• Redazione
  • Contatti
  • AD
  • I’m Napolitan
  • Accedi
venerdì, 31 Ottobre, 2025
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli

Il nuovo modo di leggere napoli

  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali
Napolitan - Il nuovo modo di leggere Napoli
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati

3 dicembre 1967: primo trapianto di cuore su un essere umano

Redazione Napolitan di Redazione Napolitan
3 Dicembre, 2015
in Arte & Spettacolo, In evidenza
0
3 dicembre 1967: primo trapianto di cuore su un essere umano

Immagine di repertorio

Share on FacebookShare on Twitter

fegato-chirurgia Appena il giorno prima era giunta presso l’ospedale ‘Groote Schuur’ Denise Darvall, reduce di un grave incidente d’auto, che costò la vita alla madre. La ragazza, che aveva dinanzi solo altre poche ore di vita fu la donatrice del cuore che venne trapiantato a Louis Washkansky sofferente di una malattia cardiaca. Con il consenso rassegnato del padre della giovane Denise, il dottor Barnard e un’ equipe di trenta medici lavorarono all’operazione che durò ben 9 ore ma che terminò con successo: il cuore ormai morto di Denise batteva regolarmente nel corpo di Washkansky.

ADVERTISEMENT

La fama e la gloria che nelle seguenti ore acquisì Barnard non collimarono, però, con la morte del paziente a cui era stato innestato il cuore. Diciotto giorni dopo l’intervento, le condizioni dell’uomo erano ormai critiche; si accertò infatti una doppia polmonite causata dai farmaci che il paziente assumeva, malattia quindi incurabile.
Il dottor Barnard, artefice di un successo professionale irrealizzato fino a quel momento, divenne una vera e propria stella della medicina.
Ma la domanda a cui si vuole far chiarezza è: in cosa consiste e quali sono i rischi di un intervento del genere?

E’ da tener presente che nonostante siano trascorsi quasi cinquant’anni da quel fatidico giorno, un intervento di trapianto del cuore non è purtroppo considerato un semplice e poco invasivo intervento di routine.

Si tratta in effetti di un percorso medico estremamente delicato e che non conosce esclusioni di complicazioni a priori, ma che, se portato a termine con successo e senza intoppi, permette al paziente in questione di migliorare sensibilmente la qualità della vita tornando ad esercitare alcune delle attività che gli erano proibite da un generico male cardiaco.

Inoltre, questi tipi di interventi non sono all’ordine del giorno, poiché la richiesta di un cuore è maggiore della disponibilità dello stesso. Solitamente riguardano pazienti in età adulta, ma di rado troviamo anche casi critici in cui questi interventi vengono applicati su bambini e ragazzi.
Sono operazioni che divengono, ad ogni modo necessarie, per diverse ragioni, quali:
-l’ostruzione delle arterie coronarie che portano sangue e ossigeno al miocardio;
-malfunzionamenti delle quattro valvole cardiache;
-difetti congeniti del cuore, ovvero anomalie presenti sin dalla nascita. E’ proprio questo che costituisce la maggior parte dei casi in cui l’intervento viene effettuato ad un giovane.
I rischi ci sono, sarebbe assurdo sminuirli e sono costituiti in primis, come nel caso di Washkansky, dall’assunzione post-intervento di farmaci immunosoppressori che riducono le possibilità di rigetto dell’organo. Altre possibili cause di complicazioni sono le infezioni causate dalla riduzione delle difese immunitarie derivanti dai farmaci o ancora tumori, che secondo le statistiche, vengono accusati da almeno un paziente su nove; ultima ma non meno pericolosa, può essere l’insufficienza renale ovvero il drastico calo delle facoltà funzionali di uno o di entrambi i reni, causando di conseguenza stanchezza, ritenzione idrica, sangue nelle urine e nausee continue.
A complicare tutto resta comunque la questione del tempo e dell’inserimento nelle liste d’attesa, che vengono certificate ed accertate da un team di specialisti che comprendono anche psicologi, assistenti sociali che valutano appunto l’idoneità di un paziente, il quale non deve avere più di 65 anni e né deve riscontrare gravi malattie infettive come l’AIDS. Anche l’instabilità mentale e la dipendenza da droghe, alcol e fumo possono compromettere l’inserimento in lista, che se dovesse alla fine verificarsi potrebbe perdurare fino a svariati mesi.

Nei casi più sfortunati, il paziente potrebbe morire ancor prima del trapianto o se valutato un caso grave, può essere sottoposto ad un intervento terapeutico temporaneo.Resta comunque la speranza che l’evoluzione scientifica e più nello specifico della medicina, permettano in futuro di attuare delle tecniche molto meno invasive e che migliorino l’affidabilità delle conseguenze post-operatorie.

Tags: #medicinatrapianto di cuore
ADVERTISEMENT
Prec.

Il 5 dicembre scende in strada quella Napoli che vuole dire no alla Camorra

Succ.

“Linea Sicura”: sanzioni raddoppiate e più sicurezza a bordo dei bus ANM con agenti della Polizia municipale

Può interessarti

Caso Boccia-Sangiuliano: la sintesi della storia che ha portato alle dimissioni del Ministro della Cultura
Cronaca

Carabinieri nella redazione di Anteprima24: sequestro preventivo dopo denuncia di Sangiuliano e della moglie

30 Ottobre, 2025
Riforma della giustizia: via libera del Senato alla separazione delle carriere, ecco cosa cambia
In evidenza

Riforma della giustizia: via libera del Senato alla separazione delle carriere, ecco cosa cambia

30 Ottobre, 2025
Cronaca

Spreco da 5,7 milioni alla SMA Campania: in sette a giudizio per acquisti online, Spotify e fatture doppie

30 Ottobre, 2025
Al teatro Augusteo di Napoli, da venerdì 7 a domenica 16 novembre, in scena “Opera di Periferia”
Arte & Spettacolo

Al teatro Augusteo di Napoli, da venerdì 7 a domenica 16 novembre, in scena “Opera di Periferia”

30 Ottobre, 2025
Cercola: studenti, droga e armi. Controlli dei Carabinieri nelle scuole e un arresto a Ponticelli
Cronaca

Cercola: studenti, droga e armi. Controlli dei Carabinieri nelle scuole e un arresto a Ponticelli

30 Ottobre, 2025
Picchia la moglie in auto mentre guida: 41enne arrestato nel napoletano
Cronaca

Ponticelli, arrestato D’Ambrosio junior: in casa una centrale dello spaccio

29 Ottobre, 2025
Succ.
“Linea Sicura”: sanzioni raddoppiate e più sicurezza a bordo dei bus ANM con agenti della Polizia municipale

“Linea Sicura”: sanzioni raddoppiate e più sicurezza a bordo dei bus ANM con agenti della Polizia municipale

Please login to join discussion

Ultimi Articoli

Caso Boccia-Sangiuliano: la sintesi della storia che ha portato alle dimissioni del Ministro della Cultura

Carabinieri nella redazione di Anteprima24: sequestro preventivo dopo denuncia di Sangiuliano e della moglie

di Redazione Napolitan
30 Ottobre, 2025
0

Nella giornata di ieri i Carabinieri della Polizia Giudiziaria di Roma si sono presentati presso la redazione di Benevento del quotidiano online Anteprima24,...

Spalletti e l’addio al Napoli: «Lascio per mia figlia, ha bisogno di me»

Luciano Spalletti è il nuovo allenatore della Juventus

di Redazione Napolitan
30 Ottobre, 2025
0

La Juventus ha scelto Luciano Spalletti come nuovo allenatore dopo l’esonero di Igor Tudor, dovuto a una serie negativa di...

Maltempo in arrivo per la festa: allerta in Campania per la “tempesta di Halloween”

Maltempo in arrivo per la festa: allerta in Campania per la “tempesta di Halloween”

di Redazione Napolitan
30 Ottobre, 2025
0

La regione Campania si prepara a un peggioramento significativo delle condizioni meteo in concomitanza con la notte di Halloween: è...

Tecnologia delle macchinette nei giochi d’azzardo nell’arte e nella cultura napoletana moderna 

di Redazione Napolitan
30 Ottobre, 2025
0

Nel centro di Napoli, si potrebbe dire che la tecnologia delle macchinette da gioco d’azzardo abbia preso una piega curiosamente nuova, sfociando quasi nel simbolico. A pensarci, questeapparecchiature hanno stravolto in parte lo scenario cittadino, finendo per modificare anche il modo in cui si vive la notte, mescolando qualcosa di tradizionale e, insieme, molto moderno. I dati – almenoquelli dell’Agenzia delle Dogane e dei Monopoli per il 2023 – parlano di un’espansione notevole: più di 23.000 terminali attivi tra VLT e versioni classiche, solo in Campania.   Non...

Facebook Twitter Youtube
  • Redazione
  • Contatti
  • Privacy and Cookie Policy
  • AD
Napolitan è una testata giornalistica registrata presso il Tribunale di Nola n.° 9 del 23/12/2014. Iscrizione al Registro degli Operatori per la Comunicazione n. 24695

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Bentornato!

Accedi al tuo account

Hai dimenticato la password?

Recupera la tua password

Inserisci il tuo nome utente o email per recuperare la password

Accedi
Nessun risultato
Vedi tutti i risultati
  • News
  • Cronaca
  • Arte & Spettacolo
  • Musica
  • Napolitan by Night
  • Non solo hobby
  • Foto
  • Da Sud a Sud
  • Fratelli d’Italia
  • Fenomeni Virali

© 2022 Napolitan.it | Tutti i diritti riservati

Vuoi sbloccare questo post?
Contenuti da sbloccare rimanenti. : 0
Sei sicuro che vuoi cancellare questo abbonamento?