• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
venerdì, 31 Ottobre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Furti di auto: dove si rischia di più

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
10 Marzo, 2016
in In evidenza, News
0
Furti di auto: dove si rischia di più
Share on FacebookShare on Twitter

furti-autoSecondo i dati contenuti in un rapporto del Ministero degli Interni, ogni giorno sulle strade del Belpaese sono circa 330 le vetture rubate, per un totale annuale di 120.495 veicoli. Per dare un’idea della portata del fenomeno, ogni ora sono 13 o 14 le quattroruote che ‘trovano un nuovo proprietario’ senza passare per i canali legali.

ADVERTISEMENT

 

Buona parte della responsabilità per l’alto numero di furti ricade su un mercato degli autoricambi sempre prospero e, soprattutto quando le vetture in questione sono nuove o seminuove, perfettamente in grado di assorbire l’offerta. Delle 330 macchine rubate ogni giorno, si calcola infatti che ne vengano ‘cannibalizzate’ almeno la metà, ovvero, sono oltre 66mila veicoli che ogni anno scompaiono letteralmente nel nulla. Il rischio di rivolgersi all’interlocutore sbagliato, quando ci si affaccia su questo mercato, è dunque concreto, ma fortunatamente negli ultimi anni è cresciuto in maniera esponenziale il settore della vendita e acquisto di auto usate, che grazie a imprese in grado di offrire soluzioni certificate per la valutazione e l’acquisto di automezzi usati, permette al proprietario di dormire sonni tranquilli, al riparo da truffe o canali di riciclaggio di denaro.

 

Andando a dare uno sguardo più da vicino ai modelli che suscitano maggiormente l’interesse dei professionisti dello scasso, sulla base dei dati interforze sui furti d’auto nel 2015 diffusi dalla Polizia, si scopre che la preferenza dei ‘topi d’auto’ va certamente alle cosiddette utilitarie; sul podio delle auto più rubate troviamo infatti alcune campionesse della categoria, ovvero la Panda, seguita dalla Punto e dalla nuova 500. Anche scendendo nei gradini inferiori però, ad essere maggiormente vittima di furti troviamo comunque modelli appartenenti ai segmenti più economici, come la lancia Ypsilon, l’intramontabile Fiat Uno, la Ford Fiesta, la Volkswagen Golf e la Smart ForTwo (uniche eccezioni, considerando il prezzo mediamente più elevato rispetto alle altre), e poi ancora Grande Punto e Opel Corsa.

 

Statisticamente, la stragrande maggioranza delle auto rubate hanno diversi anni di età, e la ragione di ciò può essere trovata nel fatto che, trattandosi di modelli con sistemi di sicurezza e allarmi non esattamente di ultimissima generazione, il furto può essere realizzato in maniera più rapida e quindi meno rischiosa; se negli ultimi tempi il ‘know-how dei ladri’ si è evoluto, contemplando tecniche quali l’uso di dispositivi elettronici che bloccano il funzionamento del telecomando che gestisce la chiusura delle portiere o la clonazione della chiave, con le piccole auto prevale ancora il classico sistema della forzatura della porta – quasi proverbiale la vulnerabilità della Fiat Uno di vecchia generazione, per aprirla è richiesta una forza fisica assolutamente nella media, senza l’ausilio di particolari strumenti – o la rottura del vetro del finestrino. Le auto a noleggio, inoltre, sono diventate recentemente uno degli obiettivi preferiti, per il fatto di essere generalmente veicoli con pochi mesi di vita, in ottime condizioni e spesso affidati alle attenzioni di clienti non particolarmente allarmati dal rischio che esse possano venire rubate.

 

Se le utilitarie riscuotono, senza ombra di dubbio, il plauso di ladri e ladruncoli di auto, va detto però che si segnalano anche peculiarità a livello regionale, o addirittura preferenze che cambiano da città a città, il che fa lecitamente presupporre l’esistenza di alcune specificità locali anche nel mondo del furto e della ricettazione di autoveicoli. Qualche esempio? Le Smart sono il veicolo più concupito dai Lupin capitolini, mentre a Milano fareste bene a preoccuparvi quando parcheggiate la vostra Range Rover. A livello geografico, i dati rivelano che la regione più rischiosa è la Campania, con oltre 22mila mezzi rubati, seguita da Lazio, Puglia, Lombardia e Sicilia, mentre la città più sicura, da questo punto di vista, è Sondrio.

Tags: automobilifurtifurti di autoitalialadriregionistatistiche
ADVERTISEMENT
Prec.

Jeremy Meeks: la storia del detenuto più bello del mondo

Succ.

Ponticelli, quattro agguati in tre mesi: dov’è lo “Stato”?

Può interessarti

Caso Boccia-Sangiuliano: la sintesi della storia che ha portato alle dimissioni del Ministro della Cultura
Cronaca

Carabinieri nella redazione di Anteprima24: sequestro preventivo dopo denuncia di Sangiuliano e della moglie

30 Ottobre, 2025
Spalletti e l’addio al Napoli: «Lascio per mia figlia, ha bisogno di me»
News

Luciano Spalletti è il nuovo allenatore della Juventus

30 Ottobre, 2025
Riforma della giustizia: via libera del Senato alla separazione delle carriere, ecco cosa cambia
In evidenza

Riforma della giustizia: via libera del Senato alla separazione delle carriere, ecco cosa cambia

30 Ottobre, 2025
Epidemia di salmonella e pomodorini siciliani: cosa dicono i report dell’UE
News

Epidemia di salmonella e pomodorini siciliani: cosa dicono i report dell’UE

30 Ottobre, 2025
Cronaca

Spreco da 5,7 milioni alla SMA Campania: in sette a giudizio per acquisti online, Spotify e fatture doppie

30 Ottobre, 2025
Napoli saluta James Senese: l’ultimo applauso al maestro del “Neapolitan Power”
News

Napoli saluta James Senese: l’ultimo applauso al maestro del “Neapolitan Power”

30 Ottobre, 2025
Succ.
Agguato a Ponticelli: ucciso vigile urbano nel Rione Incis

Ponticelli, quattro agguati in tre mesi: dov'è lo "Stato"?

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Caso Boccia-Sangiuliano: la sintesi della storia che ha portato alle dimissioni del Ministro della Cultura

Carabinieri nella redazione di Anteprima24: sequestro preventivo dopo denuncia di Sangiuliano e della moglie

di Redazione Napolitan
30 Ottobre, 2025
0

Nella giornata di ieri i Carabinieri della Polizia Giudiziaria di Roma si sono presentati presso la redazione di Benevento del quotidiano online Anteprima24,...

Spalletti e l’addio al Napoli: «Lascio per mia figlia, ha bisogno di me»

Luciano Spalletti è il nuovo allenatore della Juventus

di Redazione Napolitan
30 Ottobre, 2025
0

La Juventus ha scelto Luciano Spalletti come nuovo allenatore dopo l’esonero di Igor Tudor, dovuto a una serie negativa di...

Maltempo in arrivo per la festa: allerta in Campania per la “tempesta di Halloween”

Maltempo in arrivo per la festa: allerta in Campania per la “tempesta di Halloween”

di Redazione Napolitan
30 Ottobre, 2025
0

La regione Campania si prepara a un peggioramento significativo delle condizioni meteo in concomitanza con la notte di Halloween: è...

Tecnologia delle macchinette nei giochi d’azzardo nell’arte e nella cultura napoletana moderna 

di Redazione Napolitan
30 Ottobre, 2025
0

Nel centro di Napoli, si potrebbe dire che la tecnologia delle macchinette da gioco d’azzardo abbia preso una piega curiosamente nuova, sfociando quasi nel simbolico. A pensarci, questeapparecchiature hanno stravolto in parte lo scenario cittadino, finendo per modificare anche il modo in cui si vive la notte, mescolando qualcosa di tradizionale e, insieme, molto moderno. I dati – almenoquelli dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli per il 2023 – parlano di un’espansione notevole: più di 23.000 terminali attivi tra VLT e versioni classiche, solo in Campania.   Non...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?