• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
giovedì, 11 Settembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

CITTA’ DI NAPOLI: ASSOCIAZIONE TEATRO STABILE

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
21 Dicembre, 2015
in Arte & Spettacolo
0
CITTA’ DI NAPOLI: ASSOCIAZIONE TEATRO STABILE
Share on FacebookShare on Twitter

L’Associazione Teatro Stabile della città di Napoli è nata, come si legge nello statuto, con lo scopo primario di: “Sostenere e  diffondere il teatteatro Mercadantero nazionale, europeo e internazionale, di arte e di tradizione,  con particolare attenzione alla tradizione teatrale napoletana.”
Soci fondatori dell’associazione sono :
Comune di Napoli
Regione Campania
Città Metropolitana di Napoli
Comune di Pomigliano d’Arco
Istituzione per la promozione della cultura del Comune di San Giorgio a  Cremano
Istituto Banco di Napoli – Fondazione
Con il contributo del Ministero per i Beni e le Attività Culturali.
Sempre nello Statuto si legge che ”Nella qualità di associato fondatore, il Comune di Napoli conferisce in uso gratuito all’associazione, l’immobile noto come ‘Teatro Mercadante’ e provvederà a tutte le spese e oneri derivanti dalla manutenzione straordinaria.”

ADVERTISEMENT

Il Teatro Mercadante fu costruito nel 1778 in Piazza Municipio, all’epoca Largo del Castello, dal ”Fondo di separazione dei lucri”, una società militare che gestiva i beni confiscati ai gesuiti. Ottenne il consenso del re Ferdinando IV, che pensò di destinarlo all’opera ‘buffa’ e ad altri generi teatrali, riservando l’opera ‘eroica’ e le coreografie al solo San Carlo. Concesse la coreografia solo per lo spettacolo inaugurale, ”L’infedele Fedele”, andato in scena il 31 luglio 1779.
Nel 1782 l’impresario Francesco Milza fallì e la Società affidò la programmazione a Giuseppe Lucchesi Palli e l’amministrazione all’Abate Galiani. Ciò nonostante la situazione economica del teatro restò precaria, anche a causa della morosità di molti nobili affittuari del palchetti.
In questo periodo si passò dalla commedia musicale all’opera seria e pochi anni dopo al balletto, consentito solo al San Carlo.
Il 23 gennaio 1799, fu proclamata la Repubblica Napolitana, che lo battezzò ‘Teatro Patriottico” e mise in scena drammi e inni, tra i quali quello di  Cimarosa, che al ritorno del Borbone fu costretto a fuggire all’estero.
Nel 1870 il teatro fu dedicato a Saverio Mercadante, già direttore del Conservatorio di Santa Maria della Pietà dei Turchini, in via Medina, dove lui stesso aveva studiato. Il teatro ospitò la grande prosa  napoletana, con  Petito,  Scarpetta e Bracco, e italiana e internazionale, con attori come Eleonora Duse, Sarah Bernhardt e  Zacconi,  Marta Abba e  Pirandello.  Dopo i restauri del 1963,  il teatro ottenne il riconoscimento di Teatro Stabile, sotto la direzione di Franco Enriquez. Nel 1973 il Teatro venne trasferito dal Demanio al Comune di Napoli. Dal 1980 al 1890 vi sono stati i progetti di Maurizio Scaparro, Roberto De Simone e le “Settimane Musicali Internazionali”. Dal 2003 è gestito dall’Associazione Teatro Stabile della città di Napoli, insieme al suo Ridotto ai quali si è aggiunto il Teatro San Ferdinando, donato nel 1996 al Comune di Napolii da Luca De Filippo e Isabella Quarantotti.

A questo proposito, trascriviamo dal Comunicato Stampa della Giunta comunale di Napoli del 29/01/2015 :
< Assessore Daniele: verso il nuovo “Teatro Nazionale Mercadante – San Ferdinando”
Il San Ferdinando affidato all’Associazione Teatro Stabile di Napoli.
E’ stata approvata in Giunta, a firma dell’Assessore alla Cultura Nino Daniele, una delibera che, unendo i due teatri di proprietà comunale nella gestione dell’Associazione Teatro Stabile, consente alla Città di Napoli di partecipare al bando del Ministero per i Beni Culturali per avere un “Teatro Nazionale”, come richiesto dal Decreto Ministeriale n. 191 del 2014. La nuova normativa prescrive che i “Teatri Nazionali” “svolgano attività teatrale di notevole prestigio nazionale e internazionale e si connotino per la loro tradizione e storicità”. Ma pone anche alcune condizioni ineludibili. Tra esse vi è la disponibilità di una o più sale per un totale di almeno mille posti; condizione soddisfatta dalla addizione di Mercadante e San Ferdinando. Le altre condizioni riguardano l’impegno a produrre e realizzare spettacoli propri, incoraggiando ed aiutando l’attività di autori, registi, attori e maestranze locali e l’istituzione di una scuola di teatro. A questo proposito è stata già annunciata la disponibilità di Luca De Filippo a dirigere la scuola di teatro presso lo stabile di Napoli. Il San Ferdinando, che fu il teatro di Eduardo, fu donato dalla famiglia De Filippo e poi ristrutturato a spese del Comune di Napoli, per essere destinato ad ospitare attività teatrali sotto l’egida della stessa Fondazione De Filippo, che ha oggi manifestato il suo assenso alla operazione….>.

Tags: . napoliassociazione teatro stabilecittà di napoli
ADVERTISEMENT
Prec.

Sopravvive 15 mesi in mare: accusato di aver mangiato il suo compagno

Succ.

“Graffi” arriva alla fase finale

Può interessarti

Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana
Arte & Spettacolo

Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana

10 Settembre, 2025
Domenica 12 settembre: Rosanna Iannacone e Fabio Brescia al Museo di Pietrarsa
Arte & Spettacolo

Domenica 12 settembre: Rosanna Iannacone e Fabio Brescia al Museo di Pietrarsa

10 Settembre, 2025
Dal 12 al 14 settembre, a Napoli, la rassegna “Rivoluzioni geniali”
Arte & Spettacolo

Dal 12 al 14 settembre, a Napoli, la rassegna “Rivoluzioni geniali”

10 Settembre, 2025
Don Luigi Ciotti compie 80 anni: una vita al servizio della legalità
Arte & Spettacolo

Don Luigi Ciotti compie 80 anni: una vita al servizio della legalità

10 Settembre, 2025
Fondazione Vassallo: “Il Presidente Dario Vassallo nella terna del IX Premio Pio La Torre”
Arte & Spettacolo

Fondazione Vassallo: “Il Presidente Dario Vassallo nella terna del IX Premio Pio La Torre”

10 Settembre, 2025
E’ morto Stefano Benni, voce unica della narrativa italiana
Arte & Spettacolo

E’ morto Stefano Benni, voce unica della narrativa italiana

9 Settembre, 2025
Succ.
“Graffi” arriva alla fase finale

"Graffi" arriva alla fase finale

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Napoli, parcheggiatori nel mirino dei carabinieri: tariffa extra per foto sulla terrazza di Posillipo, 20 euro per parcheggiare a Coroglio

Incidente sul lavoro a Scampia: operaio cade da un cantiere, prognosi riservata

di Redazione Napolitan
10 Settembre, 2025
0

Stamane, mercoledì 10 settembre, nel quartiere napoletano di Scampia, un grave incidente sul lavoro ha coinvolto un operaio edile di...

Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana

Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana

di Redazione Napolitan
10 Settembre, 2025
0

Una serata all'insegna dell'eccellenza internazionale nell'arte e nella musica: ecco quello che è stata, con il riconoscimento assegnato a una...

Reazioni dell’Europa alla guerra a Gaza: tra sanzioni, divisioni e pressioni politiche

Reazioni dell’Europa alla guerra a Gaza: tra sanzioni, divisioni e pressioni politiche

di Redazione Napolitan
10 Settembre, 2025
0

La guerra a Gaza ha scatenato una serie di reazioni contrastanti all'interno dell'Unione Europea, mettendo in luce le divisioni tra...

Gaza: l’offensiva israeliana entra nella fase finale

Gaza: l’offensiva israeliana entra nella fase finale

di Redazione Napolitan
10 Settembre, 2025
0

La situazione a Gaza diventa ogni giorno più drammatica. L'esercito israeliano ha annunciato di controllare ormai il 40% di Gaza...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?