• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
venerdì, 31 Ottobre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Antichi mestieri: “LO STAGNARO”

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
16 Dicembre, 2015
in Da Sud a Sud
0
Share on FacebookShare on Twitter

rameQuello dello “stagnaro” era, come dice lo stesso nome, un antico mestiere legato all’uso dello stagno, sia come saldatore che come riparatore di impianti idraulici e pentole di rame rivestite di stagno.
Il rame è un metallo di colore rosso, simbolo Cu e numero atomico 29, che appartiene agli elementi di transizione della tavola periodica, nella stessa colonna di argento e oro, con cui ha molte affinità chimico-fisiche.
Esposto all’aria, questo metallo si corrode, ricoprendosi di una patina protettiva che cambia a seconda della condizione ambientali.
Le pentole di rame possono, ovviamente, rilasciare ioni di rame anche a freddo, di un sottile film di ossido rameoso, che grazie all’anidride carbonica, diventa una patina verdastra di carbonato di rame e nelle aree marine, per la presenza del cloruro di sodio, anche di cloruro di rame.
Il rame, se riscaldato in presenza di ossigeno, si ricopre rapidamente di macchie scure di ossidi di rame di colore nero e di colore rosso scuro che formano una patina che blocca l’ossidazione, ma può essere rimossa dagli acidi.
Il rame è un metallo tossico, soprattutto per il fegato, perchè se ingerito
oltre i minimi necessari al nostro organismo, può provocare seri problemi gastro intestinali che possono anche evolversi in cirrosi epatica. Per evitare questi rischi è necessario evitare sia il contatto prolungato con impianti idraulici di rame che l’uso delle pentole di solo rame per cucinare cibi acidi che le corrodono. Per questo motivo, sono preferibili le pentole stagnate.
Lo stagno è un metallo malleabile e molto duttile bianco argenteo, a struttura cristallina. Se riscaldato, perde la sua duttilità e diventa fragile. Questo metallo resiste alla corrosione da acqua marina, da acqua distillata e da acqua potabile, ma può essere attaccato da acidi forti, da alcali e da sali acidi. E’ stato uno dei primi metalli ad essere scoperto, e fin dall’antichità venne usato per formare il bronzo, per la sua capacità di legarsi al rame, di cui aumenta la durezza e le doti meccaniche.
Le pentole di rame, proprio per questo motivo, vengono stagnate: lo stagno, infatti, non si corrode facilmente e non rilascia nulla durante la cottura di cibi anche acidi, inoltre è inorganico e poco tossico, si deposita prima nei reni e nel fegato da dove raggiunge per poco tempo il tessuto osseo.
Il rame viene rivestito con lo stagno, che è un materiale inerte ed un buon conduttore di calore. Lo stagnaro procedeva in modo artigianale operando su una fucina con stagno vergine, dopo avere spazzolato l’interno del recipiente per agevolare l’adesione dello stagno al rame.
La pentola veniva quindi riscaldata sulla fucina, fino alla temperatura di fusione dello stagno. A questo punto, all’interno della pentola passava un pane di stagno che fondendo ricopriva le pareti di rame. Dopo avere livellato la copertura, la pentola veniva immersa nell’acqua bollente per farla meglio fissare.
Lo stagnaro, anche se aveva una propria bottega, era un lavoratore itinerante che, armato di una fucina a carbone e degli attrezzi necessari, girava per il paese, fermandosi in una piazza, in attesa delle donne con le loro pentole da riparare. Lavoro difficile e faticoso perchè quasi sempre si trattava di pentole consumate e ammaccate. L’uomo doveva innanzi tutto eliminare lo stagno vecchio, poi sgrassare le pareti con l’acido muriatico e asciugarle bene con un panno di lana. A questo punto si strofinava l’interno con acqua e sabbia fine. Il tutto prima di iniziare il procedimento già descritto per una nuova copertura di stagno.
Con l’avvento di tecniche moderne, che danno un risultato migliore in meno tempo e quindi più convenienti, il mestiere dello stagnaro è praticamente scomparso, così come tanti altri mestieri della stessa epoca.

ADVERTISEMENT
Tags: . napoliantichi mestieristagnarotradizione
ADVERTISEMENT
Prec.

“Convivium”: nasce a Pompei la joint venture nel settore archeo-enogastronomico

Succ.

Scuola di Pace: corsi d’italiano gratuiti per immigrati e tanto spirito di condivisione

Può interessarti

Maltempo in arrivo per la festa: allerta in Campania per la “tempesta di Halloween”
Da Sud a Sud

Maltempo in arrivo per la festa: allerta in Campania per la “tempesta di Halloween”

30 Ottobre, 2025
VIDEO- “Diego Maradona”, al cinema il docu-film che racconta la vita del Pibe de oro
Da Sud a Sud

30 ottobre 1960: Diego Armando Maradona, il ricordo eterno nel giorno del suo compleanno

30 Ottobre, 2025
Il napoletano Nico de Corato completa la sfida “UAE Coast to Coast in Mountain Bike”: da Dubai a Fujairah in un solo giorno
Da Sud a Sud

Il napoletano Nico de Corato completa la sfida “UAE Coast to Coast in Mountain Bike”: da Dubai a Fujairah in un solo giorno

29 Ottobre, 2025
Wizz Air inaugura la nuova rotta Napoli–Craiova: la Campania sempre più connessa all’Europa dell’Est
Da Sud a Sud

Wizz Air inaugura la nuova rotta Napoli–Craiova: la Campania sempre più connessa all’Europa dell’Est

29 Ottobre, 2025
Innovation Village Award: vince la startup Novac con i supercondensatori modellabili di nuova generazione
Da Sud a Sud

Innovation Village Award: vince la startup Novac con i supercondensatori modellabili di nuova generazione

28 Ottobre, 2025
Cuore caldo: è Zio Rocco l’inventore del lievitato ispirato al tortino al cioccolato Anni ’80 che piace in tutta Italia
Da Sud a Sud

Cuore caldo: è Zio Rocco l’inventore del lievitato ispirato al tortino al cioccolato Anni ’80 che piace in tutta Italia

28 Ottobre, 2025
Succ.
Scuola di Pace: corsi d’italiano gratuiti per immigrati e tanto spirito di condivisione

Scuola di Pace: corsi d'italiano gratuiti per immigrati e tanto spirito di condivisione

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Caso Boccia-Sangiuliano: la sintesi della storia che ha portato alle dimissioni del Ministro della Cultura

Carabinieri nella redazione di Anteprima24: sequestro preventivo dopo denuncia di Sangiuliano e della moglie

di Redazione Napolitan
30 Ottobre, 2025
0

Nella giornata di ieri i Carabinieri della Polizia Giudiziaria di Roma si sono presentati presso la redazione di Benevento del quotidiano online Anteprima24,...

Spalletti e l’addio al Napoli: «Lascio per mia figlia, ha bisogno di me»

Luciano Spalletti è il nuovo allenatore della Juventus

di Redazione Napolitan
30 Ottobre, 2025
0

La Juventus ha scelto Luciano Spalletti come nuovo allenatore dopo l’esonero di Igor Tudor, dovuto a una serie negativa di...

Maltempo in arrivo per la festa: allerta in Campania per la “tempesta di Halloween”

Maltempo in arrivo per la festa: allerta in Campania per la “tempesta di Halloween”

di Redazione Napolitan
30 Ottobre, 2025
0

La regione Campania si prepara a un peggioramento significativo delle condizioni meteo in concomitanza con la notte di Halloween: è...

Tecnologia delle macchinette nei giochi d’azzardo nell’arte e nella cultura napoletana moderna 

di Redazione Napolitan
30 Ottobre, 2025
0

Nel centro di Napoli, si potrebbe dire che la tecnologia delle macchinette da gioco d’azzardo abbia preso una piega curiosamente nuova, sfociando quasi nel simbolico. A pensarci, questeapparecchiature hanno stravolto in parte lo scenario cittadino, finendo per modificare anche il modo in cui si vive la notte, mescolando qualcosa di tradizionale e, insieme, molto moderno. I dati – almenoquelli dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli per il 2023 – parlano di un’espansione notevole: più di 23.000 terminali attivi tra VLT e versioni classiche, solo in Campania.   Non...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?