• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
venerdì, 31 Ottobre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Giornata della Memoria: Messina capitale dell’antimafia

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
20 Marzo, 2016
in Da Sud a Sud, In evidenza
0
Giornata della Memoria: Messina capitale dell’antimafia
Share on FacebookShare on Twitter

images

ADVERTISEMENT

Dopo Niscemi, Corleone, Gela: la Giornata della Memoria torna in Sicilia, a Messina, dove lunedì alle 11 verranno letti i nomi delle circa 900 vittime innocenti delle mafie. Più che una lettura, un coro che si solleverà alla stessa ore da mille luoghi in Italia e in Europa. La città siciliana attende oltre 20.000 persone per un evento che farà di Messina la capitale mondiale dell’antimafia.

La scelta di Libera di guardare a Messina come centro della manifestazione nasce dal «profondo senso di gratitudine – ha spiegato Don Ciotti – verso coloro che sono impegnati da tempo nella lotta alle mafie, verso chi non si rassegna alla violenza, alla corruzione, agli abusi di potere. È importante – chiarisce il presidente di Libera – che tutto il territorio nazionale prenda coscienza della lotta e dell’impegno, perché le mafie, anche se sono considerate originarie del Sud, da sempre fanno affari al Centro e al Nord.»

«Abbiamo bisogno di cittadini responsabili in grado di trasformare la domanda di cambiamento in forza di cambiamento in un Paese in cui, come ha ricordato il presidente della Corte dei Conti, corruzione e crisi economica vanno a braccetto. La prima riforma da fare – secondo Ciotti – è un’autoriforma delle coscienze.»

L’evento, promosso da Libera in collaborazione con la Rai Segretariato Sociale e Rapporti con il pubblico e patrocinato dal Comune di Messina e dalla Presidenza della Repubblica, è stato presentato nella chiesa di Santa Maria Alemanna alla presenza di Don Luigi Ciotti, presidente nazionale di Libera, Piero Gurrieri, vice presidente nazionale di Avviso Pubblico, Daniela Marcone, familiare vittima innocente di mafia e responsabile Libera Memoria, Renato Accorinti, sindaco di Messina, Gregorio Porcaro, referente Libera Sicilia e rappresentanti dei  familiari di vittime innocenti delle mafie.

«I beni devono tornare alla collettività – continua il presidente di Libera -, nel circolo dell’economia virtuosa e la legge 109 del 1996 sul riutilizzo sociale dei beni confiscati alle organizzazioni criminali che ha segnato una svolta epocale nel contrasto alle mafie nel nostro Paese. Un successo per lo Stato, per la rete di Libera e per tutti i cittadini che avevano sostenuto con un milione di firme la petizione popolare a sostegno della proposta di legge».

Don Luigi Ciotti ha ricordato anche l’importanza della presenza e dell’attività dei familiari delle vittime, che hanno contribuito a prevenire «il rischio dell’emergere di una memoria selettiva che ricorda solo i grandi nomi».

Dunque per la ventunesima volta, in occasione della giornata della memoria e dell’impegno, Libera celebra insieme ai familiari delle vittime, rinnovando l’impegno nella lotta alla criminalità organizzata. “Ponti di memoria, Luoghi di impegno”  questa è la frase che accompagnerà la giornata di Messina. «Quest’anno saremo in tutta Italia anche in Europa. La lettura dei nomi delle vittime si terrà anche nelle carceri», ha precisato infine Don Ciotti, che ha aggiunto: «a fianco della forza repressiva, c’è bisogno di una risposta che passa attraverso una critica sociale.»

Tags: capitale antimafiagiornata della memorialiberaMessina
ADVERTISEMENT
Prec.

Alla Mondadori di Piazza Vanvitelli Mauro Giancaspro presenta “Il vecchio che parlava alle piante

Succ.

IL NAPOLI VOLLEY NON FALLISCE: BLITZ A FRASCATI (3-0)

Può interessarti

Casamicciola Terme: Carabinieri interrompono serata abusiva, lido sequestrato e imprenditrice denunciata
Cronaca

Vomero: nonni aggrediti da parcheggiatore abusivo davanti al Santobono. Arrestato 55enne

31 Ottobre, 2025
Caso Boccia-Sangiuliano: la sintesi della storia che ha portato alle dimissioni del Ministro della Cultura
Cronaca

Carabinieri nella redazione di Anteprima24: sequestro preventivo dopo denuncia di Sangiuliano e della moglie

30 Ottobre, 2025
Maltempo in arrivo per la festa: allerta in Campania per la “tempesta di Halloween”
Da Sud a Sud

Maltempo in arrivo per la festa: allerta in Campania per la “tempesta di Halloween”

30 Ottobre, 2025
Riforma della giustizia: via libera del Senato alla separazione delle carriere, ecco cosa cambia
In evidenza

Riforma della giustizia: via libera del Senato alla separazione delle carriere, ecco cosa cambia

30 Ottobre, 2025
Cronaca

Spreco da 5,7 milioni alla SMA Campania: in sette a giudizio per acquisti online, Spotify e fatture doppie

30 Ottobre, 2025
Cercola: studenti, droga e armi. Controlli dei Carabinieri nelle scuole e un arresto a Ponticelli
Cronaca

Cercola: studenti, droga e armi. Controlli dei Carabinieri nelle scuole e un arresto a Ponticelli

30 Ottobre, 2025
Succ.
IL NAPOLI VOLLEY NON FALLISCE: BLITZ A FRASCATI (3-0)

IL NAPOLI VOLLEY NON FALLISCE: BLITZ A FRASCATI (3-0)

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Casamicciola Terme: Carabinieri interrompono serata abusiva, lido sequestrato e imprenditrice denunciata

Vomero: nonni aggrediti da parcheggiatore abusivo davanti al Santobono. Arrestato 55enne

di Redazione Napolitan
31 Ottobre, 2025
0

Doveva essere un momento di gioia e sollievo: il nipotino, ricoverato al Santobono, era appena uscito dalla terapia intensiva. I...

“Così chiudiamo”, l’urlo dei centri esami Cambridge della Campania. L’appello a De Luca per un tavolo di confronto

Pianura: bimba legata alla sedia con una sciarpa all’asilo. Intervengono i carabinieri

di Redazione Napolitan
31 Ottobre, 2025
0

Momenti di tensione ieri mattina, giovedì 30 ottobre, nel quartiere Pianura, dove i carabinieri della stazione locale e i militari...

Caso Boccia-Sangiuliano: la sintesi della storia che ha portato alle dimissioni del Ministro della Cultura

Carabinieri nella redazione di Anteprima24: sequestro preventivo dopo denuncia di Sangiuliano e della moglie

di Redazione Napolitan
30 Ottobre, 2025
0

Nella giornata di ieri i Carabinieri della Polizia Giudiziaria di Roma si sono presentati presso la redazione di Benevento del quotidiano online Anteprima24,...

Spalletti e l’addio al Napoli: «Lascio per mia figlia, ha bisogno di me»

Luciano Spalletti è il nuovo allenatore della Juventus

di Redazione Napolitan
30 Ottobre, 2025
0

La Juventus ha scelto Luciano Spalletti come nuovo allenatore dopo l’esonero di Igor Tudor, dovuto a una serie negativa di...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?