• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
martedì, 20 Maggio, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

L’OBELISCO DI SAN GENNARO

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
14 Dicembre, 2015
in Arte & Spettacolo
0
L’OBELISCO DI SAN GENNARO
Share on FacebookShare on Twitter

5Il 1600 fu un secolo molto difficile per Napoli, colpita da disastri naturali e continue epidemie che ne ridussero notevolmente la popolazione, mentre ai superstiti non restava che sperare nell’intercessione dei santi.
A partire dall’alba del 16 dicembre 1831, dopo 130 anni di inattività, si verificò una eruzione del Vesuvio, che durò quasi 20 giorni, causando almeno 4.000 morti e circa 44.000 sfollati. La popolazione terrorizzata si affidò alla protezione di San Gennaro che fu portato in processione di fronte alla lava. Si narra che il Santo abbia fermato il fiume di fuoco con il gesto delle tre dita, salvando la città.
Per ringraziare il Santo, i Deputati del Tesoro di San Gennaro decisero di innalzare un obelisco, affidando il lavoro a Cosimo Fanzago, per la struttura e a Giuliano Finelli per la statua in bronzo del Santo.

ADVERTISEMENT

4
In quel periodo vi erano in corso dei lavori di demolizione di vecchie strutture nei pressi della Cappella del Tesoro, per fare spazio al campanile del Duomo. Dagli scavi emerse una colonna in marmo cipollino, alta 27 palmi e di diametro 4 palmi. Il cardinale Ascanio Filomarino la offrì per la guglia di San Gennaro, ma sorsero questioni con il municipio per cui il reperto non potè essere utilizzato.

3
I lavori per l’obelisco iniziarono nel 1637, nel luogo del ritrovamento della colonna, attuale piazza Riario Sforza, un largo del decumano di via Tribunali, subito dopo l’incrocio con via Duomo. La prima fase della costruzione durò fino al 1645, anno in cui risultava compiuta solo la base, senza la statua del personaggio malefico che avrebbe dovuto rappresentare il responsabile della decollatura del Santo. Il ritardo dei lavori fu dovuto a molteplici elementi, tra i quali le maestranze inadeguate, i molti impegni del Fanzago, le liti tra il cardinale e gli abitanti della piazza che temevano il crollo della struttura in caso di terremoto.

2

I lavori ripresero solo nel 1651, perchè intanto era scoppiata la sommossa popolare di Masaniello, durante la quale Cosimo Fanzago salvò la vita di Giuliano Finelli, ma poi, accusato di essere filo spagnolo, fu costretto a fuggire a Roma, dove si trattenne per circa tre anni.
Una ulteriore sospensione dei lavori vi fu nel 1656, a causa di una gravissima epidemia di peste che decimò la popolazione e che, come si dice, si fermò per intercessione di San Gaetano al quale venne dedicato per ringraziamento l’obelisco della piazza omonima, con statua di Cosimo Fanzago.

1
L’obelisco di San Gennaro è composto da una base con balaustra che presenta nella faccia esterna alla piazza un ovale con l’iscrizione di dedica al Santo. L’ovale ha la vaga forma di un cuore, forse per richiamare il cuore di Cristo, simbolo dei gesuiti. L’ovale è chiuso in una cornice abbracciata da una statua della sirena Partenope, rappresentata da un busto di donna con corona, ali e coda marina a scagli.
Segue una ‘colonna’, ottenuta ricoprendo con mattoni un’anima di ferro, chiusa alle due estremità da due blocchi monolitici di marmo cipollino con il compito di comprimere e rendere stabile la struttura. La colonna presenta lesene e vari ornamenti.
Al di sopra del capitello è presente un blocco di marmo cipollino in forma di parallelepipedo, ai quattro lati del quale vi sono altrettante statue di circa due metri di lunghezza, in forma di angioletti che mostrano verso il basso i simboli di San Gennaro. Il primo reca una per mano le due ampolle, il secondo la mitra e la stola in bronzo, il terzo il libro in marmo e la penna in bronzo, l’ultimo il pastorale in bronzo. Le quattro figure si presentano con un piede nel vuoto e l’altro appena appoggiato col tallone, dando l’impressione di essere in volo.

ADVERTISEMENT
Prec.

Il Napoli non va oltre il pari

Succ.

Pakistan, esplode bomba al mercato: più di 20 le vittime

Può interessarti

Meeting del Mare, dal 30 maggio all’1 giugno, a Marina di Camerota, al via XXIX edizione
Arte & Spettacolo

Meeting del Mare, dal 30 maggio all’1 giugno, a Marina di Camerota, al via XXIX edizione

19 Maggio, 2025
18 maggio: Giornata Internazionale dei Musei
Arte & Spettacolo

18 maggio: Giornata Internazionale dei Musei

17 Maggio, 2025
Sulla facciata del Duomo di Napoli il murale interattivo con i volti di 606 cittadini
Arte & Spettacolo

Sulla facciata del Duomo di Napoli il murale interattivo con i volti di 606 cittadini

17 Maggio, 2025
Parte dalla Campania il tour italiano di Zainab Entezar, la regista di Kabul in fuga dai Talebani
Arte & Spettacolo

Parte dalla Campania il tour italiano di Zainab Entezar, la regista di Kabul in fuga dai Talebani

17 Maggio, 2025
22 maggio, all’ex Opg, la mostra “La cura: Il Gattablu a Scampia e la pratica trasformativa delle relazioni”
Arte & Spettacolo

22 maggio, all’ex Opg, la mostra “La cura: Il Gattablu a Scampia e la pratica trasformativa delle relazioni”

16 Maggio, 2025
E’ morto Maradona: il cordoglio delle istituzioni e del mondo sportivo
Arte & Spettacolo

Maradona, “D10s museum”: sabato 17 maggio l’inaugurazione del Museo Temporaneo nello store Piazza Italia di via Toledo

15 Maggio, 2025
Succ.
Pakistan, esplode bomba al mercato: più di 20 le vittime

Pakistan, esplode bomba al mercato: più di 20 le vittime

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Rubano lo scooter a poliziotto fuori servizio: arrestato 18enne della banda di rapinatori del Lotto O di Ponticelli

Ponticelli zona rossa, ma la camorra continua a sparare: gambizzato un 24enne

di Redazione Napolitan
19 Maggio, 2025
0

Nel pomeriggio di domenica 18 maggio, il quartiere di Ponticelli è stato nuovamente teatro di violenza. Salvatore Fioretto, 24 anni,...

TWL Miner provides Bitcoin cloud mining services. The platform focuses on short-term Bitcoin cloud mining and offers exclusive 50-day contracts.

TWL Miner provides Bitcoin cloud mining services. The platform focuses on short-term Bitcoin cloud mining and offers exclusive 50-day contracts.

di Redazione Napolitan
19 Maggio, 2025
0

As the times change, people's concept of energy is also evolving. Today, people rely on renewable energy such as solar...

Napoli-Cagliari: biglietti esauriti in poche ore, polemiche sulla distribuzione

Napoli-Cagliari: biglietti esauriti in poche ore, polemiche sulla distribuzione

di Redazione Napolitan
19 Maggio, 2025
0

I biglietti per la partita Napoli-Cagliari, in programma venerdì 23 maggio alle ore 20:45 allo Stadio Diego Armando Maradona, sono...

Napoli-Cagliari, disposto l’allestimento di tre maxischermi in città

Napoli-Cagliari, disposto l’allestimento di tre maxischermi in città

di Redazione Napolitan
19 Maggio, 2025
0

In vista della partita Napoli-Cagliari di venerdì 23 maggio alle ore 20:45, allo Stadio Diego Armando Maradona, il Sindaco di Napoli ha...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?