• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
giovedì, 11 Settembre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

Il dramma della Terra dei Fuochi: smog in cielo e veleni in terra

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
3 Dicembre, 2015
in Da Sud a Sud, In evidenza
0
Il dramma della Terra dei Fuochi: smog in cielo e veleni in terra
Share on FacebookShare on Twitter

Terra-dei-FuochiVeleni, ecoballe, rifiuti tossici, materiale reattivo: questa la realtà che ribollono tra le viscere della terra dei fuochi.

ADVERTISEMENT

Una condizione denunciata, nota, comprovata quella che tiene saldamente in ostaggio la vivibilità lungo quelle ampie fette di terra contaminate dal prolifero livore di business generato dalle ecomafie, ma che seguita a generare un triste e rabbioso sussulto nelle coscienze, in quelle coscienze che ancora vogliono seguitare a credere nell’auspicio di un futuro migliore, sano, più genuino, sotto tutti gli aspetti, ogni vota che sopraggiunge una notizia che documenta la scoperta di una nuova cava o discarica o qualsivoglia realtà soggiogata da quella montagna insormontabile di rifiuti e pericolo.

Nei giorni scorsi, la Guardia di Finanza di Marcianise ha sequestrato nel Comune di Maddaloni, a ridosso dell’arteria autostradale, una superfice di oltre 11.400 metri quadrati in uno stato di totale degrado, adibita a discarica abusiva.

I finanzieri, a seguito di specifici sopralluoghi e rilievi fotografici, sono riusciti ad individuare la presenza di cumuli di rifiuti di ogni genere, che si propagavano anche nelle profondità del sottosuolo, ammassati su una strada chiusa al traffico e sui terreni ad essa adiacenti, risultati di proprietà della società Autostrade per l’Italia. La zona, non delimitata da idonea recinzione e difficilmente visibile a causa della fitta vegetazione, era cosparsa da decine di tonnellate di rifiuti, molti dei quali pericolosi e tossici, tra cui carcasse di autovetture, pannelli di eternit in frantumi, catrame, pneumatici, elettrodomestici fuori uso, materassi, materiale di risulta di demolizioni di strutture in cemento armato, recipienti di vernici e diluenti a composizione tossica.

Il materiale rinvenuto è stato probabilmente frutto di sversamento maturati nel corso degli anni, in modo illecito, allo scopo di evitare gli onerosi costi richiesti per il regolare smaltimento dello stesso nelle discariche autorizzate. Questa prassi, invalsa nella provincia di Caserta, oltre a deturpare gravemente il territorio provoca irreparabili contaminazioni nel sottosuolo con gravi conseguenze per la cittadinanza e danni alla salute pubblica.

Questo è quanto accade nell’entroterra casertano, ma la situazione all’ombra del Vesuvio non è meno allarmante.

Un sequestro preventivo di beni per 239,7 milioni di euro, disposto dal gip di Napoli, è stato eseguito, invece, nei confronti della società Kuwait Petroleum Italia.

L’ammontare è pari, secondo l’accusa della procura partenopea, al profitto ottenuto mediante lo smaltimento illecito di rifiuti di lavorazione pericolosi. Il sequestro per equivalente – spiega in una nota il procuratore aggiunto di Napoli, Filippo Beatrice, coordinatore della Dda che è titolare dell’inchiesta – è stato disposto nei confronti della società Kuwait Petroleum Italia perché ritenuta responsabile di condotte penalmente rilevanti contestate ad alcuni suoi dirigenti.

Agli otto indagati viene contestato lo stoccaggio di ingenti volumi di rifiuti pericolosi (42mila metri cubi di acque oleose) nei serbatoi installati nel deposito fiscale Kuwait di Napoli, e il loro successivo smaltimento illecito al fine di non sostenere le spese per il corretto trattamento delle sostanze.

Le indagini avevano già portato nel novembre 2013 al sequestro di attrezzature dell’azienda. Secondo la procura le intercettazioni telefoniche e le mail provenienti dai computer sequestrati «hanno consentito di risalire all’esistenza di un accordo tra i responsabili del deposito di Napoli e i vertici della società Kuwait spa, nonché di riscontrare come l’illecito smaltimento dei rifiuti sia stato oggetto di una scelta consapevole della società, allo scopo di non affrontare gli oneri economici derivanti dall’osservanza della normativa in materia, introitando in tal modo le somme che avrebbero dovuto essere impiegate e che costituiscono l’illecito profitto sottoposto a sequestro».

Tags: . napolicasertadiscarica abusivaKuwait Petroleum Italiamarcianisesversamento di rifiutiterra dei fuochi
ADVERTISEMENT
Prec.

Nonna da record italiana: a Verbania, Emma Morano compie 116 anni

Succ.

500 euro di bonus ai diciottenni. “La solita Renzata” che indigna gli italiani

Può interessarti

Reazioni dell’Europa alla guerra a Gaza: tra sanzioni, divisioni e pressioni politiche
Fratelli d'Italia

Reazioni dell’Europa alla guerra a Gaza: tra sanzioni, divisioni e pressioni politiche

10 Settembre, 2025
Secondo attacco alla Freedom Flotilla: la protesta internazionale si intensifica
Fratelli d'Italia

Secondo attacco alla Freedom Flotilla: la protesta internazionale si intensifica

10 Settembre, 2025
Foto di un richiedente asilo diffusa sui social: il caso Borrelli e il nodo tra cronaca, dignità e diritti
In evidenza

Foto di un richiedente asilo diffusa sui social: il caso Borrelli e il nodo tra cronaca, dignità e diritti

10 Settembre, 2025
Napoli, omicidio Arcangelo Correra: “Un gioco spregiudicato” finito in tragedia
Cronaca

Napoli, omicidio Arcangelo Correra: “Un gioco spregiudicato” finito in tragedia

10 Settembre, 2025
Coop di ex detenuti: 24 gli indagati legati alla camorra
Cronaca

Ex dg dell’Asl rifiuta un Rolex e sventa un tentativo di corruzione: l’inchiesta della DDA di Napoli

10 Settembre, 2025
18enne ucciso a Napoli, la versione di Renato Caiafa non convince gli inquirenti
Cronaca

Napoli, omicidio Arcangelo Correra: arrestato l’amico per omicidio volontario con dolo eventuale

10 Settembre, 2025
Succ.
500 euro di bonus ai diciottenni. “La solita Renzata” che indigna gli italiani

500 euro di bonus ai diciottenni. "La solita Renzata" che indigna gli italiani

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Napoli, parcheggiatori nel mirino dei carabinieri: tariffa extra per foto sulla terrazza di Posillipo, 20 euro per parcheggiare a Coroglio

Incidente sul lavoro a Scampia: operaio cade da un cantiere, prognosi riservata

di Redazione Napolitan
10 Settembre, 2025
0

Stamane, mercoledì 10 settembre, nel quartiere napoletano di Scampia, un grave incidente sul lavoro ha coinvolto un operaio edile di...

Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana

Premio Faraglioni Capri International 2025: Plácido Domingo incanta il pubblico del Quisisana

di Redazione Napolitan
10 Settembre, 2025
0

Una serata all'insegna dell'eccellenza internazionale nell'arte e nella musica: ecco quello che è stata, con il riconoscimento assegnato a una...

Reazioni dell’Europa alla guerra a Gaza: tra sanzioni, divisioni e pressioni politiche

Reazioni dell’Europa alla guerra a Gaza: tra sanzioni, divisioni e pressioni politiche

di Redazione Napolitan
10 Settembre, 2025
0

La guerra a Gaza ha scatenato una serie di reazioni contrastanti all'interno dell'Unione Europea, mettendo in luce le divisioni tra...

Gaza: l’offensiva israeliana entra nella fase finale

Gaza: l’offensiva israeliana entra nella fase finale

di Redazione Napolitan
10 Settembre, 2025
0

La situazione a Gaza diventa ogni giorno più drammatica. L'esercito israeliano ha annunciato di controllare ormai il 40% di Gaza...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?