• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
venerdì, 12 Settembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Sabato 9 aprile: “L’omeopatia da Napoli a Lione”

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
7 Aprile, 2016
in Arte & Spettacolo
0
Sabato 9 aprile: “L’omeopatia da Napoli a Lione”
Share on FacebookShare on Twitter

omeopatia1Napoli crocevia dell’omeopatia: da qui partì il conte Sebastiano de’ Guidi (nato il 5 agosto 1769 a Guardia Sanframondi, nel Beneventano) per introdurre nel 1830 questa medicina dapprima nella città di Lione, dove insegnava Fisica in un liceo, diffusasi poi in tutta la Francia meridionale e la Svizzera meridionale. A lui è dedicato il convegno “L’Omeopatia, da Napoli a Lione” che si terrà sabato 9 aprile (ore 9.30, via Francesco Crispi, 86 – Napoli) presso l’Istituto Francese-Palazzo “Le Grenoble” organizzato da Vega Palombi Martorano, presidente dal gennaio 1992 di A.P.O. Italia – Associazione Pazienti Omeopatici oggi presieduta da Marisa Certosino, con l’Alto Patrocinio della Regione Campania, del Comune di Napoli, dell’Università Federico II di Napoli e di Federfarma Napoli e grazie al sostegno di numerose case farmaceutiche (Boiron, Cemon, Guna, Imo, Laboratori Legren, Loacker Remedia, Omeimprese, Similia, Vanda).

ADVERTISEMENT

medaglia_de_guidi

Contrariamente a quanto si potrebbe pensare, infatti, l’Italia è stata tra i primi paesi ad accogliere l’Omeopatia e Napoli la città dove per prima si è diffusa. La Medicina Omeopatica nasce in Germania alla fine del XVIII secolo per merito di Samuel Hahnemann, medico e uomo geniale al quale si deve la codificazione dei princìpi che regolano l’Omeopatia, primo tra tutti il principio di similitudine: una sostanza naturale, diluita e dinamizzata, è capace di curare e guarire una malattia spontanea di un individuo se essa è caratterizzata da sintomi simili a quelli che la stessa sostanza è capace di indurre in un individuo sano (Similia similibus curentur). L’Omeopatia non prende in considerazione solo la malattia, ma si occupa della persona malata nella sua integrità psico-fisica-ambientale. In sostanza esistono ammalati, non malattie. Così come in salute ogni individuo si distingue dall’altro per temperamento e personalità, quando si ammala egli si distingue per le sue peculiarità di espressione. Oggi i pazienti omeopatici in Italia sono 11,5 milioni e, come affermano Vega Palombi Martorano e Marisa Certosino (past president e attuale presidente A.P.O. Italia):“i pazienti sono la prova del nove che la medicina omeopatica funziona, curando con efficacia e in maniera incontrovertibile persino i bambini, le piante e gli animali, soggetti sui quali mai si potrebbe parlare di effetto placebo”. Del resto già il Primo Ministro François Guizot all’Accademia di Medicina di Parigi nel 1835 a chi gli chiedeva di vietare la pratica dell’Omeopatia in Francia rispondeva: “Se l’omeopatia è una chimera o un sistema di pensiero senza un proprio valore, essa fallirà da sola. Se al contrario rappresenta un progresso, si diffonderà nonostante ogni misura di contrasto”.

foglia

Durante il convegno, moderato dalla giornalista del Mattino Donatella Trotta, interverranno il professor Gennaro Rispoli, direttore U.O.C. Chirurgia Generale Ospedale Ascalesi e direttore del Museo Arti Sanitarie e Storia della Medicina nell’Ospedale Incurabili di Napoli che traccerà la figura del grande omeopata europeo Sebastiano de’ Guidi, il dottor Alfredo Lubrano, medico-chirurgo omeopata, che illustrerà i fondamenti della medicina omeopatica, ossia un altro modo di curare e un’altra via per guarire, e il professor Paolo Bellavite, medico chirurgo, ematologo, docente di Patologia Generale all’Università di Verona che fornirà una spiegazione scientifica del funzionamento dei medicinali naturali in alte diluizioni rispondendo, in sostanza, alla madre di tutte le domande, ossia l’Omeopatia è un buon placebo, una vera medicina….o entrambi?

 

Il convegno celebra anche la Giornata Mondiale della Medicina Omeopatica (10 aprile), istituita nel 2003 e patrocinata dalla Liga Medicorum Homoeopathica Internationalis (L.M.H.I.). Quest’anno, inoltre, la ricorrenza coincide con il 25° anniversario della nascita dell’Associazione Pazienti Omeopatici – A.P.O. Italia, fondata da Maria Teresa Di Lascia (la vincitrice del Premio Strega ’95) a Napoli nel 1991 come associazione privata, indipendente, senza scopo di lucro, con il compito di tutelare la libera scelta dei pazienti che utilizzano la Medicina Omeopatica e di promuovere e divulgare – sia nell’ordinamento nazionale sia in sede comunitaria – la conoscenza della Medicina Omeopatica ai fini della inclusione delle cure omeopatiche tra le prestazioni rese dal Servizio Sanitario Nazionale. A tal fine l’A.P.O. Italia ha organizzato una serie di convegni, conferenze ed incontri, anche in sede istituzionale, per illustrare i princìpi che regolano questa terapia complementare riconosciuta in molti Stati europei ed extra europei e seguita, in Italia, da 11,5 milioni di pazienti. In particolare, per sensibilizzare le nuove generazioni, nel 1995 Vega Palombi Martorano ha promosso, ai sensi della Circolare Ministeriale 362/92, il primo “Progetto di Prevenzione ed Educazione alla Salute con la Medicina Omeopatica” per le scuole di ogni ordine e grado, elaborato da medici della F.I.A.M.O. Campania e patrocinato dal Provveditore agli Studi di Napoli, dal titolo: “Sapersi osservare e riconoscere attraverso la medicina omeopatica”.

Iscritta all’Albo delle Associazioni senza scopo di lucro del Comune di Napoli dall’aprile 1996, A.P.O. Italia fa parte della European Federation of Homeopathic Patient’s Associations – E.F.H.P.A. Info su www.apoitalia.it, sito sul quale è attivo anche un servizio di informazione per tutti coloro i quali, non avendo risolto i loro problemi di salute con la Medicina tradizionale, si rivolgono alla Medicina Omeopatica.

ADVERTISEMENT
Prec.

Dal 9 all’11 aprile, Antonio Ottaviano porta in scena al Teatro Troisi “E figlie so’ piezze ‘e core

Succ.

MADRE, venerdì 8 aprile, dalle 22.00 alle 2.00: Con_temporary Spring@Madre

Può interessarti

Festa di Piedigrotta 2025, il 14 settembre la Madonna torna in processione via mare
Arte & Spettacolo

Festa di Piedigrotta 2025, il 14 settembre la Madonna torna in processione via mare

11 Settembre, 2025
Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana
Arte & Spettacolo

Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana

10 Settembre, 2025
Domenica 12 settembre: Rosanna Iannacone e Fabio Brescia al Museo di Pietrarsa
Arte & Spettacolo

Domenica 12 settembre: Rosanna Iannacone e Fabio Brescia al Museo di Pietrarsa

10 Settembre, 2025
Dal 12 al 14 settembre, a Napoli, la rassegna “Rivoluzioni geniali”
Arte & Spettacolo

Dal 12 al 14 settembre, a Napoli, la rassegna “Rivoluzioni geniali”

10 Settembre, 2025
Don Luigi Ciotti compie 80 anni: una vita al servizio della legalità
Arte & Spettacolo

Don Luigi Ciotti compie 80 anni: una vita al servizio della legalità

10 Settembre, 2025
Fondazione Vassallo: “Il Presidente Dario Vassallo nella terna del IX Premio Pio La Torre”
Arte & Spettacolo

Fondazione Vassallo: “Il Presidente Dario Vassallo nella terna del IX Premio Pio La Torre”

10 Settembre, 2025
Succ.
MADRE, venerdì 8 aprile, dalle 22.00 alle 2.00: Con_temporary Spring@Madre

MADRE, venerdì 8 aprile, dalle 22.00 alle 2.00: Con_temporary Spring@Madre

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

EuroBrico, l’evoluzione di un’eccellenza italiana tra territorio, tecnologia e soluzioni per la casa 

EuroBrico, l’evoluzione di un’eccellenza italiana tra territorio, tecnologia e soluzioni per la casa 

di Redazione Napolitan
12 Settembre, 2025
0

Da oltre trent’anni, EuroBrico rappresenta un autentico punto di riferimento nel mondo dell’home improvement e del Fai-Da-Te in Italia. Nata come impresa familiare, l’azienda...

Un nuovo amore sancisce la nascita dell’alleanza tra i Formicola e i D’Amico di Ponticelli

Ponticelli: la separazione tra Tonino Fraulella e ‘a cipolla sancisce la rottura tra i D’Amico e le Scarallo

di Luciana Esposito
11 Settembre, 2025
0

La relazione tra il boss Antonio D'Amico, attualmente detenuto, nonché fondatore dell'omonimo clan operante nel Parco Conocal di Ponticelli, e...

Terremoto Amatrice, i vigili urbani di Napoli donano 18mila euro

Ponticelli, sequestrata discarica abusiva

di Redazione Napolitan
11 Settembre, 2025
0

 Una vasta area comunale situata in via Ponticelli, nel quartiere napoletano di Ponticelli, è stata posta sotto sequestro dopo che...

Roma: sms a un amico dopo l’aborto sventa il suicidio di una 24enne

Domenica 14 settembre, a piazza del Gesù, Telefono Amico per la Giornata Prevenzione del Suicidio

di Redazione Napolitan
11 Settembre, 2025
0

  Il suicidio è una delle principali cause di morte nel mondo, ma è anche una delle più prevenibili. Parlare del...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?