• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
venerdì, 12 Settembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Dal 9 all’11 aprile, Antonio Ottaviano porta in scena al Teatro Troisi “E figlie so’ piezze ‘e core

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
7 Aprile, 2016
in Arte & Spettacolo
0
Dal 9 all’11 aprile, Antonio Ottaviano porta in scena al Teatro Troisi “E figlie so’ piezze ‘e core
Share on FacebookShare on Twitter

Antonio Ottaiano foto di Andrea SavoiaFiglio carnale di una Napoli eternamente canora ed inarrestabile paladino della grande “Sceneggiata”, Antonio Ottaiano, torna alla ribalta con “E figlie so’ piezze ‘e core”, i tre atti e tre quadri di Enzo Vitale ispirati alla celebre lirica del 1930 di Libero Bovio e Ferdinando Albano. In cartellone al teatro Troisi di Napoli (Via Leopardi 192) dal prossimo sabato 9 e fino a lunedì 11 aprile con la Anfhoras Production di Carmine Gambardella e continuando a mantenere vive nella memoria le gesta dei due capocomici inventori del genere, Salvatore Cafiero ed Eugenio Fumo, l’artista Ottaiano riconduce in scena, tra canzoni e passioni, la vera essenza di un popolo che, da sempre, nasconde le più dolorose lacrime dietro le risate.

ADVERTISEMENT

Con l’intenzione di rispettare gli antichi canoni della scena popolare napoletana, seguendo il solco tracciato dal suo maestro Mario Merola, del quale rimane incontrastato erede spirituale ed artistico, Ottaiano, accattivante e trascinatore, continua così imperterrito in quella che sembra una vera e propria missione. Nell’offrire, nuova linfa vitale alla classica “Sceneggiata”, evidenziandone tutta la forza espressiva, l’attore e cantante, con “E figlie so’ piezze ‘e core” presenta un’attenta versione dello struggente spettacolo, affrontando con piglio moderno le tematiche del testo fino a sovvertire persino il tradizionale epilogo.

Fermamente ancorato alle radici di un genere che intende rilanciare, Antonio Ottaiano, prosegue in un’operazione artistica capace di trasformarsi in uno strumento di comunicazione popolare. Riportando passionalmente in auge e senza contaminazioni, quella stessa “Sceneggiata” che trasferì per la prima volta sulle tavole del palcoscenico valori come l’onore, l’amicizia ed il senso di paternità, Ottaiano propone oltre al carisma di un cantante ed attore di sicuro impatto sul pubblico, un lessico appartenente alla trasmissione verbale ufficiale della tradizione.

Ovvero, un repertorio ed un frasario, capace di mostrare quanto l’artista abbia compreso i contenuti del grande codice della comunicazione popolare. Illuminato e sostenuto da una storia che sopravvive ai tempi, Antonio Ottaiano, con la direzione di una regista raffinata ed attenta come Velia Magno e l’accompagnamento dal vivo dell’Orchestra Fiscale, intende soprattutto confermare una volontà che da tantissimi anni lo vede in prima linea per la rivalutazione dell’inestimabile forma di spettacolo. Forte dei consensi ottenuti nel tempo da pubblico e critica, Ottaiano, con la sua nutrita compagnia tra cui gli attori e cantanti Maria Del Monte, Antonio Buonomo e Mario Aterrano, ed ancora Jack Otto, Ernesto Martucci, Patrizia Masiello, Massimo Salvetti, Thalia Orefice, Ciro Meglio, Luigi Orefice, Gianni Martino ed Ornella Varchetta, riporta tra il pubblico tutta la sua vigorosa comunicatività. La stessa che sulle ali di un lavoro come “E figlie so’ piezze ‘e core”, dimostra ancora oggi, l’ineguagliabile forza di un genere amato da tutti i napoletani veri.

 

ADVERTISEMENT
Prec.

Caserta: GIANNI DESSI’ ALLA GALLERIA NICOLA PEDANA ARTE CONTEMPORANEA

Succ.

Sabato 9 aprile: “L’omeopatia da Napoli a Lione”

Può interessarti

Festa di Piedigrotta 2025, il 14 settembre la Madonna torna in processione via mare
Arte & Spettacolo

Festa di Piedigrotta 2025, il 14 settembre la Madonna torna in processione via mare

11 Settembre, 2025
Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana
Arte & Spettacolo

Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana

10 Settembre, 2025
Domenica 12 settembre: Rosanna Iannacone e Fabio Brescia al Museo di Pietrarsa
Arte & Spettacolo

Domenica 12 settembre: Rosanna Iannacone e Fabio Brescia al Museo di Pietrarsa

10 Settembre, 2025
Dal 12 al 14 settembre, a Napoli, la rassegna “Rivoluzioni geniali”
Arte & Spettacolo

Dal 12 al 14 settembre, a Napoli, la rassegna “Rivoluzioni geniali”

10 Settembre, 2025
Don Luigi Ciotti compie 80 anni: una vita al servizio della legalità
Arte & Spettacolo

Don Luigi Ciotti compie 80 anni: una vita al servizio della legalità

10 Settembre, 2025
Fondazione Vassallo: “Il Presidente Dario Vassallo nella terna del IX Premio Pio La Torre”
Arte & Spettacolo

Fondazione Vassallo: “Il Presidente Dario Vassallo nella terna del IX Premio Pio La Torre”

10 Settembre, 2025
Succ.
Sabato 9 aprile: “L’omeopatia da Napoli a Lione”

Sabato 9 aprile: "L'omeopatia da Napoli a Lione"

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

EuroBrico, l’evoluzione di un’eccellenza italiana tra territorio, tecnologia e soluzioni per la casa 

EuroBrico, l’evoluzione di un’eccellenza italiana tra territorio, tecnologia e soluzioni per la casa 

di Redazione Napolitan
12 Settembre, 2025
0

Da oltre trent’anni, EuroBrico rappresenta un autentico punto di riferimento nel mondo dell’home improvement e del Fai-Da-Te in Italia. Nata come impresa familiare, l’azienda...

Un nuovo amore sancisce la nascita dell’alleanza tra i Formicola e i D’Amico di Ponticelli

Ponticelli: la separazione tra Tonino Fraulella e ‘a cipolla sancisce la rottura tra i D’Amico e le Scarallo

di Luciana Esposito
11 Settembre, 2025
0

La relazione tra il boss Antonio D'Amico, attualmente detenuto, nonché fondatore dell'omonimo clan operante nel Parco Conocal di Ponticelli, e...

Terremoto Amatrice, i vigili urbani di Napoli donano 18mila euro

Ponticelli, sequestrata discarica abusiva

di Redazione Napolitan
11 Settembre, 2025
0

 Una vasta area comunale situata in via Ponticelli, nel quartiere napoletano di Ponticelli, è stata posta sotto sequestro dopo che...

Roma: sms a un amico dopo l’aborto sventa il suicidio di una 24enne

Domenica 14 settembre, a piazza del Gesù, Telefono Amico per la Giornata Prevenzione del Suicidio

di Redazione Napolitan
11 Settembre, 2025
0

  Il suicidio è una delle principali cause di morte nel mondo, ma è anche una delle più prevenibili. Parlare del...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?