• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
giovedì, 30 Ottobre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Scavi di Pompei:restituito al pubblico un intero quartiere

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
29 Marzo, 2016
in Arte & Spettacolo
0
Scavi di Pompei:restituito al pubblico un intero quartiere
Share on FacebookShare on Twitter

teatro

ADVERTISEMENT

È stata riaperta al pubblico nell’ambito del Grande Progetto Pompei la Regio VIII,un’area di circa sessantamila metri quadri negli Scavi di Pompei.Si tratta della vasta area meridionale della città antica, che a sud del Foro,dalla Basilica degli scavi si estende fino al quartiere dei teatri, affacciandosi su via dell’Abbondanza.Un intero quartiere, probabilmente il nucleo più antico dell’intera città romana, con domus,botteghe, giardini, vicoli.

Diventano dunque visitabili per la prima volta:la Casa della Regina Carolina,la Casa del Cinghiale,la Casa della Calce,la Casa del Medico e l’Orto botanico con l’annesso edificio. Restituito al suo splendore anche l’Odeion,noto anche come Teatro Piccolo.

Nella Casa della Calce sul pavimento di una grande sala si vedono ancora i resti dell’impasto della calce, il cumulo del legante e l’ammasso degli inerti: sulla parete dello stesso ambiente, i resti del primo strato di intonaco, segno che al momento dell’eruzione del 79 dopo Cristo nell’abitazione erano in corso lavori di ristrutturazione.

Nella Casa del cinghiale si può ammirare un meraviglioso mosaico che decora il vestibolo in cui compare un cinghiale assalito dai cani.

Suggestivo l’Orto Botanico, ovvero il giardino di quella che fu una vasta domus a tre piani di cui restano alcune pareti affrescate, che la direzione ha utilizzato per mettere a dimora le specie vegetali tipiche della città romana.

Nell’Odeion, il teatro piccolo da 2500 posti,si notano i lavori di ripristino del pavimento e delle gradinate.All’interno sono state posizionate diverse apparecchiature elettroniche che saranno utilizzate per la proiezione notturna sulle gradinate dell’Odeion di immagini mappate in un video sonoro ispirato alla musica e allo spettacolo antico.

Grande soddisfazione è stata espressa da Massimo Osanna,direttore della Soprintendenza di Pompei :“Abbiamo eliminato i puntelli e ora è possibile anche in questa zona di Pompei fare l’esperienza di camminare per strade antiche senza intralci. A breve riapriremo la Regio VI, entro l’estate le altre Regiones, la VII, la IV, la V e la IX. Entro metà 2017 tutta Pompei sarà messa in sicurezza”.

Alla fine di aprile sarà predisposto un calendario delle visite a rotazione per le varie zone che sarà diffuso a tour operator e visitatori con l’indicazione di giorni e orari di apertura al fine di garantire la più ampia offerta di visita,decongestionare i flussi nelle case più visitate e assicurarne la piena tutela.

 

 

Tags: archeologiadomusGrande Progetto Pompeiscavi
ADVERTISEMENT
Prec.

Al Teatro Augusteo di Napoli il debutto di Amii Stewart con il musical “La via del Successo”

Succ.

Querelato per un video contro Equitalia: faccia a faccia tra Merlino e Befera in tribunale

Può interessarti

Al teatro Augusteo di Napoli, da venerdì 7 a domenica 16 novembre, in scena “Opera di Periferia”
Arte & Spettacolo

Al teatro Augusteo di Napoli, da venerdì 7 a domenica 16 novembre, in scena “Opera di Periferia”

30 Ottobre, 2025
Addio a Mimmo Jodice, il fotografo che ha raccontato l’anima di Napoli
Arte & Spettacolo

Addio a Mimmo Jodice, il fotografo che ha raccontato l’anima di Napoli

29 Ottobre, 2025
Mercoledì 31 gennaio: James Senese e Napoli Centrale live recording al teatro Sannazaro
Arte & Spettacolo

VIDEO-Addio a James Senese: il sax che parlava napoletano

29 Ottobre, 2025
VIDEO-“No, grazie, il caffè mi rende nervoso”: la scena cult tra James Senese e Lello Arena
Arte & Spettacolo

VIDEO-“No, grazie, il caffè mi rende nervoso”: la scena cult tra James Senese e Lello Arena

29 Ottobre, 2025
James Senese, il ricordo degli amici: parole d’affetto per il maestro del sax
Arte & Spettacolo

James Senese, il ricordo degli amici: parole d’affetto per il maestro del sax

29 Ottobre, 2025
Anteprima al Metropolitan per “Nino. 18 giorni”: il documentario che racconta Nino D’Angelo
Arte & Spettacolo

Anteprima al Metropolitan per “Nino. 18 giorni”: il documentario che racconta Nino D’Angelo

29 Ottobre, 2025
Succ.
Querelato per un video contro Equitalia: faccia a faccia tra Merlino e Befera in tribunale

Querelato per un video contro Equitalia: faccia a faccia tra Merlino e Befera in tribunale

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Caso Boccia-Sangiuliano: la sintesi della storia che ha portato alle dimissioni del Ministro della Cultura

Carabinieri nella redazione di Anteprima24: sequestro preventivo dopo denuncia di Sangiuliano e della moglie

di Redazione Napolitan
30 Ottobre, 2025
0

Nella giornata di ieri i Carabinieri della Polizia Giudiziaria di Roma si sono presentati presso la redazione di Benevento del quotidiano online Anteprima24,...

Spalletti e l’addio al Napoli: «Lascio per mia figlia, ha bisogno di me»

Luciano Spalletti è il nuovo allenatore della Juventus

di Redazione Napolitan
30 Ottobre, 2025
0

La Juventus ha scelto Luciano Spalletti come nuovo allenatore dopo l’esonero di Igor Tudor, dovuto a una serie negativa di...

Maltempo in arrivo per la festa: allerta in Campania per la “tempesta di Halloween”

Maltempo in arrivo per la festa: allerta in Campania per la “tempesta di Halloween”

di Redazione Napolitan
30 Ottobre, 2025
0

La regione Campania si prepara a un peggioramento significativo delle condizioni meteo in concomitanza con la notte di Halloween: è...

Tecnologia delle macchinette nei giochi d’azzardo nell’arte e nella cultura napoletana moderna 

di Redazione Napolitan
30 Ottobre, 2025
0

Nel centro di Napoli, si potrebbe dire che la tecnologia delle macchinette da gioco d’azzardo abbia preso una piega curiosamente nuova, sfociando quasi nel simbolico. A pensarci, questeapparecchiature hanno stravolto in parte lo scenario cittadino, finendo per modificare anche il modo in cui si vive la notte, mescolando qualcosa di tradizionale e, insieme, molto moderno. I dati – almenoquelli dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli per il 2023 – parlano di un’espansione notevole: più di 23.000 terminali attivi tra VLT e versioni classiche, solo in Campania.   Non...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?