dell’Università degli Studi di Napoli Federico II e coordinatore del gruppo campano che ha preso parte alla competizione internazionale.

 

A testimoniare la soddisfazione della ricerca italiana e della Regione Campania per questo primato c’erano l’ex presidente del CNR, Luigi Nicolais, e il direttore generale del Dipartimento della Salute e delle Risorse Naturali della Regione Campania, Antonio Postiglione.

 

“Il primato che celebriamo oggi – ha spiegato il Rettore dell’Università Federico II Gaetano Manfredi – è la dimostrazione dell’elevato livello della ricerca campana, ed in particolare del ruolo dell’Università come grande fattore di sviluppo del nostro territorio, all’interno del quale contribuisce con la sua competitività internazionale a creare nuove opportunità per le aziende e servizi di qualità per i nostri cittadini”.

 

Un primato al quale ha dato un grande contributo il lavoro dell’Istituto di Ricerca e Diagnostica SDN, nato esattamente quarant’anni fa a Napoli, ed oggi unico IRCCS italiano a carattere diagnostico e leader europeo tra i centri diagnostici ad elevata innovatività tecnologica. “Ci rende particolarmente orgogliosi – ha evidenziato il fondatore dell’Istituto SDN, Marco Salvatore – aver contribuito all’ingresso della Campania in questo importante consesso europeo, dimostrando che anche nella nostra regione, se si riesce a creare un sistema virtuoso di collaborazioni tra realtà diverse che mette insieme l’eccellenza delle nostre istituzioni formative e scientifiche e le migliori realtà imprenditoriali ed industriali, si può ottenete una certificata credibilità internazionale che oggi ci porta in dote un importante surplus di finanziamenti europei, che rappresentano ormai l’ultima vera occasione per metterci al passo con lo sviluppo economico e tecnologico dei paesi più avanzati dell’Unione Europea e riuscire nel contempo a migliorare lo stile di vita e la salute dei cittadini italiani”.

 

Una credibilità internazionale della ricerca campana che è stata sottolineata anche dall’amministratore delegato di Synlab Italia, Giovanni Gianolli, che da rappresentante dell’unico soggetto non campano della nuova rete presentata oggi ha evidenziato come “lavorare con queste tre eccellenze del territorio campano è stata un’esperienza particolarmente proficua che rappresenta soltanto un punto di partenza per una sinergia di lungo termine attraverso la quale esportare in tutta Europa attraverso la nostra multinazionale il meglio della ricerca e dell’alta formazione che abbiamo trovato sul territorio campano”.

 

In questa nuova sinergia un ruolo fondamentale per il miglioramento dello stile di vita dei cittadini, che passa inevitabilmente per un miglioramento dello stile alimentare, lo avrà sicuramente il gruppo di imprese agroalimentari campane riunite in Eccellenze Campane. “Il nostro ingresso nello European Institute of Technology  Health – ha spiegato il presidente di Eccellenze Campane, Paolo Scudieri – rappresenta un’occasione unica per valorizzare le eccellenze della filiera agroalimentari del nostro territorio, direttamente dal “produttore” al “consumatore”, senza passaggi intermedi, nella logica della filiera corta. Sarà importante il nostro ruolo perché un aspetto cardine delle nostre attività è quello di valorizzare gli ingredienti più importanti della Dieta Mediterranea, che, come tutti ormai sappiamo, non è soltanto un regime alimentare ma un vero e proprio stile di vita, non a caso nato proprio in Campania e patrimonio mondiale dell’Unesco. Diversi studi e ricerche hanno dimostrato gli effetti positivi che la dieta mediterranea comporta per la salute e il benessere in generale, oltre all’importante contributo nella prevenzione di alcune malattie cardiovascolari”. 

ADVERTISEMENT
Prec.

Leonardo Da Vinci: tra i suoi discendenti il regista Zeffirelli

Succ.

Morto il 25enne raggiunto da un proiettile alla tempia tra le strade di Marano

Può interessarti

Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana
Arte & Spettacolo

Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana

10 Settembre, 2025
Domenica 12 settembre: Rosanna Iannacone e Fabio Brescia al Museo di Pietrarsa
Arte & Spettacolo

Domenica 12 settembre: Rosanna Iannacone e Fabio Brescia al Museo di Pietrarsa

10 Settembre, 2025
Dal 12 al 14 settembre, a Napoli, la rassegna “Rivoluzioni geniali”
Arte & Spettacolo

Dal 12 al 14 settembre, a Napoli, la rassegna “Rivoluzioni geniali”

10 Settembre, 2025
Don Luigi Ciotti compie 80 anni: una vita al servizio della legalità
Arte & Spettacolo

Don Luigi Ciotti compie 80 anni: una vita al servizio della legalità

10 Settembre, 2025
Fondazione Vassallo: “Il Presidente Dario Vassallo nella terna del IX Premio Pio La Torre”
Arte & Spettacolo

Fondazione Vassallo: “Il Presidente Dario Vassallo nella terna del IX Premio Pio La Torre”

10 Settembre, 2025
E’ morto Stefano Benni, voce unica della narrativa italiana
Arte & Spettacolo

E’ morto Stefano Benni, voce unica della narrativa italiana

9 Settembre, 2025
Succ.
Morto il 25enne raggiunto da un proiettile alla tempia tra le strade di Marano

Morto il 25enne raggiunto da un proiettile alla tempia tra le strade di Marano

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Napoli, parcheggiatori nel mirino dei carabinieri: tariffa extra per foto sulla terrazza di Posillipo, 20 euro per parcheggiare a Coroglio

Incidente sul lavoro a Scampia: operaio cade da un cantiere, prognosi riservata

di Redazione Napolitan
10 Settembre, 2025
0

Stamane, mercoledì 10 settembre, nel quartiere napoletano di Scampia, un grave incidente sul lavoro ha coinvolto un operaio edile di...

Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana

Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana

di Redazione Napolitan
10 Settembre, 2025
0

Una serata all'insegna dell'eccellenza internazionale nell'arte e nella musica: ecco quello che è stata, con il riconoscimento assegnato a una...

Reazioni dell’Europa alla guerra a Gaza: tra sanzioni, divisioni e pressioni politiche

Reazioni dell’Europa alla guerra a Gaza: tra sanzioni, divisioni e pressioni politiche

di Redazione Napolitan
10 Settembre, 2025
0

La guerra a Gaza ha scatenato una serie di reazioni contrastanti all'interno dell'Unione Europea, mettendo in luce le divisioni tra...

Gaza: l’offensiva israeliana entra nella fase finale

Gaza: l’offensiva israeliana entra nella fase finale

di Redazione Napolitan
10 Settembre, 2025
0

La situazione a Gaza diventa ogni giorno più drammatica. L'esercito israeliano ha annunciato di controllare ormai il 40% di Gaza...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?