• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
giovedì, 30 Ottobre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Allarme droga e criminalità tra i giovani della Napoli ‘bene’

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
9 Febbraio, 2016
in In evidenza
0
Allarme droga e criminalità tra i giovani della Napoli ‘bene’
Share on FacebookShare on Twitter

Cocaina_soldi_web--400x300La vita nei quartieri “borghesi” di Napoli è realmente più tranquilla e più sicura rispetto a quella nelle periferie cittadine come Scampia che fanno parte dell’immaginario collettivo della Napoli criminale?

ADVERTISEMENT

A questa domanda risponde con risultati quanto mai sorprendenti il secondo rapporto sulla percezione della sicurezza e della vivibilità del quartiere realizzato dal gruppo di ricerca della cattedra di Criminologia diretta da Silvio Lugnano all’Università Suor Orsola Benincasa di Napoli, presentato, insieme con l’assessore alle politiche giovanili del Comune di Napoli, Alessandra Clemente, e con il referente di Libera-Chiaia, Celeste Giliberti, nel corso della lezione-anteprima della settima edizione del Master in Criminologia del Suor Orsola che partirà tra due settimane (con iscrizioni aperte fino al 14 febbraio).  

Dopo il rapporto Scampia presentato lo scorso anno i criminologi del Suor Orsola (Maria Laura Cunzio, Angela Falco, Annamaria Iaccarino e Pasquale Peluso con il coordinamento scientifico di Silvio Lugnano), hanno portato la loro indagine, che misura tra i giovani in età scolastica la percezione della sicurezza e della vivibilità nel proprio quartiere, nella prima Municipalità di Napoli (Chiaia, Posillipo, S. Ferdinando). Dalla ricerca, realizzata con la collaborazione del presidio di Libera Chiaia San Ferdinando Posillipo, del Liceo classico Umberto e dell’Istituto tecnico Commerciale Mario Pagano, somministrando un questionario agli alunni delle due scuole (con un campione di oltre 600 studenti), emerge che nei quartieri della Napoli ‘bene’ c’è un allarme microcriminalità decisamente superiore a quello di Scampia ed i giovani di Chiaia hanno meno fiducia nelle forze dell’ordine rispetto a quelli di Scampia. Allarme rosso anche per il consumo di sostanze stupefacenti, anche in questo caso più diffuso tra i giovani della borghesia partenopea rispetto ai giovani delle periferie urbane. A fronte di una elevata vivibilità del quartiere (il 43,4% degli studenti delle scuole di Chiaia ha dichiarato che nel quartiere si vive serenamente perché c’è gente tranquilla rispetto al 6,1% di Scampia e il 72,7% del campione ritiene soddisfacenti i servizi socio-culturali rispetto al 31,8% del campione di Scampia; le carenze più avvertite a Chiaia tra i servizi sono il trasporto urbano per il 59,5% e gli impianti sportivi per il 21%) a Chiaia almeno un giovane su due (esattamente il 44,6 %) percepisce una forte presenza della microcriminalità.

Infatti, il 24,7% del campione ha dichiarato che il crimine più diffuso nel quartiere della scuola è lo scippo, seguito per il 19,9% degli intervistati dalla rapina, per il 16,6% dagli atti vandalici e solo per il 13,2% dallo spaccio di sostanze stupefacenti. Situazione esattamente opposta a Scampia dove nella percezione dei giovani è forte l’idea del quartiere prettamente come piazza di spaccio: per il 79,4% è il crimine più diffuso, mentre sono praticamente inavvertiti i problemi della criminalità.

Ma se la droga si vende a Scampia poi il consumo maggiore nella percezione dei giovani di Chiaia si sposta proprio nel loro quartiere. Il 50,9% del campione ha dichiarato di aver accettato e provato l’offerta di stupefacenti rispetto al 44,4% del campione di Scampia. Il dato per altro varia in relazione agli istituti poiché il 58,5% degli studenti dell’Umberto ha affermato di aver provato la sostanza stupefacente, mentre la percentuale scende al 44,9% tra gli studenti del Pagano-Bernini. Insomma evidentemente, come ha evidenziato nel corso della presentazione dei risultati Pasquale Peluso, docente di Politiche di sicurezza urbana al Suor Orsola, “l’offerta di droga cresce in base alla presunta considerazione del livello sociale dei potenziali acquirenti”.

E probabilmente la paura diffusa per i reati di microcriminalità e la consapevolezza della facilità con cui ci si procura le sostanze di stupefacenti ha minato anche la fiducia dei giovani del quartiere Chiaia nei confronti delle forze dell’ordine: il 61,1% del campione ha dichiarato di non avere fiducia. Un dato molto più alto rispetto a quello di Scampia dove la popolazione dei giovani è esattamente spaccata in due sul tema: il 48,1% sostiene di avere fiducia nelle forze dell’ordine, il 49,5% afferma di no ed il 2,4% non ha risposto.

ADVERTISEMENT
Prec.

Non spegnete i riflettori sulla storia del “Sindaco Pescatore”, attende ancora giustizia

Succ.

A Cuma ritrovate le “padelle antiaderenti” dell’antica Roma

Può interessarti

Picchia la moglie in auto mentre guida: 41enne arrestato nel napoletano
Cronaca

Ponticelli, arrestato D’Ambrosio junior: in casa una centrale dello spaccio

29 Ottobre, 2025
Addio a Mimmo Jodice, il fotografo che ha raccontato l’anima di Napoli
Arte & Spettacolo

Addio a Mimmo Jodice, il fotografo che ha raccontato l’anima di Napoli

29 Ottobre, 2025
Mercoledì 31 gennaio: James Senese e Napoli Centrale live recording al teatro Sannazaro
Arte & Spettacolo

VIDEO-Addio a James Senese: il sax che parlava napoletano

29 Ottobre, 2025
Detenuto muore di tubercolosi in carcere a Poggioreale: il caso di Alhagie Konte
Fratelli d'Italia

Detenuto muore di tubercolosi in carcere a Poggioreale: il caso di Alhagie Konte

29 Ottobre, 2025
VIDEO-“No, grazie, il caffè mi rende nervoso”: la scena cult tra James Senese e Lello Arena
Arte & Spettacolo

VIDEO-“No, grazie, il caffè mi rende nervoso”: la scena cult tra James Senese e Lello Arena

29 Ottobre, 2025
Venerdì 4 dicembre: James Senese & Napoli Centrale in concerto al Dejavu’
In evidenza

James Senese: il sax che racconta Napoli e l’anima della musica napoletana

29 Ottobre, 2025
Succ.
A Cuma ritrovate le “padelle antiaderenti” dell’antica Roma

A Cuma ritrovate le "padelle antiaderenti" dell'antica Roma

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Picchia la moglie in auto mentre guida: 41enne arrestato nel napoletano

Ponticelli, arrestato D’Ambrosio junior: in casa una centrale dello spaccio

di Luciana Esposito
29 Ottobre, 2025
0

Una nuova operazione antidroga è scattata questa mattina, mercoledì 29 ottobre, alle ore 10:30, nel quartiere napoletano di Ponticelli, dove i Carabinieri...

Addio a Mimmo Jodice, il fotografo che ha raccontato l’anima di Napoli

Addio a Mimmo Jodice, il fotografo che ha raccontato l’anima di Napoli

di Redazione Napolitan
29 Ottobre, 2025
0

Si è spento a 91 anni Mimmo Jodice, il grande fotografo napoletano che con la sua arte ha saputo raccontare come...

Il napoletano Nico de Corato completa la sfida “UAE Coast to Coast in Mountain Bike”: da Dubai a Fujairah in un solo giorno

Il napoletano Nico de Corato completa la sfida “UAE Coast to Coast in Mountain Bike”: da Dubai a Fujairah in un solo giorno

di Redazione Napolitan
29 Ottobre, 2025
0

Dopo 6 ore e 30 minuti di pedalata - rispetto alle 8 previste - attraverso gli Emirati Arabi Uniti, l'atleta...

Mercoledì 31 gennaio: James Senese e Napoli Centrale live recording al teatro Sannazaro

VIDEO-Addio a James Senese: il sax che parlava napoletano

di Redazione Napolitan
29 Ottobre, 2025
0

James Senese, il grande sassofonista napoletano, è morto oggi all’età di 80 anni. È deceduto all’ospedale Cardarelli di Napoli, dove...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?