• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
venerdì, 31 Ottobre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

DEGRADO DELLA CHIESA DI SAN PIETRO IN VINCULIS

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
4 Gennaio, 2016
in Arte & Spettacolo
0
DEGRADO DELLA CHIESA DI SAN PIETRO IN VINCULIS

Chiesa di San Pietro a vinculis. Napoli, via Sedile di Porto.

Share on FacebookShare on Twitter

 LA CHIESA DI SAN PIETRO IN VINCULIS

ADVERTISEMENT
Chiesa di San Pietro a vinculis. Napoli, via Sedile di Porto.
Chiesa di San Pietro a vinculis. Napoli, via Sedile di Porto.

“Nell’entrar di questo vico, ,nella strada maestra, a sinistra vedesi una chiesa dedicata a San Pietro in Vinculis, detta anticamente a Media o Melia, questa chiesa fu ella abbadiale; venne poi dall’abate conceduta a Giovanni Lucio Scoppa, famoso grammatico in quei tempi, il quale quanto acquistò coll’insegnare, tutto spese in rifar questa chiesa, e lasciò un legato che vi si mantenesse una scuola con ottimi maestri per imparare grammatica a’ poverelli, come al presente vi si vede accresciuta con più classi per opera del già fu don Nicolò Basile, sacerdote di molto zelo e carità, rettore in detta chiesa. Questa poi dag’heredi di Lucio fu conceduta alla communità degl’aromatarii, che da noi si chiamano spetiali manuali; sta hora posta a stucchi dorati e dipinta a fresco dal cavalier Binasca.”

(da ”Notitie del bello, dell’antico e del curioso della città di Napoli….. date dal canonico Carlo Celano napoletano, divise in dieci giornate. Napoli, 1692 .Giornata Quarta ” )

Lapide della congrega. posta sul portale d'ingresso
Lapide della congrega. posta sul portale d’ingresso

La chiesa di cui ci parla il Celano era stata costruita nella prima parte del 1400, dall’architetto e scultore Angelo Antonio Fiore. Era stata poi rimaneggiata nel XVI secolo, per volontà di Giovanni Lucio Scoppa, un grammatico molto conosciuto all’epoca ed autore di vari trattati. Egli morì intorno al 1543 e lasciò tutti i suoi beni a favore del monastero di San Pietro in Vincoli per finanziare l’insegnamento della retorica, della grammatica e della poesia a 200 ragazzi poveri. Nel 1588 la chiesa diventò la sede della ‘Corporazione degli speziali manuali e droghieri’, che restò tale fino all’8 marzo 1826, quando, con decreto di Francesco I di Borbone, si costituì nella ‘Confraternita di San Pietro in vinculis degli speziali manuali, dei droghieri, e cioccolattieri della nostra buona Napoli’.

Nel 1654, come risulta da una lapide posta dietro l’altare maggiore, la chiesa fu di nuovo restaurata e modificata. All’interno della chiesa vi sono ancora decorazioni in stucco e pregiati altari in marmo. La cupola fu dipinta da Giuseppe Fattorusso, allievo di Beinaschi, mentre gli affreschi della volta, con San Pietro e Sant’Aspreno, sono probabilmente da attribuire alla scuola di Solimena. Altre opere d’arte saranno forse state rubate, oppure trasferite altrove dalla Arcidiocesi di Napoli, proprietaria della chiesa.

A sinistra il vico Melofiocco con l'accesso di palazzo Amendola. A destra la chiesa di San Pietro a vincolis.
A sinistra il vico Melofiocco con l’accesso di palazzo Amendola. A destra la chiesa di San Pietro a vincolis.

Anticamente la chiesa veniva detta ‘a Melia’ o ‘a Media’, dal nome incerto di una famiglia nobile appartenente al Seggio di Porto. Essi erano probabilmente i proprietari del grande palazzo retrostante la chiesa, ancora esistente, che ha due ingressi, uno dal vico Melofioccolo e l’altro dalla calata Santi Cosmo e Damiano. La locuzione ‘a Melia’, secondo alcuni studiosi, col tempo divenne ‘Amelia’ e successivamente ‘Ammennola’, italianizzata poi in ‘Amendola’, il nome con il quale l’edificio è conosciuto.

Il nome di ‘San Pietro a vincolis’, fu dato alla chiesa in ricordo di due miracoli legati a prigionie subite dal santo. Erode, in attesa di farlo giudicare dal popolo, teneva Pietro in prigione, in catene e sorvegliato da due soldati. Durante la notte un angelo lo liberò dalle catene e dopo averlo fatto vestire, lo condusse fuori dal carcere. Pietro non si meravigliò delle porte che si aprivano, convinto che tutto fosse solo una visione. Quando però l’angelo scomparve e lui si ritrovò solo in una strada, allora capì che la sua libertà era stata dovuta a un miracolo di Dio.

Teca con le catene fuse, esposta sotto l'altare maggiore della chiesa di San Pietro a vincoli di Roma.
Teca con le catene fuse, esposta sotto l’altare maggiore della chiesa di San Pietro a vincoli di Roma.

Secoli dopo l’imperatrice Elia Eudocia andò pellegrina a Gerusalemme, dove ricevette in dono dal Patriarca Giovenale, le catene che avevano legato il santo. La figlia, a sua volta, le regalò a papa Leone Magno che le avvicinò a quelle usata per lo stesso scopo in un carce di Roma. Miracolosamente le catene si fusero insieme diventandone una e indistricabile. Per ricordo di questo miracolo fu costruita a Roma la Basilica di San Pietro in vincoli, dove, sotto l’altare, è custodita la catena fusa.

La chiesa napoletana di via Sedile di Porto è in pessime condizioni, così come il suddetto palazzo Amendola ed altre strutture antichissime della zona, che sono state risparmiate dalle ruspe del Risanamento e stanno morendo per l’incuria.

ADVERTISEMENT
Prec.

Un anno senza Pino Daniele: Napoli lo ricorda così

Succ.

Checco Zalone, un weekend da record: “Quo vado?” incassa 22 milioni in tre giorni

Può interessarti

Al teatro Augusteo di Napoli, da venerdì 7 a domenica 16 novembre, in scena “Opera di Periferia”
Arte & Spettacolo

Al teatro Augusteo di Napoli, da venerdì 7 a domenica 16 novembre, in scena “Opera di Periferia”

30 Ottobre, 2025
Addio a Mimmo Jodice, il fotografo che ha raccontato l’anima di Napoli
Arte & Spettacolo

Addio a Mimmo Jodice, il fotografo che ha raccontato l’anima di Napoli

29 Ottobre, 2025
Mercoledì 31 gennaio: James Senese e Napoli Centrale live recording al teatro Sannazaro
Arte & Spettacolo

VIDEO-Addio a James Senese: il sax che parlava napoletano

29 Ottobre, 2025
VIDEO-“No, grazie, il caffè mi rende nervoso”: la scena cult tra James Senese e Lello Arena
Arte & Spettacolo

VIDEO-“No, grazie, il caffè mi rende nervoso”: la scena cult tra James Senese e Lello Arena

29 Ottobre, 2025
James Senese, il ricordo degli amici: parole d’affetto per il maestro del sax
Arte & Spettacolo

James Senese, il ricordo degli amici: parole d’affetto per il maestro del sax

29 Ottobre, 2025
Anteprima al Metropolitan per “Nino. 18 giorni”: il documentario che racconta Nino D’Angelo
Arte & Spettacolo

Anteprima al Metropolitan per “Nino. 18 giorni”: il documentario che racconta Nino D’Angelo

29 Ottobre, 2025
Succ.
Checco Zalone, un weekend da record: “Quo vado?” incassa 22 milioni in tre giorni

Checco Zalone, un weekend da record: "Quo vado?" incassa 22 milioni in tre giorni

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Caso Boccia-Sangiuliano: la sintesi della storia che ha portato alle dimissioni del Ministro della Cultura

Carabinieri nella redazione di Anteprima24: sequestro preventivo dopo denuncia di Sangiuliano e della moglie

di Redazione Napolitan
30 Ottobre, 2025
0

Nella giornata di ieri i Carabinieri della Polizia Giudiziaria di Roma si sono presentati presso la redazione di Benevento del quotidiano online Anteprima24,...

Spalletti e l’addio al Napoli: «Lascio per mia figlia, ha bisogno di me»

Luciano Spalletti è il nuovo allenatore della Juventus

di Redazione Napolitan
30 Ottobre, 2025
0

La Juventus ha scelto Luciano Spalletti come nuovo allenatore dopo l’esonero di Igor Tudor, dovuto a una serie negativa di...

Maltempo in arrivo per la festa: allerta in Campania per la “tempesta di Halloween”

Maltempo in arrivo per la festa: allerta in Campania per la “tempesta di Halloween”

di Redazione Napolitan
30 Ottobre, 2025
0

La regione Campania si prepara a un peggioramento significativo delle condizioni meteo in concomitanza con la notte di Halloween: è...

Tecnologia delle macchinette nei giochi d’azzardo nell’arte e nella cultura napoletana moderna 

di Redazione Napolitan
30 Ottobre, 2025
0

Nel centro di Napoli, si potrebbe dire che la tecnologia delle macchinette da gioco d’azzardo abbia preso una piega curiosamente nuova, sfociando quasi nel simbolico. A pensarci, questeapparecchiature hanno stravolto in parte lo scenario cittadino, finendo per modificare anche il modo in cui si vive la notte, mescolando qualcosa di tradizionale e, insieme, molto moderno. I dati – almenoquelli dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli per il 2023 – parlano di un’espansione notevole: più di 23.000 terminali attivi tra VLT e versioni classiche, solo in Campania.   Non...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?