• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
sabato, 1 Novembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

La Rotonda Diaz: storia e curiosità di uno dei luoghi simbolo di Napoli

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
7 Gennaio, 2016
in Arte & Spettacolo
0
La Rotonda Diaz: storia e curiosità di uno dei luoghi simbolo di Napoli

Inaugurazione del monumento equestre dedicato ad Armando Diaz

Share on FacebookShare on Twitter
Inaugurazione del monumento equestre dedicato ad Armando Diaz
Inaugurazione del monumento equestre dedicato ad Armando Diaz

Il 26 maggio 1936 fu inaugurato a Napoli il monumento equestre dedicato ad Armando Diaz, Duca della Vittoria, il generale artefice del successo italiano nella prima guerra mondiale. La statua in bronzo, alta 5 metri, era stata eseguita da Francesco Nagni su progetto di Gino Cancelletti. Allo scopo di farne un punto di riferimento per chi giungesse dal mare, fu poggiata su una stele di pietra e marmo, alta circa 10 metri, con su inciso integralmente il ‘Bollettino della vittoria’, con il quale Diaz aveva annunciato l’esito della guerra, terminando con la storica frase: ”I resti di quello che fu uno dei più potenti eserciti del mondo, risalgono in disordine e senza speranza le valli che avevano disceso con orgogliosa sicumera.”

ADVERTISEMENT
La Loggetta sul mare al posto della Chiesa di San Leonardo.
La Loggetta sul mare al posto della Chiesa di San Leonardo.

Il monumento si trova in via Caracciolo, di fronte alla rotonda che ne ha preso il nome e che ha sostituito, come belvedere, la Loggetta a mare costruita tra il 1807 e il  1834 da Stefano Gasse, durante i lavori di ampliamento della Villa Reale, commissionati da Ferdinando IV di Borbone. Con questi lavori, la Villa Reale fu estesa fino alla Torretta.

La Loggetta, a sua volta, aveva preso il posto della Chiesa di San Leonardo, demolita per l’occasione.

Lo scoglio di San Leonardo nella mappa Stopendaal del 1663.
Lo scoglio di San Leonardo nella mappa Stopendaal del 1663.

Nel suo libro ”La Villa di Chiaja”, del 1892, Benedetto Croce dirà: “Percorsi i due terzi della spiaggia, a quel punto del presente boschetto della villa, che risponde di fronte ai vicoli della Cupa e di San Guido (poco prima della chiesa di San Giuseppe), si vedeva nel mare la Chiesa e Convento di San Leonardo in insula maris. Una porta ad arco, sormontata da una croce, metteva in un ponte, che conduceva all’ atrio d’ una casa, donde si passava in una chiesetta”.

Questa chiesa era stata fatta costruire nel 1028 da Leonardo d’Orio, per un voto fatto durante una burrasca in cui temette di perdere la vita, e fu dotata di una rendita di 40 ducati all’anno. Inizialmente la cura della chiesa fu affidata ai monaci basiliani, per poi passare alle monache dei Santi Pietro e Sebastiano. Per oltre 400 anni, la chiesa fu coinvolta nelle vicende storiche di Napoli, dalla fuga di re Giacomo del 1419, a quella della principessa di Bisignano e dei suoi figli per sfuggire alla vendetta di Ferrante d’Aragona e alla Congiura dei Baroni. Nella prima parte del ‘500, la chiesa fu ristrutturata profondamente e sull’isola vennero costruite delle casette per le monache e per il sacerdote che diceva la messa, case che nel 1587 furono sostituite da un piccolo convento per sei frati.

L'isolotto di San Leonardo raggiunto dalla spiaggia
L’isolotto di San Leonardo raggiunto dalla spiaggia

San Leonardo, detto anche Sallonardo, era il protettore dei carcerati, dei fuggitivi, dei naufraghi e delle partorienti. Molti di essi si rifugiavano sull’isolotto che finì per popolarsi di individui di ogni risma che ne danneggiarono la reputazione. Sulla spiaggia, vicino al ponte che portava all’isolotto, alla fine del 1500, vi era anche una taverna, detta del Florio, che, come dice Salvatore Di Giacomo nel suo libro ‘Le taverne di Napoli’, era una delle tre più frequentate, insieme a quella del Cerriglio e a quella del Crispano.

Con il passare del tempo, intanto, la distanza dell’isoletta dalla terraferma diventava sempre più breve, tanto che al momento della demolizione, nel mare era rimasta solo una piccola parte della chiesa. 

Discorso del Papa alle famiglie, dalla Rotonda Diaz
Discorso del Papa alle famiglie, dalla Rotonda Diaz

Attualmente la Rotonda Diaz è una delle mete preferite sia dai napoletani che dai turisti, attirati, oltre che dalla bellezza del panorama, dalla spiaggetta e dalla suggestione del mare, anche da eventi importanti, come le gare per la Coppa Davis, la Coppa America e la visita a Napoli del Papa. La Rotonda Diaz è anche il luogo dei concerti quasi sempre gratuiti, che allietano le serate estive di chi vuol godersi una città all’aperto.

Tags: . napolirotonda diaz
ADVERTISEMENT
Prec.

Addio Silvana Pampanini

Succ.

Osservatorio Regionale Cure Palliative e Medicina Del Dolore: dall’11 gennaio entra in funzione il sito

Può interessarti

Al teatro Augusteo di Napoli, da venerdì 7 a domenica 16 novembre, in scena “Opera di Periferia”
Arte & Spettacolo

Al teatro Augusteo di Napoli, da venerdì 7 a domenica 16 novembre, in scena “Opera di Periferia”

30 Ottobre, 2025
Addio a Mimmo Jodice, il fotografo che ha raccontato l’anima di Napoli
Arte & Spettacolo

Addio a Mimmo Jodice, il fotografo che ha raccontato l’anima di Napoli

29 Ottobre, 2025
Mercoledì 31 gennaio: James Senese e Napoli Centrale live recording al teatro Sannazaro
Arte & Spettacolo

VIDEO-Addio a James Senese: il sax che parlava napoletano

29 Ottobre, 2025
VIDEO-“No, grazie, il caffè mi rende nervoso”: la scena cult tra James Senese e Lello Arena
Arte & Spettacolo

VIDEO-“No, grazie, il caffè mi rende nervoso”: la scena cult tra James Senese e Lello Arena

29 Ottobre, 2025
James Senese, il ricordo degli amici: parole d’affetto per il maestro del sax
Arte & Spettacolo

James Senese, il ricordo degli amici: parole d’affetto per il maestro del sax

29 Ottobre, 2025
Anteprima al Metropolitan per “Nino. 18 giorni”: il documentario che racconta Nino D’Angelo
Arte & Spettacolo

Anteprima al Metropolitan per “Nino. 18 giorni”: il documentario che racconta Nino D’Angelo

29 Ottobre, 2025
Succ.
Osservatorio Regionale Cure Palliative e Medicina Del Dolore: dall’11 gennaio entra in funzione il sito

Osservatorio Regionale Cure Palliative e Medicina Del Dolore: dall’11 gennaio entra in funzione il sito

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Sclerosi multipla, al Cardarelli primo “reparto virtuale” della Campania

Confronto tra i medici di Napoli e i candidati al governo regionale: le istanze per il futuro della sanità campana

di Redazione Napolitan
31 Ottobre, 2025
0

Un confronto franco, diretto e istituzionale per discutere del futuro della sanità campana. È quello che si è svolto presso l’auditorium...

31 ottobre, Halloween, la notte delle streghe: origini, tradizioni e curiosità

31 ottobre, Halloween, la notte delle streghe: origini, tradizioni e curiosità

di Redazione Napolitan
31 Ottobre, 2025
0

Ogni anno, la notte del 31 ottobre, il mondo si tinge di arancione e nero, tra zucche intagliate, costumi spaventosi e dolcetti....

Sign up and get a $500 bonus | Open Miner cloud mining helps you easily earn daily crypto income 

di Redazione Napolitan
31 Ottobre, 2025
0

Traditional mining often comes with high entry barriers, steep costs, and complex technology, leaving countless everyday people on the sidelines....

Ponticelli: droga dal paniere, carabinieri arrestano un uomo e una donna

Ponticelli e Volla: cocaina nascosta nella scarpa, arrestato 65enne dai Carabinieri

di Redazione Napolitan
31 Ottobre, 2025
0

Si muoveva tra Ponticelli e Volla con la cocaina nascosta nella scarpa, ma i carabinieri lo hanno seguito e arrestato.I...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?